Capitolo 22
La zattera dei naufraghi
Dormivano da due ore quando vennero bruscamente
svegliati da urla acute, da spari e da alcune scosse violentissime che facevano
sobbalzare l’imbarcazione, rovesciando i barili e le casse.
Sorpresi, non sapendo a che cosa attribuire quelle
vociferazioni, che diventavano sempre più potenti, e quei colpi d’arma da
fuoco, balzarono in piedi, precipitandosi verso i bordi della navicella.
Alle prime luci dell’alba, scorsero sotto di loro una
grande massa oscura, che ancora non si poteva ben distinguere e sulla quale
vedevano dimenarsi come ossessi parecchie forme umane.
“Una nave?” chiese O’Donnell.
“Ma no” rispose l’ingegnere. “Non vedo alcun albero.”
“La zattera! “esclamò il mozzo, impallidendo e
rabbrividendo.
“Odo la voce di Mac-Canthy e di Niell!”
“Per mille fulmini!” urlò una voce ruvida. “Scendete,
o facciamo fuoco!”
“Chi siete?” gridò l’ingegnere, facendo portavoce con
le mani.
“Naufraghi!” urlarono dieci o dodici voci.
“E che cosa volete da noi?”
“Eh, per mille code di Belzebù!” tuonò una voce rauca.
“Qui si crepa di fame!”
“State tranquilli” disse l’ingegnere. “Appena farà un
po’ chiaro cercheremo di soccorrervi.”
“Ah! Aspettate della luce, signor passeggero
dell’aria!” ghignò quella voce. “Le mie budella non sono in grado di aspettare
i vostri comodi, e nemmeno quelle dei miei compagni.”
“Gentile come un orso l’amico.” disse O’Donnell.
“È Mac-Canthy il più brutale dell'equipaggio, Mister
O’Donnell” disse il mozzo. “Guardatevi da lui.”
“Dunque,” riprese il marinaio “Corpo di un vascello
sventrato! Scendete, sì o no?”
“Ehi, quell’uomo!” gridò l’ingegnere “Ci prendete per
dei negri, o per i vostri provveditori?”
“Negri o bianchi, noi ce ne infischiamo, e vi dico che
giacché vi abbiamo incontrati, ci darete da mangiare. Non siamo cani noi,
signor passeggero dell’aria.”
“Ed io vi dico che, se continuate su questo tono,
taglio le funi e vi lascio senza una briciola di pane” ribatté Mister Kelly.
Quella minaccia produsse un grande effetto sui
naufraghi e una furiosa reazione contro il ruvido marinaio.
“Chiudi il becco, corvo malaugurato!”gridarono alcuni.
“Abbasso Mac-Canthy! Signor aeronauta, abbiate
compassione di noi che moriamo di fame! Non abbandonateci in nome di Dio!”
“Vi prometto di soccorrervi, ma lasciate andare le
funi, o guasterete il mio pallone.”
“No, non ci sfuggirete, signore urlarono i naufraghi,
con accento minaccioso.”
“Ve lo prometto, parola di yankee.”
“Siete un compatriota?... Viva l’America!”
L’alba si avvicinava rapidamente, facendo impallidire
gli astri. Fra pochi minuti il sole doveva spuntare e versare i suoi ardenti
raggi sull'oceano.
La zattera, poiché era proprio quella che il mozzo
aveva abbandonata sei giorni prima, era ormai visibile.
Era un ammasso informe di legnami, di travi, di
pennoni, di pezzi di fasciame, di tavole legate con cordami e catene, e
sormontato da un troncone d’alberetto, da cui pendeva una vela stracciata.
Undici uomini montavano quella zattera, undici
miserabili, coi volti bestiali, le membra ischeletrite dai lunghi digiuni, con
le barbe arruffate e coperti di stracci Alcuni impugnavano delle scuri e due
tenevano dei fucili; pareva che minacciassero il pallone, decisi a rovinarlo
con una scarica, piuttosto di lasciarlo andare.
