XXVI -
IL TRADIMENTO DEI TANANA
L'Yucon è il più grande
fiume dell'Alaska, un'arteria immensa che solca in tutta la sua lunghezza la
regione, e potrebbe essere d'immensa utilità, se il freddo non lo chiudesse
alla navigazione per sette lunghi mesi dell'anno. È ricchissimo di pesci, è
fiancheggiato da splendide foreste, ha sulle rive numerose miniere di rame, e
si può dire, che tutti gli abitanti dell'Alaska vivono nelle sue vicinanze o
presso i suoi affluenti. Il luogo dove erano giunti il signor Falcone e i suoi
compagni era pittoresco e assolutamente deserto. Là il fiume formava una specie
di insenatura, assai vasta, fiancheggiata da gruppi di salici, betulle nane,
pini bianchi e neri, altissimi, con le punte curve verso l'acqua, e da macchie
di cornioli, ribes, cespi di rose canine e papaveri che rizzavano i loro
bellissimi fiori in mezzo ai muschi. Pochi uccelli si vedevano volare fra i
rami: qualche smergo, qualche corvo e una coppia di splendidi galli di
montagna. Di selvaggina, fino a quel momento, nessuna traccia. Bennie era sceso
da cavallo, e guardava attentamente la riva opposta, lontana circa seicento
metri, per vedere se riusciva a scoprire qualche villaggio indiano o qualche
canotto
- Per oggi - disse ad
Armando che lo interrogava - sosteremo qui e domani riprenderemo la marcia per
giungere al forte Scelkirk.
- Siamo, però, assai
scarsi di viveri, Bennie. - rispose il giovane. - Le lunghe marce e il freddo
che domina ancora in queste regioni, ci fanno consumare presto le provviste!
- Batteremo i dintorni.
- Sperate di uccidere
qualche capo di selvaggina ?
- Se non degli orsi o
delle alci, almeno dei cigni. Guardate: vedo laggiù parecchi di quei volatili
dirigersi verso la riva.
- Andremo a cacciarli?
Il canadese non rispose. I
suoi occhi seguivano attentamente il volo dei cigni.
- Armando, - disse a un
tratto - gradireste una frittata? - Abbiamo ancora un po' di grasso che ci
servirà da burro.
- Una frittata? E me lo
domandate?
- Allora fra poco avrò il
piacere di offrirvela.
- Avete scoperto qualche
pollaio, amico Bennie?
- Se non sarà un pollaio,
saranno dei nidi contenenti delle uova e molto più grosse di quelle delle
galline.
- Andiamo a prenderle.
- Seguitemi.
Ordinò a Back di accendere
il fuoco, di pulire per bene la padella di ferro, e s'allontanò con Armando. Il
cacciatore seguì per qualche tratto la riva dell'Yucon, rimontando la corrente,
poi deviò cacciandosi in mezzo ai salici, alle betulle e ai pini che formavano
dei boschi piuttosto fitti, interrotti, di quando in quando, da piccoli prati
formati da muschi di uno splendido color smeraldo. In mezzo a quelle graziose
pianure, le pianticelle artiche erano spuntate in gran numero, essendo la neve
sparita già da qualche mese. Si vedevano minuscole aiuole di ranuncoli gialli,
di sassifraghe stellate, di papaveri bianchi di un candore alabastrino, di
papaveri dorati e praticelli rossi, formati unicamente da sassifraghe.
Talvolta, invece, le radure erano coperte da distese di lichene pietroso,
tenacissimo, simile ai funghi secchi, o da muschi alti, nerissimi, pregni di
umidità e che si staccavano sotto la semplice pressione dei piedi. Bennie e
Armando, dopo aver percorso circa un miglio, piegarono bruscamente verso il
fiume. Verso la riva si udivano echeggiare fischi acuti, che indicavano la
presenza dei cigni.
- Andiamo adagio - disse
il canadese. - Oltre la frittata, possiamo guadagnare anche l'arrosto.
- I cigni fuggiranno,
Bennie.
- Non sempre Armando.
Difendono accanitamente i loro nidi.
- Anche contro gli uomini?
