Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
enormi 507
enormità 3
enri 1
enrico 282
ente 1
entra 68
entrambe 15
Frequenza    [«  »]
283 spavento
283 ventre
283 vino
282 enrico
282 perchè
281 accanto
281 americani
Emilio Salgari
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

enrico

Attraverso l'Atlantico in pallone
    Capitolo
1 20 | marinaio si presentasse al re Enrico confidandogli di aver veduto I figli dell'aria Capitolo
2 25 | probabilmente ha veduto il principe Enrico d'Orléans, il figlio del Il figlio del corsaro rosso Parte, Capitolo
3 1, 2| piccola corona di conte.~- Enrico di Ventimiglia - lesse.~ I Robinson Italiani Capitolo
4 3 | pugno l'arma. ~« Non temete, Enrico », disse il signor Emilio 5 3 | Lascia andare, Enrico », disse Albani, interrompendolo. « 6 3 | io no, signore », disse Enrico. « Io stavo per varcare 7 3 | momento del disastro? Tu, Enrico, eri di quarto, se non m' 8 3 | Navighiamo da mezz'ora, Enrico. Aspetta domani mattina 9 4 | Perduta forse? » ~« No, Enrico; è un'arma troppo preziosa 10 4 | idea, signore! » ~« Parla, Enrico. »~« Ecco qui il pezzo del 11 4 | albero?» ~« Senza dubbio, Enrico ». ~« Fortunatamente il 12 4 | che nuoti a suo comodo, Enrico. Ti assicuro che non c'inquieterà! 13 4 | uccelli costieri? » chiese Enrico, con una certa emozione. ~« 14 4 | disse in quell'istante Enrico. Il signor Emilio e il mozzo, ~ 15 5 | quei mostri?... » ~« Sì, Enrico ». ~« Sono pericolosi? ... » ~« 16 5 | disse il veneziano. « Tu, Enrico, appoggiati alla rupe; io 17 5 | A voi, signore », disse Enrico. ~Albani afferrò la fune 18 6 | Io invece ti dico, Enrico, che i cani addenterebbero 19 6 | Si guastano presto, Enrico, e quindi non ne vale la 20 6 | comodo: ce n'è per tutti ». ~Enrico e il mozzo applicarono le 21 6 | dite sul serio? » chiese Enrico. ~« Certo, incredulo marinaio. 22 7 | pazienza ci procureremo tutto, Enrico. Pensa che siamo sprovvisti 23 7 | delle case ». ~« T'inganni, Enrico; anzi ti dirò che ben poche 24 7 | miracoloso!... » esclamò Enrico. ~« Da questi bambù, specialmente 25 7 | che ci necessita ». ~« No, Enrico, non bastano, e nella foresta 26 8 | colazione, signore? » chiese Enrico. ~« Sì, amico, e anche delle 27 8 | intera capanna. ~« A noi due, Enrico », disse. « E tu, Piccolo 28 8 | fabbricarlo nel recinto, Enrico ». ~« Ah!... Innalzeremo 29 9 | signore ». ~« Al contrario, Enrico. È la pianta che cercavo 30 9 | quella pianta? » ~« Sì, Enrico ». ~« Ma come faremo a estrarlo?» ~« 31 9 | chiese il marinaio. ~« Sì, Enrico, e forse più terribile, 32 9 | signor Albani! » esclamò Enrico. « E sperate colle vostre 33 9 | resto. Andiamo a cenare, Enrico: abbiamo bisogno di un arrosto, 34 10 | abbastanza ». ~« È vero, Enrico; nessuno invece ha mai tentato 35 10 | l'arak, signore! » disse Enrico. ~« Terremoto di Genova!... 36 10 | badile ». ~« Diamine, è vero, Enrico ». ~« Se dovessimo adoperare 37 10 | radunare parecchi animali, Enrico, e lasciarli moltiplicarsi, 38 10 | pennoni, signore ». ~« È vero, Enrico ». ~« Ma ci manca un martello ». ~« 39 11 | stesso istante la voce di Enrico gridò: ~« In piedi! Il terremoto! » ~ 40 11 | Piccolo Tonno? » chiese Enrico, scorgendo il mozzo. « È 41 11 | potrebbe esserci utile, Enrico». ~« Quello scimmiotto!... » ~« 42 12 | ridendo. ~« Non mi stupirei, Enrico. Hanno la manìa d'imitare 43 