I Robinson Italiani
Capitolo 1 2 | Chi siete voi? » ~« Albani e Piccolo Tonno ». ~« Il
2 3 | del pescecane ~ ~Il signor Albani, l'exufficiale di marina,
3 3 | andare, Enrico », disse Albani, interrompendolo. « Pensiamo
4 3 | noi. »~« Proviamo », disse Albani. ~Tre tuonanti chiamate
5 3 | disperiamo », disse il signor Albani. « Se Dio ci ha conservati
6 3 | straziante agonia? » ~Il signor Albani non rispose: cogli sguardi
7 3 | arcipelago », disse il signor Albani, come ~parlando fra sé. «
8 3 | Vediamo », disse il signor Albani. « Dove ci porta questa
9 3 | morire, amici miei '', disse Albani. « È vero che questo mare
10 3 | cos'hai udito? » chiese Albani. Un tonfo si udì dietro
11 3 | alle vostre gambe », disse Albani. ~« E alla sua coda », aggiunse
12 3 | Su le gambe », gridò Albani. ~« Fulmini!... » ~« San
13 4 | Il marinaio e il signor Albani, che erano risaliti prestamente
14 4 | dov'è? » chiese il signor Albani. ~« È qui, infissa nell'
15 4 | ritornare all'attacco », rispose Albani. ~« E la scure?.. Perduta
16 4 | poteva servirci, signor Albani. Ohi... » ~« Che cos'hai
17 4 | mozzo. ~« Buono! » esclamò Albani. « Ci spingerà più rapidamente
18 4 | accanita? » ~« Ha fame », disse Albani, « e quando questi mostri
19 4 | poterli distinguere », rispose Albani, che li osservava con grande
20 4 | Che cos'hai? » chiese Albani. ~« Là!... là!... Guardate!... » ~«
21 4 | Alzatevi in piedi!... » ~Albani e il marinaio s'affrettarono
22 4 | salvi!... » ~« Sì! » ripete Albani, che continuava a guardare. «
23 4 | che vi abbracci, signor Albani!... » gridò il marinaio,
24 4 | per lo meno delle frutta. Albani, tenendosi ritto presso
25 5 | Ah!... Canaglia! » urlò Albani, furibondo. ~Non badando
26 5 | lui!... Signor Emilio! » ~Albani, che aveva allora terminato
27 5 | piuttosto rari », disse Albani. ~« Si chiamano cefalopodi,
28 5 | poi gettala ». ~« Signor Albani!... » ~« Cosa c'è ancora?... » ~«
29 5 | signore », disse Enrico. ~Albani afferrò la fune e si mise
30 5 | il mari naio raggiungendo Albani. ~« No, finora », rispose
31 5 | questi durion », rispose Albani sorridendo. ~« Sono buone
32 5 | Seguitemi », disse Albani. « Ecco delle frutta ben
33 6 | schizzinosi ». ~Il signor Albani spaccò un frutto, adoperando
34 6 | marinaio. ~« Sì », rispose Albani. « Si arrostiscono come
35 6 | anche il sapore». ~« Signor Albani, facciamo una raccolta di
36 6 | ascoltatemi, amici miei », disse Albani. « lo non so in quale isola
37 6 | tempo lo saprete », rispose Albani. ~« Poi cercheremo il pane... » ~«
38 6 | Niente affatto », rispose Albani, sorridendo. « Ho viaggiato
39 6 | lasciarono il posto al signor Albani, che si era rifiutato di
40 6 | quarto di guardia? » chiese Albani. « Non sarebbe prudente
41 7 | tenda e scosse vigorosamente Albani e il mozzo, dicendo: ~«
42 7 | pericoloso », disse il signor Albani, il quale però non sembrava
43 7 | pistolaccia qualunque!... Signor Albani, bisogna trovare il modo
44 7 | lotta. ~« No », risrose Albani. « La tigre sta dissanguando
45 7 | carne fresca », aggiunse Albani. ~« Ne lascerà per noi? »
46 7 | allarmi, però il signor Albani e il mozzo udirono, in mezzo
47 7 | lo interruppe il signor Albani. ~« Allora ti dirò che le