- Talvolta sì. Sono
volatili coraggiosi che tengono testa perfino alle aquile bianche, le quali
sovente hanno la peggio.
- Pure i cigni non hanno
un becco atto a produrre ferite - osservò Armando.
- La loro forza sta nelle
ali, armi robuste che percuotono fortemente. Un giorno ho veduto un cigno
lanciarsi contro una volpe che cercava di avvicinarsi a un nido per
saccheggiarlo, e ucciderla con un solo colpo d'ala. Ehi!... Ci siamo,
giovanotto.
Erano giunti al margine
della foresta. Procedendo cautamente e tenendosi nascosti dietro gli ultimi
tronchi, si avvicinarono alla riva.
Una decina di splendidi
cigni stavano facendo la loro toeletta, allineati sulla riva. Sbattevano le
ali, si lisciavano le penne, si sbarazzavano dagli insetti, poi si tuffavano in
acqua, quindi risalivano a terra tornando a ravviarsi le candide piume. A breve
distanza, alcune femmine stavano accovacciate su alcune buche circondate da
erbe e da cespi di muschio secco, e pareva fossero occupate a covare le uova.
Bennie additò ad Armando i maschi, poi entrambi fecero fuoco. Due cigni
caddero; gli altri, spaventati dalle detonazioni, volarono verso il fiume,
levandosi a grande altezza. Le femmine si erano alzate di colpo, e invece di
prendere il largo, marciarono là dove vedevano ondeggiare il fumo, sbattendo
furiosamente le ali e mandando fischi stridenti. Bennie e il canadese uscirono
dal loro nascondiglio impugnando i fucili per la canna, decisi ad aggiungere
nuove prede a quelle già abbattute. Le povere femmine, vedendo comparire i due
cacciatori, rimasero un istante indecise, non volendo abbandonare i loro nidi,
poi comprendendo che la loro difesa sarebbe stata inutile, s'alzarono
bruscamente, fuggendo verso il fiume. Bennie che teneva ad aumentare le
provviste, ricaricò prontamente il fucile e sparò, ma ormai erano troppo
lontane.
- Non importa, - disse. -
Abbiamo la frittata e l'arrosto.
Si avvicinarono a quelle
buche che servivano da nidi ai poveri volatili, e videro che ognuna conteneva
sei uova, assai più grosse di quelle dei tacchini, e col guscio bianco
verdognolo. Nell'ultima ne trovarono otto.
- Che siano troppo
vecchie? - chiese Armando che si era però affrettato a riempirsi le tasche.
- Anzi, sono freschissime,
- rispose il canadese. - Non devono avere più di tre o quattro giorni.
Raccolte le uova, si
caricarono dei due cigni, e ripartirono verso l'accampamento, ansiosi di
prepararsi una frittata colossale. Già non distavano che cinque o seicento
passi, quando udirono in direzione del loro campo un sordo rullìo, che pareva
prodotto da tamburi. Si arrestarono, entrambi sorpresi, guardandosi in viso con
inquietudine.
- Che cosa significa? - si
chiese Bennie.
- Che Back abbia costruito
qualche tamburo? - disse Armando.
- Lui!... Non ho mai
saputo che ami la musica. E poi, per che farne? Temo invece che siano giunti
degli indiani.
- Andiamo a vedere che
cosa vogliono, Bennie.
Allungarono il passo e
giunsero all'accampamento nello stesso momento in cui entravano due indiani,
che dalle loro vesti e dalle loro pitture sembravano appartenere a qualche
tribù di Tanana. Il signor Falcone e Back erano corsi incontro a quei nuovi
venuti, impegnando con loro un'animata conversazione, senza però comprendersi.
Bennie si fece innanzi, chiedendo al signor Falcone che cosa desiderassero.
- È impossibile comprenderli
- rispose l'interrogato - Sembra che non conoscano l'inglese, salvo qualche
parola.
- Forse avrò miglior
fortuna - disse Bennie.
