Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText CT - Lettura del testo |
PARTICOLARITÀ VENETE-VICENTINE (scheda n° 14)
INDICAZIONI VARIE IN ORDINE ALFABETICO:
¨ Ca, che (cong.) = che. Lassa ca te diga. = Lascia che ti dica.
¨ Chi (pron. dim. e pron. rel.) = chi. Chi no lavora no magna. = Chi non lavora non mangia. (Personalmente preferisco scrivere: Chi che no lavora no magna). Chì (avv. di luogo) = qui. Vien chì. = Vieni qui.
¨ Co, co’ (prep. sem.) = con. Vegno co (co’) ti. = Vengo con te. Có, quando (cong. avverbiale.) = quando. Te telèfono có (quando) rivo. = Ti telefono quando arrivo.
¨ Co fà = tanto quanto. (agg. alterato di grado di uguaglianza). Tonio el xe bon co fà el pan. = Antonio è buono tanto quanto lo è il pane. Co fà = come (cong. correlativa.). El coréa co fà on liévore. = (Egli) correva come una lepre.
¨ Così, cossì, cussì e cussìta (avv.) = così. Cussì n’altra volta te inpari. = Così un’altra volta impari.
¨ Da (prep. sem. di luogo) = da. Vegno da… = Arrivo da.... Dà (verbo di dare) = dà. Verzi el tacuin e dà on scheo al poareto. = Apri il taccuino e dà un soldo al bisognoso.
¨ Desà, za (avv. di tempo) = (it.) già., (lat.) iam. Sito za rivà? = Sei già arrivato?
¨ Do, du (v. rust.) - (agg. num. card.) = due. El me ga dà du pumi. = Mi ha dato due mele.
¨ Fa (prep.) = fa. A só rivà n’ora fa. = Sono arrivato un’ora fa. Fà (verbo di fare) = fai. Fà el bravo. = Fai il bravo. Fa = Fa (nota musicale).
¨ Ghe xe, ghè = c’è / ci sono. Se si esercita come verbo va accentato così da non confondersi con altro ghe = a lui, il quale non porta accento. No ghè nissun che ’l me… = Non c’è nessuno che mi… . // No ghè santi che i… = No ci sono santi che… . // Ti te ghè pressa. = Tu hai fretta. // Mi no ghe credo. = Io non gli credo.
¨ Inte (prep. di luogo) = dentro, drento (v. rust.). Attenzione inte (riportato in unica parola) lo si può far derivare
direttamente dalla lingua latina: ‘intus’ = all’interno /// ‘inter’ = in mezzo /// ‘intra’ = nell’interno. Inte (parola unica), ha senso chiaro se desunto dalla radice latina, ha senso incerto se scritto in te (due termini staccati). I òmini i xe inte i canpi. = Gli uomini sono nei campi. // A lo go leto inte el giornale. = L’ho letto nel giornale. (Belloni, pag. 197).
¨ La (art. det. fem. sing.) = La. La rosa la xe parfumà. = La rosa è profumata. Là (avv. di luogo) = là. Meti la sporta là. = Posa la borsa là.
¨ Lori, luri (pron. pers.) = loro. Luri i xe nà de longo. = Loro sono andati via.
¨ Me = mio, mia, miei, mie. (me pare = mio padre, me mare = mia madre, me fradelo = mio fratello, me sorela = mia sorella, me fradei = i miei fratelli, me sorele = le mie sorelle, me zio = mio zio, me zia = mia zia, me zii = i miei zii, me zie = le mie zie, me nono = mio nonno, me nona = mia nonna, me noni = i miei nonni, me none = le mie nonne – agg. poss., senza accento. Il me vale per il genere mas., fem. - sing. e plur.).
¨ Ne (pron.) = ne. Doman te ne regalo tri (de libri). = Domani te ne regalo tre (di libri). Né (cong. neg.) = né. Toni no el xe né bon né brao. = Antonio non è né buono né bravo.
¨ No (cong. negativa) = non. No stà dir che… = Non dire che.... Nò (avv. di negazione) = no. Te go dito de nò. = Ti ho detto di no.
