Tre giorni dopo, verso il
tramonto, un piccolo veliero, che rassomigliava molto alle dahabiad che
si usano ancora oggidì sul Nilo, e che, al pari di quelle antiche, hanno gli
alberi formati di vari pezzi e uniti con pelli di bue applicati ancora fresche
e lasciate poi a disseccare, approdava nel luogo istesso dove Mirinri aveva
scoperto il simbolo di vita e di morte.
Aveva la carena piuttosto larga e
robusta, la prora arrotondata, con qualche ornamento d'oro sulla polena
rappresentante un ibis colle ali spiegate, e due immense vele di lino bianco,
simili nel taglio a quelle latine, ma colle punte più slanciate.
La montavano due dozzine e più di
etiopi, uomini dalla pelle assai nera, e di forme erculee, che mostravano nude,
non avendo che una larga fascia attortigliata intorno ai fianchi coi due capi
pendenti fra le gambe che giungevano quasi fino a terra. Era d'altronde quello
il costume usato dal popolo ed era più che sufficiente, sotto quel clima sempre
caldo anche durante i mesi invernali.
Un uomo che portava due grembiuli
di cotone azzurro, di forma rettangolare, ripiegati in avanti e trattenuti
intorno alle reni da una cintura di cuoio e sul capo una parrucca con grossi
rotoli di capelli a gran riccioli tubiformi e trecce pendenti lungo le spalle,
stava al timone.
Era un bell'uomo sulla
quarantina, colla pelle solamente un po' abbronzata e che incarnava il vero
tipo dell'egiziano antico: alto, piuttosto magro, con spalle larghe e piene, le
braccia nervose terminanti con mani lunghe e fini, le gambe secche coi muscoli
dei garretti assai pronunciati, come la maggior parte dei popoli camminatori.
Sul suo viso vi era una
espressione di tristezza profonda, che si rifletteva viva nei suoi grandi occhi
nerissimi, quella tristezza istintiva che si osserva anche oggidì negli
egiziani moderni.
Appena la barca ebbe toccata la
riva, che in quel luogo era alta e coperta da palmizi splendidi, l'egiziano
diede ordine agli etiopi di gettare un pontile di legno, poi s'accostò ad una
specie di tamburo di grosse dimensioni, in forma d'imbuto e si mise a
percuoterlo poderosamente, intanto che uno dei suoi uomini dava fiato ad un flauto,
traendo delle note acutissime che si potevano udire a qualche miglio di
distanza.
Quella musica, ingrossata dai
colpi sonori del tamburone, durò parecchi minuti, coprendo il gorgoglìo delle
acque rompentisi contro le rive e sugli isolotti sabbiosi che ingombravano il
maestoso fiume, e propagandosi intensamente sotto le vôlte di verzura.
L'egiziano stava per far segno al
suonatore di flauto di cessare, quando sbucarono da una macchia Ounis e
Mirinri.
«Che Râ ti porti buona fortuna,
Ata,» gridò il sacerdote. «Io ti conduco il futuro Figlio del Sole. Il fiore
d'Osiride e Memnone l'hanno riconosciuto.»
«Era ora,» rispose l'egiziano,
attraversando il pontile e scendendo sulla riva. «Tutto l'Egitto freme,
impaziente di vedere il suo legittimo re.»
S'avvicinò a Mirinri, che si era
fermato, guardando con una viva curiosità il comandante di quella bella barca e
gli si inginocchiò dinanzi, baciandogli l'orlo della veste.
«Salute eterna al Figlio del
Sole,» gli disse. «Salute al discendente del grande Teti.»
«Chi sei?» chiese Mirinri,
alzandolo.
«Un amico devoto di tuo padre e
di Ounis,» rispose l'egiziano, «e vengo a prenderti per condurti a Menfi. Il
tuo posto è là e non fra le sabbie del deserto.»