A prua di quello strano galleggiante, gli aeronauti
scorsero, non senza un fremito d’orrore, gli avanzi di due scheletri umani
gettati dietro a due barili sfondati. Non ci voleva molto a comprendere che
quegli sciagurati, rosi dalla fame, si erano pasciuti delle carni di quelle due
vittime.
“Orrore!” esclamò O’Donnell. “Questa è una seconda
edizione del naufragio della Medusa...”
“La fame non discute, O’Donnell” disse l’ingegnere.
“Orsù, cerchiamo di soccorrerli nel limite delle nostre forze.”
“Ci lasceranno liberi poi?”
“Taglieremo le funi.'“
“E le nostre àncore?”
“Piuttosto di farmi trascinare sulla zattera,
preferisco sacrificarle.”
“Temo che quest’incontro ci porti sfortuna, Mister
Kelly.”
L’ingegnere non rispose. Esaminò rapidamente la sua
dispensa, scelse parecchie scatole di carne conservata, ammucchiò in una cassa
qualche decina di chilogrammi di biscotti, vi unì dello zucchero e delle
scatole di tonno.
“Caliamo questi viveri” disse. “Mettendosi a razione,
quegli uomini possono vivere qualche giorno e guadagnare le Canarie, che non
sono lontane.”
“Ma non abbiamo funi per calare questa cassa” disse
O’Donnell.
“La faremo scorrere lungo una fune di un’ancora.
Aiutatemi, amici.”
I naufraghi, comprendendo che il soccorso stava per
giungere, avevano cessato le loro grida minacciose, ma non abbandonarono i due
coni, che avevano tratti presso la zattera per impedire la fuga dell'aerostato.
Coi visi in aria, gli occhi fissi, non perdevano di
vista una mossa degli aeronauti.
L’ingegnere e O’Donnell, legata la cassa attorno alla
fune dell’ancora poppiera, la lasciarono andare gridando: “Attenti alle teste!”
La cassa filò lungo la fune e piombò sopra il cono. I
naufraghi vi si precipitarono sopra urtandosi e respingendosi per essere i
primi a metter le mani su quei viveri, la tirarono a bordo e con pochi colpi di
scure la sfondarono. Ad un tratto un urlo di furore scoppiò fra quei
disgraziati.
“E l’acqua!... Noi vogliamo dell’acqua!” urlarono,
tenendo le mani raggrinzite verso gli aeronauti.
“Ne abbiamo appena per noi” disse l’ingegnere.
“Dateci
la vostra acqua, canaglie!” tuonò Mac-Canthy.
“Ti schiaccio nel cranio una palla, brigante!” urlò
O’Donnell. “La canaglia sarai tu!”
“A me amici!” gridò il marinaio. “Tiriamoli giù!”
“Sì, giù, giù, o dateci la vostra acqua!” urlarono i
marinai furiosi.
L'ingegnere raccolse il winchester e lo armò
risolutamente, mentre O’Donnell impugnava una scure, pronto a tagliare le funi.
“Il primo che tocca le àncore lo uccido come un cane!”
tuonò Mister Kelly con tono minaccioso.
I naufraghi, lungi dal calmarsi a quella minaccia,
inferocirono maggiormente: si precipitarono sulle funi e diedero una tale
strappata, da abbassare l’aerostato di parecchi metri.
“Tagliate, O’Donnell!” gridò l'ingegnere.
L’irlandese con due colpi di scure assestati sui bordi
della navicella, sui quali poggiavano le due funi, liberò l'aerostato, il quale
fece un balzo in aria.
Vedendo fuggire e precipitare le funi, i naufraghi
emisero urla feroci. I due uomini armati alzarono le armi e fecero fuoco.
Una palla passò fischiando rasente il bordo poppiero
della navicella e si perdette altrove; l’altra non fu udita.
O’Donnell, furibondo, armò una carabina, e la puntò
contro la zattera, ma l’ingegnere lo trattenne. “È inutile” disse. “Lasciateli:
la fame e la sete non ragionano.”
“Sono canaglie, Mister Kelly, che non conoscono la
riconoscenza. Avrei cacciato ben volentieri una palla nel corpo a quel brutale
Mac-Canthy.”
