Tremal-Naik, quantunque mezzo strangolato
e confuso, appena sentì il laccio allentarsi, s'alzò e raccolta la carabina si
slanciò risolutamente verso il fiume, sperando di far scoppiare la testa del
traditore. Quando però giunse sulla riva, Manciadi era scomparso.
S'inoltrò nell'acqua ma nessuna persona appariva alla
superficie del fiume. Forse la corrente aveva trascinato seco l'assassino,
stato senza dubbio colpito dalla carabina o dalla pistola del maharatto.
- Ah! miserabile! - esclamò Tremal-Naik
furente.
- Padrone! - gridò Kammamuri, accorrendo in compagnia della
tigre e del cane.- Dov'è il brigante?
- È scomparso, Kammamuri, ma lo ritroveremo.
- Sei ferito?
- Tremal-Naik non si lascia strangolare da
quegli uomini.
- Ho il sangue che non mi scorre più, padrone. Temeva di non
giungere in tempo per salvarti. Ah! la canaglia! Strangolare il mio padrone!...
Traditore! Se mi cade fra le unghie non gli lascio intero un pezzettino grande
come una rupia. Ingannare così noi, cacciatori di serpenti! Sai, padrone, che
l'hai scampata per miracolo?
- Lo so, Kammamuri. Ed Aghur?... Cosa è successo di Aghur?
Il maharatto ammutolì, lasciandosi cadere lungo il corpo le
braccia.
- Kammamuri, parla, - disse Tremal-Naik
che già indovinava tutto.
- È morto, padrone, - balbettò Kammamuri.
Tremal-Naik si portò le mani alla testa
con gesto disperato.
- Morto?... Morto! - singhiozzò egli. - Tutti muoiono adunque
attorno a me? Ma che ho fatto io, Siva, perché debba perdere tutti quelli che
io amo? Sono io adunque maledetto dai numi?
Chinò il capo sul petto e qualche cosa di umido rotolò giù per
le abbronzate guancie. Kammamuri, nel vedere quell'uomo piangere, si sentì
schiantare l'anima.
- Padrone, - mormorò egli.
Tremal-Naik non l'udì. Colla faccia
stretta fra le mani, s'era seduto sulla riva del fiume e contemplava con occhio
umido la jungla, sulla quale scorreva un lieve soffio di vento, imbalsamato dal
profumo dei gelsomini e dei mussenda. Il suo petto d'atleta si sollevava di
quando in quanto, sotto i singhiozzi.
- Mio padrone, oh, mio povero padrone! - esclamò Kammamuri. -
Non piangere, sii forte; bisogna esserlo.
- Sì, forte, per combattere la fatalità che pesa su di noi, -
disse Tremal-Naik con rabbia. - Povero Aghur, così giovane
e così intrepido, morire! Sei almeno certo che sia proprio morto?
- Sì, padrone, l'ho veduto coi miei propri occhi e toccato
colle mie proprie mani. Era là, disteso accanto ad uno stagno, col laccio al
collo e un pugnale nel petto. Il miserabile Manciadi, dopo d'averlo atterrato,
lo ha finito con quell'arme.
- Fu adunque Manciadi ad assassinarlo?
- Sì, padrone, lui!
- Ah! sciagurato!
- Ma non assassinerà altri, te lo dico io. La mia palla deve
averlo colpito; forse i pesci stanno banchettando colle sue carni.
- Quel mostro adunque, aveva tramato un piano infernale?
- Sì, padrone. Aveva assassinato Aghur per allontanar me e
piombare poi su di te. Per fortuna me ne accorsi a tempo e giunsi qui in buon
punto.
- Ma non avevi alcun sospetto prima?
- No, padrone, non me ne accorsi, non dubitai nemmeno. Egli ci
ingannava molto bene. Quale scopo poteva avere per assassinarci?
- Temo che l'abbiano qui mandato gl'indiani di Raimangal.
- Lo credi, padrone?
- Ne sono certo. Hai veduto il suo petto?
- No, poiché lo teneva sempre coperto, e non so il perché.
- Per nascondere il misterioso tatuaggio.
- Adesso comprendo: deve essere così; ma perché tanto
accanimento contro di te?
- Perché amo Ada.
- Non vogliono adunque, quegli uomini, che tu l'ami?
- No, e cercano d'assassinarmi.
