Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

La favorita del Mahdi

IntraText CT - Indice delle note






  • PARTE PRIMA.   Greci e Arabi
    • CAPITOLO I. - Il Fidanzato di Elenka.
    [p. -] 1: Bere il narghiléh significa fumare col narghiléh, ossia colla pipa.



  • PARTE PRIMA.   Greci e Arabi
    • CAPITOLO III. - I due rivali.
    [p. -] 2: Nell'originale "Ma". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 3: Nell'originale "tua". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE PRIMA.   Greci e Arabi
    • CAPITOLO IV. - Nel mezzo di un bosco.
    [p. -] 4: Nell'originale "Ahd-el-Kerim". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 5: Nell'originale "ciò". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 6: Nell'originale "almea". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 7: Nell'originale "Kenim". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE PRIMA.   Greci e Arabi
    • CAPITOLO V. - Il Rapitore.
    [p. -] 8: Nell'originale "nelle". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 9: Nell'originale "rispiarmerò". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE PRIMA.   Greci e Arabi
    • CAPITOLO VI. - Il duello.
    [p. -] 10: Nell'originale "irronicamente".[Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE PRIMA.   Greci e Arabi
    • CAPITOLO VII. - Fit-Debbeud.
    [p. -] 11: Nell'originale "eslamò". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 12: Nell'originale "Nosti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE PRIMA.   Greci e Arabi
    • CAPITOLO VIII. - Il prigioniero.
    [p. -] 13: Nell'originale "guandò". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 14: Nell'originale "sciecco". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 15: Nell'originale "tassa". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 16: Nell'originale "le". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE PRIMA.   Greci e Arabi
    • CAPITOLO IX. - Elenka.
    [p. -] 17: Barca del Nilo.
    [p. -] 18: Nell'originale "batello". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 19: Nell'originale "Fatma". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE PRIMA.   Greci e Arabi
    • CAPITOLO X. - Le due rivali.
    [p. -] 20: Nell'originale "li". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 21: Nell'originale "unmini". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE PRIMA.   Greci e Arabi
    • CAPITOLO XI. - La vendetta di Elenka.
    [p. -] 22: Nell'originale "collo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 23: Nell'originale "corback". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 24: Nell'originale "bontrolìo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 25: Nell'originale "Fatma". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 26:
    [p. -] 27: Nell'originale "Fatma". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE PRIMA.   Greci e Arabi
    • CAPITOLO XII. - Il salvatore.
    [p. -] 28: Nell'originale "trovo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 29: Nell'originale "sbuccò". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE PRIMA.   Greci e Arabi
    • CAPITOLO XIII. - Il Delatore.
    [p. -] 30: Nell'originale "Dahfar". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 31: Nell'originale "Herim". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 32: Nell'originale "dimentichela". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE PRIMA.   Greci e Arabi
    • CAPITOLO XIV. - La caccia all'almea.
    [p. -] 33: Nell'originale "durak". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 34: Nell'originale "jatang". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 35: Mandriano
    [p. -] 36: Caprajo



