Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio Salgari
I corsari delle Bermude

IntraText CT - Lettura del testo

    • 17   I FURORI DI TESTA DI PIETRA
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

17

 

I FURORI DI TESTA DI PIETRA

 

Il taverniere aveva detto la verità, il nascondiglio esisteva. Non era veramente una stanza, ma nemmeno un nicchia, e cinque o sei uomini avrebbero potuto rifugiarsi abbastanza comodamente.

Testa di Pietra in un lampo lo ispezionò, e si dichiarò subito soddisfatto.

- Mi pare di trovarmi nella cala della Tuonante - disse il bravo uomo. - Sarà un po' difficile che quelle canaglie di policemen vengano a trovarci quaggiù. Mastro Taverna è la perla degli albergatori. Saprò ricompensarlo.

In quel momento entrò Piccolo Flocco, il quale chiese subito:

- Come si sta?

- Magnificamente bene! - rispose il bretone. - Se fossi mastro Taverna, ci metterei cocomeri. Come si mangerebbero freschi! Quell'uomo non sa fare il suo mestiere, povero diavolo! E tutto deve dipendere dai suoi occhi di bue.

La voce sonora di mastro Taverna risuonò in quel momento dentro il pozzo come un colpo di cannone.

- Prendete il carico, miei gentIemen!

La fune era ridiscesa con due gigantesche ceste contenenti tabacco, bottiglie, salsicciotti, prosciutti, cacio del Canada, pagnotte e due grosse coperte di cotone.

- Ora mi pare che vada meglio - disse il bretone. Qui staremo benissimo, se mastro Taverna ci manderà tutto questo ben di Dio ogni giorno! Tuttavia preferirei essere a bordo della nostra corvetta.

- Per far che, Testa di Pietra? - chiese il giovane gabbiere. - Il momento non potrebbe essere più terribile. Si tratta della vita del nostro comandante.

- A chi lo dici? A me? Per il borgo di Batz! Non sai che sarei ben lieto di trovarmi al suo posto colla prospettiva di essere impiccato fra breve, pur di trarlo da quella condizione?

- Che cosa pensi di fare?

- Non lo so: ho la testa vuota. Questo colpo mi ha atterrato.

Testa di Pietra aveva fissato i suoi occhi su una bottiglia che portava la famosa marca Medoc. Decapitarla fu l'affare di un istante.

- In fondo a questa troverò la soluzione dell'arduo problema disse poi.

- Va' a cercarla - rispose il giovane gabbiere. - Questo Medoc lo lascio tutto per te.

- Lo vuoterò fino all'ultima goccia. Guarda, vi è anche Bordeaux e, pare perfino impossibile, una bottiglia di champagne che berrai quando l'avremo calata nel pozzo. Questo vino si deve bere sempre gelato.

Il mastro fece onore a tutto quel ben di Dio. Piccolo Flocco, credette opportuno imitarlo.

Per un momento dimenticarono il loro comandante e la sua fidanzata: ma quando il mastro ebbe bevuto un paio di bicchieri del suo vino preferito ed ebbe accesa la pipa, riprese il discorso.

- L'affare è grave - disse.

- Pare anche a me - rispose Piccolo Flocco.

- E non so trovare una via d'uscita a tutto questo imbroglio. Capisci? Si tratta della vita del nostro comandante.

- Lo sanno anche i sordi a quest'ora. Bevi un altro bicchiere di Medoc.

- Hai ragione.

Il mastro si riempi il bicchiere, lo vuotò lentamente, guardandovi dentro come faceva sempre, poi disse:

- Bisogna aspettare la cameriera.

- È tutta qui la tua trovata? Si direbbe che i bretoni di Batz invecchiano troppo presto.

- Fulmini e vulcani! - gridò il mastro, scaraventando nel pozzo la bottiglia ormai vuota. Hai ragione, Piccolo Flocco. Sei giovane e non hai il cervello fossilizzato; potrai quindi scovare qualche cosa di buono. Alla prova, amico!...

