Un animale, o meglio un mammifero, di grosse dimensioni, era
comparso fra le foglie delle mucumucù che coprivano buoa parte della laguna,
e si divertiva a sollevare delle piccole ondate colla sua larga coda piatta,
massacrando quelle piccole zattere galleggianti.
Nelle forme rassomigliava un po' ad una foca, essendo anche
munito di pinne somiglianti a delle braccia, la testa invece di essere rotonda
era piuttosto allungata, fornita all'estremità di peli ruvidi e lunghi che
parevano dei baffi.
Sul petto aveva due grosse mammelle che ricordavano quelle
delle famose sirene dell'antichità.
Doveva pesare un paio di quintali di certo, a giudicarlo dalla
sua lunghezza che superava i due metri e mezzo e dalla sua rotondità.
Jolanda, nascosta in mezzo ai legni cannone, lo guardava con
curiosità, chiedendosi che specie di mammifero potesse essere, non avendone mai
visto uno simile, né potendo ammettere che delle foche si trovassero nelle
calde acque equatoriali.
Si rovesciava ora sul dorso ed ora sul ventre, sbattendo
vigorosamente l'acqua colle sue lunghe pinne, si lasciava affondare, poi con
una brusca spinta si slanciava fuori più che mezzo, mandando dei lunghi fischi.
Jolanda, sempre nascosta, si domandava come avrebbe potuto
impadronirsi di quella grossa preda, che avrebbe assicurato cibo a lei e a
Morgan per parecchio tempo.
Aveva bensì la pistola, ma dubitava con una sola palla di
poter abbattere un animale così enorme. Se Morgan non fosse stato ferito, forse
avrebbero potuto raggiungerlo col canotto e assalirlo a colpi di spada.
Stava per ritornare onde consigliarsi col filibustiere, quando
vide il mammifero accostarsi alla riva e frugare col muso fra le erbe
acquatiche che crescevano abbondanti in quel luogo.
«Se mi provassi a dargli un colpo di spada?» si chiese
Jolanda. «L'arma è solida e la punta aguzza, mentre quell'animale non mi sembra
che debba avere la pelle dura, non avendo squame.»
Si gettò a terra e allontanando dolcemente i fusti dei legni
cannone, si mise a strisciare verso la riva.
Udiva il mammifero grugnire proprio sotto le erbe acquatiche
che tappezzavano il margine della laguna, quindi doveva essere a buona portata
anche per un colpo di spada.
La speranza di poter offrire al filibustiere un bel pezzo di
carne, di cui aveva tanto bisogno per rimettersi del sangue perduto, la
spingeva a tentare la sorte.
D'altronde non poteva correre pericolo alcuno, non avendo
quell'abitante delle acque, né un aspetto feroce, né armi di difesa d'alcuna
specie.
Giunta sulla riva la brava fanciulla scostò lentamente le
erbe, che erano assai alte e si spinse dolcemente innanzi, impugnando con mano
ferma la spada del filibustiere.
Il mammifero era lì sotto, occupato a mangiare le radici delle
erbe e pareva che non si fosse ancora accorto del pericolo che lo minacciava.
Si agitava appena e continuava a grugnire come un maialetto.
Jolanda si rizzò di colpo sulle ginocchia e affondò il ferro
nel dorso dell'animale, cacciandovelo dentro quasi fino alla guardia.
Udì un rapido fischio, poi uno spruzzo di spuma l'avvolse,
facendola cadere indietro e costringendola ad abbandonare la spada che era
rimasta nella ferita.
Quando poté rialzarsi vide il mammifero a dibattersi
furiosamente, a quindici passi dalla riva. Aveva la spada ancora infitta nel
dorso e dalla ferita colava un rivoletto di sangue che arrossava l'acqua.
«Signor Morgan!... È preso!... È preso!...» gridò Jolanda, con
voce trionfante.
«Chi, signora?» chiese il filibustiere che faceva sforzi
disperati per alzarsi.
La fanciulla, certa ormai che l'animale era agonizzante, si
era slanciata verso la tettoia, per armarsi della spada dello spagnolo.
«È nostro!... E nostro!...» gridò, accostandosi a Morgan.
«Avremo quanta carne vorremo.»
«Chi avete ucciso?» chiese il filibustiere.
«Non so, una bestia assai grossa, una specie di foca.»
«Una foca!... È impossibile, signora; qui non se ne trovano.»
«Ne ha almeno le forme.»
