CAPITOLO XXIII
Il patto col polacco
Udendo quella voce Perpignano, che si dibatteva contro sette od
otto mussulmani, vigorosamente spalleggiato da papà Stake, il quale dispensava
pugni con una generosità straordinaria, quantunque poco graditi dai nemici
della croce, con un impeto improvviso si era fatto largo, slanciandosi verso il
nuovo venuto.
— Rinnegato! — gli urlò sul viso. — Prendi!
Con un gesto fulmineo la sua mano aperta era piombata sul viso del
capitano con un rumore secco, paragonabile ad un colpo di frusta.
Una bestemmia era sfuggita dalle labbra del percosso.
— Ah! gridò poi. — Mi hai riconosciuto? Ho molto piacere, ma
questo schiaffo me lo pagherai, amico, e non saranno gli zecchini nè la zara
che salderanno i conti.
— Laczinki! — aveva esclamato la duchessa, facendo un gesto di
disprezzo e tirandosi indietro come se avesse avuto paura di venire toccata da
quell'uomo.
— Sì, l'orso delle foreste polacche, — rispose il capitano, con un
brutto sorriso. — Il cristiano ha dato un calcio alla Croce ed è diventato un
fedele credente di Maometto.
— Vile rinnegato! — gridò Eleonora. — Tu disonori la cristianità.
— Ma in cambio mi sono acquistato le simpatie delle bellissime uri
che popolano il paradiso di Maometto, — rispose il polacco, col suo solito
accento beffardo.
— Finiamola, — disse Metiub, che cominciava a perdere la pazienza.
— Traete questa donna in una cabina del quadro, portate il ferito
nell'infermeria e cacciate gli altri nella sentina. Non è questo il momento di
perdere tempo in chiacchiere inutili. Obbedite, marinai.
— E questo è il modo con cui i turchi ricompensano i galantuomini
che risparmiano i prigionieri di guerra, — disse papà Stake che era stato
ridotto ormai all'impotenza. — L'avevo detto io che sarebbe stato meglio
regalarli ai pesci-cani.
— Che cosa intendi di dire, vecchio? — chiese Metiub. — Di quali
prigionieri parli?
— Di quelli che si trovano nella cala della gagliotta e che noi
abbiamo avuto il torto di risparmiare.
— Forse l'equipaggio dello sciabecco?
— Sì.
— Allora, per mostrarti che anche noi siamo generosi, non vi si
metteranno i ferri, — disse il turco.
— Sì, Famagosta informi, — disse Perpignano.
— Io non c'ero — ribattè asciuttamente il mussulmano.
Poi volgendosi verso i suoi uomini, disse:
— Sbrigatevi: la brezza si leva fresca.
— Lasciate che il ferito lo portino i miei uomini, — disse la
duchessa con voce imperiosa.
— Sia pure, — rispose il turco. — Fate largo voialtri.
Il signor Le Hussière era stato collocato su una tavola, coperta
da uno straglio e quattro greci l'avevano sollevato, dopo che Nikola aveva
arrestato alla meglio il sangue che colava abbondantemente dalla ferita.
Il povero visconte, già mezzo dissanguato dalle sanguisughe degli
stagni morti ed indebolito dalle lunghe privazioni fattegli subire dalla
crudele nipote del Pascià, non era più tornato in sè.
Pallido come un cadavere, cogli occhi chiusi, pareva che non desse
più segno di vita.
La duchessa gli si era avvicinata. Non era meno smorta del
fidanzato, pure più nessuna lagrima brillava sulle sue ciglia.
Dinanzi ai mussulmani che la guardavano attentamente, voleva
mostrarsi sempre degna del nome che aveva portato a Famagosta. Capitan
Tempesta, uomo o donna che fosse, non poteva apparire debole nemmeno dinanzi a
quella terribile sciagura.
Prese fra le mani, delicatamente, la testa del ferito e depose
sulla sua fronte un lungo bacio.
— Andate, mio valoroso, — gli sussurrò, come se lo svenuto potesse
ancora udirla. — Eleonora ti vendicherà.
Poi aveva fatto un segno ai greci che reggevano la tavola.
Le file dei turchi si erano aperte.
I quattro greci, seguiti da Eleonora, da El-Kadur e da tutti gli
altri che formavano l'equipaggio della gagliotta passarono sull'alto castello
di prora della galera, essendo stato gettato un ponte volante.
Metiub ed il polacco si erano affrettati a raggiungerli, mentre
parte dei loro uomini liberavano l'equipaggio dello sciabecco che si trovava
nella cala, sempre solidamente incatenato.
— Portatelo nell'infermeria, — disse il luogotenente di Haradja. —
E tu signora, seguimi.
— Perchè non mi lasci presso di lui? — chiese Eleonora. — Egli è
il mio fidanzato.
