Alla quarta novella di mastro Catrame, nessun uomo dell'equipaggio
si fece vivo. Tutti avevano paura delle funebri leggende di quel vecchio,
tremavano ad ogni rumore che si udiva nel fondo della stiva, paventando la
comparsa dei fantasmi del Caronte; impallidivano se una nave qualunque
passasse all'orizzonte, nel pensiero che fosse quella dell'olandese maledetto,
e trasalivano ogni volta che le onde muggivano più forte contro i fianchi del
vascello, credendo di udire la campana dell'inglese o di veder comparire il re
del mare.
Ne avevano fin troppo di quelle leggende, e se papà Catrame
continuava su quel tono, molto probabilmente nessuno sarebbe più rimasto a
bordo, appena la nave avesse toccato i porti dell'India.
Quella sera papà Catrame rimase un bel pezzo solo, seduto sul
barile; ma egli non parve inquietarsi di ciò. Trasse di tasca un largo foglio
di carta, prese un pezzo di carbone, scrisse alcune righe con un carattere
zoppo e gobbo, ed appiccicò quella specie di cartello sull'albero di maestra.
Ciò fatto, tornò al suo barile, si accomodò meglio che poté e,
accesa la vecchia sua pipa, si mise a fumare come un turco.
Tutti avevamo notato la singolare manovra del vecchio e,
spinti da una irresistibile curiosità, ci avvicinammo all'albero per vedere
cosa stava scritto sul foglio.
Ci volle non poca fatica a decifrare quegli sgorbi, poiché
mastro Catrame scriveva come un marinaio, facendo certe aste grosse e certe
code che non si sapeva dove andavano a terminare. Alla fine però riuscimmo a
leggere fra la più alta meraviglia la seguente bizzarra dicitura: «Come una
croce di Salomone facesse diventare mastro Catrame re di un'isola!»
- Cosa significa quella roba li? - chiese un gabbiere.
- Perbacco! - esclamò il capitano. - È il titolo della novella
di stasera.
- Come! Papà Catrame è stato re?... - esclamarono tutti.
- Lo dice lui.
- Che storia è mai questa?
- E c'entra una croce di Salomone!
- Papà Catrame è impazzito!
- L'inglese gli ha tirato le gambe e la paura gli ha sconvolto
il cervello.
- Silenzio! - esclamò il capitano con tono imperioso. - Non si
giudicano le persone prima dei fatti... Marche! Andiamo a udire la
novella del vecchio lupo!...
Quando papà Catrame ci vide tutti intorno seduti dinanzi al
suo barile, ci guardò con un sorriso di compiacenza e si stropicciò
allegramente le mani. Senza dubbio era contento della sua trovata originale per
farci accorrere.
- Tu, papà Catrame, ci prometti stasera una storia
meravigliosa - disse il capitano, - e pare che questa volta non c'entrino né
vascelli fantasmi, né morti che suonano le campane. Se ci farai stare allegri
ti prometto non una, ma sei bottiglie di vino di Spagna, di quello che fa
andare in solluchero gli uomini della tua età.
- Sarò allegro, - rispose il mastro con un sorriso sardonico.
- Niente leggende dunque, stasera?
- La leggenda entra sempre nelle mie narrazioni.
Il capitano fece una smorfia di malcontento; ma papà Catrame
lo rassicurò con un gesto.
- Se fosse una storia sinistra, non sarei qui a raccontarla, -
disse. - Toccò a me; ma sebbene abbia corso un brutto pericolo e per poco non
sia stato messo allo spiedo come un capretto, non è punto paurosa.
- Apri per bene il becco e canta, vecchio mio.
- Le trombe! - esclamò mastro Catrame. - Ecco un fenomeno che
fa raddrizzare i capelli ai più vecchi e ai più audaci marinai, che fa
impallidire i capitani e gli ufficiali e quasi morire di paura i passeggeri che
si avventurano sull'oceano.
- Chi di noi non ha tremato di spavento all'avvicinarsi di
quelle colonne d'acqua turbinose, che sconvolgono il mare, che abbattono quanto
incontrano sul loro passo, che travolgono le navi più gigantesche, sollevandole
come semplici pagliuzze, per poi cacciarle rotte capovolte in fondo agli
abissi? Chi non...
- Olà! papà Catrame, - disse il capitano interrompendolo. -
Cosa c'entrano le trombe colla croce di Salomone, il tuo regno e il tuo spiedo?
