CAPITOLO VII
Nella casamatta
El-Kadur, quand'ebbe veduto che Famagosta era perduta e che più
nessuna resistenza era ormai da tentarsi nelle viuzze della città, dopo la fuga
degli schiavoni e la ritirata precipitosa dei guerrieri veneti, si era lanciato
a corsa sfrenata lungo la via di circonvallazione per rifugiarsi nella
casamatta della torre della Bragola, dove si sentiva più sicuro che in
qualunque altro luogo.
I turchi, anche da quella parte, cominciavano già a superare le
cinte e pugnavano ferocemente contro gli ultimi difensori, diventati ormai
troppo deboli per poter rovesciare le scale che venivano appoggiate ai margini
dei bastioni a centinaia e centinaia.
Prima che gli albanesi scendessero le scarpate interne e si
rovesciassero a loro volta entro la città, come avevano già fatto i
giannizzeri, l'arabo, che era agile e lesto come le antilopi dei deserti del
suo paese, giunse dinanzi allo stretto passaggio e vi si cacciò dentro
chiudendolo subito con quattro o cinque grossi massi, onde non si potesse
scorgere dal di fuori la luce della torcia che era ancora accesa.
Il suo primo sguardo fu per la padrona.
La giovane duchessa, stesa sul materasso, era in preda ad un
fortissimo delirio. Agitava le braccia come per respingere dei nemici, credendo
forse di stringere ancora in mano la spada e di dare addosso ai turchi e dalle
sue labbra uscivano, ad intervalli, delle frasi sconnesse.
— Là... date dentro... eccoli, salgono... le tigri dell'Arabia...
ricordatevi di Nicosia... quanto sangue... quanti strazi... ecco Mustafà...
fuoco su di lui... Le Hussière... la notte di Venezia... la gondola nera...
sulla laguna... notte dolcissima... la luna scintilla sulla Salute... le cupole
di San Marco... Sirena incantatrice... vale il golfo di Napoli... Cos'è questo
rombo che si ripercuote nel mio cervello?... Ah! Sì, li vedo... salgono... il
Leone di Damasco li guida... uccidono!
Un grido era sfuggito dalla bella bocca della duchessa, mentre i
suoi lineamenti erano spaventosamente alterati da un'angoscia inesprimibile.
Si era alzata a sedere, puntando le mani, cogli occhi dilatati dal
terrore, guardandosi intorno senza nulla vedere, poi si era nuovamente
rovesciata sul materasso, richiudendoli. Una calma improvvisa era subentrata a
quell'accesso di delirio. Non ansava più, il suo volto si era ricomposto e la
sua bocca sorrideva. Un sonno profondissimo pareva che l'avesse colta.
L'arabo, seduto su un macigno, presso la fiaccola che lanciava di
quando in quando dei bagliori sanguigni sulle nere ed umide pareti della
casamatta, la guardava, tenendosi la testa stretta fra le mani ed i gomiti
appoggiati sulle ginocchia.
Di quando in quando un profondo sospiro sollevava il suo petto ed
i suoi sguardi, staccandosi dalla duchessa, guardavano nel vuoto come se
cercasse qualche lontana visione.
Uno strano lampo brillava negli occhi del povero schiavo; la sua
fronte, che non aveva ancora conosciute le rughe, si offuscava burrascosamente.
Al di sotto delle palpebre due lagrime gli irrigavano le brune gote,
scendendogli silenziosamente fino al mento.
— Gli anni sono passati, i vasti orizzonti luminosi, le dune di
sabbia, le tende della tribù predatrice che mi ha rubato fanciullo a mia madre,
le alte palme, i mehari galoppanti sul deserto sconfinato, sono stati
dimenticati, ma rivedo ancora nella mia schiavitù dorata la mia dolce Laglan —
mormorava.
