Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Scheda grigio = Testo di commento
2504 9, pag. 48 | nuantri – nialtri - nualtri) sémo~voialtri (vualtri – vialtri – 2505 12, pag. 59 | sielta o selta, scemo = sèmo ecc. (vedi, anche, scheda 2506 | semper 2507 7, pag. 41 | accondiscendente, ma dovrà semplicemente metterle in pratica, e io 2508 6, pag. 34 | selerà o sielerà, scenata = senata \-/ sciensa = siensa, scienziato = 2509 9, pag. 51 | vivendum. (Cicerone, De Senect., 70). = El tenpo de la 2510 5, pag. 33 | Tempora labuntur, tacitisque senescimus annis et fugit freno non 2511 Conf, pag. 14 | contrario, (grazie alla sensibilità dei tempi in atto), ritengo 2512 15, pag. 70 | C sentèsimo...~ 101 sentoon, 2513 7, pag. 38 | accentate -) \-/ capìo, sentìo, partìo (essendo verbi), 2514 15, pag. 70 | sentounèsimo...~ 102 sentodó, sentodù 2515 15, pag. 70 | CII sentodoèsimo, sentoduèsimo...~ 2516 15, pag. 70 | 102 sentodó, sentodù 2517 15, pag. 70 | CII sentodoèsimo, sentoduèsimo...~ 103 sentotrì, 2518 15, pag. 70 | sentèsimo...~ 101 sentoon, sentoun 2519 15, pag. 70 | CI sentoonèsimo, sentounèsimo...~ 2520 15, pag. 70 | 103 sentotrì, sentotrè 2521 15, pag. 70 | CIII sentotrièsimo, sentotreèsimo...~ a seguire 2522 15, pag. 70 | sentoduèsimo...~ 103 sentotrì, sentotrè 2523 15, pag. 70 | CIII sentotrièsimo, sentotreèsimo...~ 2524 15, pag. 70 | 101 sentoon, sentoun 2525 15, pag. 70 | CI sentoonèsimo, sentounèsimo...~ 102 sentodó, 2526 11, pag. 56 | le (prep. art., scritta separata) diese. (a le, scritto chiaro, 2527 15, pag. 75 | mors est, et hominis vivi sepultura. (Seneca, Epist., 82, 3). = 2528 7, pag. 42 | unquam revertitur; nec quid sequatur sciri potest. (Cicerone, 2529 Pres, pag. 9 | veneto-vicentino). Sono annotazioni serie, ma anche di gustosa lettura 2530 2, pag. 23 | benessere o benessare, bisso/i (serpe, verme - in generale), boassa/ 2531 7, pag. 39 | usato correttamente o che serva a chiarire una qualche problematica).~ ~ 2532 14, pag. 66 | mesi e misi // sarvèlo e servèlo // curame e corame // leame, 2533 9, pag. 48 | baruffa. ecc. ~5) - I verbi servili, nei tempi composti, usano 2534 7, pag. 37 | qualunque natura esso sia, senza servirsi dell’accento tonico. Mi 2535 15, pag. 70 | sinquantèsimo...~ 60 sessanta 2536 15, pag. 70 | LX sessantèsimo...~ 70 setanta 2537 2, pag. 24 | sèssola/e (gottazza/e), sessolà (quantità di farina, crusca 2538 2, pag. 24 | schissanose, schissare, schisso/i, sèssola/e (gottazza/e), sessolà ( 2539 15, pag. 69 | VI sesto...~ 7 sete 2540 6, pag. 36 | fucile, anche, baco da seta premorto in un abbozzo di 2541 15, pag. 70 | sessantèsimo...~ 70 setanta 2542 15, pag. 70 | LXX setantèsimo...~ 80 otanta 2543 15, pag. 71 | DCC setesentèsimo...~ 800 otosento 2544 15, pag. 71 | siesentèsimo...~ 700 setesento 2545 15, pag. 69 | VII sètimo~ 8 oto 2546 7, pag. 40 | linguistiche, però, il si (settima nota della scala di do), 2547 10, pag. 52 | El gera inbriago spolpo (sfato, inciocà). = Era ubriaco 2548 Conf, pag. 13 | EDITRICE, 1985. Iniziai a sfogliarlo e, alla pagina 9, lessi: 2549 13, pag. 60 | veneziani l’uso della k sfugge ad ogni norma ed è, comunque, 2550 11, pag. 57 | vita beata, 3, 3). = No sgarar fora da le legi de la natura 2551 2, pag. 24 | sgiossolare, sgussa/e o sgaussa/e (buccia, guscio, scorza), 2552 5, pag. 33 | Il bicchiere ha l’orlo sgheggiato). \-/ pèso (avv. / agg.) = 2553 2, pag. 24 | di farina, crusca ecc.), sgiossare, sgiossarola/e (scolapiatti 2554 2, pag. 24 | crusca ecc.), sgiossare, sgiossarola/e (scolapiatti dell’acquaio), 2555 2, pag. 24 | scolapiatti dell’acquaio), sgiossolare, sgussa/e o sgaussa/e (buccia, 2556 2, pag. 24 | dell’acquaio), sgiossolare, sgussa/e o sgaussa/e (buccia, guscio, 2557 2, pag. 24 | buccia, guscio, scorza), sgussare o desgussare (togliere il 2558 | sic 2559 3, pag. 27 | el gnaro = il nido \-/ el sicòlogo = lo psicologo \-/ l’erbarolo = 2560 15, pag. 69 | quinto...~ 6 sie, siè, sié 2561 14, pag. 66 | scrivere: piè e pié e pìe // sìe, siè, sié // nessun e nissun // 2562 6, pag. 34 | sielta, scellerato = selerà o sielerà, scenata = senata \-/ sciensa = 2563 9, pag. 50 | scegliere = sèliere: selto, sielto /// sopprimere = soprìmare: 2564 6, pag. 34 | scenata = senata \-/ sciensa = siensa, scienziato = siensà, sciocco = 2565 6, pag. 34 | sciensa = siensa, scienziato = siensà, sciocco = sioco, sciopero = 2566 2, pag. 24 | passadomàn, passaja/e (siepe/i), passajo (passaggio), 2567 15, pag. 71 | DC siesentèsimo...~ 700 setesento 2568 15, pag. 71 | sinquesentèsimo...