- Credo che faremmo bene a tornare al più presto a bordo della corvetta giacché il passaggio della mina è stato ristabilito.

- E dopo?

- E tornare quassù con un drappello di marinai scelti, per tentare di salvare il comandante.

- In mezzo a dieci o dodicimila uomini? No, ho invece un'altra idea, - disse Testa di Pietra.

- Dilla.

- Impadronirci del carnefice, affinché non impicchi il baronetto e gettarlo in questo pozzo.

- E se invece lo fucilassero, il comandante?

- No, gl'inglesi amano troppo la corda e lo impiccheranno.

- E perché prendere il carnefice?

- Per guadagnare tempo.

- Ne troveranno un altro.

- Non se ne trovano, in una città, due che facciano quel pessimo mestiere. Sparito il carnefice, saranno costretti a rimandare l'esecuzione; e chi sa che intanto la piazza non si arrenda. Sono a corto di viveri gl'inglesi, e credo anche di munizioni: aiuti dall'Inghilterra non ne giungono, quindi saranno obbligati un giorno o l'altro a capitolare, se non vorranno morire di fame.

- Sei furbo.

- Ora solamente te ne accorgi? Sono di Batz io!

- Lo so - rispose il giovane gabbiere un po' mortificato.

- Dunque andremo a dire due parole al carnefice! Lo porteremo via, e se non vorrà morire annegato, prenderà il nostro posto.

- Riusciremo.

- Rispondo di tutto. Lasciami dormire; così intanto le idee matureranno meglio.

- Credo che per il momento non ci sia niente da fare - rispose il giovane gabbiere. - Con questa frescura dormiremo come ghiri

Si avvolsero nelle due coperte, spensero la candela, e, si addormentarono placidamente. La notte passò tranquillissima, e chi sa quanto i due marinai avrebbero dormito, se qualche ora dopo l'alba la voce di mastro Taverna, non avesse destato l'eco della piccola camera.

Il bretone, fu il primo a balzare in piedi.

- Novità? - chiese.

- Ci sono stati i policemen.

- E che cosa hanno fatto?

- Hanno frugato tutto l'albergo ed hanno fatto vestire il tedesco, finalmente desto - rispose mastro Taverna.

- E la signora?

- Non è stata disturbata, ed è già partita per il castello, promettendomi di ritornar presto.

- Torneranno quei cani di policemen?

- Può darsi; ma potete contare sulla mia fedeltà. Non vi tradirò a nessun prezzo.

- Lo sapevo che eri un brav'uomo - rispose il bretone. - Diversamente non avrei messo i piedi nella sua taverna. Puoi calarci del thè? Fa freddo quaggiù, ed una bevanda calda ci farebbe bene.

- Subito, signore.

Anche Piccolo Flocco si era svegliato.

- Che vogliono arrestare anche noi? - chiese a Testa di Pietra.

- Pare - rispose il bretone. molto preoccupato. - Qui non spira più buon vento per noi, mio giovane amico, e faremo bene ad alzare i talloni al più presto.

- Ma non prima d'aver riveduta la tua Nelly.

La voce del taverniere si fece nuovamente udire. Annunciava il thè.

- Giunge in tempo - disse il mastro; che cominciava ad aver brividi di freddo.

Si avvicinò all'uscita di quello strano rifugio e vide scendere per mezzo di una sagola un bel bricco pieno dell'aromatica bevanda

- Questa è la perla dei tavernieri! - disse Piccolo Flocco. - - Non se ne troverebbe un altro in tutto il mondo.

- Lo credo anch'io - rispose Testa di Pietra slegando lestamente il bricco.

Poi, alzando la voce, gridò:

- Se succede qualche cosa, vieni subito ad avvertirci.

- Si, mio gentleman.

- Conta su una sterlina fiammante.

Non avendo tazze, si servirono dei bicchieri, poco badando che vi fosse qualche residuo di Medoc, e di Bordeaux.