«Fidati di lui, come di me
stesso» disse Ounis, volgendosi verso Mirinri. «È stato un fedele amico di
Teti, fu anzi lui a rapirti dal palazzo reale ed a metterti in salvo, prima che
nella truce mente di Mirinri Pepi nascesse l'idea di trovare qualche mezzo per
sopprimerti.»
«Se un giorno io salirò davvero
sul trono dei miei avi, io ti mostrerò la mia riconoscenza,» disse il giovane
Faraone.
«Hai veduto a passare i fuochi
che io ho affidati alle acque del Nilo?» chiese Ounis...
«Sì,» rispose Ata, «li ho fatti fermare
al di sopra di Pamagit, onde le spie dell'usurpatore non potessero sospettare
qualche cosa. Bada che dovunque si veglia, perché a corte si sospetta che il
figlio di Teti non sia morto.»
«Chi può avere tradito il segreto
che ho custodito così gelosamente per tanti anni?» chiese Ounis, impallidendo.
«Lo ignoro, ma io so che un
giorno una barca montata da una principessa ha rimontato il Nilo, fino a questo
luogo, per ordine del re. Vi era su quella un uomo che aveva veduto più volte
il giovane Mirinri, prima che io lo rapissi.»
«Io ho veduto quella principessa,
anzi l'ho salvata mentre stava per essere divorata da un coccodrillo,» disse
Mirinri.
«E gli uomini che montavano
quella barca ti hanno veduto, Figlio del Sole?» chiese Ata, con apprensione.
«Sì.»
«Non ti hanno detto nulla?»
«Assolutamente nulla.»
«Vi era qualcuno che ti osservava
attentamente?»
«Mi parve.»
«Ti rammenti, Figlio del Sole,
che cosa portasse sul capo?»
«Un berretto molto alto, che
s'allargava verso la cima, adorno di simboli d'oro in forma di dischi e di
corna.»
«Ed indosso che cosa aveva?»
«Una lunga ciarpa ed una pelle di
leopardo annodata fra le due spalle.»
«È lui!» esclamò Ata, facendo un
gesto di rabbia.
«Chi lui?» chiesero ad una voce
Mirinri e Ounis.
«Il gran sacerdote di Iside. Me
lo immaginavo.»
«Spiegati meglio, Ata,» disse
Ounis.
«Più tardi: imbarchiamoci e
partiamo subito. Sono certo che qualche cosa è trapelato e che in qualche luogo
verremo assaliti. Da qualche mese delle persone sospette si aggirano intorno a
me e sorvegliano la mia barca. Si cercava certo di sapere dove io mi recavo,
quando mi assentavo da Pamagit, per venire a ricevere i tuoi ordini. Noi non
viaggeremo che di notte, colle dovute precauzioni e cercheremo di sfuggire gli
agguati che ci verranno indubbiamente tesi lungo il Nilo. Il segreto ormai è
stato tradito e tu, Figlio del Sole, corri il pericolo di venire arrestato
prima di entrare in Menfi.»
«Apriremo bene gli occhi,» disse
Ounis.
«E, se verremo assaliti, ci
difenderemo,» aggiunse Mirinri. «Sono fidati questi uomini?»
«Sono tutti etiopi valorosi,
robusti e devoti a me,» rispose Ata.
«Imbarchiamoci.»
Attraversarono il pontile e
salirono sulla barca. Essendo il vento contrario e la corrente invece
favorevole, le due grandi vele vennero ammainate sul ponte, poi il piccolo
legno fu lasciato libero, mentre gli etiopi, con lunghi remi, lo guidavano in
mezzo ai banchi sabbiosi e alle masse di erbe acquatiche che ingombrano così di
frequente quel fiume gigante.
Ata, dopo essersi assicurato che
il legno non correva, almeno pel momento, alcun pericolo, condusse Mirinri e
Ounis a poppa, dove trovavasi una cameretta tappezzata di stuoie variopinte e
colle pareti coperte di grandi scudi di pelle, per lo più angolari di sotto e
rotondi verso la cima, con un foro nel mezzo, per poter osservare il nemico e
d'un gran numero di armi di rame, di bronzo, di ferro e anche di legno, come
spade, lance in forma di falci, mazze, ascie, pugnali di varie forme e parecchi
archi colle relative faretre, piene di freccie colla punta di metallo...