~ 600 siesento 2569 | siete 2570 2, pag. 21 | uguale (omonimia), hanno significati e suoni diversi (omonimia, 2571 5, pag. 33 | El tenpo el core e in silensio invecemo e i giorni i vola 2572 5, pag. 33 | frena. = Il tempo corre e silenziosamente invecchiamo e i giorni fuggono 2573 13, pag. 60 | intervocalica tra due vocali sillabiche:~ajo (agio) ‘aglio’, mèjo ( 2574 Lett, pag. 11 | GRAMMATICA VENETA del prof. Silvano Belloni (che ammiro e ringrazio), 2575 5, pag. 31 | corrispondente in: UGUALE, SIMILE. Trattasi di una parola 2576 Conf, pag. 14 | di coda! Rischio!’).~Uno sincero grassie per avermi letto 2577 14, pag. 67 | proprio ecc.; oppure della sìncope, che fa cadere una o più 2578 8, pag. 43 | dell’elisione riguarda una singola ed unica parola: ’talian, ’ 2579 Pre, pag. 18 | della disposizione delle singole parole e del loro rapporto.~ ~ 2580 14, pag. 66 | perché gli fischia l’orecchio sinistro) ‘salvandosi’ con il paravento: ‘ 2581 4, pag. 29 | monosillabi che, avendo uno o più sinonimi, abbisognano dell’accento 2582 15, pag. 70 | quarantèsimo...~ 50 sinquanta 2583 15, pag. 72 | quarantasié/è piégore, sinquantasinque piégore, mìlesiesèntosessàntaquàtro 2584 15, pag. 72 | quarantasieèsima piégora, LV sinquantasinqueèsima piégora, MDCLXIV mìlesieséntosessàntaquatrèsima 2585 15, pag. 70 | L sinquantèsimo...~ 60 sessanta 2586 15, pag. 69 | quarto...~ 5 sinque 2587 15, pag. 71 | D sinquesentèsimo...~ 600 siesento 2588 15, pag. 71 | quatrosentèsimo...~ 500 sinquesento 2589 6, pag. 34 | scienziato = siensà, sciocco = sioco, sciopero = sioparo, scialle = 2590 6, pag. 34 | sciocco = sioco, sciopero = sioparo, scialle = siale ecc. ~ ./. 2591 12, pag. 59 | pesce = pesse, sciopero = siòpero, scialle = siale, scelta = 2592 | sis 2593 2, pag. 24 | desgussare (togliere il guscio), sìssole (pezzeti di carne grassa), 2594 2, pag. 24 | pezzeti di carne grassa), sìssoli o sòssoli (pezzetti di maiale, 2595 14, pag. 67 | latino: Prima creterra ad sitim pertinet, secunda ad hilaritatem, 2596 14, pag. 63 | it.) già., (lat.) iam. Sito za rivà? = Sei già arrivato? ~¨ 2597 2, pag. 24 | sbossegare (tossire), scomessa/e, situassion, sbraghesson/sbraghessuni 2598 Conclus, pag. 76| della memoria, rivivo le situazioni, gli odori, i rumori, i 2599 2, pag. 23 | carne bollita), lissegare o slissegare (scivolare), lissia/e (bucato/ 2600 1, pag. 20 | legnara. / De note le stéle le slùsega nel sielo. = I pezzi di 2601 2, pag. 24 | droghiere), spissa/e (prurito, smania, curiosità, soddisfazione), 2602 4, pag. 30 | Es.: Sta saresa la xe smarsa. = Questa ciliegia è marcia. / 2603 10, pag. 52 | fradicio.~Sto pomo el xe smarso patoco. = Questa mela è 2604 7, pag. 41 | sto qui. / Sto pomo el xe smarzo. = Questa mela è marcia. \-/ 2605 6, pag. 34 | come anche per altre), non sminuisce minimamente la validità 2606 2, pag. 24 | pezzetti di maiale, arrostiti), smissiada, smissiamento, smissiare 2607 2, pag. 23 | o smissiare, missiotto o smissiotto, mossa (nar de corpo = diarrea), 2608 Pres, pag. 9 | Bottai~(Presidente della Società Dante Alighieri)~ ./. 2609 9, pag. 49 | concórare, ocórare, ricórare, socórare) - /// correggere = corègere: 2610 2, pag. 24 | prurito, smania, curiosità, soddisfazione), spissegare, spìssego magnìfico ( 2611 2, pag. 23 | stabile, saldo, denso, sodo), fossa/e, fosseta/e, fosseto/ 2612 9, pag. 51 | soffrire = sofrire: soferto /// riuscire = riussire: 2613 2, pag. 24 | pissacan (specie di radicchio, soffione o taraxaco), pissada/e, 2614 10, pag. 53 | Quant’è bello andare in soffitta e ritrovare e ritrovare 2615 9, pag. 51 | offrire = ofrire: oferto /// soffrire = sofrire: soferto /// 2616 9, pag. 51 | oferto /// soffrire = sofrire: soferto /// riuscire = 2617 14, pag. 63 | Apri il taccuino e dà un soldo al bisognoso.~¨ Desà, za ( 2618 8, pag. 44 | problematiche. Per tale motivo, di solito, tralascio di apporre l’ 2619 Pres, pag. 9 | unità nazionale per secoli soltanto (ma almeno!) linguistica, 2620 6, pag. 34 | veneziano, esiste una terza soluzione, in quanto il gl si riduce 2621 7, pag. 41 | suggerisco le seguenti soluzioni (già dette):~1) Le 2622 4, pag. 30 | vèneto parché, anca se el someja difìssile, se se cognosse 2623 8, pag. 46 | una banana, (se vengono sommate), danno e daranno sempre: 2624 10, pag. 53 | miserrima, qui ad alienum somnium dormiunt et ad aliorum appetitum 2625 7, pag. 38 | sentà, magnà, scoltà, sonà ecc. \-/ lì, dì, sì, cussì 2626 7, pag. 38 | equivale a suono (lat. sonus) [abbassamento o innalzamento ( 2627 9, pag. 50 | sèliere: selto, sielto /// sopprimere = soprìmare: sopresso, soprimesto /// 2628 2, pag. 23 | dessora, dessoravia (in soprappiù), diression, discussion, 2629 9, pag. 50 | sopprimere = soprìmare: sopresso, soprimesto /// sorridere = 2630 9, pag. 50 | sielto /// sopprimere = soprìmare: sopresso, soprimesto /// 2631 9, pag. 50 | sopprimere = soprìmare: sopresso, soprimesto /// sorridere = sorìdare: 2632 14, pag. 64 | fradei = i miei fratelli, me sorele = le mie sorelle, me zio = 2633 14, pag. 