Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Vèneto mio

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 55 -


Le PREPOSIZIONI SEMPLICI e le PREPOSIZIONI ARTICOLATE (scheda 11)

DEFINIZIONE.

Preposizione s. f., deriva dal latino praepositio, (lett. il preporreter. gram. particella invariabile). Si dicono preposizioni quei segni linguistici (termini grammaticali), che si mettono davanti ad una parola (nome, aggettivo, pronome, avverbio e verbo), per stabilire con un termine precedente una determinata relazione (un complemento), che può essere di tempo, luogo, causa, specificazione ecc. Le preposizioni possono essere semplici o articolate. Le preposizioni articolate sono formate  dall’unione di una preposizione semplice con l’articolo determinativo.

 

LE PREPOSIZIONI SEMPLICI

In italiano, le preposizioni semplici sono: di a da in con su per tra fra sopra sotto. In ‘dialetto veneto, esse diventano: de a da in co su per/par tra fra sóra sóto.

 

LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE

Le preposizioni articolate (prep. art.) rappresentano un ‘fittizioproblema ben risolvibile, basta tenere presente la ortografia (corretta scrittura) e la ortoepia (corretta pronuncia). Personalmente, al tempo in cui abitavo nel Veneto, quando pensavo o parlavo in veneto non mi ero mai accorto della problematica celata, ma esistente, fra lo scrivere e il parlare. Ebbene, quando qualche anno fa ho iniziato a scrivere in veneto, essa si è subito rivelata come una notevole difficoltà ma, a poco a poco, impegnandomi nello studio del buon scrivere in vernacolo per poter presentare i miei scritti in un correttodialetto veneto’, sono venuto a maturare delle idee chiare (almeno spero). In pratica ho seguito le regole indicate nelle pagine 196, 197, 198, 199, della grammatica del prof. S. Belloni. Dal momento che ritengo più chiarificante scriverle separate, ho creato un apposito PARADIGMA ILLUSTRATIVO.


- 56 -


Qui, di seguito, riporto due esempi di detta scelta:

1) - prep. art. (it. con + la = dia. co + la). Es.: El se ga presentà co la borsa piena. (co la, scritto chiaro, invece, cola, scritto confusionario). = Si è presentato con la borsa piena. / Tonio el ga cronpà on chilo de cola (s. f.). = Antonio ha comperato un chilo di colla. ecc.

2) - prep. art. ( it. a + le = dia. a + le). Es.: Doman vien a le (prep. art., scritta separata) diese. (a le, scritto chiaro, invece, ale, scritto confusionario) = Domani vieni alle dieci. / Tonio el ga magnà le ale (s. f.) del polastro. = Antonio ha mangiato le ali del pollo. ecc. (a seguire il PARADIGMA ILLUSTRATIVO)

 


- 57 -


PARADIGMA ILLUSTRATIVO

Prep. articolate

ed altro

Esatto

 in unico termine o separate

o con l’apostrofo

Esatto

con l’elisione (preceduta da spazio) o con troncamento

Errato

con l’apostrofo (senza

spazio anteriore) o in  unico termine

de + el

del

de ’l

de’l

a + el

al

a ’l

a’l

a + i

ai

a i

-

-

da + el

dal

da ’l

da’l

in + el

nel

ne ’l

ne’l

inte + el

intel

intel

-

co + el

col

col

col

su + el

sul

su ’l

su’l

par + el

par el

pal

parl

par + i

par i

pa’ i

pai

no + el

no el

no ’l

no’l

nol

un (on) + altro

un (on) altro

(naltro)

’n altro

n’altro

na + altra

n’altra

-

’n altra

naltra

che + el

che el

che ’l

che’l

 

 

 

Un detto latino: A natura non deerrare et ad illius legem exemplumque formari sapientia est. (Seneca, De vita beata, 3, 3). = No sgarar fora da le legi de la natura e formarse fasendo conpagno de i so esenpi, la xe sapiensa. = Non sviare dalle leggi della natura e formarsi secondo i suoi dettati, è saggezza.

 

Zonta = aggiunta. Se te vui far mejo, varda chi che mejo. = Se vuoi far meglio, osserva chi fa meglio.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License