Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
by-good 4
bynacayan 1
c 1
c' 708
ca 2
ca' 1
ca-bong 1
Frequenza    [«  »]
712 trovava
711 alcune
711 wan
708 c'
708 foglie
707 seguito
705 siano
Emilio Salgari
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

c'

1-500 | 501-708

Il Bramino dell'Assam
    Capitolo
1 1 | Avvelenato!... Ed è il terzo!... C'è da impazzire». «Da impressionarci 2 1 | bene, signor Yanez. Non c'è più da fidarsi. Impasterò 3 2 | fucilati senza processo. Qui c'entrano i dacoiti, ne sono 4 3 | alzandosi bruscamente. «Chi c'è?» «Io, signore: ho picchiato 5 4 | vero?» «Penso, Altezza, che c'è sempre tempo a morire».~ 6 4 | pistola a due colpi.~«Che cosa c'è dunque?» chiese Yanez, 7 4 | canna ed anche più in su.~«C'è, signore», rispose il maharatto « 8 4 | inondazionechiese. «Non c'è nessun uragano in aria. 9 6 | persone agiva. Qui sotto c'è un mistero che noi dobbiamo 10 6 | Lasciamola fare». «Qui c'entra lo sguardo magnetico 11 7 | sahib. Nelle cloache non c'erano cantine che potessero 12 7 | birra in mano, gli disse: «C'è da bere, ma come ti ho 13 8 | qualcuno, forse per Sindhia, e c'è il tuo trono in giuoco. 14 8 | pianeti!...» esclamò Yanez. «C'è da aver paura! Dinanzi 15 9 | stridente, Sahur. «Che cosa c'è adunque per fermarci qui?» 16 10 | larghi gesti.~«Che cosa c'è di nuovo, dunque?» chiese 17 11 | Kammamuri. «Volete salire?» «C'è tempo, sahib: non abbiamo 18 11 | e parve riflettere.~«Non c'è altro da fare» disse poi. « 19 12 | rifugio alle tigri. Dove c'è acqua la büg si trova quasi La caduta di un impero Capitolo
20 2 | così forte e così astuto». «C'è qualcuno che lo guida». « 21 2 | Sandokan. Via, cornac!...»~Non c'era bisogno di eccitare l' 22 2 | uccisi? Da quel tiranno c'è da aspettarsi qualunque 23 2 | una simile tempesta!... C'è del tempo però, e non lascerò 24 3 | fumare delle sigarette».~«Non c'è più religione oggi in India!...» 25 4 | Ancora quattro ore» mormorò. «C'è da perdere un po' la pazienza».~« 26 6 | doccia assai fredda!... C'è un pazzo furioso!...»~A 27 6 | qualche altro luogo». «Non c'è che il treno che va fino 28 6 | una sterlina. Nel salone c'era un orologio. Guardò l' 29 6 | in scena anche i meticci. C'è da perdere la testa». Gettò 30 6 | finire fra le fiamme? Tutto c'è da aspettarsi da parte 31 7 | bava sanguigna. Qui dentro c'era il veleno ed è stato 32 7 | stazione e ci arresterebbero».~«C'è tempo. Aspetta prima che 33 7 | cercatore di piste. «Non c'è più da fidarsi».~«Oh, no, 34 8 | disgraziato meticcio».~«E che cosa c'entriamo noi in questo misterioso 35 11 | mio caro Yanez». «Se non c'è nemmeno una palizzata su 36 11 | le Tigri della Malesia. C'è del buon sangue sulle montagne».~ 37 12 | vivono nelle cloache. Non c'è un filo d'erba sulle due Alla conquista di un impero Capitolo
38 2 | attuale, salì al trono, c'erano nella sua famiglia 39 3 | sapete che tutti gli stati c'invidiano quella reliquia? 40 3 | rispose una voce.~- Che cosa c'è di nuovo?~- Tremal-Naik 41 5 | maledetto!...~- Che cosa c'è, fratellino bianco? - chiese 42 5 | dietro con Tremal-Naik.~- C'è... c'è... che hanno rimesso 43 5 | con Tremal-Naik.~- C'è... c'è... che hanno rimesso a 44 6 | reliquia, che tutti i gurum c'invidiano?~- Qual è la prossima 45 6 | caro Sandokan. Oh! Che cosa c'è? -~Due indiani s'avanzavano 46 8 | baccano assordante.~- Che cosa c'è dunque? - chiese il portoghese 47 9 | Ehi, mahut, che cosa c'è dunque? - chiese Yanez, 48 12 | quello che occupava il rajah. C'erano uomini e bellissime 49 14 | gussain? Andiamo a vedere se c'è ancora. -~La porta che 50 16 | veduta.~- Ah!~- Che cosa c'è ancora?~- Vedo una porticina 51 19 | che troviamo una via che c'impedisca di andare più innanzi, 52 19 | allora superato.~- Che cosa c'è? - chiese Sandokan.~- Non 53 20 | tardi di domani sera.~- Non c'è premura - disse Sandokan. - 54 21 | presto d'umore verso di me? C'è qui sotto qualche cosa 55 26 | assoluto silenzio.~- Che cosa c'è ancora? - chiese la Tigre 56 26 | vecchio pirata fu vicino.~- C'è padrone, che noi siamo 57 30 | Che il governo inglese non c'entra affatto in questa rivoluzione Il corsaro nero Capitolo
58 V | Sono morto!~- Ehi, amico! C'è del tempo a morire, - disse 59 VI | andate, si può saperlo?~- C'è un povero diavolo che sta 60 XVII | al porto, per vedere se c'erano degli ordini da parte 61 XVIII | artiglierie. Fra i difensori c'eravamo noi quattro. Tagliati 62 XXIII | Spiegami però che cosa c'entrano i tuoi gule-gule 63 XXX | Stiller, amico mio, non c'è tempo da perdere. Gli spagnuoli, Attraverso l'Atlantico in pallone Capitolo
