Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Scheda grigio = Testo di commento
3005 9, pag. 50 | vedere = védare: visto, vedù /// venire = vegnere: 3006 6, pag. 35 | A go ris-cià che i me vegna dosso. = Ho corso il pericolo 3007 9, pag. 50 | visto, vedù /// venire = vegnere: vegnùo, vegnudo, vegnésto /// 3008 9, pag. 50 | vegnere: vegnùo, vegnudo, vegnésto /// aprire = vèrzare: 3009 9, pag. 50 | venire = vegnere: vegnùo, vegnudo, vegnésto /// aprire = 3010 9, pag. 50 | venire = vegnere: vegnùo, vegnudo, vegnésto /// 3011 2, pag. 25 | intossicazione), tòssego (veleno), tosseta (tossettina leggera 3012 5, pag. 33 | invecchiamo e i giorni fuggono veloci, senza che nessun freno 3013 5, pag. 33 | invecemo e i giorni i vola velossi, sensa che ghe sia on fren 3014 14, pag. 66 | rivum eundem lupus et agnus venerant / siti conpulsi: superior 3015 Conclus, pag. 76| oggi’, salvaguardo le raise vènete del dialetto del tempo che 3016 14, pag. 63 | PARTICOLARITÀ VENETE-VICENTINE (scheda n° 14)~INDICAZIONI 3017 7, pag. 40 | anche, in parole italiane: vèneti, Vèneto, ìsola, pòpolo, 3018 5, pag. 32 | xe na vèneta) / venéta = venetta (ghe xe s-ciopà na venéta 3019 13, pag. 60 | mègio) ‘meglio’, mujèr(e) (venez. mugèr) ‘moglie’.~ ~LA CONSONANTE 3020 | vengono 3021 | venire 3022 | veniva 3023 15, pag. 70 | XX vi/ventèsimo... (vi... = ve...)~ 3024 15, pag. 70 | disnovèsimo...~ 20 vi/venti 3025 15, pag. 70 | XXII vi/ventido/uèsimo... (do = du)~ 3026 15, pag. 70 | ventiunèsimo...~ 22 vi/ventidó, vi/ventidù 3027 15, pag. 70 | 22 vi/ventidó, vi/ventidù 3028 15, pag. 71 | 20.000 vi/ventimila 3029 15, pag. 71 | vi/ventimilèsimo...~ 30.000 trentamila 3030 15, pag. 70 | ventiotèsimo...~ 29 vi/ventinove 3031 15, pag. 70 | XXIX vi/ventinovèsimo...~ 30 trenta 3032 15, pag. 72 | disnovèsima piégora, XXVIII vi/ventiotèsima piégora, XXXVII trentasetèsima 3033 15, pag. 70 | XXVIII vi/ventiotèsimo...~ 29 vi/ventinove 3034 15, pag. 70 | XXIV vi/ventiquatrèsimo...~ 25 vi/ventisinque 3035 15, pag. 70 | tre)~ 24 vi/ventiquatro 3036 15, pag. 70 | ventisieèsimo ...~ 27 vi/ventisete 3037 15, pag. 70 | XXVII vi/ventisetèsimo...~ 28 vi/ventioto 3038 15, pag. 70 | ventisìe, vi/ventisiè, vi/ventisié 3039 15, pag. 70 | 26 vi/ventisìe, vi/ventisiè, vi/ventisié 3040 15, pag. 70 | ventisinqueèsimo...~ 26 vi/ventisìe, vi/ventisiè, vi/ventisié 3041 15, pag. 70 | XXVI vi/ventisieèsimo ...~ 27 vi/ventisete 3042 15, pag. 70 | ventiquatrèsimo...~ 25 vi/ventisinque 3043 15, pag. 70 | XXV vi/ventisinqueèsimo...~ 26 vi/ventisìe, 3044 15, pag. 70 | du)~ 23 vi/ventitrè 3045 15, pag. 70 | XXIII vi/ventitri/eèsimo... (tri = tre)~ 3046 15, pag. 70 | XXI vintio/ventiunèsimo...