- Ma perché?
- Perché sul capo di quella donna pesa una terribile condanna.
- Quale?
- Non lo so, ma un giorno svelerò il mistero.
- E credi tu che quei miserabili tornino alla carica?
- Credo di sì, Kammamuri.
- Io ho paura, padrone. E tu?
Tremal-Naik non rispose. Egli aveva volto
lo sguardo al sud e si era improvvisamente alzato.
- Hai veduto qualche cosa? - chiese il maharatto con ansietà.
- Sì, Kammamuri. Mi pare d'aver scorto un chiarore strano
balenare in fondo alla jungla e poi spegnersi.
- Andiamo alla capanna, padrone. Qui non siamo sicuri.
Tremal-Naik guardò un'ultima volta la
jungla ed il fiume e si diresse a lenti passi verso la capanna, sulla cui
soglia si arrestò.
- Guarda, Kammamuri - diss'egli con tristezza. Questa capanna
altre volte sì gaia, sì ridente, mi sembra che abbia l'aspetto funebre d'un
sepolcro. Povero Aghur!
Soffocò un singhiozzo e si sdraiò sull'amaca, nascondendo il
viso fra le mani. Kammamuri s'appoggiò allo stipite della porta, cogli occhi
fissi sulla jungla, mormorando a più riprese:
- Povero padrone!
Passarono tre lunghe ore senza che il maharatto si muovesse.
Il suono acuto del ramsinga lo strappò dalla sua immobilità.
- Funebre tromba! - mormorò egli con rabbia, - ancora una
disgrazia adunque? Fai bene ad avvertirmi.
Fece più volte il giro della capanna guardando attentamente in
mezzo alle erbe, ma non scorse nulla di nuovo. Rientrò traendosi dietro Darma e
Punthy, barricò la porta e vi si stese di dietro, in maniera da essere
svegliato al menomo urto.
Passarono parecchie ore senza che nulla accadesse. Kammamuri,
sempre più inquieto, non chiudeva gli occhi e di frequente s'alzava per
affacciarsi, con grande precauzione, alle finestrine.
Verso la mezzanotte la luna tramontò lasciando la jungla nella
più perfetta oscurità. Proprio allora Punthy abbaiò tre volte.
- Qualcuno s'avvicina, - mormorò Kammamuri. - Punthy l'ha
udito.
Entrò nella stanza di Tremal-Naik. Questi
dormiva profondamente e in sogno parlava dell'infelice Ada.
Punthy fece udire tre altre volte un sordo ringhio e si
slanciò verso la porta mostrando i denti. Anche la tigre udì qualche cosa,
poiché fece udire un sordo brontolio.
Kammamuri, dopo di essersi munito di un paio di pistole, andò
a spiare a tutte le finestrine ma senza essere capace di veder nulla, né di
udire nulla. Ebbe per un istante l'idea di sparare una pistolettata per
ispaventare colui o coloro che ardivano avvicinarsi alla capanna, ma per non
svegliare Tremal-Naik e per la tema che questi volesse
slanciarsi all'aperto, si trattenne.
Qualche ora dopo, mentre passava dinanzi ad un pertugio, gli sembrò
di vedere, al sud, una striscia di fuoco e di udire un leggiero sibilo, seguito
da una sorda detonazione, ma non ne seppe di più.
- Quale mistero, - mormorò egli, tremando di terrore. - Se
questa notte non succedono malanni, è segno che Siva e Brahma ci proteggono.
Rimase sveglio parecchie ore, poi cedendo alla fatica ed al
sonno s'addormentò. Né il cane né la tigre diedero alcun altro segnale durante
il resto della notte.
Al mattino, ansioso di sapere qualche cosa, si affrettò ad
uscire. Ciò che prima colpì i suoi sguardi, fu un pugnale infisso per terra, a
pochi passi dalla capanna, e che tratteneva una carta azzurrina.
- Oh! - esclamò egli, indietreggiando. - Qualcuno adunque ha
osato spingersi qui?...
S'avvicinò con precauzione e quasi con ripugnanza a quelli
oggetti e tremando li raccolse. Il pugnale era di acciaio brunito, d'un metallo
che lasciava vedere le venature, d'una forma particolare e con delle strane
incisioni sulla lama.