Si volse verso i due
indiani, chiedendo in una lingua bizzarra, che sembrava formata in parte di
parole francesi e inglesi, che cosa volessero. Il vecchio cacciatore conosceva
perfettamente lo scinuk, una lingua che è parlata e compresa da tutte le
tribù indiane dell'Alaska e dei territori inglesi del nord-ovest, composta di
termini indigeni, francesi, e perfino russi, e che viene usata per gli scambi
delle pellicce. Uno degli indiani, appena sentì la domanda, rispose prontamente
nello stesso idioma:
- Avendo scorto
l'accampamento degli uomini bianchi, noi siamo qui venuti per chiedere la loro
opera, affinchè guariscano il capo della nostra tribù.
- La tua tribù non ha uno
stregone? - chiese Bennie, con malumore.
- Due, ma il più abile è
andato molto lontano, e il più giovane non riesce a guarire il capo.
- È stato ferito forse?
- No.
- Che cos'ha?
- È stato invaso dallo
spirito maligno.
- Noi non abbiamo
relazione con lo spirito maligno, quindi la nostra assistenza non sarebbe di
alcun giovamento. Ritorna al tuo campo e manda a cercare il secondo stregone.
L'indiano, invece
d'andarsene, incrociò le braccia sul petto, dicendo:
- Io ho ricevuto l'ordine
di condurre i bianchi al nostro campo, e me ne andrò solamente quando verranno
anche loro.
- Ti dico che noi non
conosciamo lo spirito maligno.
- I bianchi sono bravi e
sanno fare mille cose meravigliose.
- Ti ripeto di andartene
al diavolo e di lasciarci tranquilli.
- Tu non conosci i Tanana,
dunque? - chiese l'indiano, assumendo un'aria minacciosa. - La mia tribù è
potente e potrebbe far pagare caro il rifiuto degli uomini bianchi.
Bennie conosceva anche
troppo i Tanana, essendo stato, nella sua gioventù, cacciatore della compagnia
delle pellicce del Nord-Ovest, e sapeva quanto fossero audaci e risoluti.
Comprese subito che mai sarebbe riuscito a persuadere quei due testardi
dell'assoluta inefficacia dei loro mezzi contro lo spirito maligno, e dopo un
breve consiglio con Falcone, decise di seguirli. Sperava con qualche
stregoneria di cavarsela e di fare prontamente ritorno sulle rive dell'Yucon.
Non volendo però rinunciare alla frittata, pregò i due indiani di aspettare qualche
ora, anzi credette opportuno invitarli a colazione. Divorato il pasto,
caricarono le casse e la tenda sui cavalli, salirono in arcione e seguirono i
due indiani, i quali si dirigevano verso la foresta, battendo una specie di
tamburello formato di legno di salice coperto da pelle di renna. Un'ora dopo,
il drappello giungeva sulle rive di un largo affluente dell'Yucon, dove si
vedevano galleggiare numerosi canotti e anche alcuni baidarri, battelli formati
con pelli d'alce o di renna tese su una ossatura di cedro, terminanti con due
punte rialzate, che possono portare anche quattro persone. A breve distanza,
intorno a una piccola baia, sorgeva il villaggio indiano, formato da una
cinquantina di tende di pelle di forma conica, dipinte grossolanamente e di alcune
capanne estive coperte di ramoscelli verdi, di strisce di corteccia di betulla
e di lembi di pellicce cuciti alla meno peggio. Vedendo comparire i quattro
bianchi, l'intera popolazione andò loro incontro danzando e urlando, fra un
furioso abbaiare di cani. C'erano anche numerose donne, coperte di pelli tinte
a vivaci colori, adorne di collane, di conchigliette e di perle. Alcune
portavano i loro bambini chiusi in una specie di seggioletta di corteccia di
betulla, comodissime se non avessero avuto sul davanti un pezzo di legno che si
alzava fino al ventre dei piccoli per impedire e che le loro gambe prendessero
delle forme difettose. Sono accuratamente foderate di soffice muschio, e così
leggere che le madri se le appendono al dorso, quando sono in marcia. In testa
alla folla veniva lo stregone, un pezzo d'uomo alto quanto un granatiere, di
statura eccezionale per i Tanana, che sono di solito piuttosto piccoli.