48 8 | spinosi, volendo il signor Albani costruire anche un recinto
49 8 | capanna, mentre il signor Albani, armato della lancia, entrava
50 8 | nutrire dieci uomini affamati. Albani tagliò un bel pezzo che
51 8 | abbiate ragione, signor Albani», disse il marinaio. ~«
52 8 | costa, mentre il signor Albani si dirigeva verso un folto
53 8 | dei loro piccoli velieri. Albani ne tagliò parecchie, poi
54 8 | Basta », disse il signor Albani, che era madido di sudore. «
55 8 | con due coltelli. Signor Albani, se voi effettuerete tutte
56 8 | volatili. ~Durante il mattino, Albani e il marinaio rizzarono
57 8 | interno dell'isola (il signor Albani aveva dichiarato che per
58 9 | la piantagione dei bambù, Albani guidò i compagni in mezzo
59 9 | cose utili, ma il signor Albani pareva che pel momento non
60 9 | levatevi il berretto », disse Albani. ~« Per quale motivo, signore? »
61 9 | alla capanna, ma il signor Albani continuava a guardare gli
62 9 | crostacei e frutta, il signor Albani si mise al lavoro per preparare
63 9 | uomo straordinario, signor Albani! » esclamò Enrico. « E sperate
64 9 | nostro lavoro ». ~Il signor Albani aveva raccolto delle canne
65 9 | cosa ci procurerete, signor Albani?» ~« Il pane ». ~« Il pane!...
66 10| pregiata, poiché il signor Albani non riusciva a scorgere
67 10| Mi dispiace, signor Albani. Sentivo il bisogno ~di
68 10| sui tronchi », continuò Albani, « si ottiene un succo molto
69 10| sfrutteremo, marinaio », disse Albani. « Mano alla scure, e abbattiamo
70 10| grande fracasso. Il signor Albani mostrò ai suoi compagni
71 10| potessero conservarsi. Il signor Albani non si trovò impacciato.
72 10| nostro ingegno », disse Albani. « Oggi riposiamo, ma domani
73 11| piattaforma, seguìto dal signor Albani il quale, non credendo affatto
74 11| cosa vuoi dire? » chiese Albani. ~« Che vi è da basso un
75 11| Indietro! » gridò Albani, con voce alterata. ~« Il
76 11| gridò il mozzo. ~Il signor Albani, che pareva in preda a una
77 11| marinaio, volgendosi verso Albani, il quale cercava di puntare
78 11| fra i cespugli », disse Albani. ~« Il mostro! » esclamo
79 11| possiamo discendere », disse Albani. ~« No, signore! » esclamò
80 11| dell'orangoutan » disse Albani. ~« Era adunque una femmina »,
81 11| già sviluppato », rispose Albani. ~« Lo lasceremo andare?.. » ~«
82 11| Prendiamolo colle buone », disse Albani. ~Si mise ad accarezzarlo
83 11| abituerà presto », disse Albani. « Fra due settimane ci
84 12| lasciando che il signor Albani dormisse saporitamente nella
85 12| per me, Enri ~co, disse Albani. « Sciancatello! » ~Si rivolgeva
86 12| dico sul serio », disse Albani. « Le nostre scimmie ci
87 12| che bei servi!... Signor Albani, vi assicuro che quando
88 13| Nello scorgerli, il signor Albani non poté frenare un grido
89 13| varie specie, ma il signor Albani diede il sacco a quelle
90 13| umidiccio, ma il signor Albani non tardò a scoprire sul
91 13| certo. » ~« No », disse Albani. « Ha sentito qualche cosa. » ~«
92 13| Brutto incontro, signor Albani ». ~« Abbiamo le frecce
93 14| gambe nel bosco; il signor Albani però, che sapeva con che
94 14| Bravi, amici », disse Albani. « Un maschio e una femmina!...
