Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Vèneto mio

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 47 -


I VERBI e i PARTICI PASSATI (scheda n° 9)

DEFINIZIONE

Il verbo è, grammaticalmente parlando, la parte principale del discorso. Deriva dal latino verbum.

 

PREMESSA

Il verbo è una delle nove parti del discorso.  Il tema ‘ il verbo’, è molto vasto e, partendo dal fatto che do per acquisito che chi mi legge ha sufficienti cognizioni della grammatica e della coniugazione italiana, tralascio dette nozioni evidenziando, solamente, le differenziazioni e le particolarità del ‘dialetto veneto’.

 

Verbo andare = nare.  , andà, ’ndà; vo o vago o vao; va eo. Es.: Mi a só a... = Io sono andato a...; luri (lori) i xe   = Loro sono andati. (il nà – andà - ’ndà, vale per il pass. pross. e il pass. rem.); Es.: Mi vo o  vago o vao  casa mia. = Io vado a casa mia. ; (ti va casa tua = tu vai a casa tua) ; (voialtri o casa vostra = voialtri andate a casa vostra).

Verbo avere = avere, gavereGo e ga. Es.: Mi a go fame. = Io ho fame. ; (lu el ga fame = lui ha fame, luri (lori) i ga fame = loro hanno fame). (Nota. Come indicato nel Voc. del dial. Vic., (Candiago-Romanato, pag. 235), davanti a go, antepongo la part. proc. a, che, comunque, è facoltativa).

Verbo dare = dare,. Es.: Te on libro = Ti do un libro; (mi a go … = io ho dato…, luri (lori) i ga ... = loro hanno dato...).

Verbo essere = èssere, èssare. Xe; gera, jera e(so’, son). Es.: El xe bravo. = Lui è bravo.; luri (lori) i xe bravi. = loro sono bravi. ; el gera bravo. = lui era bravo., luri (lori) i gera bravi. = loro erano bravi. ; mi a (so’, son) visentin. = io sono vicentino. (Nota. Come indicato nel Voc. del dial. Vic., (Candiago-Romanato, pag. 237), davanti a antepongo, sempre, la part. proc. a, che, comunque, è facoltativa). (Una personale precisazione. Sempre tenendo presente che do la precedenza, per l’accentazione, ai verbi


- 48 -


e non ad altri vocaboli, personalmente preferisco accentare il = sei (verbo) piuttosto del (it.). Es.: Ti te bravo... (Tu sei bravo...); voialtri bravi... (Voi siete bravi...).  Pertanto, nel ‘dialetto veneto’, non accento l’avverbio affermativo, (it.) . Es.: ‘Gheto capìo?  =  (Hai capito?)’ - (dial.) Si, (it.) ).

Verbo fare = fare. . Es.: Lu el el tonto. = Lui fa il tonto.; luri (lori) i i tonti = loro fanno i tonti.

Verbo sapere = savére. . Es.: Mi che… . = Io so che… .

Verbo stare = stare. Stò o stao, stà e stè. Es.: Mi stò o stao ben. = Io sto bene. ; lu stà ben = lui sta bene, luri (lori) i stà ben = loro stanno bene); stè fermi = state fermi, stè sentà = state seduti.

 

NOTE

1) - Il ‘dialetto veneto’ non coniuga il passato remoto e il trapassato remoto, che è sostituito dal passato prossimo. Es.: Jeri a só nà in leto presto. = Ieri andai a letto presto.

2) - Anche se verbi, non si accenta il ga, il go, il xe, il vo e il va ed altre forme verbali,  perché non hanno omonimi e, quindi, non possono creare confusioni. 

3) - Dopo i verbi di movimento non si usa la particella (detta ‘proclitica’) a. Es.: vago casa = Vado a casa. ecc.

4) - I verbi impersonali, nel ‘dialetto veneto’, usano solamente l’ausiliare avere. Es.: Ga piovudo. = Ha (è) piovuto./ Ga nevegà. = Ha (è) nevicato.  ecc. Fanno eccezione i verbi capitare e succedere che usano l’ausiliare èssare. Es.: Xe sucesso on barufon. = È successa una grossa baruffa. ecc.

5) - I verbi servili, nei tempi composti, usano tutti l’ausiliare avere. Es.: El ga vossùo partir. = Ha voluto partire. ecc.

 

CONIUGAZIONE DEL VERBO èssare / èssere, (presente indicativo):

mi a só, son, so’ (tre forme differenti, ma tutte esatte) – (la particella pleonastica a, è facoltativa)

ti te sì

lu el xe / lu ’l xe

noialtri (nuantri – nialtri - nualtri) sémo

voialtri (vualtri – vialtri – valtri) sì

luri (lori) i xe.


- 49 -


CONIUGAZIONE DEL VERBO avere / gavere, (presente indicativo):

mi a go (la particella pleonastica a, è facoltativa)

ti te ghè

lu el ga

noialtri (nuantri) gavemo

voialtri gavì

luri (loro) i ga.

 

ELENCAZIONE DI ALCUNI VERBI CON IL PARTICIPIO PASSATO:

A)    1coniugazione (are):

andare = andare, ’ndare, ’nare: ’ndà, ’nà,   ///   camminare = caminare: caminà   ///   dare = dare:    ///  fare = fare: fato  ///  giocare = zugare: zugà  ///  lavorare = lavorare: laorà  ///  mangiare = magnare: magnà  ///  parlare = parlare: parlà  ///  sputare = spuare: spuà  ///  stare = stare: stà ecc.