- Avrei preferito un buon caffè - disse Testa di Pietra, quando ebbe vuotato il terzo bicchiere, che doveva essere l'ultimo. - Ed ora, Piccolo Flocco?

- Aspettiamo la tua Nelly.

- Allora cerca il tabacco e fumiamo. Mi annoio enormemente e sai perché?

- Manca l'odore del catrame.

- Precisamente, mio piccolo amico.

Il pacco di tabacco fu subito trovato e i due uomini cominciarono a fumare furiosamente in attesa d'un'altra chiamata.

Non era trascorsa un'ora quando mastro Taverna si mise a gridare.

- La miss! la miss!

- Rimani qui, Piccolo Flocco, - disse il bretone - e lascia sbrigare a me quest'affare.

Afferrò la fune e s'inerpicò rapidamente, ansioso di rivedere la cameriera.

Diana, o meglio Nelly, come si ostinava a chiamarla il bretone, lo aspettava.

- Nel vedere il simpatico marinaio, prima arrossì, poi impallidì esclamando:

- Voi!

- Quante ore d'angoscia mi avete fatte passare, mia dolce Nelly, - disse il bretone. - Non ho chiuso gli occhi un solo momento pensando a voi.

- Vi credo, marinaio, - rispose la miss. - L'amore turba.

- Lasciamo per il momento l'amore, e ditemi che ne hanno fatto dei mio comandante.

- Lo hanno chiuso nella torre del castello d'Oxford - rispose la cameriera.

- Non vi sono altre prigioni in Boston?

- Che ne so io?

- E la vostra padrona?

- Si trova presso il marchese.

- Non è ancora morto quel cane?

- Guarisce anzi rapidamente.

- Per il borgo di Batz! - urlò il bretone. - Tutto va a rotoli! Che cosa si dice nel castello a proposito del baronetto?

La cameriera divenne pallidissima, poi disse con un fil di voce:

- Si dice che sarà impiccato posdomani.

- Da chi? - urlò il bretone.

- Dal carnefice.

- Ve n'è uno dunque in Boston?

- Sì, marinaio.

- Uno solo?

- Uno solo.

- Dove abita, quell'uomo?

- Di fronte al castello, in una vecchia casa dipinta a grandi scacchi rossi, che potreste riconoscere facilmente, perché non se ne trova una seconda in Boston.

- Lo conoscete?

- L'ho veduto due o tre volte impiccare ribelli.

- Che uomo è?

- Un antico galeotto, graziato perché strangoli i condannati

- Robusto?

- Quasi quanto voi.

- Va bene: avrà a che fare con me. Ora mia dolce Nelly, tornate subito al castello, e cercate in qualche modo di avvertire sir William che i suoi due marinai son sempre liberi e che pensano a salvarlo. Andate subito: i policemen potrebbero giungere da un momento all'altro, e non ho desiderio di farmi prendere.

Senza aspettare una parola dal suo merluzzo scavalcò il muricciuolo del pozzo e riguadagnò il suo rifugio.

Piccolo Flocco lo aspettava in preda ad una viva ansietà.

- Te lo avevo detto! - esclamò. - Bisogna fare sparire il carnefice.

- Sai almeno dove potremo trovarlo? - chiese il giovane gabbiere.

- So tutto, e basta. Accendi la pipa ed aspettiamo.

- Che cosa?

- Vorresti che andassi a pigliare per il collo un boia in pieno giorno? Il colpo lo faremo stasera. D'altronde, che cosa manca qui? Il tabacco non difetta i salciciotti abbondano insieme col cacio canadese, e le bottiglie non si contano.

Testa di Pietra ruppe un altro pacco di Maryland e si mise a fumare.

Aveva ben altro per il capo, il brav'uomo! Era il comandante che lo preoccupava.

Le ore passavano, e mastro Taverna non si faceva più vivo. Cominciava ad annottare quando Testa di Pietra si decise a fare una salita.

