Gli antichi Egiziani avevano, per
la maggior parte, una vera venerazione per quel brutto anfibio che
rappresentava e rappresenta anche oggidì la voracità, la rapacità e la
distruzione; venerazione interessata perché lo riguardavano come un essere
benemerito distruggendo i rettili di piccole dimensioni.
Ne avevano anzi fatto una specie
di semidio, consacrandolo a Tifone, il genio simboleggiante il male, del quale
i coccodrilli calmavano il furore.
A Eracleopoli la grande, a Tebe,
a Coptos, a Ombos presso la quale sorgeva una città chiamata La città dei
coccodrilli, si adoravano quei brutti mostri e specialmente a Menfi, dove
si aveva una grande venerazione per una specie di coccodrillo, forse oggi
scomparso, molto meno vorace di quello attuale e che gli antichi Egiziani
chiamavano serchus.
I sacerdoti di quella città ne
tenevano un gran numero in bacini appositamente scavati, li addomesticavano, li
paravano con ornamenti preziosi, braccialetti, orecchini, collane e perfino
mettevano sulla loro testa dei cappelli, forse per ripararla dai raggi troppo
ardenti del sole. Che più? Nelle loro feste religiose serbavano per quegli
schifosi sauriani il miglior posto d'onore ed i devoti non trascuravano mai, il
giorno in cui scadeva la festa di Tifone, di accorrere in massa a offrire loro
un gran numero di vivande chiamate sacre e perfino del vino! Sembra che in
quell'epoca non sdegnassero il succo che ci ha regalato papà Noè.
Alla loro morte poi, quei rettili
venivano accuratamente imbalsamati con sale e olio di cedro ed altri aromi e si
collocavano in grandi urne attorno alle quali venivano tracciati dei cerchi che
poi si consacravano con un rito speciale.
In alcune città e sopratutto a
Menfi, l'adorazione degli Egiziani per quei mangiatori d'uomini era spinta a
tale grado che se un povero diavolo moriva vittima dei denti formidabili d'uno
di quei sauriani, sia in terra che nelle acque del Nilo, i suoi resti, se ne
rimanevano, venivano imbalsamati e sepolti con grandi onori nelle tombe più
superbe della città, e se si trattava d'un personaggio d'alta condizione questi
veniva tumulato nel medesimo luogo ove aveva trovata la morte.
Nessun parente od amico poteva
toccare quella salma, dopo che i sacerdoti vi avevano tracciato intorno il
circolo sacro, perché il morto veniva considerato come possedente una natura
superiore alla comune dei mortali... semplicemente perché non era stato tanto
lesto da darsela a gambe prima di venire mezzo divorato!
Da questi esempi si può giudicare
come fossero grandi il fanatismo e la superstizione di quel popolo antico, che
pure giunse al culmine della civiltà nei primordi della vita umana.
Dobbiamo però dire che non tutti
gli Egiziani consideravano il coccodrillo come un semidio, poiché ogni città ed
ogni provincia aveva il suo animale sacro, che onorava alla sua maniera e avveniva
sovente che in una provincia limitrofa a quella in cui si rendevano fanatici
onori al coccodrillo, questo culto fosse detestato come cosa abominevole,
divergenza che era sovente causa di rappresaglie sanguinose.
Gli abitanti di Elefantina per
esempio, non vedevano altro in quel brutto rettile che un nemico dell'uomo ed
invece di rispettarlo lo cacciavano assiduamente e non avevano alcun scrupolo a
mangiarne le carni, poco curandosi del suo sgradevole odore di muschio.
Il piccolo veliero, dopo l'eroica
impresa del giovane Faraone, aveva ripresa la sua corsa, aiutata da una fresca
brezzolina che soffiava da mezzodì.
Il Nilo si gonfiava rapidamente,
coprendo a poco a poco i papiri che ingombravano le sue rive e le larghe foglie
delle piante di loto. Le sue acque a poco a poco perdevano la sua tinta
verdastra e diventavano rossastre, come se vi avessero versato dentro delle
enormi quantità di sangue.
Di quando in quando una grande
ondata sopraggiungeva, allargandosi con lunghi muggiti e scuotendo fortemente
il veliero.
Mirinri, dopo d'aver salvato la
maliarda, pareva che fosse ricaduto nelle sue fantasticherie, poiché aveva
ripreso il suo posto abituale, sull'orlo del casseretto di poppa, su una grande
cassa, come se l'impresa straordinaria che aveva compiuto ed il pericolo fosse
stato un semplice giuoco. Sembrava che avesse dimenticato completamente Nefer
che pure aveva riportata a bordo fuori dei sensi.