“È lui che voleva mangiarmi'''' disse il mozzo.
“Ma spero che sarà lui il mangiato, Walter” disse
O’Donnell.
Il Washington intanto s’innalzava rapidamente,
alleggerito com’era di quei duecento e più metri di funi e di coni. I naufraghi
nondimeno continuavano le loro minacce e tiravano coi loro fucili, quantunque
l’aerostato fosse ormai fuori portata. La loro rabbia parve che non avesse più
limiti, dopo che si erano accorti della presenza di Walter, e si udiva la rauca
voce di Mac-Canthy che urlava: “Scendi, cane di un mozzo!”
Vedendo il Washington dirigersi verso il sud,
quegli uomini, che parevano diventati pazzi, si precipitarono sulla vela, che
in un istante fu bracciata sul filo del vento, poi s’armarono di tavole e di
pennoni, mettendosi ad arrancare con furore: però dovettero ben presto
convincersi dell’inutilità dei loro sforzi. La distanza cresceva rapidamente,
di secondo in secondo: le loro grida divennero fioche, poi non si udirono più;
la zattera rimpicciolì a poco a poco e finalmente fu perduta di vista.
“Che l’oceano v’inghiotta, canaglie!” esclamò
O’Donnell che era ancora esasperato. “Bel modo di ricompensarci dei viveri che
abbiamo loro gettato.”
“Le privazioni li hanno resi feroci, O’Donnell disse
l’ingegnere. “Nel loro caso noi, forse, ci saremmo condotti egualmente.”
“Che il diavolo se li porti! Ecco delle àncore
perdute, che forse rimpiangeremo.”
“Questo é vero, O’Donnell, poiché ormai noi non
possiamo più fermarci. Siamo in balìa dei venti.”
“Perdita grave e ...” Si era arrestato col viso in
aria, fiutando l’atmosfera. Ad un tratto impallidì ed emise una sorda
imprecazione.
“Mister Kelly” disse con voce alterata “sentite odore
di gas.”
“Sì, sì” disse l'ingegnere.
“Che una valvola si sia aperta o che... ?”
“Una valvola?... È impossibile. O’Donnell. Qualcuno ha
guastato i nostri palloni.”
“Una palla di quelle canaglie, forse?”
Kelly,
che non era meno agitato dell’irlandese, salì sull’asta che sosteneva la
scialuppa, e ascoltò con profondo raccoglimento.
In alto, udì dei leggeri scoppiettii.
“Infami!” esclamò. “E io li ho soccorsi!”
Ridiscese in preda ad una sorda collera: se la zattera
si fosse trovata ancora sotto il pallone, non avrebbe forse più trattenuto O’Donnell, che voleva rispondere alle palle
di quei miserabili con la grossa carabina.
“Ebbene?” chiese l’irlandese con ansietà.
“L’idrogeno fugge” rispose l’ingegnere.
“Ci hanno traversato un pallone quei naufraghi?”
“Sì e forse tutti e due.”
“Sono ferite gravi?”
“Sì, O’Donnell, perché fra poco quei fori
s’ingrandiranno, e noi cadremo sull’oceano.”
“Se provassimo a turarli? Non v’è qualche mezzo?”
“Sì, cucirli, ma chi salirà fino ai fusi?”
“Io, Mister Kelly.”
“No, Mister O’Donnell” disse il giovane Walter, “è
affar mio.”
“Non avrai paura delle vertigini, ragazzo mio?” chiese
l’ingegnere .
“Sono un mozzo, Mister Kelly.”
“Ma ci troviamo ad una spaventevole altezza, Walter: a
3300 metri.”
“Non avrò paura” rispose il ragazzo con voce ferma.
“Ma può scivolarti una mano o un piede e tu potresti
piombare nell’oceano” disse O’Donnell.
“Lascia che vada io.”
“Voi siete troppo pesante, O’Donnell” disse
l’ingegnere “e potete squilibrare il fuso. Preferisco che salga Walter, che non
pesa molto.”
“Grazie, Mister Kelly” rispose il ragazzo.
