Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText CT - Lettura del testo |
I DIGRAMMI | GL | GG | SC = S-C | SC+E | SC+I (scheda n° 6)
PRECISAZIONE
Il digramma (parola composta, di derivazione greca), è l’unione di due consonanti costituenti un unico suono. Alcuni digrammi, nel ‘dialetto veneto’, si comportano come nella lingua italiana e non creano, quindi, alcuna difficoltà. Essi sono: ch // gh // gn. Per essi, pertanto, mi limito solamente a segnalare qualche esempio: fiachi = fiacchi – striche = striscie // righe = righe – fighi = fichi // cucagna = cuccagna – gnaro = nido ecc.
CARATTERISTICHE DEI DIGRAMMI:
1) - GL - Il digramma gl, davanti alla vocale i, si risolve in due modi: 1°) in l. Es.: battaglia = batalia, sbaglio = sbalio ecc. 2°) in j. Es.: foglia = foja, sveglia = sveja ecc. Per il veneziano, esiste una terza soluzione, in quanto il gl si riduce ad una g. Es.: aglio = agio, canaglia = canagia ecc. Questa particolarità locale, (come anche per altre), non sminuisce minimamente la validità e non intacca per niente l’unità del ‘dialetto veneto’. Il digramma gl, ha anch’esso le sue eccezioni, e, talvolta, si pronuncia con il suono della g dura: anglican, gladiolo, glìcine, gloria ecc.
2) - GG - La consonante intervocalica g, riportata per iscritto in ‘dialetto veneto’ nella forma gg, diventa j. Es.: formaggio = formajo, maggio = majo ecc.
3) - SC = S-C – Nel tentativo di trasferire il suono (del tutto caratteristico della s dura intervocalica) dalla parlata nello scritto, gli studiosi hanno creato un valido artificio, inserendo un ‘ – ’ (trattino); es.: mas-cio, mus-cio, s-ciona, s-ciafa ecc.
4) - SC + E e SC + I – Il digramma sc, davanti alle vocali e ed i, si trasforma, nel ‘dialetto veneto’, in una semplice s sorda. Es.: scelta = selta o sielta, scellerato = selerà o sielerà, scenata = senata \-/ sciensa = siensa, scienziato = siensà, sciocco = sioco, sciopero = sioparo, scialle = siale ecc.
In alcune parole, però, sc diventa una doppia ss. Es.: pesce = pesse, crescere = créssare ecc.
Tutte queste nozioni, se non studiate, capite, assimilate, possono sembrare confusionarie ed indefinibili, ma, in realtà, è una problematica facile e, direi, anche appassionante, che può divertire chi si cimenta nello studio del nostro dialetto. Una volta chiarito il procedimento, tutto diventa facile, perché le regole sono precise, chiare, semplici.
Elencazione di parole con il digramma sc, che , per espletarsi, abbisognano dell’espediente dell’uso del trattino ( - ) / (vedi scheda n° 12) = s-c:
as-cio = astio, rancore // bas-cian = ingenuo // des-ciocare = togliere alla gallina l’istinto di chioccia (cioca) // fis-ceto = fischietto // fis-ciada = fischiata, atto del fischiare (Có te parti, fame na fis-ciada. = Quando parti, fammi una fischiata.) // fis-cio = fischio // mas-ceto = lattonzolo, piccolo maiale // mas-ceto dindo = cavia // mas-ceto risso = riccio // mas-cia = scrofa // mas-ciaro = norcino // mas-cio = maschio, oppure, mas-cio = maiale // mas-cion, mas-cio = sporcaccione // mis-ciare = mescolare // mus-cio = muschio // ras-ciare = raschiare // ras-ciaùra = raschiatura // ras-cin = raschietto // ris-ciare = arrischiare, correre pericolo – (Ma varda ti indove ca a só nà a ris-ciare. = Ma guarda un po’ dove sono andato a rischiare.) – (A go ris-cià che i me vegna dosso. = Ho corso il pericolo d’essere investito.) – (A go ris-cià de grosso. = Ho corso un gran rischio.) // ris-cio = rischio // ris-cion = uno che arrischia fortemente (uno scomettitore azzardato, incallito) // s-ceto = schietto // s-ciafa = schiaffo // s-ciafesare = schiaffeggiare // s-ciafon = ceffone // s-ciamassare = schiamazzare // s-ciamasso = schiamazzo // s-cianta = un poco // s-ciantina, anche, s-ciantinela = piccola quantità // s-ciantisa = scintilla // s-ciantisare = lampeggiare // s-ciantiso = lampo, bagliore // s-ciapa = inesperto // s-ciapare = fendere, spaccare - (s-ciapare le legne = spaccare la legna) // s-ciapo = gruppo, torma, branco, stormo // s-ciapon = incapace // s-ciarana = radura (breve spazio aperto, anche, zona di terreno arido, anche, squarcio di sereno) // s-ciaransana = schiarita (tra le nuvole) // s-ciarare = diradare (s-ciarare el sorgo = diradare le piantine di granturco) // s-ciararse = schiarirsi (El seita s-ciararse
la vosse. = Continua a schiarirsi la voce. / El tenpo se s-ciara. = Il tempo si schiarisce.) // s-ciarìo = schiarito // s-ciarire = schiarire, rendere chiaro - (s-ciàrate mejo = spiegati meglio) // s-ciarola, s-ciararola = schiarita (squarcio di sereno) // s-ciaventare = scagliare // s-ciavina = rozza coperta di panno, anche, erpice leggero in ferro // s-ciavo, anche, s-ciao = schiavo, ciao // s-ciocare = schioccare (scuria che s-cioca = frusta che schiocca), oppure, s-ciocare = crepitare (legna che s-cioca = legna che crepita) // s-ciochesare = scoppiettare // s-ciochi = fuochi d’artificio // s-cioco = schiocco, scoppio, botto - (tirare el s-cioco = morire) // s-ciodare, anche, des-ciodare = schiodare // s-ciona = anello al muro // s-ciopa = schioppo // s-ciopare = scoppiare - (El xe s-ciopà. = È morto.), anche, (Me s-ciopa la testa. = La testa mi scoppia.), anche, (A ghe xe s-ciopà la fersa. = Gli è scoppiato il morbillo.), anche, (S-ciopa! = Crepa! - Muori!) // s-ciopetà = schioppettata, fucilata // s-ciopo = fucile, anche, baco da seta premorto in un abbozzo di bozzolo // s-cisegare = stridere // s-ciuma = schiuma // s-ciumare = schiumare ecc.
Un detto latino: Tamdiu discendum est, quamdiu nescias: si proverbio credimus quamdiu vivas. (Seneca. Epist., 76, 3). = El darse da far par vìvar ben, el xe longo quanto xe longa la vita. = L’apprendimento del ben vivere, è lungo quant’è lunga la vita.
Zonta = aggiunta. I mùscoli del corpo i se fà grossi e forti co la ginàstica, cussì xe pa ’l sarvelo: dopràndolo el se fà pi svejo! = I muscoli del corpo si irrobustiscono con la ginnastica, così è per il cervello: tenendolo allenato rimane più attivo.