IX -
SULLE RIVE DEL PICCOLO SCHIAVO
Mezz'ora dopo
quell'inseguimento ostinato, a cui erano sfuggiti per miracolo, Bennie e il suo
compagno giungevano sulle rive del lago, in un luogo riparato da grandi pini e
da abeti neri che lanciavano arditamente le loro punte a cinquanta e perfino a
sessanta metri d'altezza. Essendo stanchi, decisero di fermarsi qualche ora
anche per lasciare tempo agli indiani di ritirarsi, temendo d'incontrare
qualche altra banda sulle rive del lago. Bennie e Armando fecero raccolta di
lamponi, si divisero fraternamente tre biscotti che fortunatamente avevano
trovati nelle tasche, poi si coricarono in mezzo alle erbe, sorvegliando i
cavalli che si erano messi a pascolare. Il luogo pareva assolutamente deserto.
Nessuna capanna, nè alcun wigwam si vedeva alzarsi su quelle sponde, nè
alcun canotto solcare le placide acque del lago. Anche la selvaggina mancava.
Solamente sugli alberi gracchiavano alcuni corvi e si vedevano volare sui rami
alcuni colombi selvatici, mentre presso i canneti si udivano strepitare delle
coppie d'uccelli acquatici. Bennie e il suo giovane compagno sostarono una
mezz'ora, tendendo l'orecchio per raccogliere i più piccoli rumori che potevano
annunciare un ritorno offensivo degli indiani, poi risalirono in sella,
riprendendo la corsa.
- Andiamo a raggiungere i
compagni - disse il cow-boy ad Armando. - Dovranno essere assai inquieti
per la nostra assenza e chi sa, forse ci crederanno già uccisi e scotennati.
- Credete che abbiano
potuto raggiungere il rifugio?...
- Non abbiamo sentito
alcuna detonazione echeggiare verso quelle rive, buon segno dunque. Ma...
- Che cosa avete?...
- Sapete che mi tormenta
un pensiero?
- E quale?...
- Che ho avuto torto a non
risalire il colle per vedere se Coda Screziata fosse stato proprio ucciso.
Ordinariamente non manco mai i miei colpi di fucile però non sono interamente
sicuro della morte di quel furfante
- Anche se non l'avete
ucciso, credo che nessuna speranza gli rimarrebbe di riprendervi.
- Eh!... Giovanotto voi
non sapete quanto gli indiani sono cocciuti nelle loro vendette.
- Volete un consiglio,
signor Bennie?
- Parlate.
- Venite con noi
nell'Alaska.
- Il viaggio non mi
spaventa, ve lo assicuro quantunque quella regione sia un pò troppo lontana,
vorrei però sapere che cosa andremo a fare laggiù.
- Ve lo dirà mio zio.
- Vedete, per me vecchio
scorridore delle praterie cacciatore e cercatore d'oro, poco mi importa essere
qua o a casa del diavolo purché ci sia da guadagnare un pò di dollari o un pò
di sterline e non mi rinchiudano in una città. Cosa volete? Amo immensamente la
vita libera e non vi rinuncerei a nessuna condizione.
- Nell'Alaska non ci sono
città.
- Tanto meglio.
- Verrete con noi?
- E perchè no? Ormai il bestiame
è perduto e se tornassi a Edmonton dovrei subire dei rabbuffi da parte del
signor Harris il quale malgrado i suoi milioni e le sue mandrie sterminate
tiene molto ai suoi buoi e a suoi cavalli.
- Credo che nulla avrete
da perdere nel cambio, anzi tutto da guadagnare. Si tratta di raccogliere oro a
palate.
- Corna di bisonte!...
Ecco una parola che fa drizzare gli orecchi, specialmente a un vecchio
minatore. Siete certo di questo?
- Sentirete mio zio,
signor Bennie.
- Mi mettete in grande
curiosità!... Eh!... Dorso Nero allunga un pò il trotto, mio caro. Mi preme
vedere il signor Falcone!
Il cavallo che montava,
come se lo avesse compreso accelerò la corsa seguito da quello di Armando e
dagli altri due del carro, galoppando al margine della pineta. Quella seconda
corsa durò una buona mezzora senza che gli impareggiabili mustani rallentassero
un solo istante, sebbene galoppassero da dieci ore con poche soste; ad un
tratto Bennie che era diventato silenzioso concentrando la sua attenzione a
scrutare il bosco, esclamò improvvisamente:
- Là! Guardate Armando.
- Dove? - chiese il
giovanotto.
- Dinanzi a noi, presso la
riva del lago non vedete quell'isolotto distante soli pochi passi dai
canneti?...
- Dove cresce quell'enorme
pino?...
- Precisamente Armando, dentro
quel colosso si nascondono Back e vostro zio.
- Speriamo di trovarli.
- Non ne dubito, Forza,
Dorso Nero se vuoi riposare su un buon letto di fresche graminacee e di buffalo-grass.