95 14| Eccolo che scende», disse Albani. « Pare che abbia terminato
96 14| tutto il succo; ma il signor Albani s'affrettò a trovare altri
97 14| una cosa, Enrico », disse Albani. « Come faremo ad attraversare
98 14| per fuggire. ~Il signor Albani, pur camminando rapidamente,
99 14| simile al caucciù. Il signor Albani, che guardava attentamentè
100 14| di un areche, il signor Albani additò al compagno una pianta
101 14| sorpreso. ~« Un ubis », rispose Albani. ~« Non vi comprendo ». ~«
102 15| quale, lo ignoro », rispose Albani. ~« Dove credete che quest'
103 15| Fa piacere, signor Albani, sapere che i nostri compatrioti
104 15| nebbia? » disse il signor Albani, che era diventato pensieroso. «
105 15| tenere lontane le fiere, poi Albani si coricò sotto quella tettoia
106 15| sguardo smarrito: il signor Albani russava tranquillo e fidente
107 15| tettoia e svegliare il signor Albani! » ~Ma non trovava mezzo
108 15| sotto la tettoia. Il signor Albani, sentendoselo cadere sul
109 16| ha fatto passare, signor Albani. Non so come il mio cuore
110 16| dalla cerbottana, il signor Albani si mise al lavoro, aiutato
111 16| esclamò il. signor Albani, interrompendolo bruscamente: ~«
112 16| Piccolo Tonno. ~Il signor Albani non rispose: continuava
113 16| più ricomparve. Il signor Albani attese fino all'alba sperando
114 16| miei orsi ». ~Il signor Albani e Piccolo Tonno affrettarono
115 16| Buon giorno, signor Albani », disse Enrico. « Avete
116 16| prese la pentola del miele, Albani si caricò della tenda e
117 16| alberi annosi. Il signor Albani, che da qualche minuto girava
118 16| un tempo lo fu », disse Albani. ~« Ma da chi?.. » ~« Forse
119 16| Dimmi, Enrico », disse Albani, con una certa emozione, «
120 17| maciniamo ». ~Il signor Albani sorrise. Ruppe la pellicola
121 17| Enrico », disse il signor Albani. « Portiamo il nostro moka
122 17| piantagioni di caffè ». ~« Signor Albani », disse il marinaio, arrestandosi
123 17| parca colazione, il signor Albani ed Enrico si misero in cammino
124 17| distendendovisi sopra. ~Il signor Albani osservava tutto attentamente,
125 17| piacciono assai, signor Albani. Che siano nati da soli?. » ~«
126 17| bella scoperta », disse Albani. ~« E perché, signore?.. » ~«
127 17| Non credo », rispose Albani. « Andiamo avanti, Enrico ». ~
128 17| sotto quel pertugio, quando Albani lo vide arrestarsi bruscamente.
129 18| dagli occhiali ~ ~Il signor Albani, udendo quell'esclamazione,
130 18| fa un certo senso, signor Albani! » ~« Bah!... Usciamo e
131 18| genovese, con voce rauca. ~Albani abbassò gli sguardi e impallidì
132 18| Pronto come il lampo, Albani tese il braccio e con un
133 18| affannosamente e a stento. ~Albani non era meno pallido del
134 18| cerco di salvarti », rispose Albani con voce commossa. ~« Mi...
135 18| Sì, basta », rispose Albani, ritirando la torcia. ~«
136 18| cuore mi si geli... Signor Albani... è finita... Ed eravamo...
137 18| usciva un sibilo precipitato. Albani lo guardava con occhi smarriti,
138 18| cosa è accaduto, signor Albani?.. Enrico!... » ~« Taci »,
139 18| disperiamo, ragazzo mio », disse Albani, frenando le lagrime. ~«
140 18| Ah!... Salvatelo, signor Albani!... » esclamò il mozzo,
141 18| piena. Prendete, signore ». ~Albani prese la fiasca che il ragazzo
142 18| tranquilla, più regolare. ~Albani gli tastò il polso e s'accorse
143 18| miracolo si era compiuto?... Albani, è vero, aveva operato rapidamente,
144 18| piante rampicanti », disse Albani al mozzo. « Voglio trovare
145 18| chiamati pteromys. ~« Signor Albani », disse, « ho trovato questo
146 18| scimmie e gli orsi e il signor Albani si sedette accanto al marinaio,
147 19| guardando ora il signor Albani ed ora il mozzo, che lo
148 19| esclamò. « Ah!... Signor Albani, vi devo la vita!... Mio
149 19| gambe ». ~« Basta », disse Albani, vedendo che il marinaio
150 19| intera giornata, il signor Albani e il mozzo vegliarono accanto
151 19| veleno del rettile », disse Albani. « Senza quel fortunato
152 19| Zoppicando, ma ci verrò, signor Albani. Mi pare che sia trascorso
153 19| primo quarto. ~Il signor Albani si coricò presso il marinaio,
154 19| selvaggina grossa, signor Albani », disse il mozzo. ~« Sarà
155 19| Un babirussa », rispose Albani, « un animale che appartiene
156 20| coltivazioni. Il signor Albani invece si occupava a scorrazzare
157 20| marinaio guardò il signor Albani con due occhi che pareva
158 20| vivaio è assicurato, signor Albani », disse il marinaio, che
159 20| impacciata, poi avvicinandosi ad Albani disse: ~« Ascoltatemi, signore...