¨ Sè (verbo di sapere) = tu sai. Cussì ti te sè (v., acc. g.) che... = Così tu sai che... Sé (s. f., acc. a.) = sete. Par piassere, dame aqua ca go sé. = Per favore, dammi acqua perché ho sete. Se (part. dubitativa, senza acc.) = se. Se te piase, studia = Se ti piace, studia.
¨ So = suo, sua, suoi, sue. (so pare, so mare, so fradelo (i) e so sorela (e) = suo padre, sua madre, suo (i) fratello (i), sua (e) sorella (e) – (vedi c. s., per il me) - agg. poss., senza accento. Il so vale per il genere mas. fem. - sing. e plur.
¨ Sto = questo / sta = questa / ste = queste. Sto pan el xe vecio. = Questo pane è vecchio. // Sta menestra la xe freda. = Questa minestra è fredda. // Ste margarite le xe fiape. = Queste margherite sono appassite. Sto, sta, ste, se sono aggettivi dimostrativi,
non vanno accentati. Stò, stà, stè (se sono voci del verbo stare, vanno accentate).
¨ Su (prep. di luogo) = sopra. Meti i piati su la tola. = Posa i piatti sopra la tavola. Sù (avv. di luogo). A go catà sù on saco de nose. (catà sù: tipico modo veneto d’esprimersi, intraducibile) = Ho raccolto un sacco di noci.
¨ To = tuo, tua. (agg. poss.). To nono / a = Tuo nonno / a; to noni / e = I tuoi nonni / e; (vale quanto detto per il me). El to (agg. poss.) libro el xe novo, el mio (pron. poss.) el xe vecio. = Il tuo libro è nuovo, il mio è vecchio.
¨ Tra = fra (prep. sem., di luogo). Tra mojere e mario no mètare el déo. = Fra moglie e marito non mettere il dito.Trà = getta, gettato. El dado xe stà trà. = Il dado è tratto, oppure, il dado è stato tratto.
¨ Un, on = uno (art. ind. m. o agg. num. card.). Dame on (un) pomo. = Dammi una mela.
¨ Na, ’na = (it.) una = (lat.) unam. (art. ind. f. o agg. num. card.). Dame na saresa. = Dammi una ciliegia.
¨ Ve = voi (pron. pers.) Ve ricordéo de saludarme Nani? = Vi ricordate di salutarmi Giovanni? Vè = andate. (2a per. plur. del v. andare). Vè casa vostra. = Andate a casa vostra.
¨Zó, só (com.) e dó, dóso (v. rust.) - (avv.) = (it.) giù = (lat.) deorsum. Buta zó la pasta. = Butta giù la pasta.
LE DOPPIE
Come fanno i più e come conferma la tradizione orale (la gente che sento parlare tutt’ora) e quella scritta (chi sciveva il veneto autentico), risolvo questo problema nella forma più semplice e, nel mio scrivere, non uso mai le doppie (fatta eccezione, come più volte detto, per la consonante s, quando trattasi di una s sorda intervocalica sibilante).
CHI VA LÀ
Senza fare il ‘secondino’, faccio appello all’onestà dello scrittore in veneto affinché, quando applica questa singolarità, del tutto veneta, non scriva una volta oto (con una sola t perché gli fischia
l’orecchio destro) e una volta otto con due tt (perché gli fischia l’orecchio sinistro) ‘salvandosi’ con il paravento: ‘Tanto, el xe dialeto!’ oppure ‘Ciò, bison agiornare el vèneto!’ oppure ‘Tanto, chi xe che lo capisse!’. Come per tutte le faccende ben fatte, anche per il ‘dialetto veneto’ vale univocità, coerenza e serietà!
SEMBRANO ERRORI, MA NON LO SONO
L’uso della e e della a sono promiscui: èssere, èssare – còrere, còrare – faséo, faséa – vedéo, vedéa – métere e métare – védere e védare - scominsio e scuminsio, scomissio e scumissio // mónzare, mónsare, mónzere, mónsere, móndere, móndare // savéo e savéa ecc.
È esatto scrivere: piè e pié e pìe // sìe, siè, sié // nessun e nissun // gnente e gninte e ninte // intaresse e interesse // poareto e puareto // mesi e misi // sarvèlo e servèlo // curame e corame // leame, luame, loame // leamaro, luamaro, loamaro // fursi, forsi, forse // tacoin e tacuin // la late e el late, ecc.