L’ingegnere frugò in una delle casse ed estrasse del
filo di seta, degli aghi e una scatoletta contenente una vernice assai densa e
molto attaccaticcia, che mandava un acuto odore di resina. Consegnò quei
diversi oggetti al mozzo, dicendogli: “Non perdete tempo, mio bravo ragazzo.
Ogni minuto che passa è un metro cubo di gas che sfugge.”
Walter intascò gli oggetti, si levò le scarpe per non
guastare la seta dei palloni e per essere più sicuro dei piedi, poi si aggrappò
alle funi e s’arrampicò coraggiosamente sull’asta sostenente la scialuppa.
“Hai paura?” gli chiesero O’Donnell e l’ingegnere. “Se
ti coglie un principio di vertigine, scendi.”
“Il vuoto non mi spaventa” rispose il ragazzo con voce
ferma.
S’aggrappò alla rete e s’innalzò sopra quello
spaventevole abisso aperto sotto i suoi piedi. Di maglia in maglia raggiunse il
margine inferiore del fuso di tribordo e si issò sul suo fianco, cercando i
buchi aperti dalla palla.
Il fuso, sotto quel peso aggrappato al suo fianco, si
spostò, inclinandosi verso l’esterno, ma essendo solidamente legato all’altro
non si rovesciò.
“Ci sei?” chiese l'ingegnere, che non scorgeva più il
mozzo.
“Sì, Mister Kelly” rispose Walter.
“È un buco o uno strappo?”
“E uno strappo lungo sei centimetri; e ne vedo uno più
lungo sull’altro fuso.”
“Puoi turare le ferite?”
“Lo spero, Mister Kelly.”
Il mozzo si mise subito all’opera. Le palle, invece di
aver attraversato i fusi aprendo due fori, come dapprima l’ingegnere aveva
sospettato, li aveva sfiorati di fianco, producendo però due strappi
considerevoli, attraverso i quali il gas fuggiva con grande impeto,
scoppiettando. Si potevano turare ma, prima che l’operazione fosse terminata,
una parte considerevole di idrogeno doveva fuggire, compromettendo grandemente
la stabilità del Washington il quale cominciava ad abbassarsi
rapidamente, inclinandosi sul tribordo.
Walter,
legatesi un fazzoletto sulla bocca e sul naso per non venire asfissiato dal gas
che irrompeva attraverso l’apertura, si mise rapidamente al lavoro, mentre
l’ingegnere e O’Donnell preparavano i cilindri contenenti l’idrogeno compresso
per iniettarlo nelle manichette dei fusi.
Malgrado il mozzo cucisse rapidamente, il Washington
si piegava sempre più e s’abbassava rapidamente, anzi precipitava. In cinque
minuti era calato di 1500 metri e non si arrestava ancora.
L’ingegnere che vedeva avvicinarsi l’oceano con grande
rapidità, aprì il primo cilindro e lanciò nel fuso riparato i primi quaranta
litri di idrogeno. Il Washington si raddrizzò e la sua discesa si
arrestò, anzi si mise a salire, dapprima lentamente, poi con una certa
rapidità, finché raggiunse i 3200 metri.
Il
mozzo aveva terminato la cucitura. La coprì con parecchie pennellate di
vernice, si assicurò che non vi fossero altre aperture, poi ridiscese, passò
altro fuso e ripeté l’operazione sulla seconda ferita, che era più grave
dell’altra. Pareva fosse stata fatta con un proiettile tagliente.
“Hai finito?” gli chiese l’ingegnere.
“Sì, Mister Kelly.”
“Grazie, mio bravo ragazzo. Rinforziamo anche il
secondo fuso.”
“Resisteranno le cuciture?” cinese O’Donnell.
“Non ho la pretesa che non lascino sfuggire il gas”
disse l’ingegnere, “ma infine la perdita sarà minore e, forse, potremo
sostenerci in aria qualche giorno ancora.
“E poi?... il vento ci spinge sempre al sud, Mister
Kelly e la costa è lontana.”'
L’ingegnere non rispose, ma emise un profondo sospiro.
|