160 20| scoperta straordinaria », disse Albani. « Ora non ci mancheranno
161 20| altre ». ~« Sapete, signor Albani, che è una cosa meravigliosa?
162 20| Bell'idea, signor Albani. Ma... e il nostro siri?
163 21| il marinaio e il signor Albani si misero a raccogliere
164 21| marinaio. ~« Dico », rispose Albani con voce grave, ~« che qualcuno
165 22| velocemente sui talloni. ~Albani aveva fatto qualche passo
166 22| marinai, sapendo per prova che Albani non s'ingannava mai, rientrarono,
167 22| scorta. ~Guardando verso est, Albani vide una lunga fila di frangenti
168 22| gridando: ~« Accorrete, signor Albani!... Ho veduto il fanale
169 22| Sì », confermò Albani, che pareva commosso. ~«
170 22| spiaggia ». ~« No », disse Albani, dopo alcuni istanti di
171 22| motivo, amici miei », rispose Albani. « È la prudenza che mi
172 22| lontana ». ~« Ditemi, signor Albani », disse il marinaio. ~«
173 22| il contrabbando », disse Albani. « Amici miei, scendiamo
174 22| vasti magazzini sotterranei. Albani e il marinaio incaricarono
175 22| intenzioni, Enrico », disse Albani. « Forse vengono a cercare
176 22| piccoli cannoni sul cassero». ~Albani aggrottò la fronte. ~« Brutto
177 22| Il marinaio e il signor Albani, nascosti fra i folti bambù,
178 23| fare, Enrico », rispondeva Albani. ~« Accontentiamoci di salvare
179 23| ogni prudenza, prima che Albani potesse trattenerlo si scagliò
180 23| e un nuvolone di fumo. ~Albani si lanciò dietro al compagno,
181 23| Imprudente », disse Albani al genovese, quando pote
182 23| sperando di scovarci », rispose Albani. « Sono certo di non ingannarmi ». ~«
183 23| piccola nave. Il signor Albani e il marinaio, quantunque
184 23| tronco e raggiunse il signor Albani, che aspettava ansiosamente. ~«
185 23| poiché lo uccideremo », disse Albani, con voce risoluta. ~« Non
186 23| presso l'albero. ~Il signor Albani ed Enrico, nascosti fra
187 23| convulsioni. ~« Fuggiamo », disse Albani. ~Si lasciarono cadere al
188 23| a questi boschi », disse Albani. « Il sole è là: sta bene». ~«
189 23| Così deve essere, signor Albani ». ~« Allora fra due o tre
190 24| nella caverna ~ ~Il signor Albani e il marinaio si erano arrestati
191 24| loro incontro. « Ah! signor Albani, quante ansie in queste ~
192 24| presso la caverna? » chiese Albani. ~« Nessuno, signore ». ~«
193 24| un bravo ragazzo », disse Albani. «Orsù, non perdiamo tempo
194 24| Bravo ragazzo », disse Albani. « Ora qui possiamo sostenere
195 24| che il sole tramontasse, Albani e il marinaio scalarono
196 24| tempo per ripararlo», disse Albani. ~« Forse avrà degli altri
197 24| inquietudine ». ~« Usciamo », disse Albani. « Gli uomini dei boschi
198 24| pericolo viene di là », disse Albani. ~« Ma io non vedo nulla »,
199 24| nemici vengono di là », disse Albani. ~« Zitto!... Ho udito dei
200 24| Conducilo nella caverna », disse Albani. ~« Potrebbe tradirci ». ~
201 24| marinainaio ~« Vedo », rispose Albani. ~« Seguono le tracce ». ~«
202 24| Mira giusto », mormorò Albani, accostando la cerbottana
203 24| Nella caverna! » esclamò Albani. ~Protetti dalla cortina
204 24| una barricata », ordinò Albani. ~Piccolo Tonno, che aveva
205 24| non entreranno », rispose Albani. « Abbiamo più di duecento
206 25| che sorga li sole », disse Albani. « Forse spereranno di trovare
207 25| vi può passare », rispose Albani. « E poi è alta più di quindici
208 25| perlustravano la montagna », disse Albani. ~« Bah!... Dieci o trenta