64 | fratelli, me sorele = le mie sorelle, me zio = mio zio, me zia = 2634 6, pag. 35 | diradare (s-ciarare el sorgo = diradare le piantine di 2635 9, pag. 50 | soprimesto /// sorridere = sorìdare: soriso /// sospendere = 2636 9, pag. 50 | sorridere = sorìdare: soriso /// sospendere = sospéndare: 2637 10, pag. 54 | studi, disse: Bonae mentis soror est paupertas. (Sat., 84). = 2638 Pres, pag. 9 | veneta-vicentina un po’ sorprende e un po’commuove: l’ha maturata 2639 2, pag. 24 | pissegare (pizzicare, sorprendere, arrestare), pissin (il 2640 Conclus, pag. 75| classici ed artistici), con una sorpresa in penna: la possibilità 2641 9, pag. 50 | sopresso, soprimesto /// sorridere = sorìdare: soriso /// 2642 12, pag. 59 | scrivo) sórze = (leggo) sorse = (it.) sorcio ecc. ~5) 2643 12, pag. 59 | it.) ruggine, (scrivo) sórze = (leggo) sorse = (it.) 2644 9, pag. 50 | soriso /// sospendere = sospéndare: sospeso /// spandere = 2645 9, pag. 50 | sorìdare: soriso /// sospendere = sospéndare: sospeso /// 2646 9, pag. 50 | sospendere = sospéndare: sospeso /// spandere = spàndare: 2647 2, pag. 24 | carne grassa), sìssoli o sòssoli (pezzetti di maiale, arrostiti), 2648 1, pag. 19 | nostro dialetto, troviamo una sostanziale differenza riguardante le 2649 13, pag. 61 | scrivere, come oggigiorno sostengono in molti, ‘ze’ (senza accento).~ ~ 2650 13, pag. 60 | restringerne l’uso. Essa sostituisce la i solo in due posizioni, 2651 13, pag. 61 | Prati), tanto da essere sostituita da una z (è = ze).~ ~PRESSANTE 2652 9, pag. 48 | trapassato remoto, che è sostituito dal passato prossimo. Es.: 2653 7, pag. 41 | claudicant (i esempi i xe sóti), ma faccio egualmente un 2654 15, pag. 74 | particolarità, tengo a sottolineare che le suddette ‘paesane 2655 Conf, pag. 14 | avvicinarmi al termine, mi sovviene il riepilogo di uno dei 2656 5, pag. 32 | arconcello (per portare, a spalle, secchi o ceste) \-/ òro ( 2657 9, pag. 50 | sospeso /// spandere = spàndare: spanto /// spendere = 2658 9, pag. 50 | sospéndare: sospeso /// spandere = spàndare: spanto /// 2659 9, pag. 50 | spandere = spàndare: spanto /// spendere = spéndare: 2660 9, pag. 50 | tradure: tradoto /// sparare = sbarare: sbarà /// vedere = 2661 8, pag. 43 | n’àsola, n’ànema ecc. La sparizione di un qualcosa, a motivo 2662 2, pag. 24 | o missiare (mescolare), spassacamin, spassaora/e (scopa/e), 2663 2, pag. 24 | mescolare), spassacamin, spassaora/e (scopa/e), spassare, spassin, 2664 2, pag. 24 | spassaora/e (scopa/e), spassare, spassin, spessegare (affrettarsi), 2665 15, pag. 75 | òmeni e tonba pa’ i vivi. = Spassarsela senza studi è morte per 2666 15, pag. 75 | Seneca, Epist., 82, 3). = El spassàrsela sensa studi, la xe morte 2667 2, pag. 24 | spassaora/e (scopa/e), spassare, spassin, spessegare (affrettarsi), 2668 8, pag. 44 | Jeri a só andà, nà (’ndà) a spasso; - conòmica (’conòmica); - 2669 2, pag. 24 | pesso (abete), pissacan (specie di radicchio, soffione o 2670 8, pag. 43 | trocamento, mi sembra sia utile specificare che, anche se essi usufruiscono 2671 10, pag. 52 | per meglio qualificarlo o specificarlo. Anche in questo caso, l’ 2672 5, pag. 31 | greca.~ ~RIALLACCIO~Come già specificato nella scheda n° 4, esistono 2673 8, pag. 45 | n’altro (salvo che non si specifichi che trattasi di una regola ‘ 2674 9, pag. 50 | spanto /// spendere = spéndare: speso, spendesto, spendù /// 2675 9, pag. 50 | spàndare: spanto /// spendere = spéndare: speso, spendesto, 2676 9, pag. 50 | spendere = spéndare: speso, spendesto, spendù /// spingere = 2677 9, pag. 50 | spéndare: speso, spendesto, spendù /// spingere = spénsare: 2678 9, pag. 50 | spendù /// spingere = spénsare: spento, spinto, spinsesto /// 2679 9, pag. 50 | spingere = spénsare: spento, spinto, spinsesto /// 2680 4, pag. 30 | Omnia homini dum vivit speranda sunt. (Seneca, Epist., 7°, 2681 11, pag. 55 | delle idee chiare (almeno spero). In pratica ho seguito 2682 Conf, pag. 13 | tanto, concretizzando, a mie spese, dei tentativi di stampa. 2683 9, pag. 50 | spendere = spéndare: speso, spendesto, spendù /// 2684 2, pag. 24 | scopa/e), spassare, spassin, spessegare (affrettarsi), spesseghin, 2685 2, pag. 24 | spessegare (affrettarsi), spesseghin, spessegon (de), spessiale 2686 2, pag. 24 | affrettarsi), spesseghin, spessegon (de), spessiale o spissiale, ( 2687 2, pag. 24 | spesseghin, spessegon (de), spessiale o spissiale, (farmacista, 2688 Pres, pag. 9 | giochi, ai mestieri, che spesso rivelano. Il veneto del 2689 7, pag. 42 | Chi che ga tenpo, no ’l speta tenpo! Chi ha tempo, non 2690 Conclus, pag. 76| scrivo nella ‘lingua madre’, spicco un volo di oltre quarant’ 2691 6, pag. 36 | chiaro - (s-ciàrate mejo = spiegati meglio) // s-ciarola, s-ciararola = 2692 7, pag. 39 | almeno da parte mia e mi spiego)~In mancanza di regole certe 2693 9, pag. 50 | spendesto, spendù /// spingere = spénsare: spento, spinto, 2694 9, pag. 50 | spénsare: spento, spinto, spinsesto /// storcere = stòrzare: 2695 9, pag. 50 | spingere = spénsare: spento, spinto, spinsesto /// storcere = 2696 2, pag. 24 | farmacista, droghiere), spissa/e (prurito, smania, curiosità, 2697 2, pag. 24 | curiosità, soddisfazione), spissegare, spìssego magnìfico (a) - 2698 2, pag. 24 | soddisfazione), spissegare, spìssego magnìfico (a) - m. d. d. = 2699 2, pag. 24 | spessegon (de), spessiale o spissiale, (farmacista, droghiere), 2700 2, pag. 24 | un poco alla volta, a spizzico -, spussa/e (puzza/e), spussare, 2701 10, pag. 52 | magrissimo.