12 | Alle code! » esclamò Enrico, crollando il capo. « Io 44 12 | con noi, carine », disse Enrico. « Vi condurremo a tenere 45 12 | Sciancatello? » ~« Al contrario, Enrico; intendo di condurle con 46 12 | ci ospita ». ~« Andiamo, Enrico! sono anch'io curioso di 47 13 | chiese il marinaio. ~« Sì, Enrico ». ~« Io non le ho mangiate 48 13 | quel figlio dei boschi, Enrico? » ~A un tratto l'orang 49 13 | competitore?» ~« Lo credo, Enrico, perchè mi pare che quelle 50 14 | Sono inoffensivi, Enrico. Quelli del Borneo e di 51 14 | Perché? » chiese Enrico. « Non vedi che ha messo 52 14 | hai pensato a una cosa, Enrico », disse Albani. « Come 53 14 | mezzo per dirigermi. Addio, Enrico ». ~« Buon viaggio, signore. 54 14 | mozzo. « Quale fortuna per Enrico, il quale non sogna che 55 15 | mattina andremo a trovare Enrico ». ~« Non correrà pericolo 56 16 | mozzo. ~« Presente », urlò Enrico con voce tuonante. ~« Nulla 57 16 | signor Albani », disse Enrico. « Avete passato una buona 58 16 | inquietarti, l'abbiamo uccisa, Enrico. E tu, hai dormito bene?» ~« 59 16 | Fulmini!... » esclamò Enrico. « Che quest'isola sia proprio 60 16 | ricevere risposta. ~« Dimmi, Enrico », disse Albani, con una 61 16 | Del caffè!... Sì, Enrico, l'ho trovato. Seguitemi, 62 17 | in Arabia, sì; ma qui no, Enrico. Queste piante sono trasportate 63 17 | perlustrando le coste lo sapremo, Enrico. Volete che raccogliamo 64 17 | cosa che possa surrogarlo, Enrico », disse il signor Albani. « 65 17 | come noi marinai », disse Enrico, caricandosi della tenda 66 17 | povero pastore di capre, Enrico. Anzi le hanno scoperte 67 17 | tardi in Europa? » chiese Enrico. ~« Verso il 1500; ma dapprima 68 17 | barile di vino », disse Enrico, ridendo. « E in queste 69 17 | altre». ~« È possibile, Enrico. Domani faremo una passeggiata 70 17 | colazione, il signor Albani ed Enrico si misero in cammino per ~ 71 17 | Albani. « Andiamo avanti, Enrico ». ~Il marinaio e il suo 72 18 | alcuna ferita sul suo corpo, Enrico ». ~« Avreste l'idea di 73 18 | emettendo un urlo di dolore. ~« Enrico!... » esclamò il veneziano, 74 18 | signore!... » ~« Calmati, Enrico, cerco di salvarti », rispose 75 18 | accaduto, signor Albani?.. Enrico!... » ~« Taci », gli disse 76 18 | perdita del membro offeso. ~Enrico pareva sempre svenuto. Però 77 18 | Riuscirete a salvare Enrico? » ~« Comincio a sperarlo » . ~« 78 18 | d'ora è già trascorso ed Enrico è ancora vivo, anzi pare 79 18 | di , nel momento in cui Enrico passava ». ~« Che cosa sperate 80 18 | ma forse la certezza che Enrico non morrà ». ~Piccolo Tonno 81 18 | Ecco chi ha salvato Enrico!... » esclamò con gioia. ~« 82 18 | sicché quando ha morso Enrico era divenuto, se non del 83 18 | Rallegriamoci, Piccolo Tonno: Enrico guarirà e forse molto presto. 84 18 | alla morte ». ~« Infatti, Enrico ora dorme tranquillo, signore ». ~« 85 18 | pezzo di vela per riparare Enrico dal sole e delle provvigioni, 86 19 | carni ». ~« Era necessario, Enrico; se non avessi agito così, 87 19 | mias per fugarle. Quando Enrico si svegliò, pareva ormai 88 19 | delle armi e dei viveri, ed Enrico, appoggiatosi al braccio 89 19 | arrestati per concedere ad Enrico un ultimo riposo, quando 90 19 | guarigione del nostro bravo Enrico con un banchetto ». ~« Ed 91 20 | Sì, è una noce di cocco, Enrico. Ho scoperto una cinquantina 92 20 | migliori ». ~« T'inganni, Enrico. Dimmi, marinaio, non ti 93 20 | Scherzate? » chiese. ~« No, Enrico: le piante delle noci di 94 20 | non ricevere risposta.