Appena tramontato il sole, una diecina d'imbarcazioni montate
dagli ufficiali della guarnigione spagnola e dai notabili della borgata,
abbordarono la corvetta per fare scorta d'onore all'equipaggio.
Pierre le Picard, volendo mostrarsi sensibile a quella
dimostrazione di simpatia verso gli uomini di mare, e non avendo d'altronde
nulla da temere, aveva scelti sessanta marinai, stimando sufficienti gli altri
venti per la guardia della nave. Per precauzione aveva ordinato a tutti di non
separarsi né dalla spada, né dalla pistola.
L'alcalde era salito a bordo, seguíto da una diecina di
barcaiuoli muniti di canestri contenenti tortillas - specie di focaccie
dolci - e bottiglie destinate agli uomini che dovevano rimanere sulla corvetta,
onde avessero la loro parte.
«Vi aspettiamo, signor capitano» disse inchinandosi.
Le scialuppe della corvetta, munite di fanali e di torce,
erano già state calate in acqua. I sessanta corsari, che avevano indossati per
la circostanza i più vistosi costumi, ad un comando dei mastri lasciarono la
nave e la piccola flottiglia si diresse verso la gettata ingombra di gente che
applaudiva calorosamente i baldi giovani della flotta spagnola.
Tutti i corsari, che non dubitavano di nulla, erano
allegrissimi ed entusiasti di quelle accoglienze alle quali non erano certo
abituati nelle colonie spagnole, dove invece di applausi ricevevano ferro e
piombo e granate. Solo Carmaux, contrariamente al solito, pareva preoccupato e
borbottava.
«Ehi, compare» disse l'amburghese, che gli camminava al fianco
«Che cosa mastichi? Tabacco o parole?»
«Io non so per quale motivo, compare amburghese, ho questa
sera dei brutti presentimenti.»
«Che cosa temi? Siamo in buon numero innanzi tutto e nessuno
dubita che noi non siamo dei bravi marinai spagnoli.»
«Spero d'ingannarmi» rispose Carmaux.
La festa era stata allestita nel palazzo del governo, una
massiccia costruzione a due piani, con solide inferriate alle finestre ed il
portone laminato in ferro, dovendo talvolta quegli edifici servire anche da
fortezza.
Le ampie sale erano state splendidamente illuminate e
brulicavano di borghesi, di ufficiali e anche di fanciulle.
I corsari, accolti da evviva entusiastici e dal suono d'una
mezza dozzina di chitarre, si dispersero per le sale, dove altri chitarristi
intuonavano già chi il bolero, chi il fandango, due ballabili
assai in voga in quell'epoca.
Carmaux e Wan Stiller, che preferivano le bottiglie a quella
ginnastica indiavolata, si spinsero subito in un angolo della sala maggiore,
dove c'erano dei tavoli forniti di fiaschi di mezcal e di vini di
Spagna.
«Lasciamo che si divertano i giovani» aveva detto Carmaux. «E
noi invece apriamo gli occhi.»
La festa prometteva di riuscire brillantissima. Nuovi arrivati
giungevano ad ogni istante e fanciulle, borghesi, ufficiali e soldati andavano
a gara per colmare di cortesie i corsari.
Soprattutto l'alcalde ed il comandante della
guarnigione si facevano in quattro per mostrarsi gentilissimi con tutti, oltre
che con Pierre le Picard. Si erano perfino degnati di dare due vigorose strette
di mano a Carmaux ed a Wan Stiller, indicando loro i fiaschi contenenti il vino
migliore.
Alla mezzanotte la festa era al colmo e l'allegria regnava sovrana.
Già Carmaux cominciava a rassicurarsi, quando ad un tratto udì verso un angolo
della sala un grido, poi vide due uomini aprirsi violentemente il passo fra le
coppie danzanti e uscire.
Il francese si era alzò precipitosamente.
«Vieni, Wan Stiller!...» esclamò.
«Che cosa ti piglia, compare?» chiese l'amburghese.
«Vieni, ti dico» ripeté Carmaux.
L'amburghese, colpito dall'accento di Carmaux e anche dalla
sua agitazione, si alzò borbottando:
«Peccato lasciare lì questo Porto.»
Carmaux aveva fatto rapidamente il giro della sala, cercando
cogli sguardi Pierre le Picard. Vedendolo chiacchierare tranquillamente coll'alcalde,
uscì sperando di raggiungere i due uomini che avevano mandato quel grido.