~El gera inbriago spolpo (sfato, inciocà). = Era 2702 5, pag. 33 | parlata l’accentazione è spontanea e scorrevole ma, nella scrittura, 2703 6, pag. 35 | maiale // mas-cion, mas-cio = sporcaccione // mis-ciare = mescolare // 2704 10, pag. 52 | bisonta. = Ha una camicia sporchissima.~A só stufo agro. = Sono 2705 14, pag. 67 | singolare al plurale in u. Es.: sposo – spusi // toso – tusi // 2706 9, pag. 49 | sputare = spuare: spuà /// stare = stare: stà 2707 9, pag. 49 | parlare: parlà /// sputare = spuare: spuà /// stare = stare: 2708 14, pag. 67 | plurale in u. Es.: sposo – spusi // toso – tusi // fiore – 2709 2, pag. 24 | alla volta, a spizzico -, spussa/e (puzza/e), spussare, spusseta ( 2710 2, pag. 24 | spizzico -, spussa/e (puzza/e), spussare, spusseta (persona da poco), 2711 2, pag. 24 | spussa/e (puzza/e), spussare, spusseta (persona da poco), stassion, 2712 9, pag. 49 | parlare = parlare: parlà /// sputare = spuare: spuà /// stare = 2713 14, pag. 66 | siti conpulsi: superior stabat lupus...)].~QUASI CAVILLI ~ ~ 2714 2, pag. 23 | piega, increspatura), fisso (stabile, saldo, denso, sodo), fossa/ 2715 11, pag. 55 | avverbio e verbo), per stabilire con un termine precedente 2716 14, pag. 64 | scritto in te (due termini staccati). I òmini i xe inte i canpi. = 2717 2, pag. 23 | assoluzione), bassacuna (basculla, stadera a bilico per carichi pesanti), 2718 | stai 2719 Conf, pag. 13 | spese, dei tentativi di stampa. Nel 1998 uscì il 1° volume “ 2720 13, pag. 61 | Riporto quanto ho fatto stampare a riguardo della consonante 2721 13, pag. 60 | a riportare quanto trovo stampato a pag. 33 della Grafia Veneta 2722 10, pag. 52 | gera straco morto. = Era stanchissimo.~El xe mojo negà. = È molto 2723 | stanno 2724 2, pag. 24 | spusseta (persona da poco), stassion, stramassaro/i, stramasso/ 2725 2, pag. 23 | xe stà missi ben = sono stati messi bene) oppure (sti 2726 | stesse 2727 2, pag. 23 | stati messi bene) oppure (sti pumi i xe missi (agg. al 2728 7, pag. 40 | stufo. = Antonio sa che stono stufo.) \-/ se (part. sem.) ( 2729 9, pag. 50 | spinto, spinsesto /// storcere = stòrzare: storto, stortà /// 2730 Conf, pag. 14 | passato, per vari motivi storici, è stato scartato lo studio 2731 8, pag. 46 | dito. = Questa frase dello storico Svetonio, racconta che l’ 2732 8, pag. 46 | aggiunta. Sta frase del stòrico Svetonio, la conta che l’ 2733 6, pag. 35 | gruppo, torma, branco, stormo // s-ciapon = incapace // 2734 9, pag. 50 | storcere = stòrzare: storto, stortà /// strigere = strénzare: 2735 9, pag. 50 | storcere = stòrzare: storto, stortà /// strigere = 2736 9, pag. 50 | spinsesto /// storcere = stòrzare: storto, stortà /// strigere = 2737 10, pag. 52 | che usa il prefisso ...stra. Così, sono contentissimo ( 2738 2, pag. 25 | strassonà (chi è vestito di stracci o malamente), striossarse ( 2739 2, pag. 25 | strassa/e, strassare (stracciare, lacerare, sciupare), strassinare ( 2740 2, pag. 25 | strasson/strassuni (s. m. = straccio, agg. = straccione, miserabile, 2741 2, pag. 25 | s. m. = straccio, agg. = straccione, miserabile, pezzente), 2742 10, pag. 52 | Sono annoiatissimo.~El gera straco morto. = Era stanchissimo.~ 2743 10, pag. 52 | contentissimo (it.), diventa stracontento (dial.). Riporto, di seguito, ( 2744 10, pag. 52 | vecchio.~El riso el xe oramai stracoto. = Il riso è scotto.~I pumi 2745 10, pag. 52 | pumi ca go magnà i gera strafati. = Le mele che ho mangiato 2746 2, pag. 24 | persona da poco), stassion, stramassaro/i, stramasso/i (materasso/ 2747 2, pag. 25 | vestirsi con indumenti strani), strissare (strizzare, 2748 2, pag. 24 | passùo (essere sazio, strapieno), pessa/e, pessaro/i (pescivendolo/ 2749 2, pag. 25 | stramasso/i (materasso/i), strassa/e, strassare (stracciare, 2750 2, pag. 25 | materasso/i), strassa/e, strassare (stracciare, lacerare, sciupare), 2751 2, pag. 25 | stracciare, lacerare, sciupare), strassinare (trascinare), strasson/strassuni ( 2752 2, pag. 25 | miserabile, pezzente), strassonà (chi è vestito di stracci 2753 3, pag. 28 | cultura: pian piano e a strati si va