~« Enrico, abbiamo fatto un'altra 95 20 | Le candele!... » ~« Sì, Enrico. La stagione delle piogge 96 20 | quella cera? ...» ~« Sì, Enrico. In pani del peso di due 97 20 | mandorle, signore? » ~« Sì, Enrico; e dobbiamo andare a raccogliere 98 21 | una frusta regalatagli da Enrico. ~La mattina dopo, essendosi 99 21 | quanto tempo fa! » ~« No, Enrico, qualche giorno fa, poiché 100 21 | di noi rimarrà a guardia, Enrico, e cercheremo intanto di 101 22 | Fuggite, signore », risposero Enrico e il mozzo, che si trovavano 102 22 | dunque scorpioni? » chiese Enrico, arrestandosi all'estremità 103 22 | Staranno al fresco », disse Enrico. ~« È una bella grotta », 104 22 | isola? ...» ~« Credo di sì, Enrico ». ~« Una nave europea, 105 22 | Vi comprendo », disse Enrico. « Voi temete che noi c' 106 22 | signore! » esclamarono Enrico e Piccolo Tonno. ~« Allora 107 22 | isola?. » ~« È probabile, Enrico, frequentando essi questo 108 22 | aperti gli occhi, eh! » disse Enrico. « Al primo indizio di pericolo, 109 22 | siano le loro intenzioni, Enrico », disse Albani. « Forse 110 22 | Aspettiamo per giudicarli, Enrico ». ~« Guardate, signore!... » ~« 111 22 | guastano, guai a loro », disse Enrico, cacciando risolutamente 112 23 | tratterei ». ~« Lasciali fare, Enrico », rispondeva Albani. ~« 113 23 | inseguire e prendere?.. No; Enrico, lasciamoli fare. La pazienza 114 23 | ormai era troppo tardi. Enrico si era gettato in mezzo 115 23 | Lo credete?.. » ~« Certo, Enrico. Forse spereranno di trovare 116 23 | sorte, signore », disse Enrico. ~« Piccolo Tonno sarà molto 117 23 | prima che giunga ». ~« No, Enrico », rispose il veneziano. ~« 118 23 | spezzato. Lascia fare a me, Enrico ». ~Il veneziano si mise 119 23 | albero. ~Il signor Albani ed Enrico, nascosti fra il fogliame, 120 24 | non l'hanno fatto », disse Enrico. ~« Si è mostrato qualche 121 24 | Il furbo! » esclamò Enrico. ~« Sei un bravo ragazzo », 122 24 | la barricheremo per bene, Enrico. Uno di noi monterà la guardia 123 24 | altri guasti », rispose Enrico. ~« Se rimangono qui parecchi 124 24 | pazienza ripareremo a tutto, Enrico. L'energia e la buona volontà 125 24 | gambe al veneziano e ad Enrico, dicendo: ~« Presto, in 126 24 | non vedo nulla », rispose Enrico. ~« Pretenderesti di avere 127 24 | Seguono le tracce ». ~« Sì, Enrico ». ~« E sono parecchi ». ~« 128 24 | hanno scoperti », disse Enrico. ~« Ma non entreranno », 129 25 | la loro polvere », disse Enrico ridendo. ~« E perdono il 130 25 | Il tuono? ...» chiese Enrico. ~« Un uragano che si .avanza 131 25 | questo alleato?..» ~« Sì, Enrico. Fra poco il vento comincerà 132 25 | Occupiamo il posto », disse Enrico. ~« No », rispose Albani. « 133 25 | facendone cadere altri. ~Albani, Enrico e il mozzo risposero con 134 25 | respiro. ~« Sì », disse Enrico. « Quegli spari erano segnali 135 25 | affoghino tutti », disse Enrico. « Eccolo che doppia quel 136 26 | E più ampia della prima, Enrico. La piantagione di bambù 137 26 | È vero », confermò Enrico. ~« Credete che il tiakauting 138 26 | preferisco la capanna », disse Enrico. ~« dentro mi pareva 139 26 | della montagna? » ~« Sì, Enrico ». ~« Purché i pirati non 140 26 | Alla larga », disse Enrico. « Conosco quei pesci diabolici » ~« 141 26 | signor Albani? » ~« Sì, Enrico; una batteria che intorpidisce 142 26 | Qualche cosa di simile, Enrico. Il loro apparecchio è formato 143 26 | vostra scienza », aggiunse Enrico. « Grazie, signor Albani: 144 27 | numero di anni ». ~« Certo, Enrico ». ~« Ditemui, signore, 145 27 | Seimila anni!... » ~« Sì, Enrico ». ~« E gli animali che 146 27 | torpore. Bada alla vela, Enrico: vi sono ~delle scogliere 147 27 | marinaio, stupito. ~« Vivi, Enrico: guarda all'estremità di 148 27 | delI' Algeria? » ~« No, Enrico: il corallo nobile che ha 149 27 | polipi coralliferi? » ~« No, Enrico... ma... guarda lassù!... » ~« 150 27 | Lo credo anch'io, Enrico ». ~« Che ci sia qualche 151 28 | Imbarchiamoci, signore », disse Enrico. ~« Andremo a vendicare 152 28 | vendicativo marinaio. ~« No, Enrico », disse a un tratto. « 153 28 | erigerci a giustizieri, noi, Enrico ». ~« Vorreste lasciarli 154 28 | io ». ~« Voi!... » ~« Sì, Enrico. Io non permetterò che i " 155 28 | esistenza li avranno domati, Enrico». ~« Non lascerò la mia 156 28 | morto ». ~« Andiamo avanti, Enrico ». ~« Proviamo a chiamarli, 157 28 | mordere. Andiamo avanti, Enrico ». ~Malgrado l'orribile 158 28 | accaduto, signore? » chiese Enrico. ~« Quel disgraziato Harry 159 28 | pericolosi quei pesci? » ~« Sì, Enrico. In questi mari, come pure 160 28 | Piccolo Tonno ». ~« No, Enrico, dobbiamo prima assicurarci 161 28 | frutta possano bastare, Enrico?.. Per alcuni giorni sì, 162 29 | fiaschetta, dicendo:~« Grazie, Enrico: ecco come voi pagate le 163 29 | mentito!... Signor Albani, Enrico, vi giuro sulla memoria 164 29 | colonia. Alla scialuppa, Enrico: più nulla abbiamo da fare 165 29 | mare tranquillo », disse Enrico. « Noi non abbiamo udito 166 29 | delle distanze incredibili, Enrico. Forse la tempesta che ha 167 29 | la loro forza?.. » ~« Sì, Enrico. Nell'Oceano Pacifico si 168 29 | poi... » ~« È verissimo, Enrico. Osservazioni accuratissime 169 29 | giungere una raffica impetuosa, Enrico ». ~II vento cresceva di 170 29 | impossibile, signore », ripeté Enrico. « Qui non si passa ». ~« 171 29 | moltiplicavano dinanzi a loro. ~Enrico, a prua, sbarrava gli occhi 172 29 | al chiarore d'un lampo, Enrico scorse verso est una massa 173 29 | prua, signore », risposero Enrico e Marino. ~« È vero, e la 174 29 | Dannato uragano! » esclamò Enrico. « Orsù, bisogna andare 175 29 | imbarcava sempre acqua. Enrico aveva dovuto abbandonare 176 29 | Albani! » gridò d'improvviso Enrico, che aveva ripreso il suo 177 30 | signore? » ~« Non inquietarti, Enrico. Le onde mi portano ». ~ 178 30 | inchiostro. ~« Eccolo laggiù, Enrico » gridò. « Lo vedo nuotare 179 30 | Non lo vedo più! » ~Enrico si era lasciato scivolare 180 30 | Marino dovette trascinare Enrico sulla spiaggia, poiché il 181 30 | Non disperiamo, Enrico. Le onde possono averlo 182 30 | È morto », singhiozzò Enrico. Il mare lo ha inghiottito ». ~ 183 30 | salvare voi, incendiari! » ~« Enrico! » disse Marino, con dolore. ~« 184 30 | gridando: « Hai udito, Enrico?..» . ~Il marinaio, assorto 185 30 | un uomo invocasse aiuto. Enrico balzò in piedi. ~« Sì! » 186 30 | milioni di fulmini! » gridò Enrico. ~« Che il signor Aibani 187 30 | Signor Albani! » gridò Enrico. « Siete voi?.. » ~« Sì » 188 30 | Scendiamo, Marino », disse Enrico. « Forse sarà aggrappato 189 30 | Entriamo », rispose Enrico con voce risoluta. ~« E 190 30 | Signor Albani! » gridò Enrico. « Siete qui? » ~« Aiuto, 191 30 | Siete qui? » ~« Aiuto, Enrico », articolò una voce fioca. ~ 192 30 | nella caverna dell'isola, Enrico balzò in piedi per fuggire, 193 30 | gridò. ~« Aiutatemi, Enrico », disse il veneziano. ~« 194 30 | disgraziato compagno. ~« Sì, Enrico; portami via di qui ».