CAPITOLO
XIX
L'ASSALTO DI MARACAIBO.
Quel colpo di cannone era
stato sparato dalla nave dell'Olonese, la quale era passata all'avanguardia,
mettendosi in panna a due miglia da Maracaibo, dinanzi al forte situato su di
un'altura e che assieme a due isole difendeva la città.
Alcuni filibustieri, che
erano già stati nel Golfo di Maracaybo col Corsaro Verde e col Rosso, avevano
consigliato l'Olonese di sbarcare colà i bucanieri, per prendere fra due fuochi
il forte che dominava l'entrata del lago, ed il filibustiere si era affrettato
a dare il segnale delle operazioni guerresche.
Con rapidità prodigiosa,
tutte le scialuppe delle dieci navi erano state calate in mare e i bucanieri e
i filibustieri destinati a sbarcare vi si erano affollati, portando con loro i
fucili e le sciabole d'abbordaggio.
Quando il Corsaro Nero
giunse sul ponte, Morgan aveva già fatto scendere nelle scialuppe sessanta
uomini, scelti tra i piú intraprendenti ed i piú robusti.
- Comandante, - disse
rivolgendosi al Corsaro Nero, - non vi è un istante da perdere. Fra pochi
minuti gli uomini da sbarco cominceranno l'attacco del forte ed i nostri
filibustieri devono essere i primi a montare all'assalto.
- Ha mandato qualche
ordine l'Olonese?...
- Sí, signore. Ha
comandato alla flotta di non esporsi al fuoco del forte.
- Sta bene, affido a voi
il comando della mia Folgore.
Indossò rapidamente la
corazza di combattimento, che un mastro gli aveva recata, e scese nella grande
scialuppa che lo aspettava sotto la scala di babordo, montata da trenta uomini
e armata d'un petriere.
Cominciava ad albeggiare,
bisognava quindi affrettarsi a sbarcare, prima che gli spagnuoli del forte
potessero radunare ingenti forze.
Tutte le scialuppe,
cariche d'uomini, solcavano rapidamente le acque, puntando verso una spiaggia
boscosa che si alzava ripida, tramutandosi in una collinetta, e sulla cui cima
si vedeva giganteggiare il forte, una solida rocca armata di sedici cannoni di
grosso calibro e, probabilmente, ben munita di difensori.
Gli spagnuoli, messi
sull'allarme dal primo colpo di cannone fatto sparare dall'Olonese, si erano
affrettati a lanciare alcune bande di soldati giú pei declivi del colle, onde
contrastare il passo ai filibustieri, e ad aprire un fuoco violentissimo colle
loro grosse artiglierie.
Le bombe grandinavano,
battendo lo specchio d'acqua occupato dalle scialuppe e facendo balzare alti
spruzzi di acqua; i filibustieri erano però cosí valenti che di rado si
lasciavano colpire.
Con manovre fulminee, con
virate di bordo vertiginose, non lasciavano tempo ai nemici di prenderli di
mira.
Le tre scialuppe, montate
dall'Olonese, dal Corsaro Nero e da Michele il Basco, erano passate in prima
linea ed essendo montate dai piú robusti rematori, procedevano rapide, per
giungere a terra prima che i drappelli spagnuoli, che già scendevano attraverso
i boschi, potessero prendere posizione sulle sponde.
Le navi corsare erano
rimaste indietro, per non esporsi al fuoco dei sedici grossi pezzi del forte,
ma la Folgore,
comandata da Morgan, si era avanzata fino a mille passi dalla spiaggia e
proteggeva lo sbarco, tirando coi suoi due cannoni da caccia.
In quindici minuti, non
ostante quel furioso cannoneggiamento, le prime scialuppe approdano. I
filibustieri ed i bucanieri che le montano, senza attendere i compagni,
sbarcano precipitosamente e si scagliano attraverso la boscaglia coi loro capi,
per respingere i drappelli spagnuoli che si erano imboscati sul pendio della
collina.
- All'assalto, miei
prodi!... - urla l'Olonese.
- Su, uomini del mare!...
- tuona il Corsaro Nero, che si avanza colla spada nella destra ed una pistola
nella sinistra.
Gli spagnuoli, messi in
imboscata, cominciarono a far piovere sugli assalitori una grandine di palle,
però con poco profitto a causa degli alberi e dei fitti cespugli che coprono i
pendii del colle.