B)2a coniugazione (ere):

accorgere = acòrzare: acorto  ///  alludere = alùdare: aluso  ///  arrendersi = aréndarse: areso, arendù  ///  assolvere = assòlvare: assòlto ///  assumere = assùmare: assunto  ///  concedere = concédare: concesso ///  concludere = conclùdare: concluso, concludesto  ///  comporre = conpor(e): conposto ///  convincere = convìnsare: convinto  ///  correre = córare: corso, coresto - (vale, anche, per: concórare, ocórare, ricórare, socórare) -  ///  correggere = corègere: coreto  ///  corrompere = corónpare: coroto   ///  costringere = costrénzare: costreto  ///  decidere = decìdare: deciso, decidesto  ///  deludere = delùdare: deluso, deludesto  ///  distendere = desténdare: desteso, destendù  ///  destinare = destinare: destinà  ///  difendere = deféndare: difeso  ///  diffondere = difóndare: difuso  ///  dependere = dipéndare: dipeso, dependesto, dependù  ///  dirigere = dirìgere: direto  ///  discorrere = discórare: discorso, discoresto  ///  discutere = discùtare: discusso, discutesco  ///  distinguere = distìnguare: distinto  ///  distruggere = distrùgere: distruto  ///  dividere = divìdare: diviso  ///  dolere = dolere: dolùo, dolesto  ///  dovere = dovere: dovùo, dovudo, dovesto  ///  eleggere = elègere: eleto  ///  escludere = esclùdare: escluso  ///  esprimere = esprìmare: espresso, esprimesto  ///  esistere = esìstare: esistìo – (vale, anche, per : assìstare, consìstare,


- 50 -


resìstare) -  ///  fondere = fóndare: fuso, fondù – (vale, anche, per: confóndare, difóndare) -   /// friggere = frìsare: frito  ///  illudere = ilùdare: iluso  ///  insorgere = insòrgere: insorto  ///  intendere = inténdare: inteso, intendù  ///  invadere = invàdare: invaso  ///  leggere = lèsare: lèto, lesesto  ///  mettere = métare: messo – (vale, anche, per: amétare, dimétare, permétare, prométare, rimétare, scométare, trasmétare) -   ///  mungere = mónzare: mónto, munto  ///   muovere = móvare: mosso, movesto – (vale, anche, per:  comóvare, promóvare) -  ///  nascere = nàssare: nato, nassùo, nassésto  ///  offendere = oféndare: ofeso, ofendù, ofendesto  ///  ungere = ónzare: onto  ///  parere (sembrare) = parère: parso, paresto  ///  perdere =  pèrdare: perso – (vale, anca, par: despèrdare) -  ///  persuadere = persuàdere: persuaso  ///  piacere = piàsare: piasso, piasesto  ///  dispiacere = despiàsare: despiasso, despiasesto  ///  piangere = piànzare: pianto – (vale, anche, per: conpiànzare, rinpiànzare) -  ///  potere = podere: possùo, possudo, podesto  ///  pretendere = preténdare: preteso, pretendù  ///  produrre = produre: prodoto  ///  proteggere = protègere: proteto  ///  respingere = respìnsare: respinto  /// ridere = rìdare: riso, ridesto  ///  ridurre = ridure: ridoto  ///  ripetere = repétare: repetù  ///  risorgere = risòrgere: risorto  ///  rispondere = respóndare: resposto, rispondesto  ///  rompere = rónpare: roto  ///  sapere = savere: savùo, savudo, savesto  ///  scondere = scóndare: sconto  ///  sconfiggere = sconfìgere: sconfito  ///  scrivere = scrìvare: scrito, scrivesto – (vale, anche, per: descrìvare, prescrìvare, trascrìvare) -  ///  sedurre = sedure: sedoto  ///  scegliere = sèliere: selto, sielto  ///  sopprimere = soprìmare: sopresso, soprimesto  ///  sorridere = sorìdare: soriso  ///  sospendere = sospéndare: sospeso  ///  spandere = spàndare: spanto  ///  spendere = spéndare: speso, spendesto, spendù  ///  spingere = spénsare: spento, spinto, spinsesto  ///  storcere = stòrzare: storto, stortà  ///  strigere = strénzare: streto, strensù  ///  succedere = sucédare: sucesso  ///  tenere = tegnere: tegnùo, tegnù, tegnudo, tegnesto  ///  togliere = tore: tolto  ///  tradurre = tradure: tradoto  ///  sparare = sbarare: sbarà  ///  vedere = védare: visto, vedù  ///  venire = vegnere: vegnùo, vegnudo, vegnésto  ///  aprire = vèrzare: verto  ///  vincere = vìnsare: vinto, vinsesto  ///  vivere = vìvare: vissùo, vissù, vissudo, vivesto  ///  volere = volère: vossùo, vossù, vossudo, volesto ecc.

C)    3a coniugazione (ire):


- 51 -


dire = dire: dito – (vale, anche, per: benedire, disdire, maledire, predire) -  ///  morire = morire: morto  ///  offrire = ofrire: oferto  ///  soffrire = sofrire: soferto  ///  riuscire = riussire: riussìo  ///  scoprire = scovèrzare, descovèrsare: scoverto, descoverto ecc.

 

Un detto latino. Breve tempus aetatis, satis vero longum ad bene honesteque vivendum. (Cicerone, De Senect., 70). =  El tenpo de la vita el xe curto, ma bastansa longo par vìvare  ben e co onestà. = La durata della vita è breve, ma sufficientemente lunga per vivere bene e rettamente.

 

Zonta = aggiunta. Par realizare sto dito, bastarìa praticar on altro dito latin: ‘Age quod agis’ = Quel che te fè, falo ben. =  Per realizzare questo motto latino, basterebbe praticare un’altra massima latina: ‘Age quod agis’ = Quello che fai, fallo bene.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License