64 4 | attraverso l’Atlantico, c’inseguiranno a cannonate 65 9 | finire dove esse vorranno.”~“C’è pericolo che ci trascinino 66 9 | scialuppa, e l’oceano non c’inghiottirà!”~“Che pensate 67 17 | così presto! Fortunatamente c’è la riserva nei cilindri 68 17 | squalo? Ventre di balena! C’è da impazzire, anche senza 69 23 | manteniamo la rotta attuale.”~“C’è pericolo di venire massacrati 70 24 | Siamo immobili.”~“Non c’è corrente ?”~“Nessuna.”~“ 71 24 | Ecco una splendida idea che c’è sempre sfuggita. Quanto Capitan Tempesta Capitolo
72 VII | alta:~— Ripòsati, signora. C'è tempo a questa sera.~La 73 XI | Quanta poca riconoscenza c'è in quei briganti dell'Arabia!~— 74 XI | ben noto del proiettile.~— C'invitano ad allontanarci, — 75 XII | Giovanotti!~— Che cosa c'è, papà Stake? — chiese Perpignano, 76 XII | meglio nella laguna veneta. C'è il canale Orfano che aspetta 77 XXIII | disse Perpignano.~— Io non c'ero — ribattè asciuttamente 78 XXV | Non so dove siano. C'è una confusione enorme lassù. 79 XXVI | ancora la spada al fianco!~— C'è un posto ancora, — disse 80 XXVIII | Stake ed è affondata, non c'è quindi per ora pericolo La città del re lebbroso Capitolo
81 5 | In tutta la sua persona c'era un non so che di falso 82 10 | carabina fra le mani, non c'è nessuno che li eguaglia 83 10 | vicino alla capitale.»~«Non c'è da stupirsirispose Lakon-tay. « 84 11 | dormire sotto il baldacchino e c'erano coperte di lana e di 85 14 | Nel mezzo di quel gruppo c'era una lunga tavola, che 86 15 | estremità del villaggio, non c'era più.~Che cosa era successo 87 16 | esclamò il vecchio.~«Non c'è più,» disse Lakon-tay.~« 88 16 | ti regalo cento tical se c'imbarcherai tutti.»~«È una 89 19 | di sessanta piedi! Se non c'erano i bambù presso, 90 27 | sapere chi sono coloro che c'inseguono.»~«Lo ignoro,» 91 27 | compagni, urlando.~«Che cosa c'è?» chiese il capo, balzando 92 27 | accovacciato vicino.~«I nemici che c'inseguivano sono sfuggiti 93 28 | Signore, l'uomo bianco non c'è più.»~Lakon-tay impallidì.~« 94 28 | poiché ho bisogno di lui.»~«C'è Feng che dorme ancora e 95 28 | dai chiodi. Ah!...»~«Che c'è ancora?» chiese Len, che 96 28 | uragano. Noi Stienghi non c'inganniamo mai.»~«Siamo lontani 97 29 | secche calpestate.~«Che cosa c'è?» chiese Feng, armando I corsari delle Bermude Capitolo
98 1 | hanno stregato. Qui sotto c'è una donna, ne sono sicuro. 99 3 | imboccato il portavoce. - Non c'è premura. Timonieri! ~- 100 5 | qui!~- Corro sempre dove c'è da menar le mani - rispose 101 8 | pagare da messer Diavolo.~- C'è tempo ancora, poiché, se 102 9 | entrati nella piazza. Qui non c'è burrasca.~- Puoi avere 103 10 | torre del castello.~- Ah, c'è una torre?~- In pessimo 104 14 | Batz! Quando il Leicester, c'inseguiva non avevate un 105 14 | mastro. Per questa notte non c'è più nulla da fare, e credo 106 14 | salciccie affumicate.~- C'è il tedesco.~- Perbacco! - 107 14 | bistecche e bevendo Bordeaux. C'è qui mastro Taverna che 108 15 | la cameriera della miss c'è ancora?~- Camerera sempre 109 17 | un miserabile taverniere! C'è da ridere. Un tale onore 110 20 | esclamò il bretone. Che cosa c'è in questi recipienti?~- 111 20 | Compatriota, - disse, - c'è burrasca nel vostro cervello.~- 112 20 | Una domanda prima Non c'era il cappellano della guarnigione 113 20 | dello spuntar del sole. ~- C'è pericolo che qualche sentinella 114 22 | oltre a viveri e munizioni, c'era una quantità straordinaria La crociera della Tuonante Capitolo
115 4 | secondo comparve in coperta.~«C'è una rivolta a bordo?», 116 8 | noi questi miscredenti?»~«C'impiccheranno.»~«Lo dici 117 8 | dofere tutto a foi.»~«Ah, c'è anche vostro fratello qui? 118 8 | tavola del marchese d'Halifax c'è tanta abbondanza... Ma 119 8 | trovarono sciolti.~«Non c'è pericolo d'esser sorpresi120 8 | luogotenente di vascello.»~«Non c'è malaccio!» rispose il Bretone. « 121 9 | perduto! Ai remi! ai remi!»~«C'è una veladisse Piccolo 122 9 | impiccare. Sulla fregata non c'era mica quell'ottimo mastro 123 12 | giaguari... Tuoni!»~«Che cosa c'è?~«Guarda e ammira!»~Una 124 13 | guardano e pensano che qui c'è dell'altra carne da divorare.»~« 125 15 | miss. »~«Chi può dirlo? C'è una grande foschia verso 126 15 | imbarcazioniesclamò. «C'è un po' d'acqua dentro, 127 16 | ero mozzo!...»~«Perché non c'ero io.»~«È vero. Quando 128 17 | si tratta. Gl'Inglesi non c'entrano affatto.»~«Eppure 129 17 | Testa di Pietra, ma che c'è qui sotto?»~«Migliaia e 130 17 | sprofonderemo noi?»~«Non c'è pericolo.»~Mentre il pesce 131 24 | mentre io ed il signor Howard c'incaricheremo di condurre 132 24 | dentro. Della bionda miss c'incarichiamo io e Piccolo 133 24 | vostre vene! Se non morrò, c'incontreremo ancora!»~«Come Le due tigri Capitolo
