7 - LE CASCATE DEL NIAGARA
I palazzoni enormi come a Nuova
York, contenenti centinaia di famiglie si succedevano senza interruzione e
anche nelle vie dell'antico sobborgo della capitale dello stato regnava
un'animazione straordinaria, febbrile.
I brooklynesi parevano pure
impazziti e correvano, piuttosto che camminare, come se avessero addosso il
diavolo e l'argento vivo nelle vene.
La tensione elettrica produceva i
medesimi effetti anche sugli abitanti del sobborgo.
Quello che colpiva sempre i
risuscitati era la mancanza assoluta dei cavalli e delle carrozze; perfino le
automobili erano quasi scomparse, non vedendosene che qualcuna.
Il Condor stava
attraversando una vasta piazza, quando l'attenzione di Brandok fu attirata dal
passaggio di quattro mostruosi animali montati ognuno da un uomo.
«Oh bella!» esclamò. «Degli
elefanti!»
«Dove?» chiese Holker.
«Laggiù, guardateli.»
«Saranno poi proprio degli
elefanti in carne ed ossa?» chiese il pronipote del dottore, guardandoli un po'
ironicamente. «Sospetto che voi v'inganniate, signor Brandok.»
«Non sono cieco, signor Holker.»
«E nemmeno io» disse Toby. «Sono
dei veri elefanti.»
«Sono degli spazzini di acciaio,
signori miei,» disse Holker, ridendo.
«Qualche nuova invenzione!»
esclamarono Toby e Brandok.
«E non meno utile delle altre,»
disse Holker «e anche molto economica, perché così il comune può fare a meno
d'un esercito di spazzini. D'altronde quel mestiere era indegno degli uomini.»
«Quegli animali sono spazzini?»
esclamò Brandok, che stentava a credere alle parole di Holker.
«E come funzionano bene! Essi
eseguono la pulizia delle vie e delle piazze per mezzo della proboscide, che è
composta di un centinaio di tubi d'acciaio, rientranti l'uno nell'altro in modo
da dare ad essa un'agilità straordinaria. Nella testa invece vi è un potente
apparato aspirante, mentre il motore, che è elettrico, si nasconde nei fianchi
dell'animale. Quando il conduttore che, come vedete, si trova a cavalcioni del
collo, come i cornac indiani, scorge delle immondizie sulla via, preme
una leva collocata a portata della sua mano, la quale dirige i movimenti della
tromba e dell'apparato aspirante. La proboscide allora s'allunga verso
l'oggetto da raccogliere e l'apparato si mette in azione. Ne segue quindi
un'aspirazione violenta a cui nulla resiste, di modo che pietre, cenci, pezzi
di carta, torsoli, immondizie d'ogni sorta vanno ad inabissarsi nel corpo
dell'elefante spazzino. Non resta poi che andare a scaricare la raccolta. Come
vedete la cosa è semplicissima.»
«Stupefacente invece» disse
Brandok. «Che progresso meccanico!»
«Harry, accresci la velocità»
disse Holker.
Brooklyn spariva rapidamente fra
le nebbie dell'orizzonte ed il Condor volava sopra bellissime campagne
coltivate con grande cura, in mezzo alle quali si vedevano correre delle strane
macchine agricole di proporzioni gigantesche. Gli alberi erano rari; le piante
basse, invece, infinite. A che cosa infatti sarebbe dovuto servire il legname
dal momento che gli abitanti del globo avevano il radium per scaldarsi negli
inverni e non costruivano che col ferro e coll'acciaio? Si vedeva che tutto avevano
sacrificato per non correre il pericolo di trovarsi ben presto alle prese colla
fame, dato l'immenso e rapido aumento della popolazione.
Alle nove del mattino il Condor,
dopo essere passato in vista di Patterson, diventata anche quella una città immensa,
entrava nello stato della Pennsylvania alla velocità di centododici chilometri
all'ora.
«Signor Holker,» disse Brandok.
«C'è una cosa che non riesco a spiegarmi.»
«Quale?»
«Ai nostri tempi questi territori
erano coperti da linee ferroviarie, mentre ora non riesco a scorgerne una.»
«Eppure in questo momento
passiamo sopra una delle più importanti linee. È quella che unisce Patterson a
Quebec.»