Ounis e Ata si erano però subito
occupati della giovane, che avevano fatta trasportare nel casotto di poppa. Sia
l'emozione provata o l'acqua che aveva inghiottito, la fanciulla non era ancora
in sé, quantunque Ounis si fosse subito occupato di lei per riattivarle la
respirazione. Stava strofinandole vigorosamente le membra, quando un grido
sfuggì al vecchio.
«Possibile! Che io sia diventato
cieco? Guarda anche tu, Ata! Io stento a credere ai miei occhi!
La leggera mussola variopinta che
copriva il corpo della fanciulla si era slacciata e sulle bronzee e ben tornite
spalle il vecchio sacerdote aveva veduto, con suo immenso stupore, tatuato un
piccolo serpente colla testa d'avvoltoio, in colore azzurro.
Ata, udendo il grido del vecchio,
si era rapidamente accostato al lettuccio su cui giaceva la fanciulla.
«Il tatuaggio del diritto di vita
e di morte!» aveva esclamato a sua volta. «Il simbolo dei Faraoni, dei Figli
del Sole!»
«Lo vedi?»
«Sì, Ounis.»
«Dunque questa fanciulla ha
mentito quando affermava di essere una principessa nubiana! Solo i Faraoni
hanno il diritto di portare questo tatuaggio.»
«È vero, Ounis,» rispose Ata che
guardava, con crescente stupore, quel serpentello che spiccava vivamente sulla
spalla destra della fanciulla.
Il vecchio aveva incrociate le
braccia guardando Ata.
«Che cosa ne dici tu?»
«Che questa fanciulla deve essere
di stirpe reale,» rispose Ata. «Il simbolo lo dimostra chiaramente, nessuno
oserebbe portare un simile tatuaggio se non ne avesse il diritto. La morte ed
una morte orrenda attenderebbe colui che si facesse incidere sulle proprie
carni un tale segno e tu lo sai meglio di me Ounis, tu che...»
«Taci!» disse il vecchio,
interrompendolo bruscamente.
Era diventato pensieroso e
guardava intensamente Nefer, ancora assopita, ma che già respirava liberamente.
«Che sia la Faraona che Mirinri
ha salvato? E come sotto queste vesti?»
«L'avrebbe riconosciuta,» disse
Ata.
«Tu che hai vissuto alla corte di
Pepi sai bene quante figlie ha?»
«Una sola: Nitokri.»
«Nessun'altra?»
«No.»
«Sei ben certo?»
«Sì, Ounis.»
«E... l'altra?»
«La tua?»
«Taci, Ata!» disse il vecchio con
voce strozzata. «Dov'è? Non si è mai saputo nulla?»
«Scomparsa, forse uccisa da
Pepi.»
Uno spasimo supremo aveva
alterato il viso del vecchio; ma non ebbe che la durata d'un lampo.
«Un giorno Pepi me ne renderà
conto,» disse con voce cupa e come parlando fra sé.
I suoi occhi si erano nuovamente
fissati su Nefer specialmente su l'ureo, sul simbolo faraonico che era
rimasto ancora scoperto.
«Sì,» rispose, dopo parecchi
istanti di silenzio. «Questa fanciulla non può essere che una Faraona che forse
Pepi, chissà per quali scopi, ha tenuta lontana dalla corte e che a nessuno ha
fatto conoscere. Che sua madre fosse un'ebrea?»
«Mi era venuto il medesimo
sospetto, Ounis,» disse Ata.
«Od una caldea?»
«Può darsi anche questo.»
«Lasciami solo, Ata, e che
nessuno entri. Nefer sta per tornare in sé.»
Infatti la fanciulla aveva fatto
un gesto colla mano destra, come per allontanare qualche cosa, poi un lungo
sospiro le era uscito dalle labbra.
Ata era uscito in punta di piedi,
chiudendo dietro di sé la porta.
Il vecchio continuava a fissare
intensamente Nefer. Pareva che cercasse di scoprire sul bellissimo viso della
maliarda qualche segno, qualche particolare ma senza riuscire nell'intento
poiché di quando in quando scuoteva la testa con un moto d'impazienza e di
collera e mormorava:
«Troppo tempo è trascorso.»
Ad un tratto Nefer fece un nuovo
movimento, poi gli uscì dalle labbra, debole come un soffio, un nome:
«Mirinri!»
Ounis aveva aggrottata la fronte
poi subito si rasserenò.