Quell'importante personaggio aveva due pezzi d'osso, lunghi un buon piede,
passati fra le cartilagini del naso, che gli davano un aspetto buffo; il viso
era pitturato di rosso, gli orecchi di nero, e i capelli di giallo. Indossava
una grande pelliccia d'orso bianco di una tinta sulfurea, carica di ornamenti
d'ogni specie, tutti amuleti preziosissimi senza dubbio, che dovevano
preservare da centomila malattie, prolungare la vita, scacciare lo spirito
maligno, mettere in fuga gli animali feroci, fulminare i nemici. Lo stregone
avanzò verso gli uomini bianchi e diede loro, a nome dell'intera tribù, il benvenuto
tradizionale. I quattro bianchi furono quindi condotti in un'ampia capanna
costruita con tronchi di pino, solidissima, che pareva dover essere il
magazzino dei cacciatori della tribù, poiché si vedevano disposte all'intorno e
inchiodate alle pareti, numerose pelli di orsi grigi e neri, di alci, di renne,
di castori, di daini mooses, di raccoon o di orsi lavatori, e non
poche di lontre di fiume. Lo stregone con un cenno congedò la tribù, poi seguì
gli uomini bianchi, chiudendo la porta. Essendo il locale molto scuro, poiché
non aveva finestre, lo stregone andò in un angolo, prese un oggetto non ben
definibile, e lo porse a Bennie, invitandolo ad accenderlo. Il canadese non si
fece pregare, e coll'acciarino e l'esca diede fuoco a quella specie di candela,
che subito si accese spandendo all'intorno una luce molto intensa. Armando e il
signor Falcone non avevano potuto trattenere un'esclamazione di meraviglia, nel
riconoscere in quella torcia... un pesce, acceso per la coda!... Quegli strani
pesci, servono da fiaccole agli abitanti dell'Alaska. Sono chiamati celikon,
ossia pesci candela, lunghi trenta o trentadue centimetri, abbastanza rotondi,
e hanno la pelle argentea. Sono i pesci più grassi finora conosciuti, e danno
un olio superiore a quello che si ricava dalle olive. Si accendono sempre per
la coda, e per un paio d'ore forniscono una luce chiara, brillante, che nulla
ha da invidiare alle migliori candele. Lo stregone, che era molto amabile,
offrì agli uomini bianchi una bottiglia di gin, che aveva di certo ricevuto dai
cacciatori del forte Scelkirk, in cambio di qualche pelliccia: poi li informò
del pessimo stato in cui si trovava il capo della tribù. Egli aveva cercato in
tutti modi di scacciargli lo spirito maligno, senza però riuscirci. Aveva fatto
sospendere al palo del villaggio numerosi regali per placare quell'indemoniato
spirito, aveva sostenuto con lui lunghe lotte, cercando invano di afferrarlo e
di gettarlo nel fuoco; aveva fatto urlare tutta la popolazione per ore intere,
aveva cercato di persuadere il capo che ormai era guarito, senza però ottenere
nulla. Temendo che la popolazione gli si rivoltasse contro e lo uccidesse,
pregava i bianchi di voler tentare di guarire il malato. Ormai tutta la
popolazione era certa che sarebbero riusciti, e lui, per primo, non dubitava
dell'esito.
- Questo stregone è un
furbo matricolato, - disse Bennie, rivolgendosi verso i suoi amici. - Per
salvare la pelle, cerca di mettere in pericolo la nostra, però vedremo se ci
riuscirà.
- Che cosa avete
intenzione di fare?... - gli chiese il signor Falcone.
- Ormai non possiamo
rifiutarci di visitare l'ammalato. Se non lo facciamo, i Tanana diverrebbero
furiosi e prenderebbero le armi. Andiamo a vedere che cos'ha quel dannato
tisicuzzo di capo.