avanti. ~ ~ 2754 7, pag. 40 | Questo agire può sembrare una stravaganza, un di più, un superfluo, 2755 9, pag. 50 | strigere = strénzare: streto, strensù /// succedere = sucédare: 2756 9, pag. 50 | stortà /// strigere = strénzare: streto, strensù /// succedere = 2757 9, pag. 50 | strigere = strénzare: streto, strensù /// succedere = 2758 6, pag. 34 | esempio: fiachi = fiacchi – striche = striscie // righe = righe – 2759 6, pag. 36 | bozzolo // s-cisegare = stridere // s-ciuma = schiuma // 2760 9, pag. 50 | stòrzare: storto, stortà /// strigere = strénzare: streto, strensù /// 2761 2, pag. 25 | di stracci o malamente), striossarse (vestirsi con indumenti 2762 2, pag. 25 | graffiare), strisso/i (striscio, strisci), strissonà (legnata), strossa ( 2763 2, pag. 25 | strissare (strizzare, strisciare, graffiare), strisso/i ( 2764 6, pag. 34 | fiachi = fiacchi – striche = striscie // righe = righe – fighi = 2765 2, pag. 25 | graffiare), strisso/i (striscio, strisci), strissonà (legnata), 2766 2, pag. 25 | vestirsi con indumenti strani), strissare (strizzare, strisciare, 2767 2, pag. 25 | strisciare, graffiare), strisso/i (striscio, strisci), strissonà ( 2768 2, pag. 25 | strisso/i (striscio, strisci), strissonà (legnata), strossa (gola), 2769 2, pag. 25 | indumenti strani), strissare (strizzare, strisciare, graffiare), 2770 2, pag. 25 | strisci), strissonà (legnata), strossa (gola), strossare, strossin, 2771 2, pag. 25 | legnata), strossa (gola), strossare, strossin, strosso (a) - 2772 2, pag. 25 | strossa (gola), strossare, strossin, strosso (a) - fare in fretta 2773 2, pag. 25 | gola), strossare, strossin, strosso (a) - fare in fretta e furia -, 2774 8, pag. 44 | ndà, ’talian, ’nemo ecc., strucando do volte l’istesso boton 2775 Conf, pag. 13 | perfezionare le idee, chiedendo, studiando, confrontando, annotando, 2776 15, pag. 74 | dobbiamo iniziare conoscendolo, studiandolo, apprezzandolo, riportandolo 2777 7, pag. 40 | regola (che può essere studiata e, sì o no, se codificata, 2778 6, pag. 35 | Tutte queste nozioni, se non studiate, capite, assimilate, possono 2779 4, pag. 30 | el fabioco. = Non fare lo stupido. / Te go dito de nò. = Ti 2780 2, pag. 25 | fare in fretta e furia -, stussegare (stuzzicare, istigare, irritare), 2781 2, pag. 25 | fretta e furia -, stussegare (stuzzicare, istigare, irritare), sussiare ( 2782 4, pag. 30 | diesis. / Me fà male la suca. = Mi fa male la testa. \-/ 2783 9, pag. 48 | sucesso on barufon. = È successa una grossa baruffa. ecc. ~ 2784 9, pag. 50 | strensù /// succedere = sucédare: sucesso /// tenere = 2785 15, pag. 74 | tengo a sottolineare che le suddette ‘paesane varianti’, devono 2786 8, pag. 46 | o pa ’l (troncamento). [Suddetti ragionamenti valgono per 2787 9, pag. 51 | durata della vita è breve, ma sufficientemente lunga per vivere bene e 2788 9, pag. 47 | acquisito che chi mi legge ha sufficienti cognizioni della grammatica 2789 10, pag. 52 | di un altro termine. Il suffisso ...issimo, molto usato in 2790 7, pag. 40 | òmeni, sùcaro ecc. e, (come suggerisce il prof. S. Belloni, pag. 2791 7, pag. 41 | saro il primo. In attesa, suggerisco le seguenti soluzioni (già 2792 7, pag. 38 | ecc. \-/ sùcaro, (sùsta, sùgo, narànsa, creànsa, pànsa ( 2793 2, pag. 23 | e, messiere o missiere (suocero), missi o messi [può essere 2794 2, pag. 21 | buona volontà, sono ben superabili. Sono convinto di questa 2795 Conf, pag. 13 | insorgere varie incertezze. Per superare queste difficoltà, sono 2796 13, pag. 61 | consonante x è sembrata a molti superata, anacronistica, una ‘reliquia 2797 14, pag. 66 | venerant / siti conpulsi: superior stabat lupus...)].~QUASI 2798 10, pag. 53 | particolari comparativi e superlativi.~ ~Positivo comp. 2799 2, pag. 24 | nessun, nosse, orassion (supplica, preghiere), organizassion, 2800 2, pag. 25 | stuzzicare, istigare, irritare), sussiare (v. rust. = ronzare, rimproverare), 2801 7, pag. 38 | cussì ecc. \-/ sùcaro, (sùsta, sùgo, narànsa, creànsa, 2802 10, pag. 54 | se non è retribuito, è svalutato. ~Dante, el ga dito: Tu 2803 14, pag. 68 | vìvarla co passion, ma, anca, svanpolàndosela. = ‘La vita è bella e me 2804 Conclus, pag. 75| letto, studiato ed assorbito svariate acquisizioni ed, in specifico, 2805 2, pag. 21 | romanzi’), si sono avvicendati svariati mutamenti che riguardano 2806 6, pag. 34 | in j. Es.: foglia = foja, sveglia = sveja ecc. Per il veneziano, 2807 6, pag. 34 | foglia = foja, sveglia = sveja ecc. Per il veneziano, esiste 2808 6, pag. 36 | dopràndolo el se fà pi svejo! = I muscoli del corpo si 2809 11, pag. 57 | esenpi, la xe sapiensa. = Non sviare dalle leggi della natura 2810 Conf, pag. 13 | via e sempre più, nello sviluppare e perfezionare le idee, 2811 Lett, pag. 11 | autista il plauso o no dello svolgersi di quanto si opera. La gratificazione 2812 Pre, pag. 18 | SINTASSI, dal gr. syn = insieme + tàxis = ordinamento. 