La folla che ingombrava le sale vicine era d'altronde tanta da
non permettergli di avanzare in fretta.
«Che cos'hai dunque?» gli chiese Wan Stiller, che lo aveva
finalmente raggiunto, barcollando sulle malferme gambe.
Carmaux, invece di rispondere lo trasse verso una finestra,
lasciando cadere dietro di sé le tende.
«Non hai udito quel grido?» gli chiese.
«L'avrà mandato qualche fidanzato geloso» rispose
l'amburghese.
«L'hai udito bene?»
«Sì.»
«Non ti ricorda nulla?»
«Assolutamente nulla e poi col Porto che stavo bevendo...
Oh!... Avevo altro da fare.»
«Eppure io non posso essermi ingannato.»
«Spiegati meglio, compare.»
«Giurerei d'aver udito il grido del capitano Valera.»
«Tuoni d'Amburgo!...» esclamò Wan Stiller, diventando livido.
«Il capitano qui!... Allora verremo scoperti.»
«Cerchiamolo, e non lasciamolo scappare.»
I due compari rialzarono la tenda e si misero a girare fra le
coppie danzanti, poi passarono al pianterreno dove corsari, spagnoli e
fanciulle alternavano il fandango al bolero con grande slancio e
fra un chiasso indemoniato.
Stavano per passare dinanzi ad una porta, quando quella si
aprì e comparve il comandante della guarnigione col volto abbuiato. Egli fissò
su di loro uno sguardo acuto come la punta d'uno spillo.
«Pare che vi annoiate» disse lo spagnolo, affettando un
sorriso. «Non vi ho ancora veduti a danzare.»
«Siamo troppo vecchi, comandante» rispose Carmaux. «Lasciamo
il posto ai più giovani.»
«Fatevi servire del vino e dei cibi nella sala superiore e
cercate di divertirvi meglio che potete.»
«Grazie, comandante» risposero i due compari, salendo lo
scalone che metteva al secondo piano.
«Hai notato quello sguardo?» chiese Carmaux, quando si
trovarono al loro tavolo.
«Sì, compare» rispose l'amburghese. «Aveva l'aria corrucciata
e anche imbarazzata, il comandante.»
«Avvertiamo Pierre. Io non sono tranquillo.»
Stavano per alzarsi, quando un tumulto spaventevole scoppiò
improvvisamente nella sala, ripercuotendosi in quelle vicine.
Le danzatrici avevano lasciati improvvisamente i loro
cavalieri e fuggivano disordinatamente verso le scale seguìte dai borghesi,
dagli ufficiali e dai suonatori, mentre si udivano echeggiare dovunque le grida
di: «Tradimento!... Tradimento!...»
I marinai della corvetta, sorpresi da quella fuga improvvisa,
erano rimasti intontiti, chiedendosi che cosa era avvenuto.
«Camerati!...» gridò Carmaux, sfoderando la spada. «Alle
armi!...»
Nel medesimo istante si udirono rimbombare verso la rada
alcuni colpi di cannone, seguìti da nutrite scariche di moschetteria.
I corsari, rimessisi dal loro stupore, comprendendo che erano
stati traditi, stavano per precipitarsi giù dallo scalone per unirsi ai loro
compagni che si trovavano nelle sale inferiori, quando comparve Pierre colla
spada in pugno.
«È troppo tardi!...» gridò con voce alterata. «Le truppe ci
hanno bloccati ed i nostri stanno barricando il portone.»
«Ve lo avevo detto, signor Pierre, che avevo dei brutti
presentimenti» disse Carmaux. «Fu lui che aveva mandato quel grido.»
«Chi lui?» chiese il filibustiere.
«Il capitano Valera.»
«Ancora quel furfante?»
«È lui che ha preparato l'agguato, ne sono certo.»
«Mille demoni!...» gridò Pierre.
«Tentiamo un'uscita» disse l'amburghese.
«Hanno piazzato quattro pezzi di cannone dinanzi al portone e
vi sono due compagnie di archibugieri» disse Pierre. «Ci faremmo massacrare
inutilmente.»
«Siamo dunque assediati?» chiesero parecchie voci.
«Non perdetevi d'animo, camerati» rispose Pierre. «L'edificio
è solido e resisteremo a lungo. D'altronde, la squadra di Morgan non tarderà a
giungere.»
«E la corvetta?» chiese Wan Stiller, udendo rombare con
maggior intensità le artiglierie.
«Temo che quella sia perduta» rispose Pierre. «I venti uomini
che abbiamo lasciati a bordo non la dureranno a lungo. Si scorge il molo dalle
finestre?»