134 3 | accorrere in vostro aiuto.~‑ Non c'era bisogno, ‑ rispose Sandokan. ‑  135 11 | mancherà.~‑ Toh!~‑ Che cosa c'è? ‑ chiese Yanez, levandosi 136 15 | sbalzati nell'acqua.~- Che cosa c'è? - chiese Sandokan, afferrando 137 17 | sotto una delle tende. - C'è pericolo, rimanendo fuori, 138 25 | precipitasse dall'alto.~- Che cosa c'è ancora? - chiese Sandokan.~- 139 25 | ancora? - chiese Sandokan.~- C'è che i Thugs si preparano 140 26 | Port-Canning per Calcutta dove c'imbarcheremo per Patna e 141 26 | nostre promesse.~Suyodhana c'è ancora una volta sfuggito; 142 27 | le carabine.~- Che cosa c'è adunque? - chiese Yanez, 143 30 | sassi! - esclamò Sandokan.~- C'è qualche cosa di duro 144 31 | Tremal-Naik.~- Io: Bedar.~- C'è nessuno?~- No, ma affrettatevi: 145 32 | principale del palazzo: Se c'è un paradiso sulla terra; La favorita del Mahdi Parte, Capitolo
146 1, I | volta parlavi con più fuoco. C'è pericolo che la lontananza 147 1, I | improvvisamente alcuni arabi.~- Che c'è? chiese Notis, stizzito 148 1, VI | Abd-el-Kerim, poi, visto che non c'era mezzo di riuscirvi 149 1, XIII| Abd-el-Kerim, dando indietro.~- Qui c'è uno sbaglio, disse Hassarn. 150 1, XIV | lo vuole! Del resto non c'è altra scappatoia: o andare 151 2, III | successe l'anno scorso quando c'incontrammo a Machadat-Abu-Zat.~- 152 2, IV | mio comando.~- Oh!... che c'è in aria?~- Dobbiamo assalire 153 2, IV | Notis che respirò.~- Non c'è da darsene pensiero. Il 154 2, VI | temi adunque che il greco c'insegua?~- No, per ora. Del 155 2, VII | Amici miei, la fortuna c'è ancora una volta propizia.~- 156 2, VIII| ardirono muoversi.~- Che c'è, chiese sottovoce Fathma 157 2, IX | Lo so bene io, ma non c'è altra via da scegliere. 158 2, XII | un bell'impiccio.~- Che c'è di nuovo? Avete paura che 159 2, XIII| con una catastrofe.~- Cosa c'è di nuovo?~- Che l'esercito 160 2, XIII| Sventurata ragazza!~- Non c'è alcuna speranza? Nemmeno 161 3, I | sulle gambe.~Attorno ad essi c'erano quaranta o cinquanta 162 3, I | tuttavia qualche speranza c'era.~- Mi arrendo, diss'egli, 163 3, II | rispose l'arabo.~- Non c'è più speranza adunque? balbettò 164 3, VII | Bisogna che io gli parli.~- C'è qualche cosa in aria?~- 165 3, VIII| esclamò Abù-el-Nèmr. Lassù c'è qualcuno. Aspetta un po' 166 3, IX | torrido che li arrostiva c'erano quaranta o cinquanta I figli dell'aria Capitolo
167 1 | giorni torneremo a Taku e c'imbarcheremo per l'Europa.~- 168 2 | una zuppa famosa.~- Dove c'entreranno per lo meno delle 169 6 | E quale Fedoro?~- Che c'imbarchino su qualche giunca 170 9 | dell'impero.~- E che cosa c'entra colla famosa campana?~- 171 12 | sua ospitalità, quindi non c'importa di sapere se sia 172 13 | sono che le dieci, quindi c'è tempo per fare la colazione. 173 13 | deliziosi volatili.~- Nessuno c'impedirà di provvederci sempre 174 13 | profondamente addormentati.~- Non c'è più? - chiese Rokoff raggiungendolo.~- 175 13 | Fermi tutti!~- Che cosa c'è - chiese Rokoff.~- Ci hanno 176 14 | Giacché il tartaro non c'è, approfitteranno volentieri.~- 177 15 | guardandolo con stupore.~- C'è qualcuno che cerca di salire 178 16 | la macchina.~- Che cosa c'è ancora? - chiese il comandante, 179 17 | sono ospitali, tuttavia non c'è da fidarsi di loro.~- L' 180 18 | barba. Scommetto che qui c'entrano delle gocce d'acqua 181 19 | buoni fucili da caccia. Non c'è da fidarsi di quei rapaci 182 20 | aggiunse Fedoro. - Non c'è più alcool nel suo corpo 183 20 | tutti i giorni.~- Che cosa c'entrano i montoni... i cammelli...~ 184 25 | Rokoff e Fedoro.~- No, non c'è pericolo - rispose il capitano. - 185 27 | quelle montagne che la nebbia c'impediva di scorgere.~- Sì, 186 28 | cima della roccia.~- Che c'invitino a salire lassù? - 187 28 | della Cina. Sì, Rokoff, c'invitano a seguirli.~- Andiamo - 188 31 | la potenza di Buddha non c'entra con noi? Che quell' 189 31 | improvvisamente pazzo. Che cosa c'entravano gli asini, le divinità Le figlie dei faraoni Capitolo