Anche i cannoni del forte
tuonano con fragore assordante, scagliando in tutte le direzioni i loro grossi
proiettili. Gli alberi si schiantano e rovinano al suolo con fracasso; i rami
piombano a destra ed a sinistra e la mitraglia fa piovere addosso agli
assalitori nembi di foglie e di frutta; nulla però può arrestare lo slancio dei
formidabili filibustieri e dei bucanieri della Tortue.
Si scagliano innanzi come
una tromba devastatrice, piombano addosso ai drappelli spagnuoli, assalendoli
con le sciabole d'abbordaggio, e li fanno a pezzi, malgrado l'ostinata
resistenza.
Pochi nemici scampano
all'eccidio, poiché quasi tutti avevano preferito cadere con le armi in pugno,
piuttosto di cedere il campo ed arrendersi.
- Assaliamo il forte!... -
urla l'Olonese.
Incoraggiati da quel primo
successo, i corsari si slanciano su pel colle, procurando di tenersi nascosti
in mezzo alla fitta vegetazione.
Erano piú di cinquecento,
essendo stati raggiunti dai compagni, pure l'impresa non era facile, essendo
sprovvisti di scale. Per di piú la guarnigione spagnuola, composta di
duecentocinquanta valorosi soldati, si difendeva con grande vigore, non
accennando a cedere.
Essendo il forte situato
in una posizione assai elevata, i cannoni avevano ancora buon gioco e
fulminavano i boschi con uragani di mitraglia, minacciando di sterminare gli
assalitori.
L'Olonese e il Corsaro
Nero, prevedendo una resistenza disperata, si erano arrestati per consigliarsi.
- Perderemo troppa gente,
- disse l'Olonese. - Bisogna trovare un mezzo per aprire una buona breccia o ci
faremo schiacciare.
- Non ve n'è che uno, -
rispose il Corsaro.
- Parla, spicciati.
- Tentare di far scoppiare
una mina alla base dei bastioni.
- Credo che sia il modo
migliore, ma chi oserà affrontare un simile pericolo!
- Io, - disse una voce
dietro di loro.
Si volsero e videro
Carmaux seguito dall'inseparabile Wan Stiller e dal compare negro.
- Ah!... Sei tu,
briccone?... - chiese il Corsaro. - Che cosa fai qui?
- Vi seguivo, comandante.
Mi avete perdonato, quindi non avevo piú timore di farmi fucilare.
- No, non ti si fucilerà,
però andrai a far scoppiare la mina.
- Ai vostri ordini,
comandante. Tra un quarto d'ora apriremo una breccia.
Poi rivolgendosi verso i
suoi due amici:
- Ehi, Wan Stiller, vieni,
- gli disse, - e tu Moko va' a prendere trenta libbre di polvere ed una buona
miccia.
- Spero di rivederti
ancora vivo, - disse il Corsaro con voce commossa.
- Grazie dell'augurio,
comandante, - rispose Carmaux, allontanandosi precipitosamente.
Intanto i filibustieri ed
i bucanieri continuavano ad inoltrarsi attraverso gli alberi, tentando, con dei
colpi ben aggiustati, di allontanare gli spagnuoli dai merli e di abbattere gli
artiglieri.
Il presidio, nondimeno,
resisteva con ostinazione ammirabile, facendo un fuoco infernale. Il forte
sembrava un cratere in piena eruzione. Gigantesche nuvole di fumo s'alzavano su
tutti i bastioni, traforate dai getti di fuoco dei sedici grossi cannoni. Palle
e nembi di mitraglia scendevano rasente al suolo, massacrando le piante e
lacerando i cespugli in mezzo ai quali si tenevano nascosti i filibustieri, in
attesa del momento opportuno per slanciarsi all'assalto.
D'improvviso sulla cima
del colle si udí un formidabile scoppio, che si ripercosse lungamente sotto i
boschi e sul mare. Una fiamma gigantesca fu veduta alzarsi su un fianco del
forte, poi una pioggia di rottami cadde impetuosamente sugli alberi,
schiantando centinaia di rami e storpiando ed uccidendo non pochi assalitori.
In mezzo alle grida degli
spagnuoli, al rimbombo delle artiglierie ed al tuonare dei fucili, si udí
echeggiare la voce metallica del Corsaro Nero.
- Su, all'attacco, uomini
del mare!...