209 25| sfonderanno l'ostacolo », disse Albani, che conservava una calma
210 25| Il marinaio e il signor Albani udivano le palle ~fracassare
211 25| cosa diventa seria, signor Albani ». ~« C'è tempo », rispose
212 25| nostro aiuto », rispose Albani: « Da un'ora il tuono brontola
213 25| opposta. ~Il marinaio e Albani, pronti come il lampo, appena
214 25| Enrico. ~« No », rispose Albani. « Non commettiamo imprudenze. ~«
215 25| facendone cadere altri. ~Albani, Enrico e il mozzo risposero
216 25| L'uragano!... » esclamò Albani, con voce lieta. « Finalmente
217 25| In ritirata! » comandò Albani, vedendo altri nemici affollarsi
218 25| ne sono andati », disse Albani che ascoltava, rattenendo
219 25| contro le scogliere », disse Albani. « La cala non ha alcun
220 25| capo!... Guardate, signor Albani! » ~Il veneziano volse gli
221 26| scoraggiamoci, amici », disse Albani. ~« L'energia non ci manca
222 26| il loro viaggio », disse Albani. « Hanno approdato qui per
223 26| i miei dubbi », rispose Albani. ~« Non sarei sorpreso se
224 26| 25 ottobre il marinaio e Albani, approfittando del bel tempo,
225 26| della scialuppa », disse Albani. ~« Siete ancora deciso
226 26| possedevano, o il signor Albani dava lezione di scrittura
227 26| inchiostro e di penne; pure Albani non si era mostrato molto
228 26| tale nome. Per ottenerla, Albani aveva scelto alcune piante
229 26| sue escursioni, il signor Albani aveva veduto parecchi alberi
230 26| dimensioni gigantesche, signor Albani », disse il mozzo. ~« Purché
231 26| più è fatto ormai », disse Albani, che non era meno lieto
232 26| Su la vela », disse Albani. « Alla barra, Piccolo Tonno ». ~
233 26| avrebbe intorpidito », rispose Albani. « Le scariche elettriche
234 26| elettrica; è vero, signor Albani? » ~« Sì, Enrico; una batteria
235 26| quella scogliera », disse Albani, che si era improvvisamente
236 26| Lo credo anch'io », disse Albani. « Mi ricordo di aver scorto
237 26| Enrico. « Grazie, signor Albani: a voi dobbiamo la vita ». ~«
238 27| nostri animali », disse Albani al ragazzo. « Se il vento
239 27| beatamente il suo siri, e Albani si era seduto accanto alla
240 27| breve distanza da esse. Albani, che si era munito di carta
241 27| Non lo saprei », disse Albani, « ma somigliano a certi
242 27| scogli coralliferi », disse Albani, che li osservava con viva
243 27| piccolo banco di sabbia, Albani ed il marinaio si misero
244 27| sorpresa. ~« Marsala! » esclamò Albani. « Che questa bottiglia
245 28| ucciderli! » ~Il signor Albani nulla aveva risposto a quella
246 28| Liguria" ». ~Il signor Albani non si mosse. Forse nel
247 28| La fretta l'ho io, signor Albani. Li sorprenderemo nel sonno,
248 28| tutti ». ~« Ma... signor Albani... » ~« Se sono colpevoli,
249 28| largo, mentre il signor Albani, tagliate alcune foglie
250 28| Verso le dieci, il signor Albani additava una lunga scogliera,
251 28| offensivo vi giuro, signor Albani, che invierò due frecce
252 28| compagno ». ~« No », disse Albani. « Non vedo alcuna ferita
253 29| quello stato!... » esclamò Albani, con voce commossa. « Se
254 29| capace di risollevarsi. Albani e il marinaio in pochi salti
255 29| i vendicatori », disse Albani. « Non spetta a noi vendicare
256 29| dimenticato tutto, è vero, signor Albani? ...» ~« Sì » rispose il
257 29| singhiozzo. ~« Sì », rispose Albani con voce grave. « Voi avete