I due cavalieri ripresero
la corsa tenendo però in mano i fucili, non fidandosi completamente della
tranquillità che regnava sulle rive del lago. Qualche animale cominciava ad
apparire sui margini della foresta e fuggiva frettolosamente all'avvicinarsi
dei cavalli. In prevalenza erano coyote, ma talvolta si vedeva anche qualche
grosso lupo grigio, bestie pericolose, se sono in gruppo, e che osano
scagliarsi anche contro gli uomini armati. Il pino gigante intanto ingrandiva a
vista d'occhio. Era una di quelle punte enormi chiamate dagli americani sequoja
e dai naturalisti pinnus albertina, che s'incontrano di frequente nelle
parti occidentali dell'America del Nord, specialmente sulle falde della Sierra
Nevada, della Nuova California, su quelle della Catena delle Cascate e delle
Montagne Rocciose.
Questi colossi se non
possono gareggiare coi famosi eucaliptus amygdalina del continente
australiano, i quali raggiungono talvolta altezze incredibili, perfino cento e
ventisei metri, li superano per circonferenza, la quale può talvolta superare
quella dei più famosi baobab dell'Africa. Alla loro base sono così
immensi che quaranta uomini non potrebbero abbracciarli. Il pino entro cui
dovevano aver trovato rifugio il messicano e lo scotennato non era dei più
grandi, pure lanciava la sua cima ad ottanta o novanta metri dal suolo e aveva
alla base una tale circonferenza da poter riparare comodamente dodici uomini e
altrettanti cavalli. Sorgeva su un isolotto lontano dieci o dodici metri dalla
riva, occupandolo quasi tutto con la sua mole straordinaria. Bennie, giunto a
circa duecento passi dalla riva, scorse due cavalli che pascolavano liberamente
al margine del bosco, e subito li riconobbe.
- Sono quelli che
montavano i nostri compagni - disse - Buon segno!
Aveva appena pronunciate quelle
parole quando vide apparire sull'isolotto il messicano il quale gridò con voce
allegra:
- Ben felice di
rivedervi!... Erano quattro ore che mi struggevo per l'ansietà. E gli indiani?
- Tutti rimasti indietro.
- E Coda Screziata?
- Ucciso, almeno lo spero.
È arrivato nessuno di quegli idrofobi su queste rive?
- E mio zio? - gridò
Armando.
- Riposa tranquillamente
su un bel fascio d'erbe fresche. Lasciate i cavalli e venite a riposarvi.
Bennie e Armando scesero
di sella, liberarono gli animali dalle bardature, presero i fucili e le
rivoltelle, e si affrettarono ad attraversare quel piccolo canale, dove 1'acqua
era così bassa da non toccare il mezzo metro. Il messicano diede a entrambi una
vigorosa stretta di mano, poi li fece girare intorno al colossale albero,
arrestandosi dinanzi ad una apertura larga appena due piedi, ma molto alta
prodotta dall'opera lenta, ma continua del tarlo.
- Accomodatevi nella mia
casa.
- La conosco - rispose
Bennie, ridendo.
Strisciò attraverso
l'apertura e si trovò in una specie di caverna scavata dentro il gigante, e
tanto vasta, da poter contenere quindici persone. Il tarlo aveva danneggiato
l'interno del pino e il legno, roso, sminuzzato da chissà quanti secoli, era
stato ridotto in polvere, che si era accumulata alla base.
In un angolo, comodamente
sdraiato su un bel fascio d'erbe fresche che rendevano più soffice la polvere
legnosa, Bennie scorse lo scotennato il quale si sollevò, tendendogli la mano:
- Sono ben contento di
rivedervi ancora vivo - disse.
- E io di avervi ancora
una volta salvato, signor Falcone - rispose il cow-boy.
- E Armando?...
- Eccomi, zio!... - gridò
il giovanotto, balzando nell'interno e correndogli vicino.
- Signore - disse Bennie,
rivolgendosi allo scotennato che sorrideva al nipote - potete essere orgoglioso
di questo bravo giovanotto, ve lo dice un vecchio scorridore di prateria. Corna
di bisonte!.... Con un compagno simile andrei anche più lontano dell'Alaska, ve
lo assicuro.
- Oh!... non esagerate,
signor Bennie, - rispose Armando.
- State zitto, corna di
montone!... I cow-boys non esagerano nè mentono.
- Lo so che mio nipote è
coraggioso, - rispose lo scotennato, gettando uno sguardo d'orgoglio su
Armando. - E gli indiani, si sono
ritirati?...
- Ritengo che Nube Rossa
si sia ormai rassegnato a lasciarci in pace. D'altronde lui, che temeva la
fame, ha fatto una bella razzia che lo consolerà del dispiacere di non aver
potuto scotennarci. Diavolo!... Duecento capi di bestiame valgono bene cento
bisonti.
- Quale rovina per voi, e
tutto per salvarci.
- Non abbiamo perduto
nulla, signore, e come dicevo poco fa a vostro nipote, il proprietario è tanto
ricco da non accorarsi troppo per tale perdita.
