Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText CT - Lettura del testo |
Le CONSONANTI, alcuni NEOLOGISMI, la S, la SS, la G (scheda n° 2)
a) – Consonante = Trattasi di un suono che è compiutamente individuabile se è emesso insieme con una o più vocali.
b) – Neologismo = Trattasi di un termine coniato ed introdotto di recente per esprimere concetti nuovi.
Nel ‘dialetto veneto’, per quanto riguarda le consonanti, esistono pochi problemi e, con un po’ di buona volontà, sono ben superabili. Sono convinto di questa realtà perché il veneto, se ben studiato, è un idioma chiaro e duttile, giacché si scrive come si parla e si legge come è scritto. Precisato questo, va puntualizzato che l’alfabeto veneto è composto esattamente dalle stesse lettere dell’alfabeto italiano, alle quali vanno aggiunte la j e la x.
BREVE CRONISTORIA
Dal passaggio dal latino classico al latino volgare e alle ‘lingue romanze’ (compresi i ‘dialetti romanzi’), si sono avvicendati svariati mutamenti che riguardano la grafia delle parole: all’inizio (elisione), nel corpo (contrazione) e nel finale (troncamento). In realtà, anche la pronuncia (fonologia) dei termini che usiamo quotidianamente, ha subito adattamenti diversi e, parole scritte in modo uguale (omonimia), hanno significati e suoni diversi (omonimia, ma non omofonia). Ritengo sia utile precisare che parole come: saon, toso, tosa ed altre, pronumciate con la ò (aperta) oppure con la ó (chiusa), sono entrambe esatte. Infatti, la pronuncia può variare di luogo in luogo, senza intaccare la grammatica e l’ortografia.
Alcune diversità di scrittura e di pronuncia prettamente locali
(esistenti nel ‘dialetto veneto-vicentino’: fioldoncan, porocan, orcocan, brutocan, candalòstrega, candalòsti, orcavàca, orcodìndio, Màdonassànta, Màriassànta, Màriavèrgine, Màriavèrgola, òstrega, ostreghéta, stiani ecc.), sono da ritenersi degli attributi o dei neologismi che nascono, vivono, sono apprezzabili e si esauriscono nel ‘folclore’ dell’ambito autoctono e non intaccano, assolutamente, il ‘dialetto veneto’, nel suo complesso. Personalmente e come tanti altri scrittori, preferisco scriverli uniti.
Mi sembra che, salvo qualche ‘voce’, la stragrande maggioranza dei veneti (nella parlata e nello scrivere), non raddoppia le consonanti, salvo l’eccezione (che conferma la regola) della cosiddetta esse doppia. Tale singolarità, in ogni caso, riguarda la sola s quando si trova fra due vocali e va scritta, interpretata e letta quale esse sorda intervocalica o esse sibilante intervocalica (musso, posso, tosse ecc.), così da poterla distinguere dalla esse sonora intervocalica o esse dolce intervocalica (muso, poso, tose ecc.). Questo tema è ampiamente trattato nella scheda n° 12.
Elencazione di parole che, solamente con l’uso dell’espediente della doppia esse, possono attestare il loro preciso significato:
baso = bacio / basso = poco alto \-/ biso = pisello / bisso = biscia (in genere) \-/ case = case / casse = casse \-/ caso = caso / casso = pene \-/ dóso = giù (avv., trattasi di un termine arcaico: el xe nà dóso de rugolon) / dòsso = addosso \-/ péso (avv. / agg.) = peggio - pèso (s. m.) = peso (peso netto – peso lordo) – pésso (s. m.) = abete \-/ lèso (v. de lèsare) = leggo / lésso = carne bollita \-/ mesa = mobile (arnese particolare che serve per la lavorazione delle carni del maiale, non appena macellato) / messa = messa (celebrazione eucaristica) \-/ muso = faccia / musso = asino \-/ poso (v. de posàre) = appoggio / posso (v. de podère) = posso \-/ tase = tace (v. de tàsere o tasére) / tasse = tasse \-/ tose = ragazze / tosse = tosse ecc.