Aprì la carta e vi scorse disegnato un serpente colla testa di
donna I'emblema misterioso degli indiani di Raimangal, e sotto alcune righe
d'una scrittura rossa.
- Cosa significano queste righe? - si chiese il maharatto. -
Qui sotto c'è un mistero, che il padrone svelerà.
Fece accovacciare Darma e Punthy e corse da Tremal-Naik.
Lo trovò seduto dinanzi ad una delle finestre, colla testa fra le mani e lo
sguardo triste, volto verso i nebbiosi orizzonti del sud.
- Padrone, - disse il maharatto.
- Cosa vuoi? - chiese l'indiano con voce sorda.
- Lascia i pensieri e guarda questi oggetti. Vi è un mistero
da decifrare.
Tremal-Naik si volse come a gran fatica.
Una contrazione nervosa alterò i tratti del suo volto, nel mirare il pugnale
che Kammamuri gli mostrava.
- Cos'è? - chiese egli, rabbrividendo. - Chi ti ha dato
quell'arma?
- L'ho trovata dinanzi alla capanna. Leggi questa lettera,
padrone.
Tremal-Naik gliela strappò vivamente di
mano, gettandovi sopra un avido sguardo. Ecco quanto lesse:
Tremal-Naik
La misteriosa divinità che impera tremenda su tutta quanta
l'India, t'invia il pugnale della morte. Basta una scalfittura della sua punta
avvelenata, perché tu scenda nella tomba.
Tremal-Naik, tu devi scomparire dalla
superficie della terra: la divinità lo vuole. Solo a questo prezzo puoi
arrestare la folgore che sta per piombare sul capo di colei che fu condannata.
Questa sera, al calar del sole, Manciadi attende il tuo cadavere.
Suyodhana.
Tremal-Naik nel leggere la lettera era
diventato pallido.
- Che?... - esclamò egli. - La mia vita!... La mia vita per
arrestare la folgore che sta per piombare sul capo di colei che fu
condannata!... Cosa significa questa minaccia? Morire? Io!
- Padrone, - mormorò Kammamuri, che tremava in tutte le
fibre.-
Corriamo un gran pericolo, lo sento. - Non aver paura,
Kammamuri, - disse Tremal-Naik.- I miserabili cercano di
spaventarci, ma io sfido la misteriosa divinità che impera tremenda su tutta
l'India. Ah! Essi vogliono la mia vita? La loro divinità mi comanda di scendere
nella tomba e m'invia il pugnale! Tremal-Naik non sarà così
stupido da servirsene, né...
S'arrestò di botto. Un pensiero terribile gli era balenato
nella mente.
Tornò a guardare la lettera. Uno stupore doloroso si dipinse
sul suo volto.
- Grande Siva! - esclamò con voce soffocata. - Una folgore sta
per piombare su colei che fu condannata!... Kammamuri!
- Padrone?
- Una donna fu condannata... Se fosse...
- Chi? padrone, chi?...
- L'hanno in loro mano...
- Ma chi?...
- Ada! - esclamò con accento straziante l'indiano.- Oh! mia
povera Ada!... Kammamuri!... Kammamuri!...
Tremal-Naik si slanciò come un pazzo fuori
della capanna e rientrò orribilmente trasfigurato.
- Padrone, è impossibile che l'uccidano, - disse Kammamuri.
- E se fosse vero? E se quei mostri la uccidessero? Orrore!
orrore!... Siva, oh mio dio, veglia su di lei! Veglia sulla mia povera Ada!
- Un singhiozzo lacerò il petto del cacciatore di serpenti.
- Cosa fare? - balbettò egli fuori di sé. - Sì, lo sento, i
mostri l'hanno condannata... non vogliono che ella ami alcun mortale... uno di
noi bisogna che muoia. Ma no, non voglio che ella muoia, così giovane, così
bella!... E dovrò io adunque morire? Mai, mai, è impossibile, l'amo troppo per
scendere nella tomba senza averla prima veduta un'ultima volta, senza dirle che
io muoio per lei.
Tremal-Naik si contorse come un serpe,
afferrandosi il capo fra le mani. D'improvviso scattò in piedi come una tigre
che sta per avventarsi sulla preda. Un sinistro lampo guizzava nei suoi occhi.
- L'ora della vendetta è suonata! - diss'egli con
intraducibile accento.- Ada, io vengo!... A me, Darma!