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO I.  - Omar
    [p. -] 37: Nell'originale "sollevando possenti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 38: Nell'originale "Fatma". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 39: Nell'originale "acora". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 40: Nell'originale: "battelieri". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 41: Nell'originale "avvanzava". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 42: Nell'originale: "attentameate". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO II. - Fathma.
    [p. -] 43: Nell'originale "Kicks". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 44: Nell'originale "scianterò". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO III. - Il reis Ibrahim
    [p. -] 45: Nell'originale: "Ibraim". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 46: Nell'originale: Barh-el-Abiad. [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO IV. - Omar e Fathma.
    [p. -] 47: Nell'originale: "dahabiah". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 48: Nell'originale "r'to". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 49: Nell'originale "mei". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 50: Nell'originale "fioccamente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO V. - La Fuga.
    [p. -] 51: Nell'originale "riusciremo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO VI. - La Dahabiad di Notis.
    [p. -] 52: Nell'originale "mezzantte". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 53: Nell'originale "tovate". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 54: Nell'originale "un'". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 55: Nell'originale "Daud". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 56: Nell'originale "Daud". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 57: Nell'originale "Daud". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 58: Nell'originale "Gez-Agiba". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 59: Nell'originale "precisone". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO VII. - Gl'insorti.
    [p. -] 60: Nell'originale "uno". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 61: Nell'originale "bascose". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 62: Nell'originale "sonnecchievano". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 63: Nell'originale "capremo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 64: Nell'originale "subaquiei" Nell'originale "Fatma". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 65: Nell'originale "grosssissimi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 66: Nell'originale "H- Duêm". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 67: Nell'originale "Il". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO VIII. - La zattera.
    [p. -] 68: Nell'originale "Daud". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 69: Nell'originale "scricciolìo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 70: Nell'originale: "merissak". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 71: Nell'originale "spalancata". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO IX. - Lo scièk Abù-el-Nèmr.
    [p. -] 72: Nell'originale "capitano". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 73: Nell'originale "Amed". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 74: Nell'originale "Fatma". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 75: Nell'originale "Nemr". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 76: Sorta di tamburone.
    [p. -] 77: Nell'originale: "Amed". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 78: Nell'originale "Mustanfah". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO X. - La pianura dei Leoni.
    [p. -] 79: Nell'originale "dassero". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 80: Nell'originale "duecentomile". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 81: Nell'originale "combattento". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 82: Nell'originale "zeribk". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 83: Nell'originale "lungo sulla". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO XI. - O'Donovan
    [p. -] 84: Nell'originale: "involontariamante". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 85: Nell'originale: "Gra". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 86: Nell'originale "fugigaschi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO XII. - L'esercito egiziano.
    [p. -] 87: Nell'originale "comici". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 88: Nell'originale "effettando". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 89: Nell'originale "poteao". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 90: Nell'originale "genenerali". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 91: Nell'originale "O'Donnovan". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO XIII. - Lo schiavo di Elenka.
    [p. -] 92: Nell'originale "O'Donavan". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 93: Il 20 agosto 1885 mi abboccai coll'illustre missionario D. Luigi Bonomi, reduce dal Sudan dopo ess[...]
    [p. -] 94: Nell'originale: "E". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO XIV. - L'appuntamento
    [p. -] 95: Nell'originale "apetterò". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 96: Nell'originale "tranguggiare". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 97: Nell'originale "sciegliersi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 98: Nell'originale "marcierà". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 99: Nell'originale "tristmente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 100: Lacuna nell'originale, integrata con edizione Fabbri 2002. [Nota per l'edizione elettronica Manuzi[...]



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO XV. - Due tigri
    [p. -] 101: Nell'originale "me". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 102: Bàggara, da Bàgar (bove) sono mandriani arditissimi che abitano il sud del Kordofan.
    [p. -] 103: Nell'originale "sciek". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 104: Nell'originale "lascieresti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 105: Nell'originale "Si". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 106: Nell'originale "abbisso". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 107: Nell'originale "rulla". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 108: Nell'originale "D'Onovan". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE SECONDA L'Insurrezione del Sudan
    • CAPITOLO XVI. - Il massacro di Kasghill.
    [p. -] 109: Nell'originale: "Ahmel". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 110: Nell'originale "No né". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 111: Dervis, uomini che hanno una fama di santoni. Il Mahdi, ne aveva molti.
    [p. -] 112: Nell'originale: vennere. [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 113: Nell'originale "del". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 114: Nell'originale "destrai". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 115: Nell'originale "camelli". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 116: Nell'originale "colonello". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 117: Nell'originale "imgombro". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 118: Nell'originale "acciecava". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 119: L'illustre missionario D. Luigi Bonomi, che quando accadde la battaglia si trovava a breve distanz[...]