«Quello che avete ucciso non può essere che un manato o
meglio un lamantino, una preda squisita, la cui carne può gareggiare, per gusto
e delicatezza, con quella dei giovani vitelli.»
«Salgo nel canotto e vado a finirlo» disse la fanciulla. «Devo
anche ricuperare la vostra spada.»
«Badate che non vi rovesci in acqua. I manati non sono
pericolosi, tuttavia hanno della forza nella coda.»
«Sarò prudente:»
Impugnò lo spadone dello spagnolo e si diresse verso il
canotto che era legato alla riva.
Lo staccò, vi balzò dentro, prese le pagaie e si spinse al
largo.
Il lamantino si dibatteva presso un banco di fango e pareva
agli estremi. L'acqua tutt'intorno al suo corpo era rossa di sangue.
Jolanda, con pochi colpi di remo lo raggiunse, e, alzato lo
spadone dello spagnolo, si mise a tempestarlo, specialmente sulla testa, né
cessò finché non lo vide esalare l'ultimo respiro.
Essendo su un bassofondo, era rimasto col dorso fuori
dall'acqua.
Jolanda si provò a levare la spada di Morgan e, sentendo che
resisteva, passò nella guardia una liana per rimorchiare la grossa preda alla
riva.
Non fu impresa facile, poiché il lamantino era grosso assai e
tendeva ad affondare; nondimeno, dopo un quarto d'ora, riusciva a tirarlo
presso un mango che tuffava nelle acque le sue radici contorte.
Morgan, che da lontano aveva seguíto cogli sguardi e non senza
una certa ansietà, le diverse fasi della caccia, o meglio della pesca, salutò
il ritorno della valorosa ed intraprendente fanciulla con un fragoroso urrà.
«Un momento ancora, signor Morgan» disse Jolanda «e vi offrirò
una buona colazione, se è vero che la carne di questi mammiferi è così squisita
come mi avete detto.»
Dopo reiterati sforzi trasse dal corpo del lamantino l'arma
del filibustiere; poi, servendosi dello spadone spagnolo che era più largo e
più pesante, quindi meglio adatto per servire da coltello, tagliò dal dorso una
fetta enorme che portò presso la capannuccia, dove ardevano ancora i due falò.
Con dei sassi improvvisò alla meglio un fornello, infilzò la
carne nel ferro del filibustiere e ravvivò con alcuni rami il fuoco.
«Eccomi diventata cuoca» disse Jolanda, che era assai di buon
umore, per la splendida riuscita di quell'impresa. «Fra breve assaggerete un
pezzo della mia preda.»
«Sì, apprezzerete fra poco la delicatezza della sua carne.»
«Signor Morgan, lasciate che completi la colazione.»
«Che cosa volete aggiungere ancora?»
«Ho veduto poco fa, mentre tornavo da quella lugubre scoperta,
un banano che aveva un grappolo enorme.»
«Eccellenti quelle frutta, specialmente se cucinate sotto la
cenere. Possono surrogare il pane.»
«Manca però il sale.»
«Vi sono in questo paese delle piante che possono fornirne;
non so dove si troveranno. «Gli indiani non adoperano che quello.»
«Come fanno ad estrarlo?»
«Bruciano i rami, fanno bollire la cenere, poi la filtrano e
trovano sempre dei cristalli di sale.»
«Noi però possiamo farne a meno.»
«E come, signor Morgan?»
«M'avete detto che l'acqua della laguna è salata. Aspargete un
po' l'arrosto ed ecco trovato il rimedio.»
«Che pessima cuciniera sarei io! Rinuncio fin d'ora alla
carica cui aspiravo a bordo della vostra Folgore.»
Anche scherzando, la brava fanciulla non perdeva però il suo
tempo e badava che l'arrosto si cucinasse a perfezione.
Quando lo vide quasi pronto, lo asperse con poche goccie
d'acqua salata, poi andò a far raccolta di banane e di manghi, e ficcò le prime
sotto la cenere calda.
«Signor Morgan» disse ad un certo momento. «Siete servito.»
Avendo deposto l'arrosto su una bella foglia di banano, appena
tagliata, e si era seduta presso il ferito, il quale aspirava con visibile
soddisfazione il delizioso profumo che esalava l'enorme fetta del lamantino.
La colazione, non variata è vero, ma assai abbondante, fu
molto gustata tanto dal ferito quanto da Jolanda, ed entrambi, che dal mattino
innanzi non avevano mangiato che qualche frutto, vi fecero molto onore.
«Signor Morgan» disse la fanciulla quand'ebbero finito.