— Povera fanciulla, rubata e chi sa in qual paese della nefasta
Arabia ti trovi ora! Avevi gli occhi neri come la mia padrona, avevi il volto
dolcissimo e le labbra così belle; io dormivo felice quando tu suonavi la mirimba,
scordando le crudeli battiture del padrone! Ti rivedo, fanciulla, quando
portavi al povero schiavo, quasi morente sotto le sferzate dei curbax di
quel miserabile, l'acqua onde si dissetasse. Ti rivedo quando sulla spiaggia
sabbiosa mi sorgevi dinanzi stillante acqua marina e ti riposavi all'ombra
delle palme, felice di guardarmi! Tu sei scomparsa, forse sarai morta laggiù,
sulle rive del Mar Rosso, che allietava coi mormorii delle sue eterne onde i
nostri affetti, le speranze del nostro avvenire ed è sorta nel mio cuore
un'altra donna più fatale di te.
Ricordo i tuoi occhi neri, che io fissavo ogni sera quando il sole
tramontava sul mare ed i cammelli tornavano dal pascolo, ma lei ha la pelle
bianca, mentre io l'ho nera e non è schiava come te. Eppure non sono un uomo
anch'io? Non ero nato libero? Forse che mio padre non era un gran guerriero
degli Amarzucki?
Si era alzato, comprimendosi con maggior forza la testa e
rigettando dietro di sè l'ampio mantello, poi tornò a sedersi o meglio si
lasciò cadere sul masso, come se quell'energia momentanea l'avesse abbandonato.
El-Kadur piangeva e quelle lagrime gli irrigavano il viso bruno.
— Sono uno schiavo, — disse con voce rauca — un cane fedele della
mia signora, che solo la morte potrà rendere felice.
— Meglio sarebbe stato che una palla od una scimitarra dei miei
antichi correligionari m'avesse squarciato il cuore... tutte le ansie, tutti i
tormenti dello schiavo disprezzato, a quest'ora sarebbero finiti...
Si era bruscamente alzato avviandosi verso l'apertura, come se
avesse preso una decisione disperata ed aveva cominciato a rimuovere i massi.
— Sì, — disse con accento quasi feroce. — Andrò a trovare Mustafà,
gli dirò che anch'io quantunque abbia la pelle nera e sia un arabo, sono un
credente della Croce e non della Mezzaluna, che io ho molte volte traditi i
turchi e mi farà decapitare.
Fra un'ora dormirò il sonno eterno anch'io, come dormono a
quest'ora migliaia di prodi guerrieri e tutto sarà finito.
Un gemito che sfuggì dalle labbra della duchessa, lo arrestò,
facendolo sussultare.
Si volse, passandosi una mano sulla fronte ardente.
La torcia stava per spegnersi e mandava qualche guizzo che si rifletteva
sul bellissimo e pallido viso della duchessa.
Le tenebre stavano per invadere la casamatta, che non aveva più
alcuna comunicazione col di fuori. Quell'oscurità fece sull'arabo una paurosa
impressione.
— Quale delitto stavo per commettere io, andando a cercare la
morte? E la mia padrona? Vile che sono, io l'abbandonavo qui, sola, ferita,
senza soccorsi... io che sono il suo schiavo, il suo fedele El-Kadur! Ero
pazzo, ero un miserabile!
Si era avvicinato in punta di piedi alla duchessa. Dormiva ancora,
coi lunghi capelli neri sparsi intorno al viso marmoreo, le braccia tese come
se stringessero la formidabile spada di Capitan Tempesta ed il pugnale.
Il suo respiro era regolare, ma il suo cervello doveva essere
turbato da qualche sogno, perchè di quando in quando la fronte si rannuvolava e
le sue labbra s'increspavano.
Ad un tratto un nome le sfuggì dalla bocca.
— El-Kadur... mio fido amico... salvami...
Un lampo di gioia sconfinata era brillato negli occhi neri e
profondi del figlio dei deserti arabi.
— Mi sogna, — mormorò, con un sordo singhiozzo. — Mi chiede di
salvarla! Ed io stavo per abbandonarla e lasciarla morire! Ah! Mia signora!
L'arabo, lo schiavo vostro morrà, ma vi strapperà dai pericoli che v'insidiano.
