Quella pagoda, del più puro stile indiano, era la più bella
che Tremal-Naik avesse veduto nelle Sunderbunds. Costruita tutta
in granito bigio era alta più che sessanta piedi, con una base larga quanto due
terzi dell'altezza, contornata da stupendi colonnati, scolpiti con quella
valentìa che distingue la razza indiana. Man mano che la pagoda saliva, andava
a poco a poco restringendosi sino a terminare in una specie di cupola
sormontata da una gigantesca palla di metallo, con una punta assai aguzza
sostenente il misterioso serpente colla testa di donna.
Agli angoli della pagoda scorgevansi il Trimurti indiano,
figurato da tre teste sopra un solo corpo sostenuto da tre gambe e, qua e colà,
una moltitudine di sculture strane, curiose, rappresentanti molte figure della
storia sacra degl'indiani, Brahma, Siva, Visnù, Parvadi, la sinistra dea della
morte seduta sopra un leone, Darma-Ragia, il Plutone
degl'indiani e molte altre divinità, nonché un gran numero di mostri
spaventevoli e di teste d'elefanti colle proboscidi tese.
Tremal-Naik, come si disse, si era fermato
di colpo, sorpreso di trovarsi dinanzi ad una pagoda, là dove credeva di
trovare la selvaggia jungla.
- Una pagoda! - aveva esclamato egli. - Sono perduto!
Gettò un rapido sguardo all'intorno. Egli si trovava in una
specie di radura d'una estensione di oltre mezzo miglio, sgombra affatto d'ogni
cespuglio e d'ogni bambù.
- Sono perduto! - ripeté egli, con ira.- Se non trovo un
nascondiglio, fra cinque minuti mi pioveranno addosso quei terribili uomini e
mi strangoleranno.
Ebbe per un istante l'idea di ritornare indietro e di riguadagnare
la jungla per nascondersi, ma vi erano più di ottocento metri da percorrere,
cioè il tempo sufficiente perché gli inseguitori lo scoprissero. Pensò alle
ruine che contornavano lo stagno, ma non presentavano nascondigli di sorta.
- E se salissi lassù, - mormorò egli, guardando la sommità
della pagoda. - E perché no?...
Un uomo come lui, rotto ad ogni sorta d'esercizi e che
possedeva una forza erculea congiunta ad un'agilità straordinaria da muovere ad
invidia una scimmia guenù, era capace di issarsi fino alla cupola aggrappandosi
ai colonnati ed alle sculture che collegavansi in modo da formare un'erta e
bizzarra gradinata.
Si slanciò verso la pagoda, dopo d'aver disarmato la carabina
e di aversela gettata dietro le spalle, stette qualche istante ad udire, e
rassicurato del profondo silenzio che colà regnava, imprese l'ardita scalata.
Con una rapidità sorprendente salì su una colonna e di là si
slanciò sulle pareti del tempio aggrappandosi alle gambe delle divinità,
inerpicandosi sui loro corpi, posando i piedi sulle loro teste, afferrandosi
alle proboscidi degli elefanti e alle corna dei buoi del dio Siva.
Cosa strana, incomprensibile, misteriosa: man mano che saliva
sentivasi il cuore battere precipitosamente, le membra acquistare una forza
straordinaria. Egli sentivasi come attirato da una forza irresistibile verso la
sommità della pagoda, ed al contatto di quelle fredde pietre provava delle
sensazioni sconosciute, inesplicabili.
Potevano essere le due del mattino, quando, dopo d'avere
eseguito venti manovre aeree da far gelare il sangue ad un ginnasta e di aver
corso altrettante volte il pericolo di capitombolar giù e di sfracellarsi il
cranio, giunse alla cupola. Con un ultimo slancio s'aggrappò alla gigantesca
palla di metallo, sormontata dalla punta sostenente il serpente colla testa di
donna.
Con sua sorpresa egli si trovò ondeggiante al di sopra di una
larga apertura, profonda ed oscura quanto un pozzo, attraversata da una sbarra
di bronzo sulla quale trovò modo di appoggiare i piedi.
- Dove sono? - si chiese egli. - Questo pozzo, senza dubbio
deve menare nell'interno della pagoda.
Abbandonò la grande palla e s'aggrappò alla sbarra guardando
giù, ma non vide che tenebre; tese l'orecchio, ma il più profondo silenzio
regnava sotto di lui, segno evidente che nessuno trovavasi nella pagoda. Una
cosa che lo colpì fu una corda abbastanza grossa, formata d'un vegetale lucente
e flessibilissimo, annodata alla sbarra e che scompariva giù nell'apertura.