- Un po' di pazienza, signore.
- Lascia le trombe marine e tira avanti, dunque. Tutti le
conosciamo, perbacco!
- Voi forse avrete udito parlare del tremendo naufragio dell'Albert
nell'Oceano Pacifico, parecchi anni or sono, al 14° di latitudine sud e al 204°
di longitudine est.
- Lo udii narrare quando ero ragazzo, - rispose il capitano. -
So che fu sollevato da una tromba marina e poi cacciato a fondo.
- Sapete per quale motivo si perdette?
- No! - esclamarono tutti.
- Per una croce di Salomone che il mastro di bordo non ebbe il
tempo di fare.
- Oh! - esclamarono i marinai con tono incredulo, mentre il
capitano rideva a crepapelle.
- Ascoltate e poi giudicate, - aggiunse mastro Catrame
imperturbabilmente. - Come vi sarete già immaginato, io facevo parte
dell'equipaggio dell'Albert, un grande veliero che batteva bandiera
inglese e che era destinato al trasporto degli emigranti dal Celeste Impero
nella California.
- Avevamo già attraversato quattro volte il grande oceano e,
quantunque poche volte lo avessimo trovato degno di chiamarsi Pacifico, pure
nulla di grave ci era mai toccato. Durante il quinto viaggio, nei pressi
dell'arcipelago dei Navigatori, che si chiama anche di Samoa, ecco un furioso
uragano assalire la nostra nave.
- Si lotta disperatamente per non venire trascinati verso una
delle tante isole che ingombrano quel grande mare, sapendo che erano popolate
da certi brutti musi color cioccolatta e regolizia, i quali hanno la brutta
abitudine di cacciare nella pentola o di mettere allo spiedo quei disgraziati
che il loro buon padre - l'oceano - spinge sulle loro spiagge. Tutti i nostri
sforzi riescono vani. La nave traballa come un marinaio che ha bevuto tre
bottiglie di rhum, si rovescia ora sul babordo ed ora sul tribordo, imbarcando
vere montagne d'acqua; i suoi alberi oscillano come fossero per andare in
pezzi; la prora, percossa sempre più furiosamente, comincia a fendersi, e
l'oceano fa la sua comparsa nella stiva.
- Si poteva ancora sperare; ma no, ché il diavolo volle
metterci anche lui la coda. Erano le quattro pomeridiane, non un minuto di più
né di meno, quando vedemmo staccarsi dalla massa delle nubi una specie di cono.
A poco a poco si allunga, si raccorcia, poi torna ad allungarsi, come se
venisse attirato da una forza misteriosa.
- Sotto a quella specie di tromba il mare si alzava a
spaventosa altezza, poi ricadeva, formando una specie di vortice, indi tornava
ad alzarsi come se avesse una voglia matta di stringere la mano a quel pezzo di
nube.
- Quel brutto gioco durava da dieci minuti, quando finalmente
mare e nube si unirono. Ecco la tromba formata, ma quale tromba! Era una
colonna grossa quanto un'isola; la nube aspirava il mare con furia estrema, il
vento la portava con un moto rotatorio vertiginoso e la spingeva addosso a noi
che non eravamo più in grado di evitarla, poiché il timone si era spezzato e
tutte le nostre vele erano ridotte a pochi brandelli...
Papà Catrame si fermò per riprendere lena e per vuotare un
altro bicchiere di Cipro; poi, guardandoci fissi, ci chiese bruscamente:
- Credete voi all'efficacia della croce di Salomone?
- Sì, - risposero alcuni.
- No, - dissero altri.
Il capitano invece si strinse nelle spalle e sorrise
beffardamente.
- Allora dirò, a quelli che non credono, che non hanno mai
provato a fare una croce di Salomone dinanzi a una tromba marina, poiché, se
l'avessero fatta, avrebbero veduto la terribile colonna d'acqua rompersi
all'istante, - disse mastro Catrame con un tono cattedratico. - Credete voi che
i nostri vecchi non abbiano spezzato delle trombe, per insegnare a noi questo
mezzo infallibile? Ora si dice che vi sia un altro mezzo. Ma che! È la croce
che ci vuole, e ve lo dice papà Catrame!
- L'ho veduta fare non una, ma dieci, venti, cinquanta volte,
e la tromba si è rotta sempre prima di giungere addosso alla nave, oppure ha
girato al largo. Bastava che il più vecchio marinaio di bordo si recasse a
poppa, tracciasse la magica croce o sul coronamento o sulla ribolla8
del timone e la colonna roteante si sfasciava.