190 5 | gli uomini che lavoravano. C'era però un altro pericolo, 191 5 | pollice e l'indice.~«Che cosa c'è dunque?» chiese, vedendo 192 6 | meglio la buona fortuna!»~«E c'indicherà dov'è il tesoro!» 193 11 | numero considerevole.~Non c'era quindi nulla di straordinario 194 11 | Annunciano la piena.»~«Che c'impedisca di raggiungere 195 16 | Bada, fanciulla, che se tu c'inganni, anche se tu sei 196 27 | momento risvegliato. «Che c'entra quell'uomo col mio Il figlio del corsaro rosso Parte, Capitolo
197 1, 2 | nello stesso tempo.~- Oh! c'è da battagliare, qui? - 198 1, 3 | bucanieri.~- Questo pericolo non c'è più, ormai - rispose il 199 1, 4 | coraggiosissimo?~- Ma no, marchesa. C'è sempre tempo a batterci.~- 200 1, 4 | E noi, marchesa, giacché c'invitate in campagna, accettiamo - 201 1, 4 | vestito in quel modo, non c'è da stupirsi che lo avesse 202 1, 5 | destra della squadra dove c'era ancora abbastanza spazio 203 1, 5 | Zitto, signore!~- Che cosa c'è ancora? Se è qualche caimano, 204 1, 6 | orecchi e puntava.~- Che cosa c'è? - chiese il corsaro.~- 205 1, 8 | ad obbedire.~- Che cosa c'è dunque? chiese il conte, 206 1, 11 | disse Mendoza.~- Lassù non c'è l'Alicante della marchesa 207 1, 11 | degli uomini così intrepidi. C'era uno dei vostri archibugieri 208 2, 1 | Scuola fiamminga: ottima, non c'è che dire. Siete anche voi 209 2, 1 | salti indietro.~- Che cosa c'è? - chiese Mendoza, il quale 210 2, 1 | La via è chiusa!~- Non c'è un passaggio?~- No, compare.~- 211 2, 2 | andare un'altra volta.~- Se c'è il taverniere colle guardie!...~- 212 2, 2 | chiuse ed oscure.~- Non c'è nessuna premura, - rispose 213 2, 3 | Cede, il vostro andaluso?~- C'è che la via è tagliata, - 214 2, 4 | uomini, che qui prima non c'erano.~- I miei corrieri 215 2, 9 | si era alzato.~- Che cosa c'è? - chiese.~- Una caravella 216 2, 9 | conte. - Sono certo che c'inseguono.~- Gli uomini della 217 2, 11 | fiammingo, entrando.~- Che cosa c'è dunque d'urgente? - chiese 218 2, 13 | contate?... I cavalieri che c'inseguono ci passeranno sopra, Jolanda la figlia del corsaro nero Capitolo
219 1 | un boccale di Alicante.~«C'è numerosa compagnia qui» 220 3 | Veramente quel signore non c'entra più» disse Carmaux. « 221 11 | coll'ammiraglio spagnolo, ma c'è ben d'altro che voi ignorate. 222 20 | Morgan, con voce alterata. «C'erano fra i nostri uomini 223 20 | i due indiani.~«Che cosa c'è?» chiese Morgan, mettendosi 224 20 | molto bene imitato, ma non c'inganna.»~«Affrettiamoci 225 23 | Appena io sarò guarito, noi c'imbarcheremo sul canotto 226 27 | cogli avanzi d'una nave.~C'erano, se non tutti, quasi 227 30 | Fuggiamo subito» disse.~«Che c'è?» chiesero ad una voce 228 30 | mare si trovavano a bordo.~C'era Brodely, che più tardi 229 32 | della sala maggiore, dove c'erano dei tavoli forniti 230 32 | stiamo a viveri, Carmaux?»~«C'è da bere, signore.»~«Intanto 231 35 | Finalmente Jolanda è mia!...»~«C'è qualcuno col conte?»~«Il Le meraviglie del duemila Capitolo
232 1 | Vorrei sapere che cosa c'entra questa pianticella 233 1 | genio impotente: «Nulla c'è in natura che somigli a 234 1 | Al pudding.»~«Che cosa c'entra quel pasticcio?»~«Ti 235 1 | Max.»~«Ma insomma che cosa c'entra lui?»~«Perdinci, se 236 1 | entra lui?»~«Perdinci, se c'entra! Se dopo cent'anni 237 7 | Holkerdisse Brandok. «C'è una cosa che non riesco 238 7 | avete parlato d'aria; cosa c'entra colle ferrovie?»~«Lo 239 7 | uomini di razza gialla.»~«C'è ancora la Cina?»~«La Cina, 240 8 | come si viaggiava una volta c'è da impazzire! Che cosa 241 9 | impiegato ferroviario.~«Che cosa c'è?» chiese Toby.~«È il battello-tramvai 242 10 | scintillassero.~«Che cosa c'è laggiùchiesero Brandok 243 11 | estremo lembo del mondo. C'è una grave questione che 244 11 | scienza in questi cent'anni! C'è da perdere la testa.»~~  ~ 245 12 | E poi dove andremo?»~«C'imbarcheremo sul battello 246 13 | egualmente in Inghilterra.»~«C'è da impazzire» disse Brandok. « 247 15 | la lampadina.~«Che cosa c'è?» chiese Brandok vestendosi 248 17 | ascensore, che ormai non c'era più, minacciando di sfondare 249 18 | dormite» disse il capitano. «C'incaricheremo noi di vegliare. I minatori dell'Alaska Capitolo
