Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Vèneto mio

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 9 -


PRESENTAZIONE

La passione di Balsemin per la terra di origine, per il “dialetto” o meglio, piuttosto, per la dolce lingua materna veneta-vicentina un po’ sorprende e un po’commuove: l’ha maturata all’ombra del Campidoglio, dopo una vita trascorsa a Roma, che ama e de cui conosce ogni angolo.

Ha scritto poesie, in quella lingua, ha scritto racconti e anche normali articoli di giornale. Il veneto-vicentino è un altro modo per lui, intimo e affettuoso, di parlare e quindi di scrivere l’italiano.

Ora ci proponeVèneto mio" (Appunti grammaticali e ortografici in veneto-vicentino). Sono annotazioni serie, ma anche di gustosa lettura per il mondo vivace, vicino ai campi, ai giochi, ai mestieri, che spesso rivelano. Il veneto del resto avrebbe potuto essere una lingua vera e propria, una lingua neolatina in più. Per secoli fu usata, infatti, nelle relazioni e nei commerci tra isola e costa, nei mari Adriatico, Jonio, Egeo e di Levante. Gli ambasciatori veneziani, nella loro corrispondenza con San Marco, ne fecero uno strumento acuto e prudente di valutazione psicologica e politica.

Poi Dante, a Firenze, all’unità nazionale per secoli soltanto (ma almeno!) linguistica, Venezia sacrificò generosamente l’alternativa al toscano che era il parlare del suo popolo. Anche per questa rinuncia dobbiamo esserle grati. E Goldoni scrisse “La locandiera” in toscano. Ma grazie pure a Balsemin romano-vicentino, per la nostalgia che nutre verso la lingua materna.

 

Ambasciatore Bruno Bottai

(Presidente della Società Dante Alighieri)




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License