I filibustieri ed i
bucanieri, vedendolo slanciarli sul terreno scoperto, si precipitano dietro di
lui assieme all'Olonese. Superano le ultime alture senza arrestarsi,
attraversano correndo la spianata ed irrompono contro il forte.
La mina fatta scoppiare da
Carmaux e dai suoi amici aveva aperta una breccia in uno dei bastioni
principali.
Il Corsaro Nero vi si era
già slanciato dentro, superando i rottami ed i cannoni travolti dallo scoppio e
la sua formidabile spada s'affannava a respingere i primi avversari, colà
accorsi a difendere il passo.
I corsari si gettano
dietro di lui colle sciabole d'arrembaggio in pugno, urlano a piena gola per
spargere maggior terrore, rovesciano col loro impeto irresistibile i primi
spagnuoli ed irrompono, come un torrente che straripa, entro il forte.
I duecentocinquanta uomini
che lo difendono non possono resistere a tanta furia. Cercano di trincerarsi
dietro gli spalti, ma vengono ricacciati; tentano di raggrupparsi nel piazzale
per impedire che il grande stendardo di Spagna venga ammainato e colà pure
vengono sgominati, inseguiti lungo i bastioni interni e cadono tutti piuttosto
che arrendersi.
Il Corsaro Nero, vista
calare la bandiera, s'affrettò a rivolgersi contro la città ormai indifesa.
Radunati cento uomini, scese di corsa il colle ed irruppe nelle vie già deserte
di Maracaybo.
Tutti erano fuggiti,
uomini, donne e fanciulli, riparando nei boschi per salvare gli oggetti piú
preziosi; ma che importa al Corsaro Nero?
Non era per saccheggiare
la città che aveva organizzata la spedizione, bensí per avere nelle mani il
traditore.
Egli trascinava i suoi
uomini in una corsa vertiginosa, ansioso di giungere al palazzo di Wan Guld.
Anche la Plaza de Granada era
deserta, ed il portone del palazzo del Governatore aperto e senza guardie.
- Mi sarebbe sfuggito? -
si chiese il Corsaro, coi denti stretti. - Dovessi però inseguirlo fin entro il
continente, non lo abbandonerò.
Vedendo il portone aperto,
i filibustieri che lo avevano seguito si erano arrestati temendo qualche
tradimento. Il Corsaro però aveva continuato ad avanzare con prudenza,
sospettando anche lui qualche sorpresa.
Stava per varcare la
soglia ed entrare nel cortile, quando si sentí fermare da una robusta mano, che
gli si era posata su di una spalla e da una voce che diceva:
- Non voi, mio comandante.
Se permettete, entrerò prima io.
Il Corsaro si era fermato
colla fronte aggrottata e si vide dinanzi Carmaux, nero per la polvere, colle
vesti stracciate, il viso insanguinato, ma piú vivo che mai.
- Ancora tu!... - esclamò.
- Credevo che la mina non ti avesse risparmiato.
- Ho la pelle dura, mio
capitano, ed al pari di me devono averla l'amburghese e l'africano poiché mi
seguono.
- Avanti dunque!
Carmaux ed i suoi
compagni, che lo avevano già raggiunto, neri di polvere come lui e non meno
stracciati, si precipitarono entro il cortile colle sciabole d'arrembaggio e le
pistole in pugno, seguiti dal Corsaro e da tutti gli altri filibustieri. Non vi
era nessuno.
Soldati, staffieri,
scudieri, servi, schiavi, tutti erano fuggiti dietro gli abitanti cercando
anche essi un rifugio nei fitti boschi della costa. Fu trovato solamente un cavallo,
sdraiato al suolo con una gamba rotta.
- Hanno sloggiato, - disse
Carmaux. - Bisogna collocare sul portone un cartello con sopra scritto: palazzo
da affittare.
- Saliamo, - disse il
Corsaro, con voce sibilante.
I filibustieri si
rovesciarono sugli scaloni e salirono ai piani superiori; ma anche là tutte le
porte erano aperte, le stanze e le sale deserte, i mobili tutti sottosopra, i
forzieri spalancati e vuoti. Tutto annunziava una precipitosa ritirata. Ad un
tratto si udirono echeggiare, in una stanza, delle grida. Il Corsaro, che aveva
percorse tutte le sale di corsa, si diresse da quella parte e vide Carmaux e
Wan Stiller che stavano trascinando a forza un soldato spagnuolo, alto,
allampanato, secco come un chiodo.
- Lo riconoscete,
comandante? - gridò Carmaux, spingendo violentemente il disgraziato
prigioniero.