«Consigliamoci un po' per cercare di uscire da questa situazione. Quando
potrete, a vostro giudizio, riprendere le vostre forze?»
«Fra due o tre giorni noi lascieremo questo luogo» rispose il
filibustiere. «Le mie gambe sono sane e anche solide.»
«E dove andremo noi? Che cosa faremo? La vita dei Robinson non
nego che abbia dei lati belli, ma voi non siete uomo da vivere sempre sotto
queste foreste.»
«E nemmeno voi, suppongo» rispose Morgan. «Il vostro posto non
è qui.»
«Dunque?»
«Ascoltatemi, signora. Se questa laguna ha l'acqua salata, io
m'immagino che comunichi col mare per qualche canale o direttamente. Appena io
sarò guarito, noi c'imbarcheremo sul canotto e cercheremo di raggiungere le
rive del golfo del Messico. Solo là noi potremo trovare la nostra salvezza. Ed
ora, signora, coricatevi e riposate; ne avete bisogno. Io intanto veglierò.»
«Obbedisco al vostro consiglio.»
La fanciulla andò a tagliare parecchie foglie di palmizio, per
prepararsi un giaciglio e si coricò all'ombra di un simaruba, che s'alzava a
qualche passo dalla capannuccia.
Morgan, messosi accanto lo spadone dello spagnolo, s'immerse
in profondi pensieri.
Di quando in quando però si scuoteva e guardava la fanciulla
che dormiva profondamente, con un braccio ripiegato sotto la testa, in una posa
graziosa, ed ascoltava il suo respiro regolare e tranquillissimo.
«Bella e valorosa» mormorava, con un sospiro. «Ecco una donna
che farà felice l'uomo cui vorrà bene.»
Il sonno di Jolanda durò molte ore. Il sole già precipitava
all'orizzonte, quando riaprì gli occhi e Morgan vegliava ancora.
Era più bella che mai, con quei neri capelli che le scendevano
sulle spalle, in disordine, e che le incorniciavano graziosamente il fresco
visino leggiermente roseo.
«Quanto ho dormito!» esclamò, alzandosi in fretta. «Vi sarete
molto annoiato, signor Morgan?»
«No signora Jolanda» rispose il filibustiere. «I volatili
della laguna mi hanno distratto, e poi provavo un vero piacere nel vedervi
riposare.»
«Mi dispiace però, avendo molto da fare.»
«E che cosa, signora?»
«Rinnovare la provvista d'acqua e la legna. Tornerà anche
questa notte il giaguaro?»
«Speriamo che abbia fatto buona caccia e che non venga a
disturbarci. Quando i carnivori si sono satollati, non inquietano nessuno.»
«Al lavoro» disse la fanciulla.
Si armò e si diresse verso il fiume. Desiderava vivamente di
giungere su quelle rive, colla speranza di riveder comparire, se non Carmaux,
almeno qualcuno degl'indiani.
Attraversò il bosco, non incontrando che alcuni gruppi di
scimmie barrigudo che la salutavano con degli strepitosi escke!... escke!...
e raggiunse felicemente il corso d'acqua, ma non vide alcun essere umano
aggirarsi su quelle rive.
Riempì le cuie, poi s'affrettò a ritornare. Fatta la
provvista d'acqua, s'occupò della legna.
I rami secchi e anche resinosi abbondavano sul margine della
foresta, sicché poté formare, senza alcuna fatica, parecchi fastelli che portò
all'accampamento.
«Ora possiamo attendere tranquillamente la notte» disse a
Morgan.
«Avete fatto alcun incontro?» chiese il filibustiere.
«Nessuno»
Cenarono con un pezzo di lamantino avanzato dalla colazione ed
alcuni manghi e banani, poi Jolanda accese i due fuochi e ne preparò un terzo
verso la riva, essendosi ricordata che il giaguaro aveva cercato di girare
intorno all'accampamento.
Aveva appena terminati quei preparativi, quando il sole
scomparve. Gli uccelli si erano già ritirati nei loro nidi e soli volavano per
l'aria, con dei bruschi zig zag, quegli schifosi pipistrelli chiamati vampiri,
dal corpo peloso e le ali grandissime.
Morgan si era a poco a poco assopito, dopo essersi fatto
promettere dalla fanciulla, che più tardi lo avrebbe svegliato perché montasse
il suo quarto di guardia, se la febbre non lo prendeva.
Jolanda si sedette fra i due fuochi, come la notte precedente,
sorvegliando il margine della foresta, perché solo da quella parte poteva
giungere qualche pericolo.