All'intorno vi erano pochi, però
elegantissimi mobili, dalle linee dolci e per lo più oblique, non usando gli
Egiziani la linea retta nelle loro costruzioni. Erano dei divanelli guarniti di
cuscini ricamati e colle spalliere smaltate e piccole sedie che s'allargavano
verso il fondo, dipinte in rosso ed abbellite da penne variopinte incollate
lungo le gambe.
Ata prese in un angolo una
piccola anfora, dal collo assai lungo, coperta di smalti multicolori e delle
tazze di vetro colorato, di squisita fattura, e versò della birra, dicendo:
«Alla grandezza e alla gloria del
futuro Faraone. Che Osiride ti protegga, Figlio del Sole.
I tre egiziani vuotarono d'un
fiato le tazze, poi Ata sollevò una tenda che copriva il fondo del salotto,
aggiungendo:
«Va' a fare la tua toletta,
signore. Un principe non può viaggiare con queste vesti e poi, tu devi figurare
d'essere un grande personaggio etiope, così sventeremo meglio i sospetti che
potrebbero nascere su di te. I negri che montano la barca basteranno colla loro
presenza a farti credere tale. Ti aspettiamo sul ponte, signore. È necessario
vegliare.
Uscì dal salotto, seguito da
Ounis e salì sul cassero, guardando per parecchi minuti, con estrema
attenzione, le due rive del fiume, che in quel luogo erano lontane più d'un
miglio l'una dall'altra.
Il sole era già tramontato da più
d'un quarto d'ora e le tenebre erano calate sul fiume gigante. In lontananza
però un debole chiarore annunciava l'imminente comparsa dell'astro notturno.
«Sei inquieto?» disse Ounis vedendo
che Ata continuava a guardare.
«È vero,» rispose l'egiziano.
«Temi dunque d'essere stato
seguito da qualcuno?»
«Forse no; tuttavia ho osservato
dei fatti strani che sarebbero sfuggiti ad altri meno osservatori di me.»
«Quali?» chiese Ounis.
«Tu sai che sul nostro fiume le
erbe galleggianti ed i papiri interrompono di frequente la navigazione, che
però, una volta aperti i canali, per un certo tempo si mantengono. Ora ho
trovato quei passaggi chiusi e sai come? Quando ho fatto tagliare quelle masse vi
ho trovato in mezzo dei pali affondati nel fango. Vuol dire dunque che sul
fiume si vegliava e che si cercava d'impedirmi che io lo risalissi fino qui.»
«E altro?»
«Vi è qualche cosa ancora,» disse
Ata, la cui fronte appariva pensierosa. «Sono tre giorni che navigo e tutte le
notti ho scorto, dietro di me, un lume brillare nell'oscurità e dei fuochi
scintillare al di sotto dei palmizi, ora su una riva ed ora sull'altra.»
«Ciò mi preoccupa.»
«Ed io non meno di te. Qualcuno
deve avere informato che tu non sei...»
Ounis con un rapido gesto gli
mise una mano sulle labbra, dicendogli con voce imperiosa:»
«Taci! Lo voglio!»
«Perdonami,» disse Ata, a bassa
voce.
«Io non sono che un sacerdote per
te, come per tutti.»
«È vero, dimenticavo il
giuramento.»
«Continua.»
«Certo si sospetta alla corte che
Mirinri non sia morto.»
«Può darsi. Hai avvertito i
nostri amici?»
«Tutti sanno a quest'ora che lui
è pronto alla riscossa. Quando noi saremo a Menfi li troveremo tutti riuniti
nelle tombe dei coccodrilli e là sarà reso l'omaggio dovuto al nuovo Figlio del
Sole, e che...»
Un urto leggero, che fece
oscillare la barca, lo interruppe. La discesa del fiume si era arrestata.