2813 15, pag. 73 | uniscono con la calce. = I se taca co la calse (da evitare 2814 14, pag. 63 | scheo al poareto. = Apri il taccuino e dà un soldo al bisognoso.~¨ 2815 5, pag. 33 | latino: Tempora labuntur, tacitisque senescimus annis et fugit 2816 14, pag. 66 | fursi, forsi, forse // tacoin e tacuin // la late e el 2817 | tal 2818 6, pag. 36 | ecc. ~ ~ ~Un detto latino: Tamdiu discendum est, quamdiu nescias: 2819 2, pag. 24 | di radicchio, soffione o taraxaco), pissada/e, pissaoro/i ( 2820 2, pag. 23 | i, grossiero/i (persona tarchiata, robusta), grosso/i, gussare ( 2821 2, pag. 22 | tase = tace (v. de tàsere o tasére) / tasse = tasse \-/ tose = 2822 2, pag. 22 | posso \-/ tase = tace (v. de tàsere o tasére) / tasse = tasse \-/ 2823 2, pag. 25 | ronzare, rimproverare), tassa/e, tasselo/tassei (tassello/ 2824 2, pag. 25 | rimproverare), tassa/e, tasselo/tassei (tassello/i, toppa/e, rammendo/ 2825 2, pag. 25 | tassa/e, tasselo/tassei (tassello/i, toppa/e, rammendo/i), 2826 2, pag. 25 | rimproverare), tassa/e, tasselo/tassei (tassello/i, toppa/ 2827 7, pag. 39 | serve): casa = casa / tola = tavolo / mantile = tovaglia / cuciaro = 2828 Pre, pag. 18 | dal gr. syn = insieme + tàxis = ordinamento. Disciplina 2829 2, pag. 23 | mestolo in rame), cassarola/e (tegame con manici), cassadore/cassaduri, 2830 9, pag. 50 | sucesso /// tenere = tegnere: tegnùo, tegnù, tegnudo, 2831 9, pag. 50 | tegnùo, tegnù, tegnudo, tegnesto /// togliere = tore: tolto /// 2832 1, pag. 20 | stèle pa ’l fogolare le tegno ne la legnara. / De note 2833 9, pag. 50 | tenere = tegnere: tegnùo, tegnù, tegnudo, tegnesto /// 2834 9, pag. 50 | tegnere: tegnùo, tegnù, tegnudo, tegnesto /// togliere = 2835 9, pag. 50 | tenere = tegnere: tegnùo, tegnù, tegnudo, tegnesto /// 2836 5, pag. 32 | del verbo copàre) / cópo = tegola \-/ còpa (2a pers. sing., 2837 14, pag. 63 | telèfono có (quando) rivo. = Ti telefono quando arrivo. ~¨ Co fà = 2838 14, pag. 63 | avverbiale.) = quando. Te telèfono có (quando) rivo. = Ti telefono 2839 Conf, pag. 14 | ritengo che rivalutare tale tematica sia un’ottima iniziativa. 2840 12, pag. 59 | semina vento, raccoglie tempesta’. ~ 2841 5, pag. 33 | difficoltà).~ ~ ~Un detto latino: Tempora labuntur, tacitisque senescimus 2842 15, pag. 75 | direbbe: Historia est testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, 2843 9, pag. 47 | personale precisazione. Sempre tenendo presente che do la precedenza, 2844 6, pag. 36 | così è per il cervello: tenendolo allenato rimane più attivo. ~ ~ 2845 12, pag. 59 | sémena vento el rancura tenpesta’. = ‘Chi semina vento, raccoglie 2846 Conf, pag. 13 | grammaticali, per lo scrittore che tenta di trasferire la parlata 2847 Conclus, pag. 75| queste vecchie conoscenze per tentare una qualificazione del ‘ 2848 Conf, pag. 13 | concretizzando, a mie spese, dei tentativi di stampa. Nel 1998 uscì 2849 4, pag. 29 | determinante. Esistono varie teorie sull’accentazione e, così, 2850 11, pag. 55 | praepositio, (lett. il preporre – ter. gram. particella invariabile). 2851 2, pag. 25 | i, toppa/e, rammendo/i), terassa (terrazza), terasso (pavimento), 2852 2, pag. 25 | i), terassa (terrazza), terasso (pavimento), tosse, tossegada 2853 2, pag. 25 | e, rammendo/i), terassa (terrazza), terasso (pavimento), tosse, 2854 6, pag. 35 | spazio aperto, anche, zona di terreno arido, anche, squarcio di 2855 15, pag. 74 | agli altri scrittori dei territori limitrofi. Quindi, per me, 2856 15, pag. 74 | on oselo. Nello stesso territorio vicentino e fuori d’esso, 2857 14, pag. 67 | secunda ad hilaritatem, tertia ad voluptatem, quarta ad 2858 6, pag. 34 | il veneziano, esiste una terza soluzione, in quanto il 2859 7, pag. 39 | portano l’accento sulla terzultima sillaba, devono sempre essere 2860 15, pag. 75 | ancora, direbbe: Historia est testis temporum, lux veritatis, 2861 | tibi 2862 7, pag. 39 | ACCENTAZIONE VENETA~Due sono i tipi d’accento: accento tonico 2863 10, pag. 52 | molto mature.