Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText CT - Lettura del testo |
MONOSILLABI e MONOSILLABI ACCENTATI (scheda n° 4)
PREMESSA
Nel compilare in ‘dialetto veneto’, l’accentazione assume un ruolo determinante. Esistono varie teorie sull’accentazione e, così, c’è chi sostiene d’accentare tutte le parole e chi sostiene di non accentarne alcuna; c’è chi sostiene: ‘meglio un accento in più che uno in meno’ e c’è chi sostiene il contrario; c’è chi auspica il libero arbitrio a chi compone e a chi legge ecc. Secondo il mio modesto parere, l’esatta accentazione sarebbe quella d’usare l’accento solamente quando serve e, mai, quando non serve. Il tema accento è stato trattato, anche, nella scheda n° 1 e, nuovamente, sarà ripreso nella scheda n° 7.
PUNTUALIZZAZIONE
Tutti i monosillabi possono essere scritti, letti, pronunciati benissimo, anche senza l’accento grafico. Nel ‘dialetto veneto’, però, esistono monosillabi che, a causa dell’elisione, o della contrazione o del troncamento, diventano identici ad altri termini detti omonimi, ma che non hanno lo stesso significato. Alcuni monosillabi sono unici ed inequivocabili e, non potendo fare confusione alcuna con altro suo pari, personalmente ritengo che non si debbano accentare.
Elenco i monosillabi che non abbisognano d’accento grafico: bo = bue / do, du = due / ga = ha / go = ho / lu = egli, lui / mi = io / on, un = uno / pi = più / pra = prato / ti = tu / tre, tri = tre / va = vai / xe = è / za = già ecc.
Elenco alcuni monosillabi che, avendo uno o più sinonimi, abbisognano dell’accento grafico:
co (prep.) / có (avv.). Es.: Vegno co ti. = Vengo con te. / Có te rivi, telèfoname. = Quando arrivi, telefonami. \-/ da (prep. di luogo) / dà (v. di dare). Es.: Vegno da Vicensa. = Vengo da Vicenza. / Tonio el dà i nùmari. = Antonio dà i numeri. \-/ fa (prep., / nota musicale)
/ fà (v. di fare). Es.: A só rivà du minuti fa. = Sono arrivato due minuti fa. - Fame sentire on fa diesis. = Fammi sentire un fa diesis. / Me fà male la suca. = Mi fa male la testa. \-/ la (art. fem. sing. e pron. personale). / là (avv. di luogo). Es.: La rosa xe bela. = La rosa è bella. / Miti la sporta là. = Posa la sporta là. \-/ ne (pron.) / né (cong. negativa). Es.: Diman te ne do de pi (de schei). = Domani te ne do di più (di soldi). / Tonio el xe né bon né ubidiente. = Antonio è né buono nè ubbidiente. \-/ no (cong. neg.) / nò (avverbio di negazione). Es.: No fare el fabioco. = Non fare lo stupido. / Te go dito de nò. = Ti ho detto di no. \-/ se (cong. dub.) / sè (v. di savere) / sé (s. f.). Es.: Se el te piase, màgnalo. = Se ti piace, mangialo. / Ti te sè indove che ’l stà = Tu sai dove sta. / Dame aqua ca go sé. = Dammi acqua, ché ho sete. \-/ so (agg. poss. / pron. poss.) / sò (v. di savere) / só (v. di èssare o èssere). Es.: A go incontrà so sorela. = Ho incontrato sua sorella. (il so è illustrato, anche, nella scheda n° 14) / Mi sò chi che xe stà. = Io so chi è stato. / Mi a só visentin. = Io sono vicentino. \-/ sta (agg.) / stà (v. di stare). Es.: Sta saresa la xe smarsa. = Questa ciliegia è marcia. / Tonio el stà sentà. = Antonio sta seduto. \-/ te (pron.) / tè (s. m., bevanda). Es.: Có te ciamo, respóndeme. = Quando ti chiamo, rispondimi. / El tè el xe fredo patoco. = Il tè è estremamente freddo. \-/ su (prep. di luogo) / sù (avv. di luogo). Es.: Miti la bossa su la tola. = Posa la bottiglia sulla tavola. / A go catà sù on saco de nose. = Ho raccolto moltissime noci. ecc.
Un detto latino: Omnia homini dum vivit speranda sunt. (Seneca, Epist., 7°, 61). = Fin che l’omo el scanpa, el pol sperare ogni roba. = Finché l’uomo vive può sperare ogni cosa.
Zonta = aggiunta. Me piasarìa tanto zontar: che se scriva in bon vèneto parché, anca se el someja difìssile, se se cognosse le so règole sue, el xe fàssile. = Mi piacerebbe tanto aggiungere: che si scriva in veneto corretto perché, anche se sembra difficile, se si conoscono le sue regole proprie, è facile.