250 I | regnava sulla prateria. Non c'erano luna, stelle. 251 I | baccano assordante. Non c'era da ingannarsi. Sulle 252 I | vero combattimento?~- Non c'è dubbio, Back.~- O che sia 253 I | sulle rive dell'Athabasca c'è stato un combattimento, 254 I | attentamente. - Si direbbe che c'è un carro semirovesciato.~- 255 I | semirovesciato.~- Ieri non c'era.~- Lo credo. A mezzogiorno 256 I | suo corsiero.~- Che cosa c'è?...~- Un uomo scotennato!... - 257 III | le zampe lunghe e nere.~- C'è fra i rami di quella quercia 258 III | vedo oscillare le foglie.~- C'è laggiù qualcuno che cerca 259 IV | Signore, nella prateria c'è l'abitudine di soccorrersi 260 IV | come parlando fra :~- Sì, c'è il paese dell'oro.~- Che 261 IV | precisamente solo, perché c'è anche il ferito e mi pare 262 VI | rettili della prateria. C'erano i castori che portavano, 263 VI | Assolutamente nulla, ma...~- Ah!... C'è un ma?...~- Io non so, 264 VI | spaventati quei lupi?... Uhm!... C'è odore di tradimento... 265 VII | carro?~- Vi preme?...~- C'è una cassa che gli indiani 266 VIII | arcioni gridando:~- Badate!... C'è una corda tesa dinanzi 267 IX | saranno di immensa utilità. C'è uno sluice per la lavatura 268 IX | numerosi in questi paraggi.~- C'è qualche cosa di meglio, 269 XI | possiamo al fiume. Al di c'è il territorio delle Teste 270 XI | tanto di naso.~- Per caso c'eri anche tu?... - chiese 271 XIV | dal meccanico.~- È qui che c'è la fontana dalle acque 272 XIV | cadere dal ferito.~- Non c'è più alcun dubbio - disse 273 XV | dove ci sono i bisonti, c'è sempre l'indiano.~- Speriamo 274 XVI | poiché nella sola gola c'era già tanta carne da nutrire 275 XVII | alcuni tamburelli.~- Laggiù c'è un moribondo - disse Bennie, - 276 XVII | fedeli amici.~- E che cosa c'entra il cane?...~- Forse 277 XVII | chiese il meccanico.~- C'è tempo ancora, e altri cani 278 XVII | quell'indiavolato indiano c'entri per qualcosa.~- Credete 279 XX | grugnito.~- Allora laggiù c'è un orso.~- Può essere anche 280 XX | Non vi comprendo.~- C'è qualcuno che ci segue ostinatamente.~- 281 XX | !... Guardate, Armando, c'è un crepaccio che fa per 282 XX | essere un ottimo rifugio, ma c'era pericolo che fosse la 283 XX | sentito respirare.~- Non c'è modo di sloggiarlo?~- Come 284 XXII | precisamente su quel boschetto.~- C'è qualche preda dentro - 285 XXIII | cresceva fra le piante. Non c'era da ingannarsi: un animale 286 XXIV | esclamò. - Che cosa c'è laggiù?~- Mi sembra un 287 XXVI | furioso abbaiare di cani. C'erano anche numerose donne, 288 XXVI | diritto all'altro mondo.~- Non c'è speranza di rimetterlo 289 XXVII | detto che al forte Scelkirk c'era una medicina che lo avrebbe 290 XXVII | loro una brutta sorpresa. C'è però una cosa che mi preoccupa.~- 291 XXIX | chiesto ai suoi protettori se c'erano delle ricchezze nell' 292 XXXI | IL PAESE DELL'ORO~ ~Non c'erano in quell'epoca fanali 293 XXXI | quelle bande. In California c'erano i salteadores; qui 294 XXXIII | trattava di qualche spione, non c'era da ingannarsi.~- Quando 295 XXXIII | quali sono i veri colpevoli. C'è qualcuno fra voi che abbia 296 XXXIV | inquietudine.~- Che cosa c'è? - chiese Bennie.~- Che 297 XXXIV | raccogliere qualche vago rumore.~- C'è qualche cosa di nuovo, - 298 XXXVI | andiamo prima a vedere se c'è la possibilità, con qualche 299 XXXVI | attento esame, si convinse che c'era la possibilità di intraprendere, 300 XXXVI | che in fondo alla cascata c'è la cassaforte della montagna.~- 301 XXXVII | abitata. Appese alle pareti c'erano fiocine, ramponi, qualche 302 XXXVII | senza far nulla.~- Non c'è nulla da fare, - disse I misteri della jungla nera Parte, Capitolo
303 1, 2 | aguzzi e smisurati.~- Cosa c'è di nuovo? - esclamò Kammamuri 304 1, 2 | da sé sull'isola. Forse c'è qualcuno nei dintorni.~ 305 1, 3 | sapremo.~- Padrone, qui c'è qualche terribile mistero.~- 306 1, 7 | tatuaggio. Orsù, qui non c'è ormai più nulla da fare 307 1, 10 | sorpresa questo non s'aprì: c'era al di fuori qualche cosa 308 1, 11 | giovane esistenza. Darma ed io c'incaricheremo di ucciderli 309 1, 12 | il maharatto. - Qui sotto c'è un mistero, che il padrone 310 1, 13 | sulla tua divinità che non c'inganni.~- Lo... giuro... 311 1, 15 | il nemico in vista?~- Sì, c'è un indiano.~- Oh! - esclamò 312 1, 15 | Zitto, padrone!~- Cosa c'è?~- Ascolta!~In lontananza 313 1, 15 | testa.