Il soldato spagnuolo,
vedendosi dinanzi il Corsaro, si levò il casco d'acciaio adorno d'una piuma
spennacchiata e molto frusta, e, curvando la sua lunga e magra schiena, disse,
con voce tranquilla:
- Vi aspettavo, signore, e
son ben lieto di rivedervi.
- Come! - esclamò il
Corsaro. - Ancora voi?...
- Sí, lo spagnuolo della
foresta, - rispose l'uomo allampanato, sorridendo. - Non avete voluto
appiccarmi e perciò sono ancora vivo.
- Tu la pagherai per
tutti, furfante! - gridò il Corsaro.
- Avrei forse avuto torto
ad aspettarvi? Sarebbe stato meglio, in tal caso, che avessi preso il largo
dietro agli altri.
- Tu mi aspettavi?
- Chi mi avrebbe impedito
di fuggire?
- È vero, e perché sei
rimasto?
- Perché volevo vedere
ancora colui che mi ha generosamente salvata la vita, la notte che ero caduto
nelle sue mani.
- Tira innanzi.
- Poi, perché volevo
rendere un piccolo servizio al Corsaro Nero.
- Tu!
- Eh! eh! - fe' lo spagnuolo,
sorridendo. - Vi stupisce?
- Sí... lo confesso.
- Sappiate allora che il
governatore, quando seppe che io ero caduto nelle vostre mani e che voi non mi
avevate appeso ad un ramo con una corda al collo, per ricompensa mi fece dare
venticinque legnate. Capite!... Bastonare me, don Bartolomeo dei Barboza e dei
Camargua, discendente da una delle piú vecchie nobiltà della Catalogna!... Carramba!!
- Finiscila.
- Ho giurato di vendicarmi
di quel fiammingo, che tratta i soldati spagnuoli come se fossero cani ed i
nobili come fossero schiavi indiani, e vi ho aspettato. Voi siete venuto qui
per ucciderlo, ma egli, quando ha veduto cadere il forte in vostra mano, è
fuggito.
- Ah!... È fuggito?
- Sí, però io so dove, e
vi condurrò sulle sue tracce.
- Non m'inganni tu? Bada
che se tu menti, farò scorticare il tuo magro corpo.
- Non sono nelle vostre
mani? - disse il soldato.
- È vero.
- Potete quindi farmi
scorticare con vostro comodo.
- Allora parla. Dov'è
fuggito Wan Guld?
- Nella foresta.
- Dove vuole andare?
- A Gibraltar.
- Seguendo la costa?
- Sí, comandante.
- Conosci la via tu?
- Meglio degli uomini che
l'accompagnano.
- Quanti ne ha con sé?
- Un capitano e sette
soldati fidatissimi. Per marciare attraverso ai fitti boschi della costa
bisogna essere in pochi.
- E gli altri soldati,
dove sono?
- Si sono dispersi.
- Sta bene, - disse il
Corsaro. - Noi inseguiremo quell'infame Wan Guld, e non gli daremo tregua né
giorno né notte. Ha dei cavalli con sé?
- Sí, ma dovrà lasciarli
poiché a nulla gli servirebbero.
- Aspettami qui.
Il Corsaro Nero si
appressò ad una scrivania, sulla quale vi era della carta, alcune penne ed un
ricco calamaio di bronzo.
Prese un foglietto e
scrisse rapidamente queste poche righe
«Mio caro Pietro,
«Inseguo Wan Guld
attraverso le foreste con Carmaux, Wan Stiller ed il mio africano. Disponi
della mia nave e dei miei uomini; quando il saccheggio sarà finito, vieni a
raggiungermi a Gibraltar. Colà vi sono dei tesori da raccogliere, maggiori di
quelli che troverai in Maracaybo.
«Il Corsaro Nero».
Chiuse la lettera, la
consegnò ad un mastro d'equipaggio, poi congedò i filibustieri che lo avevano
seguito, dicendo:
- Ci rivedremo a
Gibraltar, miei valorosi. - Quindi volgendosi verso Carmaux, Wan Stiller,
l'africano ed il prigioniero, disse:
- Andiamo ora a dare la
caccia al mortal nemico.
- Ho portato con me una
corda nuova per appiccarlo, comandante, - rispose Carmaux. - L'ho provata ieri
sera e vi assicuro che funzionerà a meraviglia, senza tema che si rompa.
|