258 29| infame ha mentito!... Signor Albani, Enrico, vi giuro sulla
259 29| Quanto vi invidiavamo, signor Albani!... Voi in mezzo all'abbondanza
260 29| giungere alla loro abitazione. Albani tuttavia non ristava dal
261 29| distanza ». ~« Ditemi, signor Albani, è vero che in certe tempeste
262 29| difficile approdare, signor Albani. Bisogna virare al largo
263 29| lasciar andare la vela, mentre Albani manovrava il lungo remo
264 29| Che cos'hai? » chiese Albani. ~« Temo, signore, che dovremo
265 29| Parecchie miglia certo ». Albani, non ostante il suo coraggio
266 29| terzaruoli, Marino », disse Albani. « Avanti, e che Dio ci
267 29| scoglietti. ~« Attenzione, signor Albani! » gridò d'improvviso Enrico,
268 29| dinanzi a noi? » chiese Albani. ~« Mi pare che il mare
269 29| signore ». ~« Vira! » gridò Albani. Aveva appena lanciato quel
270 30| di approdare. ~« Signor Albani!... » gridò. « Siete voi?.. » ~«
271 30| Sì... » ~« E il signor Albani?.. » ~Una voce che veniva
272 30| un lampo, ma non vide più Albani. Una terribile commozione
273 30| ma io troverò il signor Albani o il mare m'inghiottirà ». ~«
274 30| Marino ». ~« Il signor Albani? » ~« Non lo so, ma accorriamo ». ~
275 30| fosse proprio quella di Albani. Pareva che provenisse dalla
276 30| che dalle onde. ~« Signor Albani! » gridò Enrico. « Siete
277 30| contro le pareti. ~« Signor Albani! » gridò Enrico. « Siete
278 30| Ma siete voi, signor Albani? » gridò. ~« Aiutatemi,
279 30| arrestarono, coricando il signor Albani nel luogo meno esposto alla
280 30| non sono rotte », disse Albani, sforzandosi di sorridere. ~«
281 30| Bravo giovane », mormorò Albani, commosso. « Quanta affezione
282 31| molto lontana? » chiese Albani, il quale, trovandosi ancora
283 31| grave », ripete il signor Albani, che era diventato pensieroso. «
284 31| nuovo rifugio. ~Il signor Albani non si era ingannato. ~Quell'
285 31| brutti momenti », rispose Albani. « Dimmi: credi tu che la
286 31| est ». ~« È vero », disse Albani, scuotendo il capo. ~« Vi
287 31| considerevoli nella linea », rispose Albani. « E poi tu sai che in queste
288 31| lo coprivano. ~Il signor Albani e Marino si spogliarono
289 31| aerea. ~« Guardate, signor Albani », disse a un tratto il
290 31| pasto! » ~« Sì », disse Albani. « Quel fuoco è stato acceso
291 31| È probabile », rispose Albani; « ma finirà col persuadersi
292 31| possiamo tentare », disse Albani. « Questa sera ripeteremo
293 31| cacciando i ~granchiolini, Albani, quantunque zoppicasse ancora,
294 31| Vi comprendo, signor Albani. Il fuoco interno, non trovando
295 31| vulcani scoppiassero, signor Albani? » ~« Sì, molte volte, ma
296 32| averlo acceso lassù », disse Albani. ~« E quale, signore?.. » ~«
297 32| Lo credo anch'io », disse Albani. ~« Allora domani verrà
298 32| Costruirà una zattera », rispose Albani. « Il ragazzo è intelligente
299 32| di altri cespugli, mentre Albani rimaneva in vedetta sulla
300 32| ci troviamo qui », disse Albani ai due marinai che salivano
301 32| Forse », rispose Albani. « Qualche remo, o le cerbottane,
302 32| falò si spensero. Ma né Albani, né ~Enrico, né il maltese
303 32| della stagione », disse Albani. ~« L'ultimo o il penultimo,
304 32| riflessi color dell'acciaio. Albani, il genovese e Marino si
305 32| è una vela », confermò Albani, dopo un'attenta osservazione. «
306 32| scialuppa! » esclamarono Albani ed Enrico. « Sì!... Sì!...