- Ma basta; ripigliamo la narrazione, o non la finirò prima di
domani mattina. Aspettate un po'!... ah sì! per mille boccaporti!... È proprio
così: la tromba si avvicinava con rapidità vertiginosa e noi ci trovavamo
nell'assoluta impossibilità di evitarla. Bisognava adunque tracciare subito la
croce, o per noi era proprio finita.
- Il nostro mastro o bosmano, come lo chiamano i marinai
d'oltre Manica, un vecchio di non so quanti anni, per la prima volta in vita
sua perde la flemma e la rigidità della sua razza, e corre, anzi vola verso
poppa per tracciare sul coronamento la magica croce. Ma anche in questo
disgraziato viaggio, ecco messer Belzebù che ci mette la sua coda, e il povero
bosmano scivola rompendosi la testa.
- La tromba, non più frenata dalla potenza misteriosa della
croce, ci piomba addosso, ci investe, ci alza in aria. Se dovessi dirvi cosa ho
veduto e provato in quel momento, vi giuro che non saprei farlo nemmeno oggi.
- Ho udito un frangersi di legnami, un laceramento di vele,
poi fischi strani, muggiti orribili, e ho veduto turbinare la nave fra il mare
e le nubi, in mezzo a una immensa colonna d'acqua. Mi sono sentito sollevare a
prodigiosa altezza, poi mi sono trovato, non so ancora come, sotto le onde.
Quando tornai a galla non vidi più né la tromba, né la nave, né i miei
compagni; però tutto all'intorno galleggiavano, urtandosi furiosamente, pezzi
di fasciame, pezzi d'alberi, antenne, casse, botti e non so quanti altri
oggetti.
- La catastrofe era completa; l'Albert era stato
inghiottito dalla tromba marina, dopo di essere stato disarticolato dalla
violenza dell'acqua.
- Ero io l'unico superstite di quel tremendo naufragio, o
qualche altro si trovava presso di me? Pel momento non riuscii a saperlo,
poiché nessuna voce umana rispose alle mie disperate grida. Più tardi però, un
anno o due dopo, appresi con gioia che parecchi miei compagni si erano
miracolosamente salvati e fra loro anche quel disgraziato bosmano, unica causa
della perdita dell'Albert. Ah! se quel malaugurato inglese non avesse
avuto tanta fretta, forse sarei ancora a bordo di quel magnifico veliero e
chissà con quale paga!...
Papà Catrame mandò un sospirone lungo quanto la gomena di
un'ancora, che mise in allegria tutto l'uditorio, prese animo mandando giù una
mezza bottiglia che il camerotto9 gli porgeva, si pulì le labbra col
dorso della mano e continuò la narrazione.
- Vi confesso che avevo indosso una grande paura nel trovarmi
solo sull'immenso oceano, in balìa delle onde che mi cacciavano in corpo non so
quanti bicchieri d'acqua, facendomi sternutare come chi fiuta tabacco per la
prima volta. E avevo maggior paura sapendo di trovarmi in paraggi abitati da
non pochi di quei divoratori di marinai che si chiamano pescecani. Non volevo
però morire prima di lottare e disputare la mia pelle alle onde, dibattendomi
come il diavolo nell'acqua santa.
- Dopo di aver errato una buona mezz'ora, ora spinto innanzi,
ora indietro, ed ora sballottato con molto poca gentilezza, raggiunsi
finalmente un rottame dell'Albert. Era un pezzo della nostra cucina, la
coperta se non m'inganno, e mi faceva molto comodo, tanto anzi che mi vi
sdraiai sopra e, non lo crederete, mi addormentai d'un sonno così profondo che
vi assicuro non mi avrebbe svegliato nemmeno la gran campana di Pechino.
- Figuratevi quale fu il mio stupore quando, riaperti gli
occhi, mi trovai non più sul tetto della mia cucina, non più sull'oceano, ma
mollemente disteso sopra la fresca erba, all'ombra di superbi alberi che
avevano foglie lunghe un paio di metri, non so più se fossero cocchi artocarpi
o areche; ma ciò poco conta.