- Vieni anche tu - disse a Piccolo Flocco. - Qualche cosa di grave dev'essere successo nella taverna. O ci prenderanno, o faremo una strage dei policemen. Odio quegli uomini!

S'aggrappò alla fune e salì lestamente fino alla bocca del pozzo.

Piccolo Flocco fu pronto a seguirlo.

- Per il borgo di Batz! - esclamò il mastro. - Non odo nessun rumore: che mastro Taverna sia stato ucciso o portato via?

- Mah! - rispose il giovane gabbiere. - Non sono affatto tranquillo.

- E nemmeno io.

- Tieni pronta la pistola e la sciabola d'abbordaggio.

- Al tuo comando farò fuoco, poi monterò all'abbordaggio.

Essendo aperta la finestra del magazzino, da veri marinai vi saltarono dentro, ma subito sì fermarono.

Quattro guardie stavano in quel momento frugando i due letti, bestemmiando in pessimo inglese. Testa di Pietra fu lesto ad afferrare una pesante sedia.

- Che cosa fate qui? - domandò con voce tuonante. - Chi siete e che cosa desiderate nella mia casa?

I quattro agenti si guardarono l'un l'altro stupefatti, poi uno di loro rispose:

- Chi siete?

- Il padrone della Taverna - rispose audacemente il mastro.

- Voi?

- Io.

- Se l'abbiamo arrestato e già fucilato!

- Chi?

- Il taverniere.

- Perché?

- Era un traditore.

- Ah, canaglie! Sotto, Piccolo Flocco! Accoppiamoli.

Il giovane gabbiere si era pure armato d'una sedia assai pesante.

I due marinai in un baleno si scagliarono come due belve contro i quattro agenti. I colpi si succedevano ai colpi. Bastò un solo minuto perché i quattro disgraziati agenti giacessero a terra pesti dalle tremende seggiolate avute.

Fortunatamente l'Albergo delle trenta corna di bisonte si trovava in una viuzza poco frequentata e battuta, per la sua posizione, da bombe americane, sicché i due marinai poterono sbrigarsela coi quattro agenti senza che alcuno intervenisse.

- Gambe, ora! - disse Testa di Pietra, quando vide i quattro semisvenuti e nell'impossibilità di alzarsi. - Morte agli sbirri!

E scappò lesto come una saetta, seguito dal giovane gabbiere, il quale teneva ancora in mano un pezzo di sedia.

La notte era oscurissima, le vie deserte, le case ben chiuse; e solamente i proiettili americani si facevano sentire.

I due marinai, sempre correndo, giunsero sulla piazza del castello.

presero respiro, e si guardarono l'un l'altro sorridendo.

- Ne abbiamo date, eh? - disse il mastro.

- L'abbiamo scampata bella! - aggiunse Piccolo Flocco. - Mi vedevo già preso, legato e impiccato.

- La vittoria deve sempre rimanere alla marina, diceva la buona anima di mio nonno, e sono fermamente convinto che avesse ragione su tutta la linea.

- L'avranno fucilato davvero, quel povero taverniere?

- Hai creduto, Piccolo Flocco, a quello che hanno detto gli agenti? Fucilare un miserabile taverniere! C'è da ridere. Un tale onore è riservato a pezzi grossi dell'esercito e della marina, che hanno tradito il paese.

- Allora lo avranno impiccato.

- Nemmeno - rispose il bretone. - Lo avranno arrestato, non ti dico di no, ma non s'impicca per un galantuomo, che non ha preso parte ad alcuna cospirazione.

- E noi, ora, che cosa facciamo?

- Le finestre del carnefice sono illuminate - rispose il bretone. Può dunque riceverci.

- E che cosa vorresti farne di lui, ora che non possiamo più ritornare alla taverna?

- Ti sei scordato della casamatta diroccata nella quale abbiamo cacciato quell'inglese?

- Vorresti portarlo ?

- Per ora sì.

- E con quale pretesto ti presenterai?

- Lascia fare a me - rispose il mastro - Quelli di Batz sono furbi.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License