«L'ama,» mormorò. «Anche questa è
una Faraona ma è meno nemica dell'altra. Se riuscisse a far breccia nel cuore
di Mirinri e scacciare l'altra sarebbe una fortuna. Chissà!»
Prese la fanciulla per una mano e
la scosse dolcemente dicendole:
«Apri gli occhi, Nefer. Devo
parlarti.»
La fanciulla tardò alquanto a
obbedire, poi le sue palpebre s'alzarono lentamente ed i suoi occhi nerissimi,
sempre animati da quell'intensa fiamma, si fissarono su Ounis.
«Tu, mio signore,» disse.
Poi, come se avesse riacquistato
improvvisamente le sue forze, s'alzò a sedere di scatto, coprendosi la spalla
sulla quale stava impresso il simbolo di vita e di morte.
«E Mirinri?» chiese con angoscia.
«Non temere per lui,» rispose
Ounis. «Quel Figlio del Sole non si lascia divorare dai coccodrilli.»
«Io non lo vedo qui.»
«È in coperta.»
Una viva espressione di dolore
alterò per qualche istante il volto della maliarda.
«Pensa sempre all'altra» mormorò.
«Sei caduta o ti sei gettata in
acqua, Nefer?» chiese a bruciapelo Ounis.
«Perché mi fai questa domanda, mio
signore?» chiese la fanciulla sussultando.
«Perché in quel momento la barca
era quasi immobile e l'onda era già passata. Una danzatrice, che sembra
possegga la leggerezza e l'agilità d'uno sparviero, non può lasciarsi sfuggire
un piede. Non sei caduta: ti sei gettata.»
Nefer lo guardò senza rispondere:
aveva però un aspetto così imbarazzato che non sfuggì agli sguardi indagatori
del vecchio sacerdote.
«Hai voluto provare se Mirinri ti
amava, è vero?» riprese Ounis. «Volevi assicurarti se per te avrebbe fatto ciò
che aveva osato colla giovane Faraona.»
Nefer chinò il capo e rimase
ancora muta.
«Io ho sorpreso il tuo segreto,
fanciulla, tu l'ami.»
La maliarda fece colla testa un
segno di diniego; Ounis l'arrestò con un gesto.
«Ti sei tradita da per te,» disse
poi. «La prima parola che ti è uscita dalle labbra appena sei tornata in te è
stato il nome del Figlio del Sole. E perché non potresti tu amarlo? Sei anche
tu una Faraona.»
«Io?!» esclamò Nefer scattando,
mentre un lampo di gioia infinita le brillava negli occhi. «È impossibile! Tu
ti sei ingannato o ti hanno ingannato. Io sono una etiope e non già una
egiziana.»
«Io ho scorto poco fa, su una
delle tue spalle, il simbolo che solo i Faraoni hanno il diritto di portare.
Chi ti ha fatto dunque quel tatuaggio?»
«Non lo so, mio signore,» rispose
Nefer. «So di avere un segno su una delle mie spalle e mai ho saputo che cosa
volesse significare, né chi me lo avesse fatto. Certo doveva essere ancora una
bambina quando me lo incisero sulla carne.»
«Rappresenta l'ureo, il
distintivo di regalità dei Faraoni.»
«Anch'io una Faraona!» esclamò
per la seconda volta la fanciulla. «No, è impossibile.»
«Fruga nella tua memoria e cerca
di risvegliare dei lontani ricordi. Tu non hai conosciuto tuo padre?»
«Forse, ma quando morì in guerra
contro gli Egiziani dovevo essere piccina.»
«E tua madre, sì?»
«Te lo dissi già. Godeva fama di
essere una grande indovina.»
«Era bianca o bruna?»
«Bruna, molto bruna: era vero
tipo delle donne dell'Alto Nilo.»
«Bella?»
«Sì, bellissima.»
«Quando è morta?»
«Io era ancora giovanissima
quando fu divorata da un coccodrillo presso la seconda cateratta.»
«Sei scesa sola verso il basso
Egitto?»
«No, insieme ad un uomo che seppi
poi essere un grande sacerdote.»
«Chi era?»
Nefer ebbe una lunga esitazione,
poi disse: «Non lo so.
«Dove ti ha lasciato?»
«Sulle rive dell'isola ove sorge
il tempio di Kantapek.»
«E non l'hai più riveduto?»
« Mai più,» rispose la fanciulla,
dopo una seconda esitazione.
«Della tua prima infanzia non
ricordi nulla?»