~Ai quattro angoli c'erano le statue di Siva e 314 2, 4 | Ada? Libera Negapatnan, ma c'è Suyodhana che esige qualche 315 2, 5 | Il sergente s'avvicinò.~- C'è un palo nel sotterraneo?~- 316 2, 5 | cintola due lime inglesi.~- C'è da fare? - chiese Negapatnan, 317 2, 6 | grido di trionfo.~- Cosa c'è?~- Guardate laggiù, capitano,- 318 2, 6 | corpo e lo alzò.~- Sotto c'è il fiume, - gli disse. - 319 2, 8 | sergente, - e narrò tutto.~- E c'era il capitano, quando Saranguy 320 2, 9 | dinanzi alla porta, non c'era più. Dove era andato?~ 321 2, 9 | Kougli?~- Quando lo lasciai, c'erano dei sipai nel bosco.~- 322 2, 10 | prontamente si alzò.~- Chi è che c'intima di arrestarci? - chiese 323 2, 11 | Corre verso il mare.~- C'è speranza di raggiungerla?~- 324 2, 11 | tuo piano.~- Innanzi tutto c'impadroniremo della macchina.~- 325 2, 12 | il thug, nella cui voce c'era una vibrazione triste.~- 326 2, 12 | gli ultimi dispacci. Non c'era che una casetta bianca 327 2, 12 | capitano Macpherson non c'era.~Ritornò nell'amaca ed Le novelle marinaresche di Mastro Catrame Capitolo
328 4 | ironia.~- Gli scienziati non c'entrano; ma la spiegazione 329 5 | storia è mai questa?~- E c'entra una croce di Salomone!~- 330 5 | pare che questa volta non c'entrinovascelli fantasmi, 331 5 | interrompendolo. - Cosa c'entrano le trombe colla croce 332 5 | pensare seriamente. Cosa c'entrava il cuoco di corte? 333 7 | volesse prima assicurarsi che c'eravamo tutti, indi ci chiese:~ 334 7 | insistenti e così acuti, che c'impedivano perfino di dormire.~- 335 9 | le volte che mi fissava: c'era qualche cosa di sinistro 336 10 | Di giorno?~- Di notte: c'era però la luna e ci si 337 10 | disse il capitano, - cosa c'entrano qui i birgus latro ( 338 10 | divaghi, papà Catrame.~- C'entrano per qualche cosa, 339 11 | capitano. - Vediamo se stasera c'è qualche cosa da spiegare 340 13 | andato qualche volta; ma non c'era verso che volesse arrendersi La perla sanguinosa Parte, Capitolo
341 1, 2 | quella perla? E che cosa c'entra in questa storia?» 342 1, 3 | cocentissimi raggi equatoriali.~«C'è quel forzato che si lagna 343 1, 3 | Poca cosa davvero, che c'impedirà di andare molto 344 1, 5 | progetto dei fuggiaschi? C'era da crederlo.~Per un momento 345 1, 7 | disse Palicur.~«E che c'entra con Juga?»~«Solo colui 346 1, 8 | il Nizam alle spalle.»~«C'inseguirà ancora?» chiese 347 1, 9 | di legnate poderose.~«Che c'è, Jodygridò il quartiermastro, 348 1, 9 | vorrebbero dei picconi.»~«C'è una sola cosa da fare,» 349 1, 10 | Seguiteci, - riprese Will. - C'è posto anche per voi accanto 350 1, 10 | per voi accanto al fuoco e c'è anche dell'arrosto per 351 1, 12 | donna che si chiama Naja non c'è da attendersi altro. Sono 352 1, 14 | barra del timone.~«Che cosa c'è?» chiese Jody, il quale 353 1, 15 | Ah! signor Will!»~«Che c'è?» chiese il quartiermastro, 354 1, 16 | disse Will. - Queste c'impediranno, almeno per alcuni 355 1, 17 | accontentarci. Questa carne c'impedirà almeno di morire 356 1, 18 | avuto il timore che il gorgo c'inghiottisse, - disse Jody 357 1, 18 | Lasciamo passare quello che c'insegue.»~«E l'altro lo vedi, 358 1, 19 | Port-Cornwallis t'ha ben detto che noi c'imbarcavamo sul tuo legno 359 2, 5 | corriamo dei gravi pericoli. C'è la minaccia di tornare 360 2, 7 | notte comincia a calare.»~«C'è ancora un raggio di sole. 361 2, 7 | Annarodgburro. La via è lunga e c'è tempo per pensare a mille 362 2, 9 | arrestare la macchina.~«Non c'è acquachiese il quartiermastro 363 2, 10 | Silenzio, signor Will.»~«C'è qualche altra novità?»~« 364 2, 10 | il suo volto si oscurò.~«C'è qui sotto qualche cosa 365 2, 10 | Che il capo del villaggio c'entri in questo agguato?» 366 2, 10 | troghi scarlatti né i pivieri c'entrano affatto. Questo tintinnio 367 2, 12 | arresteranno.»~«I pitoni! Che cosa c'entrano quei colossali serpenti 368 2, 13 | Gambe, amici!»~«Che cosa c'è ancora, Jodychiese Will.~« I pescatori di balene Capitolo