«No» rispose Carmaux. «Abbiamo due file di case dinanzi a
noi.»
«Organizziamo la resistenza» disse Pierre. «Barrichiamo la
scala e le porte e ritiriamoci tutti quassù. Vedremo se gli spagnoli avranno il
coraggio di assalirci anche qui dentro.»
Mentre i corsari accorrevano in aiuto dei loro camerati, che
stavano accumulando dietro il portone tutta la mobilia delle sale inferiori,
Carmaux e Wan Stiller s'accostarono cautamente ad una finestra.
Essendo l'edificio isolato in mezzo alla piazza della borgata,
potevano scorgere quello che facevano gli spagnoli e valutare le loro forze.
Il presidio aveva prese le sue misure per bloccare
completamente i corsari. Due compagnie di archibugieri avevano occupati
fortemente i quattro sbocchi delle vie, erigendo frettolosamente delle
barricate con carrette, botti e tronchi d'albero ed avevano collocati anche
quattro cannoni di fronte alla porta, alla distanza di cento passi.
Pareva però che gli spagnoli non avessero alcuna fretta di
assalire il palazzo. Forse contavano di prendere egualmente i corsari
affamandoli.
«Brutto affare» disse Carmaux all'amburghese. «Si tengono
sicuri di averci nelle mani, senza consumare la polvere.»
«I nostri della corvetta sapranno che Morgan aveva deciso di
mandare una forte avanguardia all'isola di Santa Caterina?»
«Moriz, che ha ora il comando della nave, non deve ignorarlo e
si recherà subito là per vedere se le navi sono giunte. Se le trova, questo
assedio non durerà a lungo.»
«Odi Carmaux?»
«Sì, i colpi di cannone rallentano. La corvetta deve essersi
messa alla vela.»
«Almeno quelli si salvano.»
«Speriamo di cavarcela anche noi, compare.»
Stavano per ritirarsi, quando videro accendersi sulla piazza
alcune cataste di legna, poi avanzarsi un ufficiale che teneva sulla punta
della spada un fazzoletto. Un trombettiere lo seguiva.
«Un parlamentario» disse Carmaux.
Udendo il primo squillo, Pierre le Picard si era slanciato
verso la finestra occupata da Carmaux e dall'amburghese.
«Vengono ad intimarci la resa» disse il filibustiere. «Che
nessuno faccia fuoco.»
L'ufficiale si era fermato a dieci passi dal portone, mentre
il trombettiere faceva squillare poderosamente il suo istrumento.
«Che cosa vogliono dunque?» chiese Pierre affacciandosi.
«D'ordine del comandante della guarnigione e dell'alcalde,
v'intimo la resa» gridò l'ufficiale, alzando il capo.
«Per chi ci prendete?» gridò il filibustiere, fingendosi
incollerito. «Così voi trattate i marinai della flotta? Quale scherzo è
questo?»
«Ah!... Lo chiamate uno scherzo!...» esclamò l'ufficiale. «È
inutile che voi prolunghiate l'equivoco; ormai siete stati riconosciuti.»
«Per chi?»
«Per filibustieri della Tortue.»
«Ma voi siete pazzi!» gridò Pierre. «Finitela, o noi vi daremo
l'assalto alla borgata e la bruceremo. I miei marinai sono furiosi e non son
più capace di trattenerli.»
«Volete prolungare la commedia?»
«Ditemi almeno chi è quell'imbecille che pretende di
riconoscere in noi, onorati marinai della flotta spagnola, dei ladri di mare.»
«È un uomo che fu vostro prigioniero: il capitano Juan de
Valera.»
«Che l'inferno l'inghiotta...» mormorò Carmaux. «Non mi ero
ingannato.»
«Dite a quel capitano che è un imbecille!» urlò Pierre. «Noi
non siamo corsari.»
«Ho l'ordine d'intimarvi la resa. Poi si vedrà se voi siete
realmente spagnoli o ladroni della Tortue.»
«La marina non cede dinanzi a simili intimazioni.»
«Badate che vi sono qui cinquecento soldati e che la vostra
nave ha già preso il largo abbandonandovi.»
«Noi siamo in numero sufficiente per resistervi finché ci
piacerà. Attaccateci, se l'osate, e i miei marinai vi mostreranno di che cosa
sono capaci.»
«Lo vedremo» rispose l'ufficiale allontanandosi, seguíto dal
trombettiere.
