Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Vèneto mio

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 52 -


L'AGGETTIVO ALTERATO di GRADO COMPARATIVO DI MAGGIORANZA e il SUPERLATIVO ASSOLUTO (scheda 10)

DEFINIZIONE

L’aggettivo è quella parte variabile del discorso che si aggiunge ad un sostantivo per meglio qualificarlo o specificarlo. Anche in questo caso, l’argomento è lungo e complesso e, quindi, do per scontata la conoscenza appresa sui banchi di scuola nello studiare la grammatica italiana e passo alle particolarità venete.

 

IL SUPERLATIVO ASSOLUTO

Il superlativo assoluto indica una quantità al massimo grado, in altre parole in assoluto, senza confrontarla con quella di un altro termine. Il suffisso ...issimo, molto usato in italiano, stianiera raramente usato nel dialetto e, se oggi lo si riporta di continuo, è per assuefazione all’italiano. Il ‘dialetto veneto’ ha una sua forma autonoma, che usa il prefisso ...stra. Così, sono contentissimo (it.), diventa stracontento (dial.). Riporto, di seguito, (scritti alla vicentina), alcuni esempi (che il prof. S. Belloni indica nella sua grammatica a pag. 94, 95):

Sto chì el xe on vin stravecio. = Questo è un vino molto molto vecchio.

El riso el xe oramai stracoto. = Il riso è scotto.

I pumi ca go magnà i gera strafati. = Le mele che ho mangiato erano molto molto mature.

Altre forme tipiche

El ga on putelo belo ca no . = Ha un bambino bellissimo.

El xe magro incandìo. = È magrissimo.

El gera inbriago spolpo (sfato, inciocà). = Era ubriaco fradicio.

Sto pomo el xe smarso patoco. = Questa mela è estremamente marcia.

El ga na camisa onta bisonta. = Ha una camicia sporchissima.

A stufo agro. = Sono annoiatissimo.

El gera straco morto. = Era stanchissimo.

El xe mojo negà. = È molto molto bagnato.


- 53 -


El xe novo de trinca (fiamante). = È nuovo di zecca (nuovissimo, fiammante).

El melón el gera bon che mai. = Il melone era buonissimo.

Na strada longa longa. = Una strada lunghissima.

El xe longo co la fame. = È lunghissimo.

El se magro co na sardèla. = È magrissimo.

A pien co on ovo. = Ho mangiato moltissimo.

El toseto el se ga onto come on porselo. = Il bambino si è insudiciato moltissimo.

Tonio el xe stà contento come na Pasqua. = Tonio è stato contentissimo.

El xe vecio come el cuco. = È vecchissimo. ecc..

 

Gli aggettivi buono, cattivo, grande e piccolo hanno in dialetto alcuni particolari comparativi e superlativi.

 

Positivo          comp. di maggioranza           super. assoluto             super. relativo

 

bón                 pi bon, mejo                            pi che bon, òtimo          el pi bon, el mejo

cativo             pi cativo, pèso                         cativo ca no               el pi cativo, el pèso

grando           pi grando                                 grando che mai              el pi grando

pìcolo             pi pìcolo                                  nosoquanto pìcolo         el pi pìcolo

 

Pensierin

Che belo che ze nare in granaro e ruscar fora e riciapar le robe bele de la nona! = Quant’è bello andare in soffitta e ritrovare e ritrovare le cose belle della nonna!  

 

Un detto latino. Omnium mortalium vita est misera; sed illorum miserrima, qui ad alienum somnium dormiunt et ad aliorum appetitum comedunt et bibunt. (Seneca, De tranq. animi, 2, 4). = De tuti i mortali la vita la xe mìsara, ma quela de quei che i ga da dormir, magnar e bévar secondo el voler de i altri, la xe mìsara che mai. = Di tutti i mortali la vita è misera, ma quella di coloro che devono dormire, mangiare e bere come altri comandano, è molto molto infelice.


- 54 -


Petronio, parlando de le persone studià, cussì el ga dito. = Petronio, parlado delle persone dedite agli studi, disse: Bonae mentis soror est paupertas. (Sat., 84). = El genio el ga la povertà come sorela. = Il genio ha la povertà come sorella.

Palingenius, 1628, Amsterdam, el ga dito: Virtus sine censu languet ubique. (Zodiacus vitae. Lib. 6, 834). El valore de un, se no ’l vien ripagà, el val na cica. = Il valore di uno, se non è retribuito, è svalutato.

Dante, el ga dito: Tu proverai sì come sa di sale / lo pane altrui, e come è duro calle / lo scendere e ’l salir per l’altrui scale. (Par., 17, 58, 59). 

 

Zonta = aggiunta. Par scurtarla, repeto el stravecio dito latin: ‘Carmina non dant panem’. = I ‘scritiversi - poesie’ no i pan. = Gli ‘scritti - versipoesie’ non danno pane.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License