Nefer sembrò raccogliersi e fare
uno sforzo prodigioso, poi disse con voce lenta:
«In certi momenti, quando il mio
pensiero ricorre al passato, mi sembra di rivedere delle sale immense
sfarzosamente ammobiliate, dei templi grandiosi pieni d'idoli, dove legioni di
sacerdoti e di danzatrici facevano echeggiare i sistri sacri; delle piramidi
immense e degli obelischi colossali, poi un grande fiume coperto di barche
dorate. Mi sembra di vedere ancora soldati e schiavi inginocchiati dinanzi ad
un uomo che sedeva su un trono d'oro, tutto cinto di grandi ventagli di penne
di struzzo col manico lunghissimo. Ma vi è nel mio cervello come una nebbia che
io sono impotente a diradare. Sono sogni o realtà? Io non lo so.»
«Cerca di ravvisare quell'uomo
che sedeva su quel trono,» disse Ounis.
«È impossibile, mio signore.
Quando lo tento mi pare che un fitto velo cali fra me e lui e me lo nasconda.»
«Eppure io non dispero che tu
possa un giorno ricordartelo.»
«Perché t'interessa tanto
quell'uomo?» chiese Nefer con un po' di diffidenza.
Questa volta fu Ounis che non
rispose. Stette per alcuni istanti immobile, poi uscì dalla cabina e risalì in
coperta, molto pensieroso.
Nefer si era lasciata scivolare
dal lettuccio e lo aveva seguito silenziosamente.
«Dunque?» chiese Ata, quando vide
ricomparire Ounis.
«Non sono riuscito a saper
nulla,» rispose il vecchio. «Eppure vi è in me un terribile dubbio.»
«Quale?»
«Che Sahuri non sia morta.»
«Tua...»
«La figlia di Teti,» disse Ounis,
precipitosamente.
«Eppure io non ho trovato più
nessuna traccia di lei alla corte di Pepi, né in Menfi. Io sono certo che
l'hanno annegata nel Nilo.»
Uno spasimo supremo alterò il
viso di Ounis.
«Un giorno noi lo sapremo,» disse
poi con voce cupa.
Si era bruscamente voltato. Nefer
s'avanzava lentamente, accostandosi a Mirinri, che stava appoggiato alla murata
di babordo, guardando distrattamente le acque che rumoreggiavano fra i papiri e
che cominciavano già a coprire le rive più basse.
«Ti debbo la vita, mio signore,»
disse la fanciulla toccandolo lievemente su una spalla.
«Ah! Sei tu, Nefer?» rispose il
giovane. «Sei ancora bagnata?»
«S'incaricherà il sole di
asciugarmi.»
«Sai che il coccodrillo che ti
voleva divorare l'ho ucciso? Le ferite che io dò non guariscono.»
«Tu sei un prode.»
«Mio padre era un grande
guerriero, «rispose semplicemente Mirinri, senza nemmeno volgersi.»
«Eppure non credevo che tu ti
gettassi in acqua per salvarmi.»
«Perché?»
«Io non sono quella Faraona; sono
un'altra, ma pur io Faraona.»
Mirinri si era voltato vivamente,
guardandola, con profondo stupore.
«Tu dici?» chiese, corrugando la
fronte.
«Porto tatuato su di me l'ureo.»
«Tu!» ripeté.
«Io.»
Mirinri con uno strappo
improvviso si lacerò la leggera tunica che gli copriva il dorso e mise a nudo
la sua spalla poderosa.
«Guarda qui, Nefer,» disse.
«Lo vedo: il simbolo del potere.»
«È uguale al tuo?»
«Sì.»
«Chi sei tu dunque?» gridò
Mirinri.
«Te lo dissi: una Faraona, ma non
quell'altra che hai salvato prima di me, «rispose Nefer con sottile ironia.»
«Tu mi avevi detto di essere una
principessa etiope.»
«Io ignoravo che cosa volesse
significare quel tatuaggio.»
«Chi te lo spiegò?»
«Io,» disse Ounis che si era
fermato a breve distanza.
«Tu non puoi ingannarti,» disse
Mirinri.
Poi, dopo d'aver guardato Nefer,
le disse:
«Ebbene, se siamo entrambi Figli
del Sole, saremo come fratello e sorella.»
Nefer non rispose. Aveva solo
abbassato il capo e quell'ombra intensa di tristezza che già il vecchio
sacerdote aveva notata, era ricomparsa sul suo viso.
In quel momento si udì Ata a gridare:
«Ecco la fortezza di Abon ed ecco
là delle colazioni pei coccodrilli. Aprite gli occhi e stiamo in guardia. Un
pericolo forse si cela laggiù.»
|