Quell'esplosione di gioia fu però di breve durata, perchè un altro
nome era uscito dalle labbra della duchessa.
— Le Hussière... dove sei tu... quando ti rivedrò?
Un nuovo singhiozzo aveva lacerato il petto dell'arabo.
— Pensa a lui, — disse, senza però che nella sua voce si sentisse
alcuna vibrazione di rancore. — L'ama... e non è uno schiavo... Sono pazzo...
Andò a ricollocare a posto i massi, accese una nuova torcia,
essendovene parecchie nella casamatta, poi tornò a sedersi accanto alla
duchessa, reggendosi la testa colle mani.
Pareva che non udisse più nulla: nè il rombo delle ultime
cannonate, che venivano sparate sulla cima delle torri non ancora conquistate,
nè il vociare furioso dei turchi ormai irrompenti al disopra dei bastioni.
Che importava a lui ormai che Famagosta fosse caduta e che
l'orribile strage fosse cominciata, quando la sua padrona non correva più
pericolo alcuno?
Guardava fisso innanzi a sè, vagamente, seguendo chissà quali
visioni. Forse il suo pensiero ricorreva alla sua prima giovinezza, quando,
fanciullo, galoppava pei deserti luminosi ed ardenti dell'Arabia, sui rapidi mehari,
non schiavo ancora. E ripensava forse alla notte tremenda in cui una tribù
nemica aveva assalito, nel colmo delle tenebre, le tende di suo padre e dopo
d'aver sgozzati i guerrieri che le difendevano, l'avevano tratto brutalmente su
un rapido corsiero per far di lui, figlio d'un capo già potente, un miserabile
schiavo.
Forse pensava alla piccola Laglan, la sua compagna di miserie e di
martirî, che gli aveva fatto battere per la prima volta il cuore e che nella
sua ardente fantasia d'orientale, somigliava, salvo il colore della sua pelle,
alla duchessa d'Eboli sua padrona.
Le ore passavano ed El-Kadur non si muoveva. La giovane, non più
in preda al delirio, dormiva profondamente.
Passarono così parecchie ore. Le grida ed il rombo dei cannoni
degli artiglieri non si udivano più; solo di quando in quando echeggiavano
pochi colpi d'archibugio, seguiti da uno scoppio d'urla feroci e che poco dopo
si spegnevano bruscamente.
— Dalli al giaurro! Dàlli! Dàlli! — Quel giaurro
doveva essere qualche povero abitante della disgraziata città o qualche soldato
veneto scovato fra le rovine delle case e che senz'altro veniva moschettato
come un cane idrofobo dai crudeli giannizzeri di Mustafà, non ancora sazi di
sangue cristiano, nonostante l'immane strage commessa.
Un debole gemito strappò ad un tratto El-Kadur dalla sua
immobilità e dalle sue fantasticherie.
L'arabo si era nuovamente alzato, accostandosi alla giovane
duchessa, la quale aveva riaperto gli occhi e si sforzava di alzarsi.
— Sei tu, mio fedele El-Kadur? — chiese la ferita, con voce
debole, cercando di sorridergli.
— Veglio su di te, padrona, da molte ore, — rispose l'arabo. — Non
alzarti, non vi è bisogno e poi pel momento nessun pericolo ci minaccia. Come
stai?
— Sono debole assai, El-Kadur, — rispose la duchessa con un
sospiro — e chissà quando potrò impugnare la spada.
— Non sarebbe di alcuna utilità in questo momento.
— È tutto finito, dunque? chiese la giovane, mentre un profondo dolore
le alterava il bel viso.
— Tutto.
— E gli abitanti?
— Forse sterminati, come lo furono quelli di Nicosia. Mustafà non
perdona a coloro che per tanti mesi lo tennero valorosamente in iscacco. Quello
non è un guerriero: è una tigre, signora.
— E dei capitani che cosa sarà avvenuto?
— Non te lo saprei dire.
— Che siano stati uccisi anche essi?