La tigre d'un balzo fu alla porta della capanna, facendo udire
il suo formidabile mugolìo. Tremal-Naik, strappata da un
chiodo una carabina, stava per uscire, quando Kammamuri l'arrestò.
- Dove vai, padrone? - gli chiese egli, abbrancandolo a mezzo
corpo.
- A Raimangal per salvarla prima che me la uccidano.
- Ma non sai che laggiù v'è la morte? Non sai che a Raimangal
vi sono forse mille di quegli uomini, che bramano il tuo sangue? Tu ti perdi,
padrone, e forse uccidi colei che tu ami, credendo di salvarla.
- Io!...
- Ma sì, padrone, tu la uccidi. Al primo tuo apparire, la
folgore scoppierà ed abbatterà quella donna.
- Gran dio!
- Calmati, padrone, ascoltami. Lascia fare a me e vedrai che
noi sapremo tutto. Chissà, forse quegli uomini hanno voluto solamente
spaventarti.
Tremal-Naik lo guardò come trasognato.
Forse Kammamuri aveva ragione.
- L'ora non è ancora giunta per recarsi nell'isola maledetta,
né tu sei ancora tanto forte per lottare contro di loro, - continuò il
maharatto.- Essi vogliono il tuo cadavere, hanno scritto; ebbene, essi lo
avranno. ma sarà un cadavere che respirerà ancora e che salterà alla gola
dell'assassino del povero Aghur. Lascia che io ti guidi, padrone; i maharatti
sono furbi, tu lo sai.
- Cosa vuoi dire? - chiese Tremal-Naik,
che a poco a poco si arrendeva.
- Voglio dire che a noi occorre un uomo che confessi ogni
cosa, per sapere ciò che si dovrà fare. Se sarà necessario, domani partiremo
per Raimangal.
- Ci occorre un uomo?
- Sì, padrone, e quest'uomo sarà Manciadi. Ascoltami con
attenzione. Questa sera, al calare del sole, io ti porterò nella jungla e tu
fingerai di essere morto. Io e Darma ci imboscheremo a pochi passi da te, onde
non ti accada disgrazia. Arriva il brigante che assassinò Aghur; noi ci lanciamo
su di lui e lo facciamo prigioniero. M'incarico io di fargli confessare il
luogo dove nascondono la donna che tu ami e farlo parlare sul numero e sui
mezzi dei nostri nemici.
Tremal-Naik prese le mani del maharatto e
le strinse affettuosamente.
- Rimarrai? - chiese Kammamuri, con gioia.
- Sì, rimarrò - disse Tremal-Naik,
emettendo un profondo sospiro. - Ma domani, sia pure solo, andrò a Raimangal.
Sento che un pericolo minaccia Ada.
- No solo, - disse Kammamuri. - Io e Darma ti accompagneremo.
Ora calma ed occhi bene aperti: questa sera avremo in nostra mano Manciadi.
Kammamuri lasciò il padrone che si era seduto sulla soglia
della porta, in preda a mille angoscie ed a tetri pensieri, e si recò al fiume
ad armare il canotto.
Durante la giornata nulla accadde di nuovo. Kammamuri si recò
parecchie volte nella jungla, armato sino ai denti, sperando di scorgere
qualcuno, forse lo stesso Manciadi, ma non vide anima viva, né udì alcun segnale
o rumore.
Alle sette il sole radeva l'orizzonte occidentale. Era il
momento d'agire.
- Padrone, - disse il maharatto, che si stropicciava
allegramente le mani, - non perdiamo tempo.
Proprio in quel momento, al sud, echeggiò il ramsinga.
- La canaglia si avvicina, - disse Kammamuri. - Animo,
padrone, io ti porto nella jungla. Non una parola, non il più piccolo movimento
se non vuoi mandare a male l'imboscata. Appena l'assassino compare, la tigre lo
atterrerà.
Afferrò il padrone, se lo caricò sulle spalle dopo di avergli
cacciato sotto l'ampia fascia un paio di pistole e si diresse, barcollando,
verso la jungla.
Il sole spariva dietro le gigantesche piantagioni
dell'occidente, quando giunse ai primi bambù. Depose
Tremal-Naik, che conservava l'immobilità di un cadavere,
fra le erbe, poi curvandosi su di lui:
- Padrone, non un movimento, - gli disse. - Appena la tigre si
slancierà su Manciadi, sorgi e tura la bocca al miserabile. Forse vi sono degli
altri indiani nei dintorni.