«Io non la vedo.»
«Perché al giorno d'oggi le
ferrovie non scorrono più sopra il suolo, bensì sotto. Diversamente l'aria
sfuggirebbe. Guardate là; non scorgete una casa sormontata da un albero che non
è altro che un segnalatore e trasmettitore elettrico della telegrafia
aerea?...»
«La scorgo.»
«È una stazione.»
«E la ferrovia?»
«Vi passa sotto.»
«Mi avete parlato d'aria; cosa
c'entra colle ferrovie?»
«Lo saprete quando prenderemo il
treno che ci porterà a Quebec. Ah! ecco l'omnibus che va a Scranton.»
Un'enorme macchina aerea, fornita
di sei paia d'ali immense e di eliche smisurate, con una piattaforma di venti
metri di lunghezza, carica di persone, s'avanzava con velocità vertiginosa,
tenendosi a cento metri dal suolo.
«Magnifico!» esclamò il dottore.
«Chi sono?»
«Contadini che portano i loro
prodotti a Scranton»
«Come sono bruni! Si direbbero indiani»
disse Bran-dok. «A proposito, che cosa è avvenuto dei
pellirosse che erano ancora assai numerosi cent'anni fa?»
«Sono stati completamente
assorbiti dalla nostra razza e si sono del tutto fusi con noi. Non esistono
ormai che poche centinaia di famiglie, confinate nell'alto Yucon e presso il
circolo polare.»
«Era la sorte che loro spettava»
disse il dottore. «E dei negri, che erano numerosissimi anche qui?»
«Sono diventati invece
spaventosamente numerosi» rispose Holker. «Hanno buon sangue, gli africani e
non si lasciano assorbire, e così pure gli uomini di razza gialla.»
«C'è ancora la Cina?»
«La Cina, sì; ma non l'impero»
rispose Holker, ridendo. «È stato smembrato dalle grandi potenze europee ed a
tempo per impedire una spaventevole invasione. La razza cinese, in questi cento
anni, è raddoppiata e, senza il pronto intervento dei bianchi, spinta dalla
fame non avrebbe tardato a rovesciarsi sull'Europa e sull'India. Hanno tuttavia
invaso buona parte del globo, non come conquistatori, ma come emigranti e si
trovano oggidì colonie cinesi perfino nel centro dell'Africa e dell'Australia.»
«Ed i malesi?»
«È un'altra razza che non esiste
più. Ormai al mondo non ci sono più che bianchi, gialli e negri, che tentano di
sopraffarsi; e finora sono i secondi che hanno maggiore probabilità di vittoria
essendo spaventevolmente prolifici. Noi corriamo il grave pericolo di venire a
nostra volta assaliti dalle altre due razze.»
«Dunque il mondo minaccia di
divenire tutto giallo» disse Toby.
«Purtroppo, zio» rispose Holker.
«Ai vostri tempi a quanto ascendeva la popolazione del globo?»
«A circa millecinquecento
milioni, e l'elemento mongolo vi figurava con circa seicento milioni.»
«La popolazione attuale è invece
di due miliardi e duecento milioni ed i gialli da seicento milioni sono saliti
ad un miliardo e cento milioni.»
«Che aumento!» esclamò il
dottore. «Ed i bianchi quanti sono dunque?»
«Raggiungono appena i seicento
milioni.»
«Un aumento non troppo
sensibile.»
«E lo dobbiamo alle razze
nordiche.»
«E le razze latine?»
«La sola Italia è cresciuta e
rapidamente, perché ha i suoi cinquanta milioni, mentre la Spagna, e
soprattutto la Francia, sono rimaste quasi stazionarie. Se non vi fosse
L'Italia, la razza latina a quest'ora sarebbe stata assorbita dagli
anglosassoni e dagli slavi. Ecco là in fondo Ulmina; stiamo rientrando nello
stato di Nuova York, e fra due ore saremo alle cascate.»
Il Condor, che procedeva
sempre colla velocità di centodieci chilometri, rientrava infatti nello stato
di Nuova York, passando in vista di Ulmina, città cento anni prima di modeste
proporzioni ed ora diventata vastissima.