L'afferrò e riunendo le sue forze la tirò a sé; s'accorse subito che alla
estremità v'era attaccato un corpo alquanto pesante il quale, alla trazione,
ondeggiò tintinnando.
Deve essere una lampada, - disse
Tremal-Naik. Ad un tratto si batté la fronte.
- Ora mi ricordo! - esclamò egli con viva emozione. - Sì...
quei due uomini parlavano di una pagoda... di una vergine che veglia... Giusto
Visnù, sarebbe mai...
S'arrestò e portò ambo le mani al cuore che batteva con
veemenza straordinaria. Egli provava allora un'emozione analoga a quella che
sentiva in quelle sere che trovavasi dinanzi alla strana visione.
Fu un lampo. S'aggrappò a quella corda e si mise a scendere
nelle tenebre, quantunque ignorasse ancora dove andasse a finire e ciò che lo
attendeva laggiù. Pochi minuti dopo i suoi piedi battevano su di un oggetto
arrotondato, il quale mandò un suono metallico che gli echi del tempio
ripeterono più volte.
Stava per curvarsi per vedere cos'era, quando un cigolìo
simile a quello di una porta che gira sui cardini, giunse ai suoi orecchi.
Guardò sotto di sé e gli parve di scorgere, fra le tenebre,
un'ombra che muovevasi, ma senza produrre rumore di sorta.- Chi può esser mai?
- si chiese egli, rabbrividendo.
Con una mano estrasse una pistola e l'impugnò deciso di
vendere caramente la vita, se veniva scoperto, e attese coll'immobilità d'una
statua di granito.
Un sospiro profondo salì fino a lui; quel sospiro lo
impressionò in un modo nuovo, misterioso. Gli sembrò che gli avessero vibrato
una pugnalata in cuore.
- Sono pazzo o stregato, - mormorò egli.
L'ombra si era fermata dinanzi ad una massa nera, enorme che
trovavasi proprio al disotto della fune.
- Eccomi, orribile divinità! - esclamò una voce di donna che
scosse Tremal-Naik fino al fondo dell'anima.
Tremal-Naik al colmo della sorpresa udì
una materia liquida precipitare sul suolo e sentì spandersi per l'aria un
profumo soave.
- Mostruosa gente! - pensò egli. - Eppure quell'ombra ha una
voce dolce come le note del saranguy... È strana! tremo come se avessi la
febbre. Perché?...
- Ti odio! - esclamò la medesima voce, con profonda amarezza.
- Ti odio, spaventevole divinità, che mi condannasti ad eterno martirio dopo
d'avermi distrutto tutto ciò che avevo di più caro sulla terra. Assassini,
possiate essere maledetti in questa e nell'altra vita!
Uno scoppio di pianto seguì la maledizione che quell'essere
misterioso aveva scagliato su quegli uomini che aveva chiamato assassini.
Tremal-Naik per la seconda volta fremette in tutte le
membra e lui, l'uomo dall'animo inaccessibile, lui, il selvaggio figlio della
jungla, lui, il cacciatore di serpenti, per la prima volta in sua vita, si
sentì commosso.
Ebbe per un istante l'idea di lasciarsi cadere nel vuoto. ma
un po' di diffidenza lo trattenne. Del resto era troppo tardi, poiché l'ombra
s'era allontanata scomparendo nelle tenebre e poco dopo udì il cigolìo della
porta che schiudevasi.
- Ma che non possa svelare adunque questo mistero? - mormorò
Tremal-Naik, quasi con rabbia. - Ma chi sono adunque questi
mostri che han bisogno di vittime?
- Chi è mai questa spaventevole divinità? Chi è questa donna
che viene a maledire a mezzanotte, nell'ora dei delitti, dei fantasmi, delle
vendette?... Chi è questo essere, che mentre gli altri strangolano, piange? Che
mentre gli altri mi fan ribrezzo, mi commuove! Che mentre gli altri han cupa la
voce, l'ha dolce, soave come un'armonia celeste?... Quest'essere, questa donna
io la voglio vedere, io le voglio parlare e tutto mi svelerà. Non so, ma una
voce interna mi dice che questa donna io l'ho veduta altre volte, ha fatto
palpitare il mio cuore, che questa donna è...
S'arrestò anelante, quasi spaventato. Una fiamma gli salì in
volto e lo inondò di sudore.