— Non ho ricevuto ordini in proposito, — rispose Metiub. — Quando
saremo giunti a Hussif, Haradja penserà.
— Lascia almeno che lo visiti prima che il sole tramonti e che la
tua nave approdi nella baia.
— Se ciò può farti piacere, signora, te l'accordo. Quantunque tu
mi abbia gravemente offeso dinanzi ai miei marinai e mi abbia vinto dinanzi
alla nipote del pascià, sfatando la leggenda che nessuna lama, all'infuori di
quella del Leone di Damasco, avrebbe potuto vincermi, io ti ammiro ancora.
La duchessa lo guardò con stupore, non credendo di trovare in quel
mussulmano, che non doveva essere meno feroce dei suoi compatrioti, un lampo di
generosità.
— Sì, ti ammiro, signora, — ripeté il turco, che pareva si fosse
accorto della sorpresa della duchessa. — Prima di tutto sono un uomo d'armi e
sia il mio avversario uomo o donna, turco o cristiano, io apprezzo i valorosi,
forse più di Haradja e mi vanto di essermi misurato con chi ha pur vinto il
Leone di Damasco.
— Sicchè tu mi lascerai vedere il visconte?
— Sì, questa sera.
— E lo farai curare?
— Come fosse mio fratello: ad una condizione però.
— Quale.
— Che tu m'insegni, signora, quella terribile botta segreta che io
prima non avevo mai conosciuta e che mi atterrò, Per il Profeta! Se avessi
voluto vincermi completamente a quest'ora io non sarei più qui a comandare
questa galera. Io al tuo posto non sarei forse stato tanto generoso,
specialmente dinanzi ad una donna come Haradja.
— Che cosa credi che farà di me la nipote del pascià?
— Non lo so, signora, — rispose il turco. — Haradja non si può
conoscerla a fondo, quindi sarebbe impossibile indovinare i suoi pensieri. È
capricciosa come i venti ed i cavalloni del Mediterraneo. Vieni: ho da prendere
a rimorchio la gagliotta e molte cose ancora da fare.
La duchessa, quantunque avesse preferito passare nella corsìa
dell'infermeria, seguì il turco scendendo nel quadro di poppa.
Attraversarono la sala da pranzo e Metiub si fermò dinanzi ad una
cabina la cui porta era assai spessa.
— Entra, signora, e sta' tranquilla, — disse il mussulmano. —
Finchè rimarrai a bordo della mia galera non avrai nulla da temere.
— Non sarò tranquilla pel visconte.
— Il medico di bordo è a quest'ora al suo fianco e lo curerà come
si trattasse di me.
Aprì la porta e la fece entrare in una comoda cabina, ammobiliata
con lusso tutto orientale, poi s'affrettò a chiuderla, mentre due marinai,
armati di scimitarra e di pistoloni scendevano nel corridoio.
— Che nessuno entri, — disse loro il comandante. — Per un solo
uomo non vi è divieto: il capitano dei giannizzeri.
Quando risalì sul ponte, i marinai avevano già presa a rimorchio
la gagliotta e la galera si era rimessa al vento, navigando lentamente verso il
settentrione essendo la brezza sempre molto debole, almeno nelle vicinanze
della costa.
Aveva appena dato alcune disposizioni ai suoi ufficiali ed ai
mastri della ciurma, quando fu abbordato dal polacco che era uscito in quel
momento dall'infermeria.
— Il ferito va malissimo, — gli disse. — L'estrazione della palla
è impossibile e quel pezzo di piombo ha leso le parti nobili.
— Un polmone forse? — chiese il mussulmano, aggrottando la fronte.
— Ha attraversato il sinistro.
— Morrà dunque?
— Ma... — disse il polacco scuotendo il capo. — Un colpo di spada
sarebbe stato meno pericoloso.
— Ciò m'inquieta, — disse il turco, dopo un breve silenzio. —
Avevo promesso ad Haradja di riportarglieli tutti vivi.
— Bah! Un inciampo di meno rispose il polacco.
— Perchè dici questo, capitano?
— Seguivo in questo momento una mia idea. Dimmi, tu che conosci la
nipote del pascià da molto tempo, che cosa se ne farà di Capitan Tempesta?
— Ecco una domanda che quella donna mi ha fatto poco fa, — disse
il turco. — Va' tu ad indovinare il carattere di quella capricciosa. Io non
potrei risponderti.
— Che la uccida?
— Mi parve molto furibonda contro quella terribile spadaccina.
— Io non lo permetterò mai.
Il mussulmano ebbe un sorriso quasi di compassione.
— Tu, capitano, — disse poi. — Non sai dunque che Haradja, forte
della protezione del grande ammiraglio se ne ride di Mustafà e occorrendo anche
di Selim?
— Vivaddio! — gridò il polacco.
