Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Vèneto mio

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 58 -


La S (nei suoi vari usi) (scheda n° 12)

1) - LA S SONORA DOLCE INTERVOCALICA (in dialetto una sola s, muso = faccia).  2) - LA S SORDA SIBILANTE INTERVOCALICA (in dialetto due ss, musso = asino).  3) - LA S SIBILANTE FRICATIVA SORDA ALVEOLARE DAVANTI ALLA C AFFRICATA SORDA PALATALE - DIGRAMMA SC -, (caratteristica del nostro dialetto, con s-c, s-ciafa = sberla).  4) - LA S SONORA = Z (con la z, bronzo = bronzo).  5) – LA SC FRICATIVA SORDA LINGUALE (DAVANTI ALLE VOCALI e – i, in italiano: sci - sce), DIVENTA (in dialetto: scialle = siale - pesce = pesse).

 

DELUCIDAZIONI

1) La s sonora dolce intervocalica la riporto con una sola s. Es.: baso = bacio, biso = pisello, camisa = camicia, case = case, mesa = madia per lavorare la carne di maiale appena macellato, muso = faccia,

      pòso = appoggio, rosa = rosa, tase = tace, tose = ragazze ecc. (vedi, anche, scheda n° 2).

2) Per riportare la s sorda sibilante intervocalica, ricorro all’espediente di raddoppiare (unica eccezione per il raddoppio delle consonanti in veneto) la s in doppia ss. Es.: basso = poco alto, bisso = verme, tasse = tasse, messa = celebrazione eucaristica, calcossa = qualcosa, casse = casse, grassie = grazie, pajasso = pagliaccio, pantasso = visceri, pósso = posso, stramasso = materasso, ecc. (vedi, anche, scheda n° 2)

3) Il digramma sc (che non è suono unico) per indicare la pronuncia staccata dei due suoni lo scrivo, come consigliano molti studiosi, inserendo un trattino ( - ) s-c. Es.: fis-cio = fischio, mas-cio = maschio, ris-cio = rischio, s-ceto = schietto, s-ciafa  = schiaffo, s-cianta = un poco, s-ciantisa = scintilla, s-ciantiso = lampo, s-ciapo = gruppo, s-ciarìo = schiarito, s-cioco = schiocco, s-ciona = anello, s-ciopa = schioppo ecc. (vedi, anche, scheda n° 6).

4) Talvolta, la s (la consonante fricativa sonora alveolare, che incorpora in sé il suono della s e della z) la scrivo con la z, ma la


- 59 -


leggo s dolce. Es.: (scrivo) bronzo = (leggo) bronso = (it.) bronzo // (scrivo) ànzolo = (leggo) ansolo = (it.) angelo // (scrivo) pulzin = (leggo) pulsin = (it.) pulcino // (scrivo) rùzene = (leggo) rùsene) = (it.) ruggine, (scrivo) sórze =  (leggo) sorse = (it.) sorcio ecc.

5) La s fricativa sorda linguale = sc di scisce (dal momento che non esiste il suono corrispondente ‘italiano = dialetto’) diventa: pesce = pesse, sciopero = siòpero, scialle = siale, scelta = sielta o selta, scemo = mo ecc. (vedi, anche, scheda n° 6).

 

 

Un detto latino: Alteri vivas oportet, si vis tibi vivere. (Seneca, Epist., 48, 2). = Bison che ti te vivi pa’ i altri, se te vui vìvare par ti. =  È indispensabile che tu viva per gli altri, se vuoi vivere per te.

 

Zonta = aggiunta. On nostro vecio dito el dise: ‘Chi sémena vento el rancura tenpesta’. = ‘Chi semina vento, raccoglie tempesta’.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License