- Se fosse la mia visione! - esclamò egli con voce tremante
per l'emozione. - Quando m'arrampicava sul tempio io era commosso; quando scesi
quaggiù io tremava. Se fosse vero?... Scendiamo.
Si lasciò calare giù e posò i piedi su di un oggetto duro e
scabroso, che diede quel suono particolare dei corpi metallici e specialmente
dei bronzi.
S'accorse di essere sopra alla massa nera, dinanzi alla quale
la donna aveva versato quel profumo, maledetto e pianto.
- Cos'è mai questo? - mormorò egli.
Si chinò, appoggiò le mani su quella massa di bronzo e si
lasciò scivolar giù, finché toccò terra. I suoi piedi sdrucciolarono su di una
superficie liscia e umidiccia.
- È qui che ella sparse il profumo, - diss'egli.- L'odore che
mi sale alle nari me lo dice. Domani saprò dove mi trovo e con chi avrò da
fare.
Fece sei o sette passi brancolando fra le tenebre e si
aggomitolò su se stesso, colle pistole in mano, aspettando che un raggio di
luce illuminasse quel misterioso tempio.
Passarono alcune ore senza che rumore alcuno turbasse il
funebre silenzio che regnava in quel luogo; lassù, verso l'apertura, il cielo
cominciava a rischiararsi e gli astri ad impallidire sotto i primi albori.
Tremal-Naik, immobile, cogli occhi bene aperti e gli
orecchi tesi, aspettava sempre con quella pazienza che è particolare alle razze
asiatiche.
Verso le quattro il sole apparve improvvisamente
sull'orizzonte, illuminando la grande palla di bronzo che ergevasi sulla cima
della pagoda e dall'ampia apertura scese un fascio di luce.
Tremal-Naik scattò in piedi, sorpreso, sbalordito dallo
spettacolo che offrivasi dinanzi a' suoi occhi.
Egli si trovava in una specie di immensa cupola, le cui pareti
erano bizzarramente dipinte. Le prime dieci incarnazioni di Visnù, il dio
conservativo degli indiani che ha la sua residenza nel Vaicondu o mare di latte
del serpente Adissescien, erano dipinte all'ingiro, circondate dai principali
deverkeli o semi-dei venerati dagl'indiani, protettori
degli otto angoli del mondo, abitatori del sorgon, cioè paradiso di quelli che
non hanno tanti meriti per andare nel cailasson o paradiso di Siva. A metà
della cupola v'erano scolpiti i cateri, giganteschi geni malvagi, che divisi in
cinque tribù vanno errando pel mondo dal quale non possono uscire, né meritare
la beatitudine promessa agli uomini, se non dopo d'aver raccolto gran numero di
preghiere.
Nel mezzo della pagoda si elevava una grande statua di bronzo,
rappresentante una donna con quattro braccia, di cui una brandiva una lunga
daga e un'altra una testa.
Una grande collana di teschi le scendeva fino al collo dei
piedi ed una cintura di mani e di braccia mozzate le stringeva i fianchi.
La faccia di quell'orribile donna era tatuata, le sue orecchie
erano adorne di anelli; la lingua dipinta di rosso cupo, del color del sangue,
le usciva d'un buon palmo dalle labbra atteggiate ad un feroce sorriso; i polsi
erano stretti da larghi braccialetti ed i piedi posavano su di un gigante
coperto di ferite.
Quella divinità, lo si capiva a prima vista, trasportata dalla
ebbrezza del sangue, danzava sul corpo della vittima.
Un altro oggetto strano, era una vaschetta di marmo bianco,
incastonata nelle lucenti pietre del pavimento. Era colma di limpidissima acqua
e dentro vedevasi nuotare un pesce di un bel giallo d'oro, piccolo e che
somigliava assai ad un mango del Gange. Tremal-Naik non
aveva mai visto nulla di simile.
Egli si era fermato dinanzi alla mostruosa divinità e la
contemplava con un misto di stupore e di paura.
Chi era mai quella sinistra figura contornata di cranii ed
ornata di mani e braccia mozze? Cosa significava quel pesciolino dorato
nuotante in quella bianca vaschetta? Quale relazione avevano quei due strani
simboli, coi feroci uomini che inseguivano e strangolavano i loro simili?
- Che io sogni? - mormorò Tremal-Naik,
stropicciandosi più volte le palpebre. - Io non comprendo nulla!
Non aveva ancor finito, che un leggiero cigolìo giungeva ai
suoi orecchi. Si volse colla carabina in mano, ma quasi subito indietreggiò
fino alla mostruosa divinità, rattenendo a gran pena un grido di stupore e di
gioia.