~Il 195 30 | Gran Dio! » ~« Rassicurati, Enrico, non sono rotte », disse 196 30 | Bah!... Tutto passerà, Enrico. Domani mattina vedremo 197 30 | morto, signore », disse Enrico. « Quale disgrazia per noi, 198 31 | miglia, signore », rispose Enrico. ~« Tanta via abbiamo dunque 199 31 | debole ». ~« Mi sento meglio, Enrico ». ~« Ma voi siete ferito, 200 31 | impiccio, signore», disse Enrico. « Voi sapete tanto che 201 31 | scoglio privo di tutto, Enrico». ~« Non lo abbiamo ancora 202 31 | così, signore? » chiese Enrico al veneziano, il quale continuava 203 31 | sono i frangenti », disse Enrico. « Possiamo, nuotando, passare 204 31 | disperiamo così presto, Enrico. Quando il mare si sarà 205 31 | acciarino e l'esca? » ~« Sì, Enrico; sempre rinchiusi nella 206 31 | metterle ad asciugare, ma Enrico continuò ad esplorare l' 207 31 | nordovest. ~Il veneziano ed Enrico guardarono nella direzione 208 31 | dinanzi alla capanna », disse Enrico. « Se quel bravo ragazzo 209 31 | nostro fuoco? » ~« Certo, Enrico ». « E che accorra in nostro 210 31 | Diavolo », mormorò Enrico, grattandosi furiosamente 211 31 | ci ha compresi », disse Enrico. « Forse si sarà invece 212 31 | signore ». ~« È inutile, Enrico. Piccolo Tonno deve aver 213 31 | fate, signore? » chiese Enrico, che aveva terminato la 214 31 | avete trovato? » ~« No, Enrico, ma ho fatto una scoperta 215 31 | questo vulcanello? » ~« Sì, Enrico». ~« E ancora calde! » esclamò 216 31 | fiammeggiante? » ~« Sì, Enrico. In Islanda questo strano 217 31 | spezza la crosta ». ~« Sì, Enrico, e così un nuovo vulcano 218 31 | come una bomba ». ~« Certo, Enrico. Forse era molto più alto, 219 32 | sulle scogliere? » disse Enrico. « O che abbia acceso quel 220 32 | labbra del maltese e di Enrico. Ormai non vi era più dubbio. 221 32 | accendere questi fuochi », disse Enrico. ~« Lo credo anch'io », 222 32 | continuare i segnali », disse Enrico. « Andiamo a raccogliere 223 32 | capirlo così presto? » chiese Enrico. « Che qualcuno dei nostri 224 32 | Non sarà così imprudente, Enrico. Alimentate i falò che stanno 225 32 | spensero. Ma né Albani, né ~Enrico, né il maltese pensarono 226 32 | milioni di folgori! » esclamò Enrico, furioso. « Che non ci lascino 227 32 | partenza ». ~« Purtroppo, Enrico ». ~« Ah! Se Piccolo Tonno 228 32 | già messo in mare? » disse Enrico. ~« Ah! Come lo abbraccerei 229 32 | esclamarono Albani ed Enrico. « Sì!... Sì!... Ora la 230 32 | una scialuppa? » chiese Enrico. « Che sia la nostra? » 231 32 | ingannarsi. Anche Albani ed Enrico potevano distinguerla, essendo 232 32 | vela. ~Il signor Albani, Enrico e il maltese, ciascuno fuori 233 32 | signor Albani prima, poi di Enrico e finalmente di Marino. ~« 234 32 | Albani; un altro, mio buon Enrico ». ~« Ma quando hai trovato 235 32 | perdonato il signor Albani ed Enrico, vorresti che non ti perdonassi 236 32 | si era rimesso al timone, Enrico a prua per meglio vedere 237 32 | pirati, signore? » chiese Enrico. ~« Le giunche ordinariamente 238 32 | Finalmente! » esclamò Enrico. ~Ammainarono la vela e 239 32 | essere lontani », disse Enrico. ~« Due miglia », rispose 240 32 | Meglio per loro », rispose Enrico. « Si sarebbero fracassati 241 33 | nostra caverna », disse Enrico. « Mi pare che sia trascorso 242 33 | vigorosamente. « In piedi, Enrico; su, Piccolo Tonno ». ~Il 243 33 | invocanti soccorsi. ~« Enrico », disse il veneziano, che 244 33 | ondate. ~« Fulmini! » esclamò Enrico, impallidendo. ~« Sono stati 245 33 | scogliera e si issò, seguìto da Enrico, mentre il maltese e Piccolo 246 33 | Mancano i cinesi ». ~« Enrico, incàricati dei cinesi, 247 34 | esistano distinzioni. È vero, Enrico?.. È vero, Piccolo Tonno 248 34 | urlarono il maltese, Enrico e Piccolo Tonno. « Viva 249 34 | settentrionali; mentre Albani, Enrico e Piccolo Tonno s'incaricarono 250 34 | nostra capanna », disse Enrico, che manovrava la vela in 251 34 | Sono graziose davvero, Enrico ». ~« Mi frulla in capo 252 34 | commozione si dipinse sul viso di Enrico e del veneziano. ~« Hurrà!... 253 34 | tirandola in secco sulla sabbia. Enrico, che era in preda a una 254 34 | testuggine e dei pesci », disse Enrico. ~« Ed io vado a spillare Straordinarie avventure di Testa di Pietra Capitolo
255 18 | figli, il primo dei quali Enrico, giovane forte e bellissimo, 256 19 | esclamazione di gioia gridando:~ «È Enrico... mio figlio maggiore che 257 19 | di padre. Da un buon mese Enrico era partito verso il nord, 258 19 | William doveva compiere, Enrico di Clairrnont corrugò la 259 19 | il disegno di mio figlio Enrico, perché voglio contribuire 260 19 | destra sul capo scoperto di Enrico e lo baciò in fronte.~ In 261 19 | Ebbene?» chiesero ad un tempo Enrico e Sir William al barone 262 19 | Sir William e il figlio Enrico, in modo da essere udito 263 19 | sir, seguite mio figlio Enrico, e radunate subito i vostri 264 19 | amico.»~ Si separarono. Enrico di Clairmont, attraversando 265 19 | pure, mio giovane amico.»~ Enrico si allontanò per ritornare 266 19 | ora dopo, l'algonchino ed Enrico di Clairmont uscivano da 267 20 | amici degl'inglesiribatté Enrico.~ «Benissimo, siamo dunque 268 21 | E poi, non mi ha detto Enrico che gli Algonchini rimasti 269 21 | Il corsaro si volse ad Enrico di Clairmont.~ «Vostro padre270 21 | sir.»~ «Come volete.»~ Enrico di Clairmont si sollevò, 271 21 | un sorriso enigmatico di Enrico la calmarono.~ «Che gli 272 21 | di salvarci tutti,» disse Enrico.~ «È tempo di agire?»~ « 273 21 | Chiudere e sbarrare!...» disse Enrico brevemente, appena varcata 274 21 | abbatterla.~ In pochi momenti Enrico e Sir William si trovarono 275 21 | i fuggiaschi guidati da Enrico di Clairmont.~ Nello stanzone 276 22 | aveva ancora raggiunti ed Enrico aveva dato ordine a suo 277 22 | miei figli e i miei amici. Enrico partirà fra poche ore accompagnato 278 22 | dalle prime ore del mattino Enrico Clairmont aveva abbandonato 279 24 | accampamento dei Mandani.»~ Enrico di Clairmont, che vestiva Gli ultimi filibustieri Capitolo
280 12 | servigi del signor conte Enrico di Ventimiglia, figlio d' 281 13 | i vecchi amici del conte Enrico di Ventimiglia e della marchesa 282 23 | coraggio, come non ne aveva Enrico IV.~– Non so chi sia, signore.~–


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License