~ 22 vi/ventidó, 3047 Pres, pag. 9 | potuto essere una lingua vera e propria, una lingua neolatina 3048 13, pag. 62 | non può che realizzarne veramente poche. ~ ~ 3049 9, pag. 48 | vo e il va ed altre forme verbali, perché non hanno omonimi 3050 9, pag. 47 | discorso. Deriva dal latino verbum.~ ~PREMESSA~Il verbo è una 3051 14, pag. 66 | Non bisogna confondere i veri diminutivi con i diminutivi 3052 15, pag. 75 | est testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra 3053 11, pag. 55 | studio del buon scrivere in vernacolo per poter presentare i miei 3054 8, pag. 44 | inoltre, segnalare che questo versatile segno grafico ( ’ ), se 3055 | verso 3056 9, pag. 50 | aprire = vèrzare: verto /// vincere = vìnsare: 3057 1, pag. 20 | Xe vèro (agg., - (lat.) vèrus -) che Toni el ga roto el 3058 14, pag. 63 | Dà (verbo di dare) = dà. Verzi el tacuin e dà on scheo 3059 2, pag. 25 | vessiga/ghe o vissiga/ghe (vescica/ghe, gonfiore/i), vissin ( 3060 2, pag. 25 | cattivo, malvagio, v. rust.), vessiga/ghe o vissiga/ghe (vescica/ 3061 7, pag. 40 | pron. rifl.) (Tuti i se veste. = Tutti si vestono.) – 3062 2, pag. 25 | malamente), striossarse (vestirsi con indumenti strani), strissare ( 3063 2, pag. 25 | pezzente), strassonà (chi è vestito di stracci o malamente), 3064 7, pag. 40 | Tuti i se veste. = Tutti si vestono.) – sé (s. f.) = sete. ( 3065 15, pag. 75 | magistra vitae, nuntia vetustatis. (Cfr. Cicerone, De orat., 3066 9, pag. 48 | sémo~voialtri (vualtri – vialtri – valtri) sì~luri (lori) 3067 10, pag. 52 | di seguito, (scritti alla vicentina), alcuni esempi (che il 3068 | VII 3069 | VIII 3070 9, pag. 50 | aprire = vèrzare: verto /// vincere = vìnsare: vinto, vinsesto /// 3071 9, pag. 50 | vèrzare: verto /// vincere = vìnsare: vinto, vinsesto /// vivere = 3072 9, pag. 50 | vincere = vìnsare: vinto, vinsesto /// vivere = vìvare: vissùo, 3073 15, pag. 70 | XXI vintio/ventiunèsimo...~ 3074 15, pag. 70 | ve...)~ 21 vintion, vintiun 3075 15, pag. 70 | 21 vintion, vintiun 3076 9, pag. 50 | vincere = vìnsare: vinto, vinsesto /// vivere = 3077 10, pag. 54 | Amsterdam, el ga dito: Virtus sine censu languet ubique. ( 3078 12, pag. 59 | Alteri vivas oportet, si vis tibi vivere. (Seneca, Epist., 3079 2, pag. 25 | i (vizio/i), vìssola/e (visciola/e o ciliegia, ciliege del 3080 2, pag. 25 | o ciliegia, ciliege del visciolo), vosse/i (voce/i), ecc.~ ~ 3081 Conf, pag. 13 | dilemmi mi recai a Vicenza per visitare le varie librerie ed acquistare 3082 15, pag. 72 | conclusione: e fu così che vissero tutti felici e contenti!..