Modificò un po' la direzione e
s'avviò verso Buffalo, passando sopra campagne sempre coltivate con grande
accuratezza.
Alle undici il Condor si
librava in vista del Niagara, quell'ampio fiume che mette in comunicazione due
dei più grandi laghi dell'America settentrionale, l'Ontario e l'Erie.
L'immensa cascata non si scorgeva
ancora; si udiva invece il rombo dell'enorme massa d'acqua.
Da qualche minuto una viva
eccitazione si era impadronita di Toby e Brandok.
I loro muscoli sussultavano, le
loro membra tremavano e, lisciandosi i capelli, facevano sprigionare delle
scintille elettriche.
«Quanta elettricità regna qui»
disse Toby. «L'aria ne è satura.»
«Provi un certo malessere,
James?»
«Sì» rispose il giovane. «Non
saprei resistere a lungo a questa tensione che mi fa scattare.»
«E tu, nipote?»
«Io non provo assolutamente
nulla» rispose Holker. «Noi ci siamo ormai abituati.»
«Non so se noi ci riusciremo» disse
Toby, che pareva assai preoccupato. «Noi siamo persone d'un altro secolo.»
«Io spero di sì» rispose Holker.
«Ah! Ecco le cascate!»
Il Condor dopo aver
superato una collina che impediva la visuale, con una rapida volata era giunto
sopra le famose cascate, librandosi fra una immensa nuvola d'acqua
polverizzata, in mezzo a cui spiccava un superbo arcobaleno.
L'immensa massa d'acqua si
rovesciava nel fiume sottostante, con un fragore assordante, mettendo in moto
un numero infinito di ruote gigantesche, costruite tutte in acciaio, destinate
a trasmettere la forza a tutte le macchine elettriche della Federazione
Americana.
Lo spettacolo era spaventevole e
nel medesimo tempo sublime.
In quei cent'anni, delle notevoli
modificazioni erano avvenute nella cascata. Le rocce che dapprima la dividevano
erano scomparse, e l'acqua si precipitava ormai senza intoppi, facendo girare
vertiginosamente le ruote. Un numero infinito di grossi fili d'acciaio,
destinati a portare a grandi distanze e suddividere la forza della cascata, si
diramavano in tutte le direzioni.
«Ecco la grande officina
elettrica degli Stati Uniti,» disse Holker «che mette in moto, senza un
chilogrammo di carbon fossile, migliaia e migliaia di macchine. Quest'acqua ha
fatto abbandonare tutte le miniere di combustibile.»
«Quale forza enorme deve
produrre!» esclamò il dottore.
«Se l'Europa ne volesse, potremmo
cedergliene una buona parte» rispose Holker.
«E quale modificazione ha subita
la cascata!» disse Brandok.
«E si modificherà ancora» rispose
Holker. «I nostri scienziati hanno già accertato che per giungere al punto
attuale ha dovuto cambiare quattro volte. Nel primo periodo, che sarebbe durato
17.000 anni, la quantità d'acqua era di un terzo minore del
volume attuale e con una caduta di soli sessanta metri ed una larghezza di 3
chilometri. Nel secondo, il fiume fu diviso in tre cascate di centoventotto
metri e durò 10.000 anni. Ora siamo nel quarto. Andiamo a
far colazione, e poi prenderemo il treno che ci condurrà a Quebec. Non faremo
che una volata sola.»
Il Condor descrisse due o
tre giri al di sopra della muggente cascata, entrando e uscendo dalla nube di
pulviscolo, poi si diresse verso Buffalo per arrivare al treno.
Dopo mezz'ora si librava sopra la
città, fra un gran numero di battelli volanti che si dirigevano per la maggior
parte verso le cascate, carichi di forestieri giunti forse dall'Europa.
Il macchinista, dopo aver
ricevuto dal suo padrone un ordine, fece scendere la macchina in una vasta
piazza che era circondata da palazzoni di diciotto o venti piani, costruiti per
la maggior parte in lastre metalliche e che non mancavano, all'esterno almeno,
d'una certa eleganza.
«Andiamo a fare colazione al bar
del Niagara» disse Holker. «Vi farete così un concetto degli alberghi moderni.»