307 32| possibile ingannarsi. Anche Albani ed Enrico potevano distinguerla,
308 32| scotta della vela. ~Il signor Albani, Enrico e il maltese, ciascuno
309 32| fra le braccia del signor Albani prima, poi di Enrico e finalmente
310 32| abbraccio ancora, signor Albani; un altro, mio buon Enrico ». ~«
311 32| scialuppa? » gli chiese Albani. « Ieri sera, poco prima
312 32| hanno perdonato il signor Albani ed Enrico, vorresti che
313 32| Piccolo Tonno », disse Albani. «Affrettiamoci a lasciare
314 32| costa orientale dell'isola. Albani si era rimesso al timone,
315 32| Presto, presto », diceva Albani, che vedeva l'uragano ingrossare
316 32| Guarda bene, Marino », disse Albani. « Mi sembra, dalla fonda
317 32| pericolosissime. Il signor Albani si era alzato in piedi per
318 32| Cerchiamo un ricovero », disse Albani, salendo la costa. « Non
319 32| essere delle caverne », disse Albani. ~« Tutte queste rocce sono
320 32| Si vede ancora? » chiese Albani, fermandosi. ~Il maltese
321 33| tuonato al largo. ~« Signor Albani! » esclamò, scuotendolo
322 33| Che cosa succede? » chiese Albani. ~« Si sparano delle cannonate
323 33| giunca, forse? » si chiese Albani. ~Abbandonarono precipitosamente
324 33| minaccia di naufragare», disse Albani. « L 'uragano deve spingerla
325 33| cannone. ~« Presto! » gridò Albani. « È una nave!... » ~I tre
326 33| d'una roccia. ~Il signor Albani aveva già acceso alcuni
327 33| terra! » gridò il signor Albani, agitando un tizzone acceso
328 33| schiumeggiando e muggendo. ~Albani, i due marinai e il mozzo,
329 33| il mozzo. ~« No », disse Albani. « Odo delle grida! » ~Infatti,
330 33| dei naufraghi qui », disse Albani. ~Alcune forme umane s'alzarono
331 33| Conducili alla sponda », disse Albani al maltese. « Io vado a
332 33| Disgraziati! » mormorò Albani. « Orsù, ritorniamo ». ~
333 34| vedendo avvicinarsi il signor Albani, s'alzò, dicendogli: ~«
334 34| fatto altrettanto », rispose Albani, modestamente. « Ehi, Piccolo
335 34| Abitavate a Manilla? » chiese Albani al vecchio. ~« No, alle
336 34| maltese. ~« No, amici », disse Albani. ~« Sì, signore », disse
337 34| italiana ». ~« Viva il signor Albani! » urlarono il maltese,
338 34| raggiungere la capanna aerea. ~Albani e i due marinai attraversarono
339 34| coste settentrionali; mentre Albani, Enrico e Piccolo Tonno
340 34| persone i tagali, signor Albani? » ~« Sono i più industriosi
341 34| amico ». ~« Sapete, signor Albani, che non mi rincrescerebbe...
342 34| maggiore che mi piace, signor Albani. Terremoto!... È una bella
343 34| causato dei guasti », disse Albani. « Sono inquieto pei nostri
344 34| nostri nuovi amici », disse Albani. « Fra un paio d'ore saranno
345 34| paio di tucani », concluse Albani. « Prepareremo ai nostri
346 35| costa. ~Un giorno il signor Albani, vedendo che le loro vesti,
|