  • PARTE TERZA Il Mahdi
    • CAPITOLO I. - I prigionieri.
    [p. -] 120: Cortili chiusi fra capanna e capanna.
    [p. -] 121: Noggàra e darabùke, sorta di tamburoni di legno scavato che vengono percossi con delle mazze.
    [p. -] 122: Nell'originale "darabuke". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 123: Nell'originale "seribak". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 124: Nell'originale "sciek". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 125: Nell'originale "tramesso". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE TERZA Il Mahdi
    • CAPITOLO II. - Il Mahdi.
    [p. -] 126: Pare che Mohammed Ahmed a Chartum negoziasse in belve. Anzi dicesi che egli abbia fornito di belve[...]
    [p. -] 127: Questa verruca si dice che gli sia stata fornita da un certo Scandorper, nativo di Meklemburgo, ex[...]
    [p. -] 128: Nell'originale "dichiaravo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 129: Nell'originale: "Mhadi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 130: Nell'originale "insurezzionali". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 131: Nell'originale "Mohadmmed"
    [p. -] 132: Nell'originale "afascinati"
    [p. -] 133: Nell'originale "Hisks"
    [p. -] 134: L'illustre missionario D. Luigi Bonomi mi assicurò che quella testa non apparteneva a Hicks pascià[...]
    [p. -] 135: Nell'originale "punizioni"
    [p. -] 136: Nell'originale "imau". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 137: Nell'originale "imau". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 138: Nell'originale "sopresa". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 139: Nell'originale "sciek". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 140: Nell'originale "tutto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 141: Nell'originale "Nessuno". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE TERZA Il Mahdi
    • CAPITOLO III. - Il supplizio dei prigionieri.
    [p. -] 142: Nell'originale coperte". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 143: Nell'originale "Kahghill". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 144: Nell'originale "debuino". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 145: Nell'originale "buffalo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 146: Nell'originale "grido". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 147: Nell'originale "caddere". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 148: Nell'originale "sciecco". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE TERZA Il Mahdi
    • CAPITOLO IV. - Il delatore.
    [p. -] 149: Nell'originale "tubul". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 150: Nell'originale "Kasghil". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 151: Nell'originale "A". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE TERZA Il Mahdi
    • CAPITOLO V. - La tortura.
    [p. -] 152: Nell'originale "noggara". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 153: Nell'originale "rialzo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 154: Nell'originale "Yòkara". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 155: Nell'originale "Hossienieh". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 156: Nell'originale "gemente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 157: Nell'originale "Yokara"
    [p. -] 158: Nell'originale " Yòkara"



  • PARTE TERZA Il Mahdi
    • CAPITOLO VI. - Lo scièk Abù-el-Nèmr.
    [p. -] 159: I missionari erano stati fatti prigionieri, assieme alle suore parte a Gebel-Nuba e parte a El-Obe[...]
    [p. -] 160: Nell'originale "perso". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 161: Nell'originale "corcondato". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 162: Nell'originale "strasportai". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE TERZA Il Mahdi
    • CAPITOLO VII. - Un morto che risuscita.
    [p. -] 163: Nell'originale "ai". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 164: Nell'originale "sinistramente la ripetè". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 165: Nell'originale "abbisso". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 166: Nell'originale "all'indiero". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 167: Nell'originale: "scièh". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE TERZA Il Mahdi
    • CAPITOLO VIII. - Notis in trappola.
    [p. -] 168: Nell'originale "figliale". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 169: Il Mahdi l'aveva presa con la fame dopo quattro mesi e mezzo di eroica resistenza, e scacciati gli[...]
    [p. -] 170: Nell'originale "guerieri". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 171: Nell'originale "racciudeva". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 172: Nell'originale "insuppate". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 173: Nell'originale "paurache". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 174: Nell'originale "diero". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 175: Nell'originale "giaciono". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 176: Nell'originale "accosto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE TERZA Il Mahdi
    • CAPITOLO IX. - La zeribak dei prigionieri.
    [p. -] 177: Nell'originale "aberi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 178: O padre pellegrino! O padre pellegrino!
    [p. -] 179: Tale è la credenza dei Maomettani.
    [p. -] 180: Nell'originale "tarbüsch". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE TERZA Il Mahdi
    • CAPITOLO X. - Il Mahdi e la sua favorita.
    [p. -] 181: Nell'originale "Amed"



  • PARTE TERZA Il Mahdi
    • CAPITOLO XI. - Il perdono.
    [p. -] 182: Gustavo Klootz era stato servo del Barone di Cettendorfs, poi di O'Donovan, reporter del Daily-New[...]
    [p. -] 183: I sudanesi usano condire tale cibo con orina quando non hanno sale.
    [p. -] 184: Nell'originale "rotolorono". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 185: Nell'originale "Fatma". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PARTE TERZA Il Mahdi
    • Conclusione.
    [p. -] 186: Nell'originale "guardo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
    [p. -] 187: Quando Shendy fu espugnata dai ribelli, il Mahdi rivide Fathma ed Abd-el-Kerim, ma aveva ormai a l[...]



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License