- Lascia fare a me, - bisbigliò
Tremal-Naik. Tutto passerà liscio. Kammamuri s'allontanò,
colla testa china sul petto, come un uomo addolorato. Quando giunse alla
capanna un secondo squillo di tromba echeggiava fra i bambù spinosi della
jungla.
- È ancora lontano Manciadi, - diss'egli. - Tutto va bene.
Entrò nella capanna s'armò di pistole e d'un coltellaccio, poi
uscì guardando attentamente verso il fiume e verso la jungla.
- Darma, seguimi diss'egli.
La tigre con un salto lo raggiunse e tutti e due si
slanciarono a rompicollo verso il sud, nascosti da una piccola piantagione di
mussenda e di indaco. In meno di cinque minuti raggiunsero i bambù e
s'imboscarono a sette od otto passi da Tremal-Naik.
Un terzo squillo di tromba, ma più vicino, ruppe il profondo
silenzio che regnava nelle Sunderbunds.
- Buono, - mormorò Kammamuri, impugnando una delle due
pistole. - Il miserabile ci sta vicino.
Guardò il padrone. Pareva un vero cadavere: era coricato su di
un fianco, colla testa nascosta sotto un braccio. Avrebbe ingannato anche un
marabù, anche uno sciacallo.
D'un tratto un magnifico pavone si alzò fra i bambù, volando
via rapidamente. Kammamuri passò una mano sulla tigre che fiutava l'aria ed
agitava la coda a mo' dei gatti.
- Non muoverti, Darma, - le sussurrò.
Un secondo pavone s'alzò emettendo un grido di spavento.
Manciadi si avvicinava strisciando come un serpe, senza
produrre il più piccolo rumore. Forse temeva di cadere in un'imboscata e
s'avanzava con mille cautele.
Kammamuri s'alzò sulle ginocchia, tendendo la mano armata di
pistola.
Là, di faccia, scorse i bambù a muoversi impercettibilmente,
poi uscirono due mani ed infine una testa d'un giallo lucente.
Kammamuri sentì la fronte imperlarsi d'un freddo sudore.
Quella testa era di Manciadi, l'assassino del povero Aghur.
- Darma, - mormorò.
La tigre si era alzata raccogliendosi su se stessa; non
aspettava che il comando per avventarsi.
Manciadi guardò Tremal-Naik con due occhi che
mandavano cupi lampi e diede in un orribile scroscio di risa. Il cacciatore di
serpenti non si mosse.
L'indiano allora uscì dai bambù, col laccio in mano, e fece
alcuni passi verso il finto cadavere.
- Darma, afferralo! - esclamò Kammamuri, saltando in piedi.
La tigre fece un balzo di quindici passi e piombò come un
fulmine sull'assassino, che fu violentemente atterrato.
Tremal-Naik rialzandosi si scagliò su di
lui e con un formidabile pugno lo stordì.
- Tieni saldo padrone! - gridò il maharatto, accorrendo. -
Fracassagli una gamba per impedirgli di muoversi.
- È inutile, Kammamuri, - disse
Tremal-Naik, trattenendo la tigre.- L'ho mezzo accoppato.
Infatti l'indiano, colpito in fronte dal pugno d'acciaio del
cacciatore di serpenti, non dava più segno di vita.
- Là, così va bene, - disse Kammamuri. - Ora lo faremo
parlare. Non uscirà vivo dalle nostre mani, te lo giuro, padrone, e Aghur sarà
vendicato.
- Non parlare così forte, Kammamuri, - mormorò
Tremal-Naik, tornando ad allontanare la tigre che voleva
sbranare il prigioniero.
- Credi che vi sieno degli altri indiani nei dintorni?
- Potrebbero esservi. Orsù, il cielo si oscura rapidamente e
minaccia un uragano. Portiamolo nella capanna.
Kammamuri prese per le gambe Manciadi,
Tremal-Naik lo afferrò pei polsi e partirono correndo, nel
mentre che giganteschi nuvoloni neri s'alzavano con rapidità vertiginosa, dal
sud.
Pochi minuti dopo giungevano alla capanna sbarrando la porta
dietro di loro.
|