Dinanzi a lui, sul limitare di una porta dorata, stavasene
ritta una fanciulla di meravigliosa bellezza, col più angoscioso terrore
dipinto sul volto.
Poteva avere quattordici anni. La sua taglia era graziosa e di
forme superbamente eleganti.
Aveva i lineamenti d'una purezza antica, animati dalla
scintillante espressione della donna anglo-indiana.
La pelle era rosea, d'una morbidezza impareggiabile, gli occhi
grandi neri e scintillanti come diamanti; un naso diritto che nulla aveva
d'indiano, labbra sottili, coralline, schiuse ad un melanconico sorriso che
lasciava scorgere due file di denti d'abbagliante bianchezza una opulenta
capigliatura d'un castano cupo, fuliginoso, separata sulla fronte da un
mazzetto di grosse perle, era raccolta in nodi ed intrecciata con fiori di
sciambaga dal soave profumo.
Tremal-Naik come si disse, era vivamente
indietreggiato fino alla mostruosa statua di bronzo.
- Ada!... Ada!... L'apparizione della jungla! - esclamò egli
con voce soffocata.
Non seppe dire di più e rimase lì, muto, ansante, trasognato a
mirare quella superba creatura che continuava a fissarlo con profondo terrore.
Ad un tratto quella fanciulla fece un passo innanzi lasciando cadere a terra
l'ampio sari di seta, orlato d'una larga striscia azzurra, fregiata di
complicati disegni, che ricoprivala come un ampio mantello.
Un fascio di luce abbagliante l'avvolse, togliendola alla
vista del cacciatore di serpenti che fu forzato a chiudere gli occhi.
Quella fanciulla era coperta letteralmente d'oro e di pietre
preziose d'inestimabile prezzo. Una corazza d'oro, tempestata dei più bei
diamanti del Golconda e del Guzerate, decorata del misterioso serpente colla
testa di donna, le racchiudeva tutto il seno e spariva in un largo scialle di
cachemire trapunto d'argento, che cingevale i fianchi; molteplici collane di
perle e di diamanti le pendevano dal collo, grossi come nocciuole; larghi
braccialetti pur tempestati di pietre preziose le ornavano le nude braccia, ed
i calzoncini larghi, di seta bianca, erano stretti sul collo dei piedi nudi e
piccini, da cerchietti di corallo della più bella tinta rossa. Un raggio di
sole, penetrato da uno stretto pertugio, battendo sopra quella profusione di
ori e di gioie aveva per così dire immersa la giovanetta in un mare di luce
d'un fulgore acciecante.
- La visione!... La visione!... - ripeté per la seconda volta
Tremal-Naik, tendendo le braccia verso di lei! - Oh! quanto
è bella!...
La giovanetta si guardò attorno con smarrimento e portò un
dito sulle labbra, come per invitarlo a tacere, poi camminò dritta verso di
lui.
- Sciagurato! - diss'ella con ispavento. - Cosa sei venuto a
far qui?... Qual follia ti trascinò in quest'orribile luogo?...
Il cacciatore di serpenti, senza volerlo, era caduto in
ginocchio tendendo le mani verso di lei che indietreggiò con maggiore spavento.
- Non toccarmi! - diss'ella, con un filo di voce.
Tremal-Naik aveva emesso un sospiro:
- Sei bella! esclamò egli con passione.
- Taci, Tremal-Naik!
- Sei bella!... - ripeté il selvaggio figlio della jungla.
Ella gli pose un dito sulle labbra.
- Se non vuoi perdermi, non fare rumore, - disse la giovanetta
con dolce rimprovero. - Tu non sai ancora, i tremendi pericoli che ci
minacciano.
- Io sono Tremal-Naik! Chi è quest'uomo
che ti minaccia? Dimmelo ed io, il cacciatore di serpenti, ti giuro che domani
questo nemico sarà scomparso dalla terra!...
- Non parlare così, Tremal-Naik!
- Perché?... Senti, fanciulla: non aveva mai veduto un volto
di donna nella mia jungla popolata dalle sole tigri. Quand'io per la prima
volta ti vidi, agli ultimi raggi del sole morente, là, dietro quel cespuglio di
mussenda, mi sono sentito scuotere tutto. Mi parve che tu fossi una divinità
scesa dal cielo e t'adorai.
- Taci! taci! - ripeté con voce rotta la fanciulla,
nascondendosi il volto fra le mani.