- Mi levai a sedere credendomi lo zimbello d'un sogno, e solo
allora mi accorsi che ero circondato da trenta o quaranta brutti musi, color
del pepe e della cioccolatta, nudi come Adamo, cioè no, poiché portavano un
anello infilato nel naso, e sul capo due o tre penne d'uccelli del paradiso.
- Vedendomi ancor vivo, quei furfanti sbarrarono certe bocche
da mettere i brividi. Pareva che loro si aprisse mezza la testa d'un sol colpo,
e mostravano certe file di denti da fare invidia a un coccodrillo. Ridevano
come pazzi battendosi il ventre con ambe le mani, e si stropicciavano l'un
l'altro il naso con tale energia da allungarlo mezzo palmo.
- Credetti di venire colto dalla febbre terzana, e ne avevo
ben il motivo, non ignorando che quegli allegri messeri hanno la brutta
abitudine di mangiare i naufraghi, e mi pareva di sentirmi precipitare in un
pentolone a bollire colla salsa verde o di sentirmi passare attraverso il corpo
un immane spiedo.
- Vi giuro che in quel momento mandai di cuore alla malora
quel furfante di bosmano, causa unica di tutte le mie disgrazie, poiché se
quella benedetta croce...
- Sappiamo il resto, papà Catrame, - interruppe il capitano. -
Lascia lì la croce di Salomone e tira innanzi, che sono curioso di sapere come
finì il tuo regno.
- Ripiglio il filo, - disse il mastro. - La mia paura durò
pochi minuti, poiché colla più grande sorpresa vidi quei selvaggi, che a prima
vista avevo scambiato per antropofaghi voracissimi, usarmi mille sorta di
cortesie. Gli uni mi strofinavano le membra, gli altri mi rinfrescavano con
certi ventagli di foglie o mi offrivano frutta o venivano a strofinare il loro
naso contro il mio in segno di amicizia, usando gl'isolani del Pacifico salutarsi
in questo bizzarro modo.
- Quando mi videro tranquillo e sazio, con cenni mi invitarono
a seguirli e mi condussero in un grande villaggio, dalla cui popolazione venni
accolto con grandi dimostrazioni di gioia. Colà mi posero in capo una corona di
piume, mi passarono nel naso un anello di rame e mi condussero finalmente in
una comoda capanna, facendomi capire che d'ora innanzi io ero il loro re!
- «Corbezzoli!» - esclamai. - «Mai marinaio fu così
fortunato!»
- Più tardi però dovevo accorgermi che specie di fortuna era
quella toccatami! Mi sento ancora venire i brividi, tutte le volte che ci
penso.
- Ma non divaghiamo. Eccomi adunque re di quell'isola in causa
di quella disgraziata croce. I miei sudditi si facevano in quattro per portarmi
i prodotti più succulenti della terra e del mare. Nella mia capanna piovevano
tutte le mattine pesci d'ogni specie, maialetti arrostiti con certe radici
appetitose, frutta squisite e vasi ripieni d'una specie di birra assai
piccante. Figuratevi se papà Catrame, che è sempre stato un gran divoratore,
come lo sono in generale tutti i marinai, non approfittava di tanto ben di Dio!
Mangiavo come un lupo tre colazioni al mattino, due pranzi nel pomeriggio e tre
o anche quattro cene durante la notte. In capo ad un mese ero diventato tanto
grasso che dovetti far allargare la porta della mia regale dimora e rifare
quattro volte il mantello di tela di gelso regalatomi dal mio popolo.
- Non esito a credere che sarei diventato grosso come un
elefante o per lo meno quanto un rinoceronte, se avessi continuato quella vita
beata; ma così non doveva avvenire.
- Un bel mattino, anzi un brutto mattino, ricevo la visita di
sei grandi dignitari, sei capi valorosi, ma anche maestri di gastronomia, a
quanto seppi poi. Credetti che venissero a trovarmi per affari riguardanti il
mio regno, anzi mi ero messo in capo l'idea che venissero a trattare il mio
matrimonio con qualche bellezza color regolizia, onde la mia dinastia non si
spegnesse con me; ma indovinate quale fu la mia meraviglia quando li vidi
avvicinarsi con certe facce sospette, che tradivano un'ardente bramosia, ed
esaminarmi con profonda attenzione, palpandomi le braccia e le cosce. Li udii
discorrere tra di loro in una lingua che non conoscevo, poi mi fecero un
profondo inchino e se ne andarono.