Non bisogna confondere i veri diminutivi con i diminutivi falsi come: buséta = occhiello, anche, piccola buca / cichéto = assaggio, anche, piccola romanzina – muséto = cotechino, anche, piccolo muso (faccia) ecc.
Caratteristica del ‘dialetto veneto’ è che la 3a pers. sing. è sempre uguale alla 3a pers. plur. . Es.: Lu el magna. Luri i magna. // Lu el core. Luri i core. // Lu el beve. Luri i beve. // Lu ’l varda. Luri i varda. // Lu el camina. Luri i camina. ecc.
L’USO DELLA CONSONANTE M = N
M’accodo alla maggior parte degli scrittori veneti e, senza incertezze o pentimenti, antepongo sempre la n davanti alla p di canpana = campana ed, anche, antepongo sempre la n davanti alla b di onbrela = ombrello. Vale, c. s.: CHI VA LÀ. [Per inciso, faccio notare che Fedro, nella sua 1a favola LUPUS ET AGNUS, al 2° rigo scrive (sic): siti conpulsi. (Ad rivum eundem lupus et agnus venerant / siti conpulsi: superior stabat lupus...)].
QUASI CAVILLI
1) - Ho riportato la o dei sostantivi maschili dal singolare al plurale in u. Es.: sposo – spusi // toso – tusi // fiore – fiuri // dovo – duvi // pomo - pumi // ovo – uvi // bosco – buschi // sboco – sbuchi // picon – picuni // bandon - banduni // tordo – turdi // laoro – lauri // strasson – strassuni //capon - capuni ecc.
2) - Nel tentativo di vivificare l’armoniosa cantilena propria del dialetto veneto, ho preferito riportare i verbi, nella forma infinita, tronchi (troncamento). Es.: magnar = magnare, zugar = zugare, saltar = saltare ecc. Così anche per i vocaboli. Es.: porsel = porselo, onbrelin = onbrelino, jardin, giardin = jardino, giardino, dotor = dotore, osmarin = osmarino ecc.
3) - Qualche volta ho riportato forme di morfologia esatta del veneto ‘vecio’ (un tempo comuni, oggi in disuso) come, il fenomeno dell’afèresi, che accorcia un vocabolo: lora (alora), opà (popà), rosto (arosto); oppure, del rotacismo, che trasforma la consonate l nella consonante r. Es.: bicicreta = bicicleta // furminante = fulminante ecc.; oppure dell’epèntesi per la quale si inserisce una o più lettere. Es.: càvara (cavra) = capra // làvaro (lavro) = labbro ecc.; oppure della metàtesi per la quale avviene la trasposizione o l’inversione della consonante r. Es.: cronpare = comprare // drento = dentro o, addirittura, la consonante r viene eliminata. Es.: propio = proprio ecc.; oppure della sìncope, che fa cadere una o più lettere all’interno di una parola. Es.: faséa = faseva, poro = povero ecc.; oppure la pròstesi a causa della quale viene aggiunta una o più lettere. Es.: aradio = radio // inmuciare = muciare // inamente = in mente ecc.
4) - Personalmente preferisco (e così ho operato), ripetere il pron. personale. Es.: la mama la xe brava. (ma è corretto anche: la mama xe brava); el sielo el xe linpio. (ma è corretto anche: el sielo xe linpio.) ecc.
Un detto latino: Prima creterra ad sitim pertinet, secunda ad hilaritatem, tertia ad voluptatem, quarta ad insaniam. (Apuleio, Florid., 20, 2). = El primo goto el xe par la sé, el secondo par l’alegria, el terso par el piassere, el quarto par la ciuca. = Il primo
bicchiere è per la sete, il secondo per l’allegria, il terzo per il piacere, il quarto per la sbornia.
Zonta = aggiunta. ‘La vita xe bela e me la vojo goder’, canta na canson e xe vèro, parché la vita la se ga da vìvarla co passion, ma, anca, svanpolàndosela. = ‘La vita è bella e me la voglio goder’, canta una canzone ed è vero, perché bisogna viverla con serietà, ma anche, godendosela.