~Altre forme tipiche~El ga on putelo belo ca 2864 14, pag. 65 | saco de nose. (catà sù: tipico modo veneto d’esprimersi, 2865 7, pag. 39 | bricco / bìgolo = spaghetto (tipo di pasta) / lugànega = salsiccia / 2866 15, pag. 74 | on altro, pian pianelo se tira sù na casa. Roba conpagna 2867 3, pag. 28 | Zonta = aggiunta. Par tirar sù na casa, ghe vole na 2868 6, pag. 36 | schiocco, scoppio, botto - (tirare el s-cioco = morire) // 2869 2, pag. 26 | ani, i gavéa ben capìo la tiritera de la vita! = I vecchi di 2870 5, pag. 32 | naso) \-/ tóco = tocco (v. tocàre) / tòco = pezzo (mi no tóco 2871 9, pag. 50 | tegnesto /// togliere = tore: tolto /// tradurre = tradure: 2872 15, pag. 75 | è morte per gli uomini e tomba per i vivi. ~Se Ciceron 2873 15, pag. 75 | la xe morte pa’ i òmeni e tonba pa’ i vivi. = Spassarsela 2874 2, pag. 25 | amigo; it. sorcio (piccolo topo) = dial. vic. morécia, dial. 2875 2, pag. 25 | tasselo/tassei (tassello/i, toppa/e, rammendo/i), terassa ( 2876 14, pag. 67 | picuni // bandon - banduni // tordo – turdi // laoro – lauri // 2877 9, pag. 50 | tegnesto /// togliere = tore: tolto /// tradurre = 2878 6, pag. 35 | legna) // s-ciapo = gruppo, torma, branco, stormo // s-ciapon = 2879 2, pag. 21 | parole come: saon, toso, tosa ed altre, pronumciate con 2880 7, pag. 37 | non dipende dal ‘dialetto toscano-fiorentino’ (oggi ‘lingua italiana’) 2881 10, pag. 53 | mangiato moltissimo.~El toseto el se ga onto come on porselo. = 2882 2, pag. 25 | terasso (pavimento), tosse, tossegada o intossegada (intossicazione), 2883 2, pag. 25 | intossegada (intossicazione), tòssego (veleno), tosseta (tossettina 2884 2, pag. 25 | intossicazione), tòssego (veleno), tosseta (tossettina leggera ma insistente), 2885 2, pag. 25 | tòssego (veleno), tosseta (tossettina leggera ma insistente), 2886 2, pag. 24 | guadagnare), sbossegare (tossire), scomessa/e, situassion, 2887 7, pag. 39 | tola = tavolo / mantile = tovaglia / cuciaro = cucchiaio \-/ 2888 9, pag. 50 | tradurre = tradure: tradoto /// sparare = sbarare: 2889 8, pag. 45 | termini distinti, vanno tradotti in no el (due parole distinte, 2890 9, pag. 50 | tolto /// tradurre = tradure: tradoto /// sparare = 2891 9, pag. 50 | togliere = tore: tolto /// tradurre = tradure: tradoto /// 2892 Conclus, pag. 76| rumori, i sapori, quel ‘tran-tran’ delle cose vecie e mi 2893 10, pag. 53 | comedunt et bibunt. (Seneca, De tranq. animi, 2, 4). = De tuti 2894 15, pag. 70 | unèsimo...~ 32 trantadó, trentadù 2895 9, pag. 48 | coniuga il passato remoto e il trapassato remoto, che è sostituito 2896 2, pag. 25 | sciupare), strassinare (trascinare), strasson/strassuni (s. 2897 7, pag. 42 | mesi e gli anni e, il tempo trascorso non ritorna più e, il tempo 2898 9, pag. 50 | descrìvare, prescrìvare, trascrìvare) - /// sedurre = sedure: 2899 Pre, pag. 18 | w-W, y-Y, utilizzate nelle trascrizioni di termini stranieri.~ ~ ~ 2900 15, pag. 72 | sinistra, sopra, destra), trasformano, automaticamente, la ‘lettera’ 2901 9, pag. 50 | prométare, rimétare, scométare, trasmétare) - /// mungere = mónzare: 2902 14, pag. 67 | per la quale avviene la trasposizione o l’inversione della consonante 2903 8, pag. 46 | apostrofare?) È evidente che si tratta di due voci distinte, una 2904 | traverso 2905 2, pag. 25 | ma insistente), tressa/e (treccia/e), tresso (prep. = attraverso, 2906 15, pag. 70 | dodicèsimo...~ 13 trèdese 2907 15, pag. 70 | XIII tredicèsimo...~ 14 quatòrdese 2908 15, pag. 71 | 3.000 tri/tremila 2909 15, pag. 71 | MMM tri/tremilèsimo...~ 10.000 diesemila 2910 15, pag. 71 | tri/tremilionèsimo...~ ~ 2911 15, pag. 70 | ventinovèsimo...~ 30 trenta 2912 15, pag. 70 | XXXII trentado/duèsimo...~ 2913 15, pag. 70 | 32 trantadó, trentadù 2914 15, pag. 71 | ventimilèsimo...~ 30.000 trentamila 2915 15, pag. 71 | trentamilèsimo...~ 1.000.000 2916 15, pag. 70 | XXXI trentao/unèsimo...~ 2917 15, pag. 70 | trentèsimo..~ 31 trentaon, trentaun 2918 15, pag. 72 | piégore, vi/ventioto piégore, trentasete piégore, quarantasié/è piégore, 2919 15, pag. 72 | ventiotèsima piégora, XXXVII trentasetèsima piégora, XLVI quarantasieèsima 2920 15, pag. 70 | 33 trentatrì, trentatrè 2921 15, pag. 70 | XXIII trentatri/eèsimo...~ a 2922 15, pag. 70 | duèsimo...~ 33 trentatrì, trentatrè 2923 15, pag. 70 | 31 trentaon, trentaun 2924 15, pag. 70 | XXX trentèsimo..~ 31 trentaon, 2925 15, pag. 71 | CCC tresentèsimo...~ 400 quatrosento 2926 15, pag. 71 | CC dosentèsimo...~300 tresento 2927 2, pag. 25 | leggera ma insistente), tressa/e (treccia/e), tresso (prep. = 2928 10, pag. 53 | bagnato.~ ./. El xe novo de trinca (fiamante). = È nuovo di 2929 7, pag. 37 | monosillabo, bisillabo, trisillabo, quadrisillabo, pentasillabo, 2930 13, pag. 61 | comune scrivere nel nostro Triveneto, sull’uso della x, potrebbe 2931 8, pag. 43 | apostrofo, l’elisione e il trocamento, mi sembra sia utile specificare 2932 8, pag. 43 | per l’elisione e per il troncamrento.~ ./. Mi sembra utile, inoltre, 2933 14, pag. 67 | verbi, nella forma infinita, tronchi (troncamento). Es.: magnar = 2934 7, pag. 37 | pentasillabo, che sia denominato tronco, piano, sdrucciolo, bisdrucciolo 2935 13, pag. 61 | userò (fra le tante forme trovate qua e là: xé, xè, xe; zé, 2936 13, pag. 60 | limitarmi a riportare quanto trovo stampato a pag. 33 della 2937 7, pag. 39 | mùsica = musica / bùbola = truciolo ecc.