— Tu dimentichi di essere un mussulmano, — disse il turco ridendo.
— Per la barba del Profeta allora!
— Che cosa vuoi concludere?
— Che avendo io denunciata quella donna come una cristiana,
dovrebbe spettare a me, — disse il polacco.
— Non so se Haradja l'intenderà così, capitano.
— Guai a lei se volesse ucciderla! — gridò Laczinki, con voce
minacciosa.
— Eh! fece il turco, — guardandolo maliziosamente. — Tanto ti
preme la vita di quella cristiana?
— Non sono obbligato a darti spiegazioni, capitano.
— Non sono necessarie.
— Dove si trova quella donna?
— Nella terza cabina di babordo.
— Bisogna che io la veda.
— Io non ho ricevuto l'ordine d'impedirtelo, — rispose Metiub. —
Ti avverto solo che tu non puoi toccarla, nè usarle alcuna sgarbatezza.
— Che il diavolo t'impicchi, cane d'un turco, — brontolò fra sè il
polacco, allontanandosi. — Siate maledetti tutti, Maometto compreso!
Scese assai di malumore la scaletta del quadro, fece cenno ai due
marinai di allontanarsi, poi essendovi la chiave nella toppa, aprì la porta ed
entrò nella cabina, dicendo:
— Permettete, signora.
La duchessa stava seduta su un piccolo divano, di fronte alla
finestra che s'apriva sulla poppa della nave, al disotto del coronamento.
Aveva gli sguardi fissi sul mare e sembrava immersa in dolorosi
pensieri, a giudicarlo dall'espressione del suo viso e da due lagrime che le
brillavano, come due perle, sotto le lunghe ciglia.
— Signora, — ripetè il polacco, credendo di non essere stato udito
a causa delle onde che si frangevano sotto il timone.
Nemmeno questa volta la duchessa si mosse.
— Per la barba del Profeta e di tutte quelle turche! — esclamò il
capitano un po' irato. — Vi ho chiamata ripetutamente e non sono un miserabile
schiavo io!
La duchessa si scosse, si rizzò poi bruscamente con una mossa
leonina, ergendosi fieramente dinanzi all'Orso della Polonia, cogli occhi
fiammeggianti, il viso animato da un vivo rossore.
— No, non siete uno schiavo, — disse con voce fremente — siete un
rinnegato! Un povero schiavo non avrebbe abbandonata la sua fede come avete
fatto voi, capitano Laczinki.
— Maometto vale Gesù Cristo; l'Islam la Croce, almeno per un
capitano di ventura, — rispose il polacco. — D'altronde voi non potete vedere
ciò che pensa il mio cervello, nè quale fede abbia in cuore. E poi la pelle
vale meglio d'una religione.
— E voi siete venuto qui, in questa Cipro, dove gli eroi
sventurati combatterono, pur sapendosi votati ad una morte orribile, a
sfoderare la vostra spada. Chi volevate difendere? Il Leone ruggente di San
Marco o la Mezzaluna?
— A me bastava menar le mani come tutti i buoni capitani di
ventura, signora. La fede! La patria! Parole vuote per noi. Lottare pei russi o
pei germani, pei tartari o pei cinesi, pei mussulmani od i cristiani, od i
buddisti che importa a me?
Ma io non sono venuto per discutere, signora duchessa. Lo potremo
fare un'altra volta, in un momento migliore.
— Che cosa siete venuto a fare qui, signor Laczinki?
Il polacco, invece di rispondere aprì la porta e diede uno sguardo
nel corridoio, onde assicurarsi che nessuno stava lì presso ad ascoltare, poi,
dopo d'averla rinchiusa con precauzione si avvicinò alla duchessa che
l'osservava non senza una certa inquietudine e disse:
— Sapete dove Metiub vi conduce?
— Al castello d'Hussif, — rispose Eleonora.
— O meglio da Haradja, la nipote del pascià.
— E così?
— Quale accoglienza vi farà quella donna che gode fama tristissima
per l'implacabilità dei suoi odii e per le sue crudeltà?
— Non certo troppo cortese.
— Io vi posso dire che è furibonda contro di voi e che non vi perdonerà
di averla così abilmente giuocata.
La duchessa gli piantò in viso uno sguardo acuto come la punta
d'uno spillo.
— Ah! — disse con voce sorda. — Voi l'avete veduta dunque?
— Non ve lo nego.
— Per dirle che io non ero un uomo bensì una donna, è vero, signor
avventuriero ed ex cristiano?
— Io non vi ho detto questo, — rispose il polacco, il quale però
si tradiva colla sua aria imbarazzata.
— Mentite da vero rinnegato! — gridò la duchessa con ira. — Solo
voi e pochi miei amici, incapaci di tradirmi però quelli, sapevano che io non
ero un uomo.