- Rimasi perplesso, non sapendo a cosa attribuire quella
accurata visita. Credetti che i miei sudditi avessero paura che io non
mangiassi abbastanza e che deperissi, sicché quel giorno feci sei colazioni,
quattro pranzi e cinque cene. Ahimè! dovevano essere le ultime!
- Alla sera, mentre stavo digerendo tranquillamente la mia
quinta cena, ecco tornare i sei visitatori accompagnati dal cuoco di corte e
sottopormi ad un'altra minuziosa visita. Quand'ebbero terminato se ne andarono
con un nuovo e più rispettoso inchino: mentre però uscivano, udii queste
misteriose parole:
«È fissato per domani! Siamo intesi!»
- Cominciai a pensare seriamente. Cosa c'entrava il cuoco di
corte? Quell'uomo non era un alto dignitario e avevo ben diritto di offendermi
di quella mancanza di etichetta. E poi, a che intendevano di alludere con quel
«a domani»? Diventai inquieto e andai a cercare il mio primo ministro.
- Lo trovai in cucina occupato a far pulire un pentolone così
grande da contenere due uomini!...
- Potete immaginare se rimasi stupito. Come mai il mio primo
ministro si occupava del vasellame di cucina?
- «Kara-Olo!» - esclamai con severo
cipiglio. - «È così che voi curate gli affari dello Stato? Poffare! un ministro
che fa lavorare i guatteri!... Vergognatevi, pezzo d'asino!...»
- «Maestà», diss'egli umilmente. - «Procuro che tutto sia
pronto pel grande banchetto di domani».
- «Un banchetto?» - esclamai. - «Forse che il mio popolo
intende di offrirmi un pranzo nazionale?»
- Questa volta fu Kara-Olo che mi guardò
con sorpresa.
- «Ma siete voi che date il pranzo alla popolazione!» -
esclamò.
- «Io!...»
- «Ma sì, maestà», - rispose candidamente il mio primo
ministro. - «Siete abbastanza grasso, e stavo misurando questa pentola per
assicurarmi se era capace di contenervi!...»
- Compresi tutto fin troppo! Si stava per mangiare il re,
Catrame I! Era per questo che mi avevano portato tante e tante ghiottonerie!
Rimasi un bel pezzo senza respirare e senza muovermi. Io scommetto che in quel
momento dovevo essere bianco come un gabbiano e che, se mi avessero aperta una
vena, non sarebbe uscita una sola goccia di sangue.
- Mi trascinai nel mio appartamento, bagnato da capo a piedi
d'un gelido sudore. Non so quante ore rimasi accasciato sul mio trono. Quando
tornai in me, la notte stava per andarsene, ma un silenzio assoluto regnava
ancora nel mio villaggio. Avevo preso una risoluzione disperata.
- Presi un pennello tinto di nero e vergai, con mano
abbastanza sicura, queste parole sulla parete della mia regale dimora:
RINUNCIO AL TRONO: MANGIATE IN MIA VECE IL MIO PRIMO MINISTRO.
- CATRAME I
- Diedi un pugno alla mia corona, aprii il mio coltello da
marinaio, che avevo gelosamente conservato, infilai la porta, attraversai il
bosco e, giunto sulla riva del mare, balzai in una canoa, abbandonando senza
rimpianto il mio regno e i miei sudditi.
- Otto giorni dopo venivo raccolto da un bastimento danese. La
paura di venire raggiunto e messo a cuocere nella salsa verde e la fame m'avevano
ridotto in così breve tempo a pelle ed ossa.
- Se i miei ex sudditi mi avessero veduto, non so di quanto si
sarebbero allungati i loro nasi.
E così, - disse il capitano, - tu, papà Catrame, per una croce
di Salomone non fatta sei diventato re. Bella fortuna, perbacco!...
- Tanto bella, signore, - rispose papà Catrame con gravità, -
che vi avrei regalato la mia corona col massimo piacere.
- Sarei almeno diventato grasso.
- Per ingrassare poi i vostri sudditi. Buona notte: torno
nella mia cala!...
- Un momento, Catrame.
- Desiderate, capitano?
- Darti un consiglio. Quando vedrai una tromba marina, lascia
andare la croce di Salomone, che è stata inventata per gli sciocchi o per i
superstiziosi, e fa' sparare un colpo di cannone; senza palla, se così ti
piace. Basterà la detonazione per romperla: te lo assicuro io. Buona notte,
Catrame, primo ed ultimo!
|