369 1 | scommessa a qualunque costo.~- C'è una scommessa - chiese 370 2 | altri quattro marinai.~- C'è tutto? - chiese il capitano 371 2 | anzi si accrebbe tanto che c'era da temere che le onde 372 2 | ritroveremo noi?~- E perchè no? C'è la «droga» attaccata alla 373 4 | attrezzo della coperta. C'erano certi momenti che tanta 374 5 | nulla potremo fare.~- Non c'è pericolo di colare a picco?~- 375 5 | raccoglieva le vittime. – C'è qui tanta carne da nutrire 376 8 | accorrere dove sanno che c'è da rimpinzarsi. Ve n'erano 377 10 | imbarazzati a mantenersi a galla. C'erano dei momenti che entrambi 378 10 | compiacenza. - Per Bacco! C'è qualcuno che mi protegge. 379 11 | colline dirupate e nevose. Non c'era alcuna capanna e, quel 380 11 | hai? - chiese Hostrup.~- C'è qualcuno dentro - rispose 381 11 | stiamo per gelare. ! Cosa c'è laggiù? Una provvista di 382 11 | e anche pericolosa.~Non c'erano sentieri in nessun 383 12 | scintillava il banco di ghiaccio.~C'erano oltre novecento metri 384 12 | gridò il capitano.~Non c'erano che quindici o venti 385 13 | superficie, non lo erano meno. C'era il pericolo di dover 386 13 | rispose Weimar.~- Allora non c'è più speranza di riguadagnare 387 13 | sciogliere gli ormeggi.~C'era il tempo necessario, 388 14 | quali pericoli da sfidare! C'era di che spaventare il 389 14 | baleniere dei mari artici; c'era di che far rabbrividire 390 16 | dell'inverno polare, ma c'erano dodici barili di spermaceto 391 17 | per farci credere che non c'inganniamo.~- Proviamo ad 392 21 | infatti.~- Come? Forse che c'è anche della neve rossa?~- 393 21 | signor tenente!~- Cosa c'è ancora?~- Udite!~Il tenente 394 23 | fiume, ma l'orso bianco non c'era e, quello che era più 395 23 | era più sorprendente, non c'era nemmeno il fucile perduto 396 24 | chiusa quella che poc'anzi c'era, poi si scagliarono contro 397 27 | che si era svegliato. – C'è della gente allegra, a 398 28 | Hum! - mormorò Koninson. – C'è qualche cosa di grave in I pirati della Malesia Parte, Capitolo
399 1, 1 | testa. - Ohé, briccone, c'è qualche eredità da raccogliere?~- 400 1, 1 | Uhm!... Chissà che cosa c'è sotto!... Quella ragazza 401 1, 2 | chiedevano gli altri.~- C'è speranza di salvarsi?~- 402 1, 2 | coperte di anelli di rame. C'erano pure alcuni cinesi, 403 1, 4 | rivedere l'amata creatura. C'imbarcammo di notte, durante 404 1, 6 | Hai ragione, mio caro. Non c'è piroscafo che tenga testa 405 1, 6 | la cannoniera, Sandokan. C'invita a mostrare la nostra 406 1, 6 | fece il portoghese. - C'è sotto qualche cosa.~- Lo 407 1, 7 | chiese il maharatto.~- Non c'è bisogno. Se però sarà necessario, 408 2, 1 | qua e , senza ordine, c'erano tavole di tutte le 409 2, 1 | supplichevole, lo arrestò:~- C'è qualche pericolo in aria - 410 2, 2 | Facciamo baccano, ora che non c'è più alcun pericolo - disse.~ 411 2, 2 | porta, ma la sentinella non c'era più. Vedendolo dormire 412 2, 3 | ammobiliata con ricercatezza. C'erano un buon letto, un tavolino, 413 2, 4 | un cassetto del tavolino. C'erano dei foglietti di carta, 414 2, 4 | vuotata la bottiglia.~- C'è qualche cosa in aria?~- 415 2, 6 | suo tavolino, sul quale c'era un servizio da thè in 416 2, 6 | Animo, Yanez - mormorò. - C'è molto da fare.~Attraversò 417 2, 6 | bello e così vigoroso. Non c'era che Sandokan che potesse 418 2, 7 | sia ammalato? dentro c'è il mio padrone!... Signore 419 2, 7 | da una bassa palizzata, c'era uno spazio irto di cippi 420 2, 7 | il luogo dove è sepolto~- C'è pericolo che il mio padrone 421 2, 8 | Vi piace questa festa?~- C'è un po' di confusione, mi 422 2, 8 | uno sguardo inquieto.~- C'è sotto qualche cosa - mormorò. - 423 2, 8 | due passi dalla porta. c'era un servo del rajah. Gli 424 2, 9 | quale, a portata di mano, c'era il kriss.~- Signore - 425 2, 9 | Allora...~- Questo pirata c'inganna.~- Milord - disse 426 2, 10 | di arrestarsi.~- Che cosa c'è - chiese Sandokan raggiungendolo.~- 427 2, 10 | di quella collina. Lassù c'è un fortino abitato e potrebbe 428 2, 10 | prigioniero.~- È vero.~- Se noi c'impadronissimo del rajah, 429 2, 11 | momento - disse Sandokan.~- C'è qualcosa d'altro? - chiese 430 2, 12 | faceva fremere:~- Laggiù c'è un'isola: Mompracem. Il 431 2, 13 | mormorò il povero indiano.~- C'è ancora speranza, Tremal-Naik.~- 432 2, 13 | nella caverna di Suyodhana, c'eri nel tempio?~- Sì, capitano.~- 433 2, 16 | mandato, il governatore c'inviterà a pranzo, o lo inviteremo 434 2, 17 | alla costa.~- Credete che c'inseguiranno? - chiese Ada Il re del mare Parte, Capitolo