Ata aggrottatò la fronte.
«Ci hanno chiuso il passaggio,»
mormorò. «Me l'aspettavo; eppure stamane le erbe non erano così fitte da
impedire al mio veliero di risalire il fiume. Che le spie del Faraone siano già
giunte qui?»
«Le piante crescono presto sul
Nilo,» disse Ounis. «Bastano ventiquattro ore per ostruire il fiume.»
Ata crollò il capo e si spinse
verso la prora, dove gli etiopi si erano raccolti per provare, coi loro lunghi
remi, la resistenza che opponeva quella barra erbosa.
Il Nilo va soggetto a delle
ostruzioni improvvise, che di quando in quando intercettano completamente la
navigazione, obbligando gli equipaggi dei piccoli velieri che lo salgono e lo
discendono a delle dure fatiche per aprirsi un passaggio.
Anticamente, quando i papiri e
gli ambath erano ben più numerosi d'oggidì e raggiungevano delle dimensioni
straordinarie, la navigazione di quel fiume immenso subiva dei ristagni assai
più considerevoli. Quelle piante acquatiche, conosciute oggidì col nome di sett
o meglio di sudd, prendevano tali proporzioni da impedire qualsiasi
passaggio alle navi che dovevano, per scopi commerciali, spingersi verso l'alto
Nilo.
Già quasi tutti i fiumi africani
vanno soggetti a simili ingombri, perfino lo Zambese; quello che bagna l'Egitto
è afflitto da una massa maggiore di quelle cattive erbe, che la corrente, anche
durante le piene, non riesce a sfondare.
Anche oggidì, di quando in
quando, il corso del Nilo ed i suoi affluenti, quantunque il papiro sia quasi
scomparso, vengono invasi da quella vegetazione acquatica, la quale cresce con
rapidità prodigiosa formando delle masse enormi così compatte, da obbligare il
governo egiziano a mandare delle migliaia d'uomini per aprire dei canali che
difficilmente poi rimangono aperti.
Fra il 1870 ed il 1873 Samuele
Baker, il famoso esploratore che conduceva una spedizione armata nell'Alto
Egitto per reprimere la schiavitù, fu fermato per lungo tempo dal sett che
aveva ostruito il Bahr-el-Djebet, in modo da non potergli
permettere di giungere a Gondokoro.
Anche nel 1898 le cannoniere
inglesi, che operavano contro i madhisti, si videro costrette ad aprirsi un
canale attraverso la massa erbosa, la quale era così fitta da sostenere senza
alcun pericolo gli uomini che lavoravano. C'era però un altro pericolo, poiché
di quando in quando fra quelle piante balzavano fuori dei coccodrilli e le loro
formidabili mascelle si serravano attorno alle gambe dei marinai e dei soldati.
Molti anni prima fu il Nilo
Bianco che si coprì di sett, eppure quello splendido corso d'acqua ha
una larghezza di mezzo chilometro ed una profondità di cinque metri e da
quell'epoca le erbe non hanno cessato di aumentare, costringendo il governo
egiziano ad un continuo e costoso ripulimento del letto ed all'apertura dei
canali, onde mantenere le sue relazioni colle provincie equatoriali.
Tagliare quelle erbe non è
difficile, perché non presentano una grande resistenza; il più è mantenere
quelle aperture libere, perché tutta la regione intorno al fiume non è altro
che una immensa palude, che rappresenta il letto di qualche antico lago nel
quale l'acqua si espande su larghi spazii e si evapora in gran parte senza
tregua.
Ata, dopo d'aver osservato
attentamente la massa erbosa che impediva quel passo, che aveva trovato libero
il mattino, chiamò due dei suoi battellieri, dicendo loro:
«Guardate se hanno piantato degli
ostacoli nel letto del fiume.»
I due etiopi s'armarono con delle
pesanti ascie di bronzo, potendo darsi il caso che fra quelle masse vegetali si
nascondesse qualche coccodrillo e si calarono sul sett che era formato
da un denso strato di ambath e di foglie di loto, strettamente
amalgamate.