~D) Le parole bisdrucciole, 2938 14, pag. 66 | e una volta otto con due tt (perché gli fischia l’orecchio 2939 | tuoi 2940 14, pag. 67 | bandon - banduni // tordo – turdi // laoro – lauri // strasson – 2941 3, pag. 28 | conpagno che restar senpre tusiti. = Non conoscere quello 2942 13, pag. 61 | PRESSANTE APPELLO AI TUTORI DELLA DIGNITÀ DEL ‘DIALETTO 2943 | tutt’ 2944 | tuttavia 2945 14, pag. 67 | singolare al plurale in u. Es.: sposo – spusi // toso – 2946 7, pag. 41 | Tu) stai qui. / Sta ua la xe crua. = Quest’uva 2947 4, pag. 30 | Antonio è né buono nè ubbidiente. \-/ no (cong. neg.) / nò ( 2948 4, pag. 30 | Tonio el xe né bon né ubidiente. = Antonio è né buono nè 2949 | ubique 2950 10, pag. 52 | sfato, inciocà). = Era ubriaco fradicio.~Sto pomo el xe 2951 8, pag. 45 | orologio = on orolojo / un uccello = on osèlo). Vanno, invece, 2952 15, pag. 73 | lese co i (coi) ociai, (uciai). \-/ (di maniera) Mi rispose 2953 15, pag. 70 | XXII vi/ventido/uèsimo... (do = du)~ 2954 14, pag. 63 | agg. alterato di grado di uguaglianza). Tonio el xe bon co fà 2955 13, pag. 61 | italiano. Infatti, negli ultimi tempi questa consonante 2956 15, pag. 74 | inabilità’ dei medesimi. ~ ~ULTIMO CHIROGRAFO ~Se vogliamo 2957 15, pag. 70 | 11 óndese, ùndese 2958 15, pag. 70 | XI on/undicèsimo... (on = un)~ 2959 15, pag. 70 | XXXI trentao/unèsimo...~ 32 trantadó, 2960 9, pag. 50 | ofendù, ofendesto /// ungere = ónzare: onto /// parere ( 2961 4, pag. 29 | Alcuni monosillabi sono unici ed inequivocabili e, non 2962 15, pag. 73 | l’alba. \-/ (di causa) Si uniscono con la calce. = I se taca 2963 7, pag. 41 | scrittori in veneto all’unisono, nessuno dovrà, di conseguenza, 2964 2, pag. 22 | scrittori, preferisco scriverli uniti.~ ~L’UNICA DOPPIA IN VENETO ~ 2965 14, pag. 66 | il ‘dialetto veneto’ vale univocità, coerenza e serietà!~ ~SEMBRANO 2966 8, pag. 45 | ortograficamente inequivoco ed univoco! ~- Anche per l’art. ind. 2967 | unquam 2968 4, pag. 30 | sperare ogni roba. = Finché l’uomo vive può sperare ogni cosa.~ ~ 2969 Conf, pag. 13 | sono convinto che, con urgenza, sarebbe ottimo progetto 2970 3, pag. 28 | un (on) s-cioco, un (on) urlo ecc. Un (on) davanti ad 2971 7, pag. 40 | precisare che solamente usando l’accento, determinati termini 2972 15, pag. 69 | riportati in cifre romane (come usavano gli antichi romani): I, 2973 Conf, pag. 13 | tentativi di stampa. Nel 1998 uscì il 1° volume “Ve conto...” ( 2974 13, pag. 61 | EDITRICE LA GALIVERNA, userò (fra le tante forme trovate 2975 Lett, pag. 11 | Nell’essere convinto che, usufruendo di quest’opportunità, sia 2976 8, pag. 44 | richiamare il ‘pigro’ scrittore usufruente del computer. Non si scrive: ‘ 2977 8, pag. 43 | specificare che, anche se essi usufruiscono dell’identico piccolo segno 2978 Pre, pag. 18 | consonanti: k-K, w-W, y-Y, utilizzate nelle trascrizioni di termini 2979 Lett, pag. 11 | del veneto-vicentino, è un’utopia impossibile a risolversi ( 2980 7, pag. 41 | Sta ua la xe crua. = Quest’uva è acerba.) \-/ stè (verbo 2981 14, pag. 67 | pomo - pumi // ovo – uvi // bosco – buschi // sboco – 2982 10, pag. 54 | se no ’l vien ripagà, el val na cica. = Il valore di 2983 8, pag. 46 | Suddetti ragionamenti valgono per n’altro, per nol / no’ 2984 6, pag. 34 | sminuisce minimamente la validità e non intacca per niente 2985 15, pag. 73 | come veneto-vicentino della Valle del Chiampo, ho il dovere 2986 9, pag. 48 | voialtri (vualtri – vialtri – valtri) sì~luri (lori) i xe.~CONIUGAZIONE 2987 Pres, pag. 9 | strumento acuto e prudente di valutazione psicologica e politica. ~ 2988 10, pag. 52 | aggettivo è quella parte variabile del discorso che si aggiunge 2989 15, pag. 74 | che le suddette ‘paesane varianti’, devono essere viste e 2990 2, pag. 21 | Infatti, la pronuncia può variare di luogo in luogo, senza 2991 2, pag. 25 | tutti ugualmente esatti. La variazione è dovuta ‘o al luogo o a 2992 13, pag. 60 | alternare nella medesima varietà con g palatale, e cioè:~- 2993 9, pag. 47 | tema ‘ il verbo’, è molto vasto e, partendo dal fatto che 2994 7, pag. 40 | verbo di andare, nare) – Vé farve benedire! = (Voi) 2995 2, pag. 26 | tiritera de la vita! = I vecchi di quei tempi lontani, avevano 2996 Conclus, pag. 75| riassettare tutte queste vecchie conoscenze per tentare una 2997 10, pag. 53 | vecio come el cuco. = È vecchissimo. ecc.. ~ ~Gli aggettivi 2998 15, pag. 75 | vita, messagera de le robe vece. = La storia è testimone 2999 2, pag. 26 | Zonta = aggiunta. I veci de chei ani, i gavéa ben 3000 Conclus, pag. 76| tran-tran’ delle cose vecie e mi riallaccio, intimamente, 3001 14, pag. 66 | faséo, faséa – vedéo, vedéa – métere e métare – védere 3002 14, pag. 66 | còrare – faséo, faséa – vedéo, vedéa – métere e métare – 3003 9, pag. 50 | sparare = sbarare: sbarà /// vedere = védare: visto, vedù /// 3004 14, pag. 66 | vedéa – métere e métare – védere e védare - scominsio e scuminsio,