L'arabo crollò il capo senza rispondere.
— Dimmelo, El-Kadur insistette la duchessa. — Che Mustafà si sia
vendicato anche su Baglione, su Bragadino, su Tiepolo, su Spilotto e sugli
altri?
— Dubito che li abbia risparmiati, signora.
— Non potresti in qualche modo assicurartene? Tu puoi, pel colore
della tua pelle e pel costume che indossi, aggirarti senza pericolo dentro e
fuori Famagosta.
— Non oserei uscire di qui in pieno giorno, per non esporti ad una
morte sicura. Qualcuno potrebbe vedermi smuovere le macerie che otturano il
passaggio, sospettare che qui vi sia nascosto qualche tesoro ed impormi di
farlo entrare. Aspettiamo questa sera, signora. La prudenza non è mai troppa,
coi turchi.
— Ed il mio tenente? L'hai visto cadere morto, tu?
— Quando io ho lasciato il bastione di San Marco era ancora vivo,
anzi gli ho detto che tu ti trovavi al sicuro in questa casamatta.
— Allora vi è qualche speranza che egli venga a raggiungerci.
— Se è sfuggito alle scimitarre dei turchi, — rispose El-Kadur. —
Permetti che visiti la tua ferita? Nel mio paese si sa medicare meglio che in
altri luoghi.
— È inutile, El-Kadur, — rispose la duchessa. — Lascia che si
rimargini da sè. Non è così grave come credi.
Sono debole solamente per la perdita del sangue; dammi da bere: la
sete mi divora.
— Non posso darti nemmeno una goccia d'acqua, signora; qui non vi
sono che delle giare colme di vino di Cipro e di olive.
— Dammi del Cipro, almeno.
L'arabo s'alzò, levò il pesante coperchio di pietra che copriva
una enorme giara, ossia uno di quegli immensi vasi somiglianti agli orci, usati
dai levantini ed immerse un bicchiere di cuoio, offrendolo poi alla giovane la
quale lo vuotò d'un fiato.
— Questo ti calmerà la febbre, — disse l'arabo. — Vale meglio
dell'acqua corrotta dei pozzi della città.
La duchessa, appena bevuto, tornò a coricarsi, appoggiando il capo
ad una mano, mentre l'arabo piantava la torcia dietro l'angolo d'un muro onde
non si potesse scorgere al di fuori, attraverso le fessure dei massi, la luce.
— Come finiremo noi, El-Kadur? — chiese la duchessa dopo alcuni
minuti di silenzio. — Credi tu che noi riusciremo a lasciare, inosservati,
Famagosta per andare in cerca di Le Hussière?
L'arabo provò un rapido trasalimento, poi disse con voce tetra:
— Lascia il signor visconte per ora, padrona, e pensiamo a
salvarci.
— Ti ho chiesto se lo potremo noi?
— Forse, coll'aiuto d'un uomo, il solo che abbia fra tante
migliaia di turchi, un cuore generoso e cavalleresco.
— Chi può essere costui? chiese la duchessa, guardandolo fisso.
— Il Leone di Damasco.
— Muley-el-Kadel?
— Sì, padrona.
— L'uomo che io ho vinto?
— Ma a cui hai donata la vita, mentre avresti potuto ucciderlo senza
che nessuno, nemmeno i turchi, avessero avuto a che dire. Egli è forse l'unico
uomo che rimprovera al gran vizir le sue febbri di sangue cristiano.
— Se egli sapesse che è una donna che lo ha scavalcato e ferito...
— Ragione di più per ammirarti, signora.
— E che cosa vorresti fare?
— Recarmi dal Leone di Damasco ed esporgli le nostre condizioni.
Io sono certo che quel forte e leale guerriero non ti tradirà, anzi e poi...
chissà, potrebbe darti qualche preziosa informazione sul luogo ove è stato
condotto il visconte.
— Tu crederesti a tanta generosità da parte d'un turco?
— Sì, signora rispose l'arabo con voce ferma.
— Lo conosci, Muley-el-Kadel?