- Non posso tacere, vago fiore della jungla! - esclamò
Tremal-Naik con maggior passione. - Quando tu scomparisti,
mi parve che qualche cosa si staccasse dal mio cuore. Ero come ubriaco, dinanzi
agli occhi mi danzava la tua visione, nelle vene scorrevami più rapido il
sangue e lingue di fuoco mi salivano in volto e più su fino al cervello. Si
avrebbe detto che tu mi avevi stregato!
- Tremal-Naik! - mormorò con ansia la
fanciulla.
- Quella notte non dormii, - proseguì il cacciatore di
serpenti. - Avevo la febbre indosso e una smania furiosa di rivederti. Perché?
Io l'ignorava, né sapeva capacitarmi come ciò accadesse. Era la prima volta in
vita mia che provavo una tale emozione. Passarono quindici giorni. Tutte le
sere, al calar del sole, io ti rivedeva dietro al mussenda ed io mi sentivo
felice dinanzi a te; mi pareva di esser trasportato in un altro mondo mi pareva
di essere diventato un altro uomo. Tu non mi parlavi, ma mi guardavi e per me
era anche troppo; quei tuoi sguardi erano eloquenti e mi dicevano che tu...
S'arrestò ansante, guardando la fanciulla che teneva il volto
nascosto fra le mani.
- Ah! - esclamò egli con dolore. - Tu adunque non vuoi che
parli.
La fanciulla si scosse e lo fissò, con occhi umidi.
- Perché parlare, - balbettò ella, - quando tra noi v'è un
abisso? Perché sei venuto qui, sciagurato, a ridestare nel mio cuore una
speranza vana? Non sai tu adunque, che questo luogo è maledetto, interdetto
soprattutto a colui che io amo?
- Che io amo! - esclamò Tremal-Naik, con
gioia. Ripeti, ripeti questa parola, vago fiore della jungla! È vero adunque
che tu mi ami? È vero dunque che tu venivi ogni sera dietro il mussenda perché
mi amavi?
- Non farmi morire, Tremal-Naik, - esclamò
la fanciulla con angoscia.
- Morire! Perché? Qual pericolo ti minaccia? Non sono qui io a
difenderti? Che importa se questo luogo è maledetto? Che importa se fra noi due
v'è un abisso? Io sono forte, tanto forte che per te scrollerei questo tempio e
infrangerei quell'orribile mostro, dinanzi al quale tu versi dei profumi.
- Come, tu sai questo? Chi te lo disse?
- T'ho veduta questa notte.
- Questa notte eri qui dunque?
- Sì, ero qui, anzi lassù aggrappato a quella lampada, proprio
sopra al tuo capo.
- Ma chi ti condusse in questo tempio?
- La sorte, o meglio il laccio degli uomini che abitano questa
terra maledetta.
- T'hanno dunque veduto?
- M'hanno dato la caccia.
- Ah! disgraziato, sei perduto! - esclamò la fanciulla con
disperazione.
Tremal-Naik si slanciò verso di lei.
- Ma dimmi, qual mistero è questo? - chiese egli con furore, a
gran pena frenato. - Perché tanto terrore? Che cosa vuol dire quella mostruosa
figura che ha bisogno di profumi? Cos'è quel pesce dorato che nuota in quel
bacino? Cosa significa quel serpente dalla testa di donna che tu hai impresso
sulla corazza? Chi sono questi uomini che strangolano i loro simili e che
vivono sotto terra? Io lo voglio sapere, o Ada, io lo voglio!
- Non interrogarmi, Tremal-Naik.
- Perché?
- Ah! se tu sapessi qual terribile destino pesa su me!
- Ma io son forte.
- Che vale la forza contro questi uomini?
- Farò a loro una guerra spietata.
- T'infrangeranno come un giovane bambù. Non sfidano essi la
possanza dell'Inghilterra? Sono forti, Tremal-Naik, e
tremendi! Nulla resiste a loro: né le flotte, né gli eserciti. Tutto cade
dinanzi al velenoso loro soffio.
- Ma chi sono adunque essi?
- Non posso dirlo.
- E se io te lo comandassi?
- Rifiuterei.
- Dunque tu... diffidi di me! - esclamò
Tremal-Naik con rabbia.
- Tremal-Naik! Tremal-Naik! - mormorò l'infelice giovanetta, con
accento straziante.
Il cacciatore di serpenti si torse le braccia.
- Tremal-Naik, - proseguì la fanciulla, -
una condanna pesa su di me, una condanna terribile, spaventevole, che non
cesserà che colla mia morte. Io t'ho amato, prode figlio della jungla, t'amo
sempre, ma...