«Vi sostiene?» chiese Ata, che
stava curvo sul bordo.
«Sì, padrone,» risposero i due
battellieri.
«Non scorgete nulla?»
«Aspetta.»
Affondarono le mani nella massa,
frugando qua e là fra la moltitudine di radici che formavano un vero
graticolato, e ben presto un grido di sorpresa sfuggì dalle loro labbra.
«Avevi ragione, padrone,» disse
uno dei due. «Il canale è stato chiuso appositamente per impedirci il ritorno.»
«Che cosa hanno messo?» chiese
Ata.
«Hanno piantato nel letto del
fiume dei pali e hanno fatto deviare una massa considerevole di erbe, dopo
d'averle tagliate dal grande banco.»
«Giù tutti e aprite il passo,»
comandò Ata, volgendosi verso gli altri etiopi che stavano dietro di lui, in
attesa dei suoi ordini. «Non facciamoci sorprendere immobilizzati. Devono
averci preparato qualche agguato. Fortunatamente il fiume è largo e le rive
sono lontane.»
Mentre i battellieri scendevano
per sbarazzare quel tratto di fiume che dei nemici misteriosi avevano
appositamente ostruito, comparve sulla tolda Mirinri.
Il giovane non indossava più la
lunga veste bianca che non si addiceva ad una persona d'alto grado, né aveva i
piedi nudi.
Portava invece il costume
nazionale, così semplice, eppure così pittoresco, degli antichi egizi e che era
rappresentato dalla kalasiris, una veste leggera, così trasparente da
lasciar intravvedere le forme, a righe bianche ed azzurre, che avvolgeva il
corpo a partire dal collo o dalla cavità del petto per cadere fino ai piedi e
con un buco per lasciar passare la testa.
Vi aveva aggiunto, come esigeva
il costume di quell'epoca, nei personaggi cospicui, anche per le donne
d'origine nobile, un collare variopinto di tela inamidata, quasi circolare,
tutto chiuso, adorno di cordoni e di catene a cui erano infilate delle perline
di vetro e simboli religiosi di pietre multicolori.
Ai piedi portava delle calzature
a maglia e dei sandali, lusso permesso solamente ai ricchi, formati da
pellicole di papiro sovrapposte a più strati, colla punta in forma di becco,
come i nostri pattini da ghiaccio, fissati con un largo laccio guernito di
piastrine d'oro e trattenuti da una correggia che passava fra il pollice e
l'indice.
«Che cosa c'è dunque?» chiese,
vedendo tutti gli etiopi sul sett.
«Brutte nuove,» rispose Ounis. «Si sospetta di
noi.»
«Così presto?»
«Questa ne è la prova. Il canale
non deve essere stato chiuso per capriccio. Per compiere un simile lavoro in
poche ore devono essere giunte qui molte barche, montate da parecchie centinaia
d'uomini.»
«Eppure tu hai preso per tanti
anni le più accurate precauzioni. Ata è fidato?»
«Non dubito di lui.»
«Chi può aver tradito il
segreto?»
«Quella gita compiuta dalla
principessa non era che un pretesto. Ti si cercava. Mirinri, guardati da lei!»
«È figlia dell'usurpatore?»
«Sì.»
Un'emozione profonda si era
dipinta sul viso del giovane Faraone. Stette parecchi istanti silenzioso, come
raccolto in se stesso, poi disse con una certa esitazione:
«Eppure mi pare impossibile che
quella donna che io ho strappato dalle fauci del coccodrillo, mettendo a
repentaglio la mia vita, esiga la mia morte.»
«Odiala come la peggiore nemica.»
«Lei! Ma dunque le donne dei
Faraoni posseggono delle malìe che nessuno può spiegare?»
«L'ami dunque?»
«Sì, immensamente l'amo,» rispose
Mirinri con uno scatto d'improvviso entusiasmo. «Io non la posso dimenticare,
perché sento ogni momento che io chiudo gli occhi, il fremito che io ho provato
in quel giorno, quando la trassi dal Nilo, stillante acqua sacra.»