Erano passate due o tre ore senza che si udisse alcun grido od
un urlo sotto le folte piante, quando, non senza una certa inquietudine, vide
due ombre scendere cautamente la costa e dirigersi verso la laguna.
Tuttavia pareva che non avessero alcun desiderio di accostarsi
all'accampamento, che i due falò illuminavano come in pieno giorno.
Certo, il fuoco li teneva in distanza.
Jolanda si alzò per vedere quale specie di animali fossero e
trasalì nello scorgere degli occhi fosforescenti.
«Due felini» mormorò. «Eppure non rassomigliano al giaguaro
che è qui venuto ieri sera.»
E infatti erano più piccoli, di forme più svelte ed eleganti,
ed avevano il pelame differente, d'un colore rosso-giallastro,
che si oscurava sul dorso e diventava bianco-rossiccio
sotto il ventre.
«Che siano due coguari?» si chiese Jolanda. «Mi hanno detto
che anche quegli animali, se non sono feroci come i giaguari, non sono tuttavia
meno pericolosi.»
Le due belve passarono a dieci passi dai due fuochi, voltando
la testa verso la fanciulla e mandando un rauco u... u!... poi
continuarono a scendere verso la laguna.
Ad un tratto, Jolanda li vide spiccare un gran salto e
piombare su qualche cosa che dapprima non seppe che cosa fosse.
«Che abbiano sorpreso qualche animale?» mormorò la fanciulla,
guardando con maggior attenzione.
Un'esclamazione di collera le sfuggì dalle labbra e si accostò
rapidamente a Morgan, svegliandolo bruscamente.
«Che cosa avete, signora?» chiese il filibustiere, alzandosi a
sedere. «È il mio quarto?»
«Divorano le nostre provviste?»
«Chi?»
«Non so, vi sono due animali sbucati dalla foresta che cenano
col nostro lamantino.»
«Che bestie sono?»
«Mi sembrano due coguari» rispose la fanciulla.
«Non commettete l'imprudenza di andarli a scacciare, signora»
rispose Morgan. «Sono pericolosi quanto i giaguari e non esiterebbero ad
assalirvi.»
«Se provassi a scaricare contro di loro la pistola?»
«Non sprecate la nostra ultima palla. Potremmo più tardi
rimpiangerla.
«Lasciateli cenare; qualche cosa rimarrà anche per noi,
essendo il lamantino assai grosso.»
Morgan s'ingannava nelle sue speranze, poiché quando i due
coguari, pieni da scoppiare, se ne andarono, giunsero quasi subito per prendere
parte al banchetto, due coppie di maracaya, poi alcuni yaguarabundi
chiamati anche gati de monte, i quali divorarono gli ultimi avanzi del
mammifero.
Quando finalmente il sole riapparve, la povera fanciulla dovette
constatare che dell'enorme massa di carne non rimanevano che poche ossa
triturate.
«Signor Morgan» disse, tornando verso il ferito «dovremo
accontentarci di sola frutta. Quei ghiottoni hanno fatto scomparire tutta la
nostra riserva.»
«Me lo immaginavo» rispose il ferito.
«Mi rincresce per voi, non avendo quasi nulla da offrirvi per
la colazione di stamane.»
«Non inquietatevi per me, signora. Nella mia vita avventurosa,
della fame ne ho sofferto e molta e nemmeno questa volta morirò. Fra tre o
quattro giorni sarò in grado di alzarmi e vedrete che in due riusciremo a
scovare qualche animale ed ucciderlo. Queste foreste devono essere assai ricche
di selvaggina.»
«Ma no» disse a un tratto la fanciulla, la quale da qualche
istante teneva agli occhi fissi sulle isolette che ingombravano la palude, «la
colazione non ci mancherà! Anzi mi stupisco come non abbia pensato prima ai
trampolieri.
«E come volete cacciare quei volatili? Sapete bene che non
abbiamo che un solo colpo da sparare.»
«Penso alle uova dei trampolieri, signor Morgan. Sceglierò le
più fresche e saranno cento volte più nutritive dei manghi e dei banani.»
«Siete veramente una donna impareggiabile, signora di
Ventimiglia..»
«Il bisogno aguzza la fantasia e le idee, signor Morgan. Avete
bisogno di me?»
«No, signora. Lasciatemi una spada e non preoccupatevi di me.
D'altronde nessun pericolo mi minaccia e poi le belve raramente lasciano di
giorno i loro covi.»
«Tornerò subito, signor Morgan.»
|