- Ah! tu mi ami! - esclamò il cacciatore di serpenti.
- Sì, ti amo, Tremal-Naik.
- Giuralo su quel mostro che ci sta dappresso.
- Lo giuro! - disse la giovanetta, tendendo la mano verso la
statua di bronzo.
- Giura che tu sarai mia sposa!...
Uno spasimo scompose i lineamenti della giovanetta.
- Tremal-Naik, - mormorò ella con voce
cupa, - sarò tua sposa, se pure sarà possibile!
- Ah! ho forse un rivale.
- No, né vi sarà alcuno tanto audace da fissare il suo sguardo
su di me. Appartengo alla morte.
Tremal-Naik aveva fatto due passi indietro
colle mani strette al capo.
- Alla morte!... - esclamò.
- Sì, Tremal-Naik, appartengo alla morte.
Il giorno in cui un uomo poserà le sue mani su di me, il laccio dei vendicatori
troncherà la mia vita.
- Ma sogno io forse?
- No, sei sveglio e colei che ti parla è la donna che ti ama.
- Ah! tremendo mistero!
- Sì, tremendo mistero, Tremal-Naik. Tra
noi v'è un abisso che nessuno sarà capace di colmare... Fatalità! Ma cosa ho
fatto io per essere così disgraziata? Qual delitto ho commesso io, per essere
maledetta?
Uno scoppio di pianto soffocò la sua voce ed il suo volto
s'irrigò di lagrime. Tremal-Naik emise un sordo ruggito e
strinse le pugna con tale forza da far crocchiare le ossa.
- Che posso fare per te? - chiese egli, commosso fino al fondo
dell'anima. - Queste tue lagrime mi fanno male, vago fiore della jungla. Dimmi
che devo fare, comanda ed io ti ubbidirò più d'uno schiavo. Vuoi che io ti
tragga da questo luogo, io lo farò, dovessi lasciare la vita nel tentativo.
- Oh! no, no! - esclamò la giovanetta, con ispavento. -
Sarebbe la morte per entrambi.
- Vuoi che io parta di qui? Senti, io ti amo assai, ma se la
tua esistenza richiedesse la separazione eterna fra noi due, io infrangerò
l'amore che nacque nel mio cuore. Sarò dannato, sarà un martirio continuo per
me, ma lo farò. Parla, cosa devo fare?
La giovanetta taceva e singhiozzava. Tremal-Naik
l'attirò dolcemente a sé e stava per aprire le labbra, quando al di fuori
echeggiò l'acuta nota del ramsinga.
- Fuggi! fuggi, Tremal-Naik! - esclamò la
giovanetta, fuori di sé pel terrore. - Fuggi o siamo perduti!
- Ah! maledetta tromba! - urlò
Tremal-Naik, digrignando i denti.
- Essi arrivano, - proseguì la giovanetta con voce spezzata. -
Se ci trovano, ci immoleranno alla loro spaventevole divinità. Fuggi! fuggi!
- Oh giammai!
- Ma vuoi tu adunque farmi morire!
- Io ti difenderò!
- Ma fuggi, disgraziato! fuggi!
Tremal-Naik per tutta risposta raccolse da
terra la carabina e l'armò.
La giovanetta comprese che quell'uomo era irremovibile.
- Abbi pietà di me! - diss'ella con angoscia. - Essi vengono.
- Ebbene, io li aspetterò, - rispose
Tremal-Naik.- Il primo uomo che ardirà alzare su di te la
sua mano, giuro sul mio dio che lo ammazzo come una tigre della jungla.
- Ebbene rimani, giacché sei irremovibile, prode figlio della
jungla; io ti salverò.
Ella raccolse il suo sari e si diresse verso la porta dalla
quale era entrata. Tremal-Naik si slanciò verso di lei
trattenendola.
- Dove vai? - gli chiese.
- A ricevere l'uomo che sta per arrivare ed impedirgli che qui
entri.
Questa sera, alla mezzanotte, io ritornerò da te. Allora si
compirà la volontà dei numi e forse... fuggiremo.
- Il tuo nome?
- Ada Corishant.
- Ada Corishant! Ah! quanto è bello questo nome! Va', nobile
creatura, a mezzanotte t'attendo!
La giovanetta s'avvolse nel sari, guardò un'ultima volta,
cogli occhi umidi, Tremal-Naik e uscì soffocando un
singhiozzo.
|