435 1, 1 | Tremal-Naik.~- Eppure non c'è un uomo migliore di lui 436 1, 2 | sciabole.~- Che gli inglesi c'entrino in tutta questa faccenda? - 437 1, 2 | colloquio con Tangusa. Che cosa c'è di nuovo?~- S'avanzano.~- 438 1, 6 | foresta, colla speranza che c'incontrino sulla loro corsa 439 1, 6 | Alt, signori!~- Che cosa c'è?~- Vedo dei fuochi brillare 440 1, 6 | alcuni passi.~- Che cosa c'è ancora? - chiese Yanez, 441 1, 7 | indiano ne fu colpito.~- C'è qualche cosa in aria? - 442 1, 11 | nuovo genere.~- Che cosa c'è dunque? - chiese in quel 443 1, 13 | chiedendo:~- Ebbene, che cosa c'è? Che non si possa dormire 444 1, 15 | Yanez.~- Insomma, che cosa c'è di nuovo?~- C'è... c'è... 445 1, 15 | che cosa c'è di nuovo?~- C'è... c'è... che quel maledetto 446 1, 15 | cosa c'è di nuovo?~- C'è... c'è... che quel maledetto indiano 447 2, 9 | un mio amico? In tal caso c'intenderemo facilmente. Il I predoni del Sahara Capitolo
448 2 | non lasciate le armi. Non c'è da fidarsi.”~“E mia sorella?” 449 4 | Regina delle Sabbie.~Cosa c'era di vero in quelle voci? 450 4 | Perché non afferrarla? C'era della gloria da guadagnare 451 4 | gloria da guadagnare ed anche c'erano dei pericoli da sfidare.~ 452 8 | osservava attentamente.~“C'è da compiangere quel povero 453 10 | certo e forse più di quanto c'immaginiamo.”~“L'avevo pensato 454 16 | gridio assordante.~“Cosa c'è laggiù?” si chiese fermando 455 28 | dalla parte del cortile.~“C'è qualcuno qui,” disse.~Si 456 32 | andrete ad incassarli.”~“Non c'ingannerà l'ebreo?”~“Io rispondo 457 33 | aggrottando la fronte.~“Che c'impediscano d'imbarcarci?” 458 33 | sorprendere dai kissuri che c'inseguono.”~“Che Dio vi guardi, 459 35 | momento Rocco.~“Che cosa c'è ancora?”~Rocco aveva fatto 460 36 | chiese il marchese.~“Non c'è più, signore!”~“Se l'ho La regina dei Caraibi Capitolo
461 3 | sfondarla.~«La ritirata non c'è forse ancora stata tagliata, - 462 4 | servirsene come d'una mazza.~«C'è temporispose Carmaux. ~ 463 4 | anche questo mobile che c'impedisce di entrareurlò 464 6 | aria tutto il pavimento. C'è il pericolo di cadere sulla 465 11 | a fulminare la nave che c'insegue!»~La notte oscurissima 466 16 | negro con stupore. «Cosa c'entrano le formiche col miele 467 24 | Non più tardi di domani c'imbarcheremo tutti per la 468 32 | signor di Ventimiglia. «C'impadroniremo d'una scialuppa La riconquista di Mompracem Capitolo
469 1 | sciaboloni, aggiunse:~- c'è la forza! -~Girò intorno 470 2 | andrete fuori dai piedi?~- Ah, c'è tempo, capitano. -~S'avvicinò 471 4 | agitazione.~- Ebbene, che cosa c'è? - chiese Yanez, riaccendendo 472 5 | bandiera.~- Per ora non c'è da pensarci, Altezza, - 473 7 | tu mi sarai necessario.~- C'è da lavorare?~- E molto.~- 474 9 | scorta sul vostro yacht.~- C'è posto per tutti e, non 475 12 | abbordaggio a quella nave che c'impedisce di uscire. -~Ridiscesero 476 12 | voglio distruggere quando non c'è necessità.~L'incrociatore 477 14 | rileviamo una pista, non c'inganniamo mai. ~Il Sultano 478 15 | pirati, e giacché qui non c'è quell'imbecille di Sultano, 479 18 | chiese il Sultano.~- C'è del tempo per assestare 480 20 | vuoto.~- Chi direbbe che c'è qui una piccola caverna? - 481 20 | fa dunque il Sultano? Non c'è dubbio nemmeno per me. 482 20 | sempre al Sultano.~- E se c'ingannassimo? - chiese il 483 21 | Rispondete, o faccio fuoco.~- C'è posto anche per voi, signor La rivincita di Yanez Capitolo
484 1 | Pronte le mitragliatrici!... C'è un nuovo attacco.~«I cavalieri 485 2 | le casematte.~«Tu dunque c'eri quando gli inglesi presero 486 2 | ed il Governo del Bengala c'è stato mediocremente riconoscente.~- 487 4 | Arrischiano meno.~- Ma forse c'inganniamo - disse il portoghese, 488 6 | stato bene accerchiato.~Non c'era che dire. Almeno per 489 6 | porcellana, poi rispose:~- Ba', c'è tanta carne qui da divorare. 490 6 | Corrono sempre dove c'è carne umana da divorare. 491 7 | Saliremo più in alto. C'è un po' di brezza ed il 492 7 | disperderà facilmente.~- Ma c'impedirà di vedere quello 493 8 | la carabina.~- Che cosa c'è dunque, sahib? - chiese, 494 9 | conduttore della posta.~- Non c'è altro da fare, se vuoi 495 9 | hai ancora il fanale!... C'è una bottiglia d'olio per 496 10 | Sindhia... Ah, !~- Che cosa c'è?~- Una piccola pagoda.~- 497 11 | disse. - Ad arrendersi c'è sempre tempo.~In quel momento 498 12 | Corri troppo tu, mio caro. C'è sempre tempo a morire.~- 499 12 | seguirono il gurù.~- Che cosa c'è dunque? - gli chiese Kammamuri, 500 13 | stupido! - rispose il capo. - C'è troppa oscurità, e noi


1-500 | 501-708

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License