Ounis ebbe un sussulto ed i suoi
lineamenti si contrassero quasi ferocemente.
«Strano destino del sangue,»
disse.
Poi, volgendosi bruscamente verso
Ata, che osservava sempre gli etiopi occupati a fendere, a gran colpi d'azza,
l'ammasso d'erbe che impediva alla barca di proseguire la sua rotta, gli
chiese:
«Dunque?
«Ne avremo fino a domani e forse
di più,» rispose l'egiziano. «Hanno deviato delle masse enormi che hanno
trattenute con un numero infinito di pali. Qui è stato compiuto un tradimento
infame e anche...»
Un urlìo furioso, che s'alzava
sulla riva sinistra del fiume gigante, accompagnato da scoppi di risa, gli
aveva interrotta la frase.
«Qui, naviganti!» urlavano
centinaia di voci rauche. «Non venite dunque a bere il dolce vino di palma? A
terra o affonderemo la vostra nave e vi faremo bere invece l'acqua del fiume!»
Una turba di uomini e di donne
era comparsa improvvisamente sulla riva del fiume e si sbracciava, come se
fosse diventata improvvisamente pazza, saltellando al di sotto dei palmizi, che
ergevano i loro snelli tronchi e stendevano le loro foglie piumate.
«Qui! Qui!» gridava senza posa.
«È la festa di Bast e vuotiamo gli avanzi del vino dell'annata. Nessun
forestiero può rifiutarsi! Scendete e rallegrate la nostra festa.»
In mezzo a quell'urlìo, si
udivano a squillare delle cornette che avevano delle note assordanti, quegli
strani istrumenti musicali chiamati dagli antichi egizi tan e che i
greci affermavano sembrare il loro suono all'urlo di cani rabbiosi; le banit
ossia le arpe facevano udire dei suoni dolcissimi, ai quali si confondevano
le note un po' stridule delle nebel, le chitarre usate in quell'epoca e
che sembra fossero importate dai popoli asiatici.
Ata si era fatto oscuro in viso.
«Un agguato o la festa annuale
dei bevitori?» si chiese con apprensione.
«Che cosa vuoi dire?» domandò
Mirinri, che era stato profondamente colpito da quei suoni, che mai aveva udito
a echeggiare fra le sabbie del deserto.
«Tu non conosci le nostre feste,»
rispose l'egiziano. «Il Figlio del Sole non è vissuto nelle nostre terre.»
«Chi sono quegli uomini?»
«Persone che si divertono,»
rispose Ounis, che gli stava presso. «Tutti gli anni si radunano sulle rive del
sacro fiume parecchie centinaia o migliaia di individui per terminare il vino
di palma raccolto nell'annata e nessuno deve ritornare alla propria casa se non
è ubbriaco. È un costume del tuo futuro popolo.»
«E che cosa vogliono da noi?»
«T'invitano a prendere parte alla
loro festa.»
«Io con loro?»
«Sono ebbri, Figlio del Sole, e tu
non puoi sapere a quale pericolo ci esporremmo colla barca immobilizzata, a non
obbedire al loro invito,» disse Ata.
«Non ci tenderanno un agguato?»
chiese Ounis.
«Sono troppo allegri.»
«I tuoi uomini avranno molto da
fare ancora?»
«Sì, Ounis. Il passaggio è stato
chiuso su una larghezza ragguardevole e non potremo proseguire il viaggio prima
di domani mattina.»
«Sicché dovremo accettare il loro
invito?»
«Credo che sia cosa prudente non
rifiutare. Sono ubriachi, quindi capaci di tutto. D'altronde vedi le loro
scialuppe muovere verso le masse erbose. Evitiamo qualsiasi sospetto e
scendiamo a terra come onesti naviganti del Nilo. I miei etiopi si terranno
pronti, in caso di pericolo, a difendere il Figlio del Sole.»
|