~ ~ 3083 2, pag. 25 | v. rust.), vessiga/ghe o vissiga/ghe (vescica/ghe, gonfiore/ 3084 2, pag. 25 | vescica/ghe, gonfiore/i), vissin (vicino), vissinare (avvicinare), 3085 2, pag. 25 | gonfiore/i), vissin (vicino), vissinare (avvicinare), vissio/i ( 3086 2, pag. 25 | vissinare (avvicinare), vissio/i (vizio/i), vìssola/e ( 3087 2, pag. 25 | avvicinare), vissio/i (vizio/i), vìssola/e (visciola/e o ciliegia, 3088 9, pag. 50 | vivere = vìvare: vissùo, vissù, vissudo, vivesto /// 3089 9, pag. 50 | vìvare: vissùo, vissù, vissudo, vivesto /// volere = 3090 9, pag. 50 | vinsesto /// vivere = vìvare: vissùo, vissù, vissudo, vivesto /// 3091 15, pag. 74 | devono essere viste e vissute come il ‘bel folclore’ del ‘ 3092 Conf, pag. 13 | del 1997 e, in un sogno vissuto attorno alle ore 3,00 della 3093 15, pag. 74 | varianti’, devono essere viste e vissute come il ‘bel folclore’ 3094 8, pag. 44 | puntin de la vocale i, parò, visti i tanti scriti, scriti sbalià, 3095 15, pag. 75 | dei tempi, luce del vero, vitalità della rimembranza, maestra 3096 Pres, pag. 9 | gustosa lettura per il mondo vivace, vicino ai campi, ai giochi, 3097 6, pag. 36 | El darse da far par vìvar ben, el xe longo quanto 3098 4, pag. 30 | ogni roba. = Finché l’uomo vive può sperare ogni cosa.~ ~ 3099 9, pag. 51 | longum ad bene honesteque vivendum. (Cicerone, De Senect., 3100 15, pag. 75 | disarìa. = Se Cicerone vivesse ancora, direbbe: Historia 3101 9, pag. 50 | vissùo, vissù, vissudo, vivesto /// volere = volère: vossùo, 3102 14, pag. 67 | ecc. ~2) - Nel tentativo di vivificare l’armoniosa cantilena propria 3103 4, pag. 30 | latino: Omnia homini dum vivit speranda sunt. (Seneca, 3104 2, pag. 22 | neologismi che nascono, vivono, sono apprezzabili e si 3105 2, pag. 23 | avvelenare), invesse, invissiare (viziare, abituare male), istesso/ 3106 2, pag. 25 | avvicinare), vissio/i (vizio/i), vìssola/e (visciola/ 3107 Conf, pag. 13 | ricerche, mi fece dono del VOCABOLARIO DEL DIALETTO VICENTINO, 3108 | vogliamo 3109 | voglio 3110 5, pag. 33 | silensio invecemo e i giorni i vola velossi, sensa che ghe sia 3111 5, pag. 32 | aria \-/ bèco = becco (dei volatili) / béco = becco (maschio 3112 3, pag. 28 | Par tirar sù na casa, ghe vole na fraca de quarei e na 3113 9, pag. 50 | vissudo, vivesto /// volere = volère: vossùo, vossù, 3114 9, pag. 50 | vivesto /// volere = volère: vossùo, vossù, vossudo, 3115 | volesse 3116 9, pag. 50 | vossùo, vossù, vossudo, volesto ecc.~C) 3a coniugazione ( 3117 2, pag. 21 | latino classico al latino volgare e alle ‘lingue romanze’ ( 3118 Conclus, pag. 76| lingua madre’, spicco un volo di oltre quarant’anni, chiudo 3119 7, pag. 41 | criticando ‘i voltagabbana’ o i ‘voltafaccia’o i ‘indecisi’, così scrisse ... 3120 7, pag. 41 | Dante, criticando ‘i voltagabbana’ o i ‘voltafaccia’o i ‘indecisi’, 3121 7, pag. 41 | di conseguenza, fare il volubile o l’accondiscendente, ma 3122 14, pag. 67 | ad hilaritatem, tertia ad voluptatem, quarta ad insaniam. (Apuleio, 3123 | voluto 3124 9, pag. 50 | volere = volère: vossùo, vossù, vossudo, volesto ecc.~C) 3125 9, pag. 50 | volère: vossùo, vossù, vossudo, volesto ecc.