- Mi dispiace però, per la
cassa.
- Ancora!... - esclamò
Bennie. - Vi è proprio necessaria per andare nell'Alaska?...
- Sì.
- Allora torneremo a
prenderla. Suppongo che gli indiani non l'avranno mangiata.
- Nel nostro e nel vostro
interesse, quella cassa ci sarà di immensa utilità nell'Alaska, se vorremo
raccogliere molto oro e molto presto.
- Dell'oro!... Intendi,
Back, il signore promette molto oro. Cosa hanno scoperto dunque nell'Alaska?...
- Delle miniere favolose -
rispose lo scotennato.
- Ma aspettate!... Mi pare
di aver udito parlare ad Edmonton di miniere che sarebbero state scoperte nel
vecchio possedimento dell'Impero Russo, però nessuno voleva prestarvi fede,
ritenendo tali notizie inventate per attirare coloni su quelle terre.
- È vero, - disse Back.
- No, amici, - disse lo
scotennato. - Quelle notizie erano vere e io ne ho avuta la conferma da un
irlandese che ho avuto la fortuna di salvare da morte certa. Quell'uomo
ritornava dall'Alaska, dopo quattro mesi di viaggio, portando con sè
centosessanta chilogrammi di oro puro e mi diceva ch'egli era stato il meno
fortunato di tutti quelli che avevano lavorato in quei placers.
- Corna di satana!...
Centosessanta chilogrammi d'oro!... - esclamarono Bennie e Back.
- Sì, e raccolti in soli
quaranta giorni di lavoro.
- E dove si trovano quei placers
così ricchi? - chiese Bennie.
- Nelle vallate del
Klondyke, un fiume che nasce sui fianchi del monte Sant'Elia.
- Non lo conosco, non ho
mai oltrepassato la frontiera dell'antica colonia russa, ma ho percorso i
territori del Nord-Ovest e della Columbia britannica, e se quel fiume
meraviglioso esiste... Corna di bisonte!... Noi lo troveremo!...
- La sua esistenza non si
può mettere in dubbio essendo, dopo l'Yukon, uno dei più grossi corsi di acqua
dell'Alaska.
- Allora noi ci andremo,
signore. Io e Back ce ne intendiamo di placers e di claims,
avendo già lavorato insieme nelle miniere argentifere del Colorado; e io ho
cercato, per parecchio tempo, pagliuzze d'oro sul Fraser della Columbia.
- Ecco due validi aiuti
trovati miracolosamente - disse lo scotennato. - Fra tre mesi potremo arrivare
nell'Alaska nella stagione propizia e faremo raccolta d'oro; però è necessaria
la cassa.
- Ci direte finalmente
cosa contiene.
- Degli oggetti che
probabilmente non troveremo nei campi auriferi del Klondyke e che ci saranno di
immensa utilità. C'è uno sluice per la lavatura della sabbia, delle
zappe, delle vanghe, dei picconi e una considerevole quantità di mercurio,
necessario per purificare il prezioso metallo.
- Uno sluice e del
mercurio!... Sono cose troppo utili per abbandonarle nella prateria, e che si
devono assolutamente recuperare. Domani io e Back andremo a cercare il carro.
- E gli indiani?
- Bah!... Saranno
ritornati ai loro wigwams per fare un'orgia di carne col bestiame del
signor Harris.
- E il carro, contate di
condurlo con noi?... - Mi sembra che, per un viaggio così lungo ci debba essere
più d'impiccio che di utilità, e vi proporrei di adoperare i nostri animali.
Siete buon cavaliere, voi?...
- Sì, lo sono, però la mia
ferita non è ancora rimarginata e mi produce ancora dolori terribili.
- Attenderemo la vostra
guarigione, signore. Intanto mancando di viveri occuperemo il tempo a cacciare,
e a seccare le carni.
- Spero fra dieci giorni
di poter essere in grado di tenermi in sella senza sofferenze.
- Ve lo auguro, signore.
Ehi, Back, hai niente da offrirci?... Io e Armando moriamo di fame.
- Non ho per il momento
che una fiaschetta di whisky, alcuni biscotti e delle mandorle di pino.
- Per ora, ci
accontenteremo, è vero. Armando?... Domani cercheremo di sorprendere qualche
capo di selvaggina, dei topi di prateria, per esempio, che sono numerosi in
questi paraggi.
- C'è qualche cosa di
meglio, Bennie - disse il messicano.
- Cos'hai scoperto?...
- Una tribù di castori.
- Dove?
- Alla foce d'un
fiumicello che si scarica nel lago, un miglio più a sud.
- Benissimo!... Se si
tratta di una distanza così breve, questa sera spero di potervi offrire un
arrosto di castoro. Verrete, Armando?
- Disponete di me, signor
Bennie.
- Facciamo colazione, poi
una dormita e prima del tramonto andremo a trovare quegli intelligenti
roditori.
|