Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Vèneto mio

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 75 -


CONCLUSIONE

Nell’accingermi a mettere il punto fermo a riguardo della presentazione di notizie circa il ‘dialetto veneto-vicentino’, sento il dovere di scusarmi con i lettori delle mie eventuali imperfezioni. Esso è stato un lavorio lungo e minuzioso e, lo confesso, ‘appassionante’, che ho imbastito, con ininterrotta costanza, fin dall’autunno del 1997, in seguito ad un colloquio con mia madre (apparsami in sogno), che mi disse: Scrivi come ca te go insegnà mi’. Dopo aver letto, studiato ed assorbito svariate acquisizioni ed, in specifico, la grammatica greca, latina, italiana, francese, inglese (da giovane), eccomi (ormai non più giovane, ma confortato dai miei studi classici ed artistici), con una sorpresa in penna: la possibilità di riassettare tutte queste vecchie conoscenze per tentare una qualificazione del ‘dialetto veneto’. Il mio redigere dialettale, facilitato dai citati apprendimenti, oltre che avvalersi dell’affetto alla terra natia, si riallaccia ai ricordi della fanciullezza trascorsa a Castello e ad Arzignano, fino al gennaio del 1960. Da quella data, tornando raramente nel Veneto, non ho più potuto praticare la parlata dialettale,


- 76 -


ma, quando scrivo nella ‘lingua madre’, spicco un volo di oltre quarant’anni, chiudo gli occhi, penetro nei meandri della memoria, rivivo le situazioni, gli odori, i rumori, i sapori, quel ‘tran-tran’ delle cose  vecie e mi riallaccio, intimamente, al parlare della mamma e delle persone care, con le quali ho convissuto l’età dorata. Mi si perdoni se, con il mio modo di comporre, più che il ‘dialetto d'oggi’, salvaguardo le raise vènete del dialetto del tempo che fu.

... e tutto questo per una buona salute del nostro caro e beldialetto veneto’, con l’auspicio che, almanco par na s-ciantinela ghe la gabia fata a far sì che, grazie ad una corretta scrittura, al ‘dialetto veneto’ sia riconosciuto il ‘virtuale rango’ di ‘lingua veneta’.

Antonio Balsemin ( Roma, gennaio 2004)

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License