~C) 3a coniugazione ( 3126 9, pag. 48 | nualtri) sémo~voialtri (vualtri – vialtri – valtri) sì~luri ( 3127 Pre, pag. 18 | le tre consonanti: k-K, w-W, y-Y, utilizzate nelle trascrizioni 3128 Conf, pag. 13 | sono presenti anche su: www.intratext.com/Catalogo/Autori/ 3129 15, pag. 70 | XC novantèsimo...~ 3130 13, pag. 61 | forme trovate qua e là: xé, xè, xe; zé, zè, ze) il ‘ 3131 13, pag. 61 | forme trovate qua e là: xé, xè, xe; zé, zè, ze) il ‘xe’, 3132 | XI 3133 | XII 3134 | XIII 3135 | XIV 3136 15, pag. 70 | XL quarantèsimo...~ 3137 15, pag. 72 | trentasetèsima piégora, XLVI quarantasieèsima piégora, 3138 | XV 3139 | XVI 3140 | XVII 3141 | XVIII 3142 15, pag. 70 | XX vi/ventèsimo... (vi... = 3143 15, pag. 70 | XXI vintio/ventiunèsimo...~ 3144 15, pag. 70 | XXII vi/ventido/uèsimo... (do = 3145 15, pag. 70 | XXIV vi/ventiquatrèsimo...~ 3146 15, pag. 70 | XXIX vi/ventinovèsimo...~ 3147 15, pag. 70 | XXV vi/ventisinqueèsimo...~ 3148 15, pag. 70 | XXVI vi/ventisieèsimo ...~ 3149 15, pag. 70 | XXVII vi/ventisetèsimo...~ 3150 15, pag. 70 | XXX trentèsimo..~ 3151 15, pag. 70 | XXXI trentao/unèsimo...~ 3152 15, pag. 70 | XXXII trentado/duèsimo...~ 3153 15, pag. 72 | vi/ventiotèsima piégora, XXXVII trentasetèsima piégora, 3154 Pre, pag. 18 | tre consonanti: k-K, w-W, y-Y, utilizzate nelle trascrizioni 3155 2, pag. 24 | mingere), pissaroto/i (zampillo/i d’acqua), pissegare (pizzicare, 3156 2, pag. 25 | dial. giardin, jardin, zardin; it. giudizio = dial. giudissio, 3157 13, pag. 61 | trovate qua e là: xé, xè, xe; zé, zè, ze) il ‘xe’, anche 3158 13, pag. 61 | qua e là: xé, xè, xe; zé, zè, ze) il ‘xe’, anche se, 3159 10, pag. 53 | fiamante). = È nuovo di zecca (nuovissimo, fiammante).~ 3160 Conf, pag. 13 | Ricordo che sbottai: “Ah, zela cussì! Desso ghe penso mi!” ( 3161 2, pag. 25 | gente = dial. gente, jente, zente; it. gioventù = dial. gioventù, 3162 15, pag. 69 | ORDINALI~ 0 zero ------------------~ 3163 3, pag. 27 | esse impura (sc) e alla zeta (z), ai digrammi gn e ps) 3164 Lett, pag. 11 | Galiverna - Libreria Editrice Zielo, Aprile 1991 - (PD). Credo 3165 10, pag. 54 | sine censu languet ubique. (Zodiacus vitae. Lib. 6, 834). El 3166 6, pag. 35 | breve spazio aperto, anche, zona di terreno arido, anche, 3167 15, pag. 74 | góndola, polenta ecc. In altre zone si scriverà ciàcoe, gòndoa, 3168 4, pag. 30 | aggiunta. Me piasarìa tanto zontar: che se scriva in bon vèneto 3169 2, pag. 25 | dial. gioventù, joventù, zoventù; it. giardino = dial. giardin, 3170 7, pag. 39 | lugànega = salsiccia / sùcaro = zucchero / mùsica = musica / bùbola = 3171 9, pag. 49 | giocare = zugare: zugà /// lavorare = lavorare: 3172 14, pag. 67 | Es.: magnar = magnare, zugar = zugare, saltar = saltare 3173 15, pag. 69 | numero), un cerchietto ‘ ° ’(per i maschili) oppure