— Ho avuto occasione di avvicinarlo una sera, assieme a quel
capitano turco che io ubriacavo colla speranza di carpirgli delle informazioni
sul conto del signor Le Hussière.
— Sicchè speri che ti accolga?
— Non ne dubito. Ricorrerò, nel caso che fosse necessario, ad uno
stratagemma.
— A quale?
— Permetti che non te lo dica per ora, padrona.
— E se invece ti uccidesse come un traditore? — chiese la
duchessa.
L'arabo fece un gesto vago, poi mormorò fra sè:
— Il povero schiavo avrebbe finito di soffrire.
Poi aggiunse, a voce alta:
— Ripòsati, signora. C'è tempo a questa sera.
La duchessa obbedì dolcemente al consiglio dell'arabo, ma
passarono molte ore prima che riuscisse a chiudere gli occhi.
El-Kadur, per non affaticarla con dei discorsi, si era gettato
bocconi dietro i macigni accumulati dietro l'apertura, tendendo attentamente
gli orecchi ai rumori esterni.
In lontananza udivasi di quando in quando a squillare le trombe ed
alzarsi dei clamori assordanti. I turchi, accampati intorno alle mura, dovevano
festeggiare la loro vittoria che assicurava ormai al Sultano il dominio di
Cipro.
Entro la città continuavano gli spari degli archibugi. Si
fucilavano gli ultimi superstiti che quei crudeli andavano scovando fra le
rovine delle case o si eseguivano delle fantasie guerresche? El-Kadur non
avrebbe potuto dirlo.
Quando si alzò, la notte era calata e la duchessa, indebolita
dalla perdita di sangue, era tornata ad addormentarsi.
L'arabo s'accostò al materasso e guardò a lungo la padrona,
ascoltando il suo lieve respiro.
— Quanto è bella, — mormorò con voce rotta. — Povero schiavo! Meglio
sarebbe che tu fossi morto sotto il bastone del tuo primo padrone. Avresti
sofferto meno.
Si passò una mano sulla fronte che era madida di sudore, riattizzò
la torcia, esaminò le sue pistole versando nello scodellino un po' di polvere
ed allungando le micce, si assicurò alla cintura il jatagan e si diresse
verso l'apertura, mormorando:
— Andiamo dal Leone di Damasco.
Ad un tratto s'arrestò, rattenendo il respiro. Gli era parso di
udire un lieve rumore provenire dall'esterno.
— Che qualche turco abbia scoperto il nostro rifugio? si chiese,
rabbrividendo. Estrasse una pistola, accese alla fiaccola la miccia e s'accostò
cautamente all'apertura, tenendo l'arma nascosta dietro il dorso, onde non si
scorgessero le scintille. Udì subito un sasso staccarsi e rotolare giù,
attraverso le macerie, poi un lieve rumore che pareva prodotto dal franare d'un
po' di terra.
— Chi può essere? — si domandò per la seconda volta l'arabo. — Se
è un turco non lo lascerò entrare: lo fredderò con una palla nel cranio.
Si stese dietro ai sassi, come un leone in agguato, pronto a
scagliarsi sulla preda, tormentando col dito il grilletto della pistola.
Il rumore continuava e altri sassi si staccavano. Colui che
cercava di raggiungere l'entrata doveva salire con grande precauzione. Voleva
sorprendere i rifugiati, credendoli immersi nel sonno oppure invece d'un turco
era un disgraziato cristiano che sapeva esservi colà una casamatta?
Quel sospetto era entrato nel cervello dell'arabo.
— Aspettiamo a far fuoco, — mormorò. — Potrei ammazzare un amico
invece d'un nemico.
L'uomo saliva sempre. In breve giunse dinanzi all'apertura e
cominciò a smuovere i sassi, sempre con precauzione.
Ad un tratto una testa apparve.
El-Kadur puntò rapidamente la pistola, dicendo:
— Chi sei? Parla o faccio fuoco!
— Fermati, El-Kadur: sono Perpignano.
|