— Voi non avete alcuna prova per accusarmi.
— La prova la vedo nei vostri occhi.
— Gli occhi spesso ingannano, e basta, vivaddio! Non fatemi uscire
dai gangheri e lasciatemi finire. Io non sono entrato già qui come nemico,
bensì come un amico, pronto a tutto tentare pur di salvarvi.
— Voi!
— Valgo ancora ben qualche cosa, signora? Anzi, quantunque io sia
un rinnegato, godo maggior considerazione fra i mussulmani di quella che godevo
fra i cristiani. La divisa che indosso ve lo dimostra.
— E siete venuto qui per salvarmi?
— Voi e anche gli altri.
— Anche il visconte?
Il polacco ebbe un istante di esitazione, poi disse:
— Sì, se lo vorrete e se riuscirà a guarire.
— Gran Dio! — esclamò la duchessa impallidendo. — La sua ferita
sarebbe mortale?
— Mortale veramente no, molto grave sì, e non so se potrà
cavarsela. Quei maledetti turchi adoperano del pessimo piombo che quando urta
contro un osso si spacca.
La duchessa era ricaduta sul divano, coprendosi il viso colle mani
e singhiozzando.
— Via, — disse il polacco — mi rincresce troppo veder piangere
degli occhi così belli e poi un Capitan Tempesta non deve mostrarsi debole
dinanzi a nessuno. D'altronde io non vi ho ancora detto che il medico di bordo
lo abbia ormai condannato.
Ho veduto a guarire ben altre ferite io, quando combattevo contro
i tartari russi.
— Forse avete ragione, — disse la duchessa, tergendosi le lagrime
e rialzandosi.
— Dite, che cosa volete?
— Salvarvi tutti, vi ho detto.
— Vi sareste pentito d'aver abbandonata la Croce?
— Sì e no, — rispose il polacco, crollando il capo.
— E come potreste voi salvarci?
— È necessario che io impedisca, innanzi a tutto, che la galera
giunga nella rada d'Hussif. Se ricadeste nelle mani di Haradja tutto sarebbe
finito ed io non voglio, mi capite, che quella donna vi uccida.
— Che importerebbe a voi!
— Più di quello che credete, signora, — rispose il polacco,
guardandola fissa.
— Spiegatevi meglio.
— Non mi avete ancora compreso?
— No.
— Salvando voi, mi espongo a dei gravissimi pericoli e nella mia
qualità di rinnegato, se venissi sorpreso, non sfuggirei certo al palo.
— Certo, — disse la duchessa che lo ascoltava attentamente.
— Ho quindi il diritto di avere una ricompensa pel rischio a cui
io mi espongo.
— Del denaro? Sono abbastanza ricca per pagarvi il prezzo che
chiederete.
Il polacco fece una smorfia.
— Ai capitani di ventura basta una buona spada e la paga, per
vivere, — disse poi. — Non chiedono di più e poi, se hanno bisogno di qualche
zecchino se lo procurano nei saccheggi.
— Che cosa volete dunque? — chiese la duchessa, con angoscia.
— Che cosa?... — disse il polacco esitando. — La vostra mano.
— La... mia...
— Mano.
Lo stupore della duchessa fu tale che, per parecchi istanti, non
trovò parola alcuna per rispondere.
— Scherzate, capitano, — disse finalmente facendo uno sforzo
supremo per frenare la sua indignazione. — Ed il visconte Le Hussière?
— Si lascia.
— Mi amate, voi?
— Perdinci! Vi ho amata e anche odiata nell'istesso tempo: amata per
la vostra bellezza, per la vostra audacia, per la vostra grazia e pel vostro
nome: odiata perchè la vostra spada vinceva quella dell'orso della Polonia. Se
accettate, questa sera la galera sarà in fiamme e non tornerà più a Hussif.
La duchessa era rimasta silenziosa, però i suoi occhi brillavano
d'una viva fiamma.
— Accettate il patto? — chiese il capitano.
— Sì — rispose la duchessa. — Il visconte ormai è uomo finito, e
badate, dovete salvarci tutti. Giuratelo.
— Sulla Croce e sulla Mezzaluna, — disse il polacco. — Datemi la
vostra mano.
La duchessa abbandonò la sua, fremendo, in quella callosa
dell'avventuriero.
— Questa sera la galera brucerà dalla stiva al pomo degli alberi,
— disse il polacco. — Addio, mia dolce fidanzata: non avrete da lagnarvi di me.
Aprì la porta e uscì senza far rumore.
La duchessa era rimasta immobile, colla fronte pensierosa, gli
occhi animati da un lampo terribile, le mani strette sul petto.
— Maledetto rinnegato! — esclamò finalmente. — Come ho giuocato
Haradja giuocherò anche te. Io non ho giurato sulla Croce.
|