Sbarcarono ed attraversarono la
piazza che era quasi deserta, essendo mezzogiorno, ossia l'ora del pasto, ed
entrarono in una sala vastissima, arredata con un certo lusso, il cui soffitto
era sostenuto da una ventina di colonne di metallo.
Con viva sorpresa di Brandok e di
Toby, in quel preteso ristorante non vi erano né tavole, né sedie e nemmeno un
cameriere.
«Questo è un bar?» chiese
Brandok.
«Dove si mangia benissimo, e a
buoni prezzi anche» rispose Holker. «Qui potrete trovare forse qualche bistecca
di maiale sapientemente rosolata, con contorno di rape.»
«E a chi devo ordinaria se non
vedo nemmeno il padrone del bar o un cameriere?»
«Chissà dove sarà il padrone del
ristorante. Ma la sua presenza non è necessaria.»
«E nemmeno un cameriere?»
«Per farne che?»
Brandok era rimasto a bocca
aperta, guardando Toby che non sembrava meno sorpreso di lui.
«Voi dimenticate, signori, che
siamo nel Duemila» disse Holker. «Vi mostrerò ora come i ristoranti d'oggi
siano migliori di quelli d'un tempo e come il servizio sia inappuntabilmente
pronto. Signor Brandok, prendete una tazza di brodo innanzitutto. Vi farà
bene.»
«Vada pel brodo!»
Holker diede uno sguardo
all'intorno, poi condusse i suoi compagni verso una di quelle colonne attorno
alle quali, ad un metro dal suolo, si vedevano quattro mensole di metallo ed
introdusse in alcuni buchi delle monete.
«Servizio automatico: brodo» aveva
letto, con sorpresa di Brandok, su una piccola piastra situata sopra la
mensola.
«Ah! ora comprendo!» esclamò
Toby.
Non era trascorso mezzo minuto,
che tre porticine s'aprirono e sopra la mensola comparvero, come per incanto,
tre tazze di brodo fumante, assieme ad una salvietta e ad un cucchiaio di
metallo bianco.
«Signor Brandok,» disse Holker «ai
vostri tempi il servizio era così pronto?»
«Oh no, in fede mia!» esclamò il
giovine. «A quale punto è giunta la meccanica! E come arrivano qui queste
tazze?»
«Con una piccola ferrovia
elettrica simile a quella che già avete veduta.»
«Ecco soppressi quei noiosi
camerieri e anche il pessimo uso delle mance.»
«E dobbiamo mangiare in piedi?»
«È più spiccio, e poi gli uomini
oggi hanno troppa fretta. Volete altri piatti? Qui vi sono venti colonne che
rappresentano il menù della giornata. Basterà che introduciate una moneta da
venticinque centesimi e avrete tutto quello che vorrete, compresi i dolci,
vino, birra, liquori, caffè e tè.»
«Quante straordinarie invenzioni!
Quante meraviglie!» esclamò Toby.
«E quanta praticità e quante
comodità soprattutto» aggiunse il buon Brandok.
«Amici miei,» disse ad un tratto
Holker «se cambiassimo un po' l'itinerario del nostro viaggio? Avete fretta di
visitare l'Europa?»
«Nessuna» risposero ad una voce
Brandok e Toby.
«Volete che andiamo al polo nord?
Ridiscenderemo in Europa per lo Spitzbergen.»
Se Brandok e Toby, a quella
inaspettata proposta, non caddero per lo stupore, fu un vero miracolo.
«Andare al polo nord!» avevano
esclamato.
«Da Quebec in cinque ore potremo
raggiungere la galleria americana. A mezzanotte ci riposeremo fra i ghiacci
dell'Oceano Artico, in un letto non meno comodo di quello su cui avete dormito
la notte scorsa in casa mia.»
«Sei divenuto pazzo, nipotino
mio, o vuoi burlarti di noi?» gridò Toby.
«Non ne ho alcuna voglia, zio
mio. Comprendo che la proposta vi possa stupire, tuttavia vi prometto che la
manterrò.»
«Che cosa hanno fatto dunque gli
uomini del Duemila?»
«Delle cose meravigliose, ve lo
dissi già. Terminiamo la nostra colazione, rimandiamo il Condor a Nuova
York e poi prenderemo la ferrovia canadese.»
|