Elencazione di parole che usano la doppia ss:
acassia/e o cassia/e (acacia, robinia), aguasso o aquasso o guasso (rugiada), agussin, arossire, assalin (acciarino), asseta/e (ascella),
assenblea, assessore/assessuri, assidente, assido, assion, asso, associassion, assolto/assolvere/assolussion (assolto, assolvere, assoluzione), bassacuna (basculla, stadera a bilico per carichi pesanti), bassilare (irrittare, questionare), bassin (catino), bassinela (bacinella), basso, benessere o benessare, bisso/i (serpe, verme - in generale), boassa/e o bovassa/e (sterco bovino), boassaro/i (l’addetto a raccogliere lo sterco di mucche e di equini), bossa/e (bottiglia/e), bòssolo/i, bosson/bossuni, brasso/i, brassocolo (a) (abbracciati, con le braccia attorno al collo), bussolà o bussolao/i (ciambella/e), bussoloto/i (barattolo di latta), cassa/e (mestolo in rame), cassarola/e (tegame con manici), cassadore/cassaduri, casseta/e, casso/i, cognossare, cossiensa/e, cussì, dassiaro/i, dassio/dassi, dessavio o dissavio (scipito, senza sale, senza gusto), dissesa/e, desso, dessora, dessoravia (in soprappiù), diression, discussion, dosso, emossion, emossionà, èssare o èssere, essensa/e (profumo), fassa/e, fassare, fàssile, fassina/e, fassinaro/i, fassoleto/i, fissa/e (piega, increspatura), fisso (stabile, saldo, denso, sodo), fossa/e, fosseta/e, fosseto/i, fosso/i, gesso/i, giossa/e, giosso/i, giosseto/i, gosso/i, grassie, grasso/i, grossiero/i (persona tarchiata, robusta), grosso/i, gussare (arrotare, affilare, copulare), inmigrassion o imigrassion, instissare o istissare (attizzare, provocare), intossegare (intossicare, avvelenare), invesse, invissiare (viziare, abituare male), istesso/a/i/e, iterissia (itterizia), jossa/e, jossarola/e (scolapiatti, gocciolatoio), josseto/i, josso/i, jossolare, judissio/judissi, lassare, làssito/i (eredità), lession, lesso/alesso (carne bollita), lissegare o slissegare (scivolare), lissia/e (bucato/i), lissiara/e (lavatoio, lavatoi), lissiasso/i (ranno, acqua di bucato usata e fredda), lissiva (acqua con cenere per fare il bucato), lissio (liscio), lusso/i, Màriassànta, massa (troppo), massà (mazzata), massanga (coltellaccio), massante o massamas-ci o massin, massara/e (massaia/e), massare (ammazzare), massarìa/e (azienda/e rurale/i), massela/e, masselaro/i o masselare, masselo (macello, macelleria), masso/i (mazzo/i), massolin/massolini, matassa/e, messa/e, messiere o missiere (suocero), missi o messi [può essere p. p. plu. v. métere (i xe stà missi ben = sono stati messi bene) oppure (sti pumi i xe missi (agg. al plur.) mauri = queste mele sono troppo mature)], missiamento o smissiamento, missiare o smissiare, missiotto o smissiotto, mossa (nar de corpo = diarrea),
musso/a, mussolin/mussolini (moscerino/i), nàssare o nàssere, nassion, nissolo (lenzuolo), nissun o nessun, nosse, orassion (supplica, preghiere), organizassion, osso/i, ossocolo, pajasso/i, pajerisso/pajerissi (pagliericcio), palasso/i, palasson/palassuni, pantasso (visceri, budella), parcossa (perché), passà, passadomàn, passaja/e (siepe/i), passajo (passaggio), passiensa, passion, passo/i, passua/e (scorpacciata/e), passùo (essere sazio, strapieno), pessa/e, pessaro/i (pescivendolo/i), pesse/i (pesce/i), pesso (abete), pissacan (specie di radicchio, soffione o taraxaco), pissada/e, pissaoro/i (orinatoio, orinatoi), pissare (mingere), pissaroto/i (zampillo/i d’acqua), pissegare (pizzicare, sorprendere, arrestare), pissin (il pipì dei bambini), pisso (orina), possa/e, possada (posata/e, e cioè: forchetta + coltello + cucchiaio), posseto/i, possìbile, posso, pressa (fretta), pressémolo, presso/i (prezzo/i), procession, processo/i, promessa/e, rassa/e, rassada/e (raschiata/e, rimprovero/i), rassare, redassion, rèssita, richessa/e, ringrassiare, rissarda/e o rissàrdola/e o birissàrdola/e (lucertola), rissare o rissolare (arricciare, fare i