Guidati dallo stregone,
uscirono dalla capanna, sfilando in mezzo alla popolazione silenziosa, ed
entrarono in un'ampia tenda di pelle di alce che si rizzava nel centro del
villaggio, guardata da otto indiani armati di lance e di scuri. Di tratto in
tratto, quei valorosi si scagliavano in tutte le direzioni, maneggiando le
scuri con vigore sovrumano, e mandando urla selvagge, con quanto piacere del
povero malato si può immaginare. Così facendo, erano certi di impedire il
ritorno dello spirito maligno. Sotto la tenda, steso su un ammasso di pellicce
e circondato da un infinito numero di amuleti, consistenti per la maggior parte
in collane di conchiglie e di denti d'orso, giaceva il capo. Quel povero
diavolo aveva ottant'anni. Era magro, sparuto, coperto di rughe profonde, con
la pelle incartapecorita, gli occhi infossati e quasi spenti. Furiosi colpi di
tosse, di quando in quando lo assalivano, facendolo balzare sul suo letto di
pelli.
- Che cosa ne dite? -
chiese Bennie, volgendosi verso il signor Falcone, che si era curvato sul malato.
- Che quest'uomo è finito
- rispose l'italiano. - È vecchio come Noè, e s'è buscata una polmonite che lo
manderà diritto all'altro mondo.
- Non c'è speranza di
rimetterlo in gambe, almeno per ventiquattro ore, il tempo sufficiente per
andarcene?...
- Nessuna, Bennie; domani
quest'uomo sarà morto, e forse prima che tramonti il sole.
- Briccone di un mago!...
E crede che noi mettiamo le mani su questo moribondo, per poi gettare su di noi
la responsabilità. Eh!... mio caro volpone, non siamo così sciocchi.
Si volse verso le stregone
che lo osservava con ansietà, dicendogli:
- Il capo sta assai male.
- Lo so, uomo bianco, ma
tu lo guarirai.
- Sì, però mi occorre una
medicina potente, che io qui non possiedo.
- E dove si può trovare?
- Al forte Scelkirk.
- È lontano - disse lo
stregone.
- Con i nostri cavalli che
corrono come il vento, possiamo arrivarci in sole quattro ore.
- È impossibile!...
- Tu non conosci le nostre
bestie.
- È vero.
- Lasciaci andare al forte
Scelkirk, e io rispondo della vita del capo.
- E se non torni più?...
Non si potrebbe mandare alcuni dei nostri uomini?...
- Il comandante del forte
non darebbe loro la medicina che mi occorre e poi non sanno montare i nostri
animali.
- Manda uno dei tuoi
compagni - disse lo stregone, il quale diffidava.
- È necessaria la presenza
di tutti noi o il comandante non ci darà nulla. Suvvia, o lasciarci andare al
forte, o il capo muore.
- Lasciate che venga con
voi.
- Nessuno te lo impedisce.
- Allora partiamo.
- Si, partiamo, - mormorò
l'astuto canadese, sorridendo. - aspetta che siamo un po' lontani dal villaggio
e vedrai che capitombolo ti farò fare, briccone. Sarà un vero miracolo se non
ti romperai il collo.
Erano appena usciti e
stavano dirigendosi verso la capanna per prendere le loro coperte e le
provviste che avevano depositate, quando videro irrompere nel villaggio cinque
indiani armati di lance, di scuri e di fiocine. Donne e guerrieri del villaggio
li seguivano gridando, piangendo e percuotendosi il corpo coi pugni. Parevano
tutti in preda a una violenta disperazione.
- Che cosa succede? -
chiese il signor Falcone a Bennie, il quale si era fermato.
- Ma... non so... pare che
sia morto qualche stregone.
- Quello famoso forse, che
era partito per un viaggio verso il sud.
A un tratto vide quei cinque
uomini avventarsi furiosamente verso Armando, afferrandolo brutalmente per le
braccia e minacciandolo con le scuri e con le fiocine. Poi uno di quegli
indemoniati si volse verso la popolazione, gridando con voce strozzata per
l'ira:
- Ecco l'uccisore dello
stregone!
- Corna di bisonte!... -
esclamò Bennie, impallidendo - Che brutta frittata!
Poi, prima che i suoi
compagni potessero comprendere di che cosa si trattava e prima che la
popolazione si precipitasse su di lui, si gettò contro quei cinque guerrieri
tempestandoli di botte e mandandoli, a gambe levate, prontamente aiutato da
Back.
-
Venite!... - gridò, lanciandosi verso la capanna. - Venite o siete perduti!...
|