«Se avessimo i nostri archibugi non m'inquieterei troppo,
quantunque si trovino di fronte a noi cinquecento uomini, se sono veramente
tanti.»
«Dubito che siano così numerosi» rispose Carmaux.
«Devono però essere in buon numero e hanno cannoni e
archibugi.»
«Ci siamo lasciati prendere come ragazzi inesperti. Non ci
rimane che sperare nell'avanguardia della flotta di Morgan, che doveva partire all'alba
del giorno successivo a quello della nostra partenza. Se è già approdata a
Santa Caterina verrà avvertita dalla Vaquez e l'assedio non durerà molto. Come
stiamo a viveri, Carmaux?»
«C'è da bere, signore.»
«Intanto berremo» concluse pacatamente Pierre, che non era
uomo da perdersi d'animo. «Le muraglie sono grosse, le finestre del piano
inferiore sono munite di solide inferriate, la porta e lo scalone sono
barricati ed infine abbiamo le nostre spade e le nostre pistole. Non faranno di
noi un solo boccone.»
Gli spagnoli, anche dopo il ritorno del parlamentario, non
diedero segno di voler forzare il palazzo del governo.
Per il momento si accontentavano di sorvegliare gli assediati;
quella tregua non doveva tuttavia durare a lungo, tutti i corsari ne erano
convinti.
E infatti ai primi albori, un colpo di cannone, la cui palla
sfondò uno dei due battenti del portone, diede il segnale della battaglia.
Gli spagnoli durante la notte si erano poderosamente
trincerati agli sbocchi delle vie ed avevano anche scavato una piccola trincea
per mettere al coperto i loro pezzi e gli artiglieri.
«La festa comincia» disse Carmaux. «Difendiamo la pelle,
compare Wan.»
«Siamo tutti pronti» rispose l'amburghese.
Al primo colpo di cannone ne era venuto dietro un altro, poi un
terzo, quindi delle furiose scariche di moschetteria si erano seguìte.
Mentre i pezzi miravano a sfondare la porta, gli archibugieri
dirigevano il fuoco contro le finestre, per impedire ai corsari di affacciarsi
e di rispondere.
Pierre le Picard, che non voleva esporre inutilmente i suoi
uomini e che voleva sopratutto economizzare le munizioni per l'ultima difesa,
aveva dato ordine di non occuparsene. Già le massiccie pareti erano più che
sufficienti a ripararli e la barricata innalzata fra il portone e la scala li
garantiva da un immediato attacco.
Quel fuoco violentissimo durò una buona ora, con grande spreco
di polvere da parte degli spagnoli e con scarso successo. Solo il portone,
scardinato e semi-fracassato dal tiro dei quattro pezzi
d'artiglieria aveva finito per rovinare addosso alla barricata, ma l'ingresso
era ostruito da tanti rottami da osatacolare ogni tentativo di attacco.
Quando gli zappatori si mossero per sgombrare quell'enorme
cumulo di mobili sfasciati, furono accolti da parte dei corsari con una tale
scarica di pistolettate che più della metà rimasero dinanzi al palazzo morti o
moribondi. Gli altri, nonostante le imprecazioni degli ufficiali, rinunciarono
subito alla pericolosa impresa, rifugiandosi dietro le trincee.
«L'osso è duro da rodere» disse Carmaux, che da una finestra,
prudentemente riparato dietro un angolo, spiava le mosse degli assedianti. «Non
oseranno prendere d'assalto il palazzo. Ti sembra, compare?»
«Ne sono convinto anch'io» rispose Wan Stiller. «Hanno troppa
paura dei filibustieri.»
«Ah!... Se potessi vedere quel maledetto capitano!...»
«Si guarderà bene dal mostrarsi. Vorrei sapere perché non ha
seguíto a Panama il conte di Medina.»
«Quello avrà fiutato il pericolo e lo avrà lasciato qui per
sorvegliare la costa. Volpone!... Ci ha giocati per bene; se capita ancora fra
i piedi non commetterò la sciocchezza di risparmiarlo come feci nel monastero
di Maracaybo.»
«Hanno sospeso il fuoco!...»
«Si ritengono certi di prenderci anche senza sprecare palle e
polvere» disse Carmaux. «Contano sulla fame e più di tutto sulla sete, compare.
Se posdomani nessuno viene in nostro aiuto o saremo costretti a tentare una
sortita disperata o lasciarci morire d'inedia.»
«Non aspetteremo quel momento» disse l'amburghese. «Usciremo
finché avremo forza per lavorare colle spade.»
|