ricci), risso/i, rìssino (ojo de rìssino), rosseto, rosso, rossore, russa/e, russare, russolon (de), sassà (sassata), sassiare, sassin/sassini (assassino/i), sassinare/sassinà (assassinare, assassinato), sassio, sasso/i, sbassare, sbèssola/e (mento), sbessolare (far soldi, guadagnare), sbossegare (tossire), scomessa/e, situassion, sbraghesson/sbraghessuni o braghesson (fanfarone/i), sbrassolare (abbracciare, cullare un bambino), sbrissiare o sbrissare (scivolare), sbrisso (gioco per bambini), sbrission (de), scassare, cassare (cacciare, mandar via) scavessacolo (scapestrato), scavessare, scavesson (de), schissanose, schissare, schisso/i, sèssola/e (gottazza/e), sessolà (quantità di farina, crusca ecc.), sgiossare, sgiossarola/e (scolapiatti dell’acquaio), sgiossolare, sgussa/e o sgaussa/e (buccia, guscio, scorza), sgussare o desgussare (togliere il guscio), sìssole (pezzeti di carne grassa), sìssoli o sòssoli (pezzetti di maiale, arrostiti), smissiada, smissiamento, smissiare o missiare (mescolare), spassacamin, spassaora/e (scopa/e), spassare, spassin, spessegare (affrettarsi), spesseghin, spessegon (de), spessiale o spissiale, (farmacista, droghiere), spissa/e (prurito, smania, curiosità, soddisfazione), spissegare, spìssego magnìfico (a) - m. d. d. = un poco alla volta, a spizzico -, spussa/e (puzza/e), spussare, spusseta (persona da poco), stassion, stramassaro/i,
stramasso/i (materasso/i), strassa/e, strassare (stracciare, lacerare, sciupare), strassinare (trascinare), strasson/strassuni (s. m. = straccio, agg. = straccione, miserabile, pezzente), strassonà (chi è vestito di stracci o malamente), striossarse (vestirsi con indumenti strani), strissare (strizzare, strisciare, graffiare), strisso/i (striscio, strisci), strissonà (legnata), strossa (gola), strossare, strossin, strosso (a) - fare in fretta e furia -, stussegare (stuzzicare, istigare, irritare), sussiare (v. rust. = ronzare, rimproverare), tassa/e, tasselo/tassei (tassello/i, toppa/e, rammendo/i), terassa (terrazza), terasso (pavimento), tosse, tossegada o intossegada (intossicazione), tòssego (veleno), tosseta (tossettina leggera ma insistente), tressa/e (treccia/e), tresso (prep. = attraverso, v. rust.), tresso (de) - avv. = di traverso, v. rust. -, tresso (agg. = cattivo, malvagio, v. rust.), vessiga/ghe o vissiga/ghe (vescica/ghe, gonfiore/i), vissin (vicino), vissinare (avvicinare), vissio/i (vizio/i), vìssola/e (visciola/e o ciliegia, ciliege del visciolo), vosse/i (voce/i), ecc.
La consonante g, iniziale di parola, può essere riportata graficamente in modi diversi, ma tutti ugualmente esatti. La variazione è dovuta ‘o al luogo o a i tenpi de desso o de stiani’. Es.: it. giorno = dial. giorno, jorno, zorno; it. gente = dial. gente, jente, zente; it. gioventù = dial. gioventù, joventù, zoventù; it. giardino = dial. giardin, jardin, zardin; it. giudizio = dial. giudissio, judissio (anche: giudizio, judizio – in questo caso, però, trattasi della s (sonora) = z), ecc.
La consonante g, inserita all’interno di un vocabolo, può essere riportata in forme diverse, ma tutte ugualmente esatte. Es: it. canaglia = dial. vic. canaja, dial. pad. canagia; it. amico = dial. vic. amico, dial. pad. amigo; it. sorcio (piccolo topo) = dial. vic. morécia, dial. pad. morégia, moréja, ecc.
Desidero ricordare qui, come Maritan definì le differenze ‘distinzioni unitarie’! Per me, è piacevole evidenziare alcune particolarità, che sono profondamente radicate o alla persona o al luogo, ma che non ledono minimamente l’integrità del ‘dialetto veneto’.
Un detto latino: Nil perpetuum, pauca diuturna sunt. (Seneca, De consol., 1, 1). = Gnente xe eterno, poche robe le dura tanto. = Nulla è eterno, poche cose sono durature.
Zonta = aggiunta. I veci de chei ani, i gavéa ben capìo la tiritera de la vita! = I vecchi di quei tempi lontani, avevano ben capito il senso della vita!