XI ATTRAVERSO LE NEVI
I
due poveri nuotatori, esausti, ansimanti, intirizziti dalla lunga immersione in
quelle acque eccessivamente fredde e pesti dai continui assalti delle onde,
rimasero parecchi minuti dove li aveva deposti l'oceano, rannicchiati nelle
loro vesti che gocciolavano da tutte le parti, e senz'essere capaci di
scambiare una parola. A tutti e due non pareva vero di essere giunti colà e di
essere ancora vivi, dopo tante vicende passate in così breve tempo.
Il tenente finalmente, che doveva essere
proprio di ferro, con un poderoso sforzo si alzò.
- Konin...son! - balbettò, additandogli la
costa che in quel luogo scendeva dolcemente. - Vi...eni, se non... vuoi...
morire... qui...
- An...co...ra un mo...mento, te...nente -
balbettò il fiociniere, le cui mascelle, nel pronunciare quelle poche parole,
scricchiolavano come se le articolazioni fossero state inchiodate.
- No... no... vie...ni..., po...vero...
ragazzo... vie...ni - ripetè il tenente.
- Non... lo... posso.... non...,
Il tenente comprese che il compagno era assolutamente nell'impossibilità di
muoversi. Allora gli si avvicinò, gli strappò di dosso
le vesti e, messolo quasi a nudo, si mise a strofinargli energicamente le
braccia, le gambe, il corpo e il viso colla neve.
- Aiut...ami, Ko...ninson - mormorò.
Il fiociniere lo secondò per quanto gli permettevano le
sue forze esauste. Quelle doppie frizioni riattivarono ben presto la
circolazione del sangue che pareva fosse lì lì per arrestarsi e per sempre.
Allora il tenente pensò a sè e spogliatosi, malgrado il vento freddissimo,
ripetè su se stesso l'operazione aiutato da Koninson, che si sentiva rinvigorito
e discretamente caldo.
- Ora, - disse il bravo comandante, dopo aver fatto sette
od otto salti come se volesse provare l'elasticità delle sue membra -
affrettiamoci a guadagnare la costa.
- E dove andremo? - chiese Koninson, infilando le vesti ancora
bagnate.
- In cerca di un rifugio e di un pò di fuoco.
- Ma sperate di trovare qualche capanna?
- Capanne no, ma qualche caverna sì; la costa americana
ne ha moltissime. Animo, Koninson!
Attraversarono il banco di ghiaccio che scricchiolava
sinistramente sotto i loro piedi e salirono la sponda che era assai elevata e
coperta da più di mezzo metro di neve. Giunti sulla cima, girarono attorno Io
sguardo.
Dinanzi a loro si estendeva una specie di altipiano,
interrotto qua e là da profonde fessure, da roccie e da alcuni pini neri e
chiuso verso sud da una doppia catena di colline dirupate e nevose. Non c'era
alcuna capanna e, quel che è peggio, nessuna selvaggina in vista. A destra e a
sinistra di quell'altipiano si alzavano pure delle alture, anche queste
dirupatissime e coperte di un fitto strato di neve. Sulle loro cime si rizzava
qualche pioppo la cui sommità s'incurvava bizzarramente formando un grand'arco.
- È un deserto di neve questo - disse Koninson.
Il tenente non rispose. Si volse e guardò l'oceano che
appariva quasi sgombro dal nebbione. Fin dove giungeva lo sguardo altro non si
vedeva che grandi ondate spumeggianti, che il vento sbatteva in tutte le
direzioni, e massi di ghiaccio di tutte le forme e dimensioni che cozzavano
violentemente fra loro mandando in aria nembi di ghiacciuoli.
Del «Danebrog» nessuna traccia.
- Dove sarà? - mormorò il tenente che era diventato
pensieroso.
- Chi?- domandò Koninson.
- Il «Danebrog».
- Che sia andato a picco?
- O che si sia rifugiato in qualche seno della costa per
riparare le avarie causategli dall'urto?
- Allora lo ritroveremo.
- Lo spero, poichè il capitano Weimar non è un uomo da
abbandonare questi paraggi, sapendo che due dei suoi uomini sono qui.
- Ma può crederci morti, tenente.
- Non lo credo, Koninson. La costa era vicina e il
capitano sa che noi siamo forti nuotatori.
- E cosa faremo intanto?
- Raggiungeremo quelle alture e là aspetteremo che la
tempesta sia cessata.
- E poi?
- Poi seguiremo la costa verso est. In cammino, Koninson.
Si posero in marcia con passo rapido per non gelare vivi,
poichè il freddo era veramente feroce, accresciuto anche dal vento il quale
sollevava attorno ai due poveri marinai delle vere nubi di minutissimi
ghiacciuoli e di nevischio. La via era aspra, ineguale e spesso intersecata da
profondi crepacci pieni di neve, entro i quali molto spesso Koninson e il
tenente cadevano, penando poi assai nell'uscirne. Tuttavia camminarono così
bene, che dopo mezz'ora giunsero ai piedi di una collina assai dirupata e sulla
cui cima ondeggiavano fortemente alcuni pini. La girarono e guadagnarono un
luogo ove la collina scendeva dolcemente verso il mare.
Quasi subito gli occhi del tenente scorsero una nera
apertura presso la quale giungevano talora gli sprazzi delle onde.
- Là dentro staremo bene! - disse a Koninson. - Potremo
riposarci, scaldarci, e nel medesimo tempo guardare l'oceano.
- Avanti allora, signor Hostrup. Io non ne posso più!
Si avvicinarono all'apertura che era larga assai, ma poco
alta e per di più in parte ostruita da certe colonne di ghiaccio, scese forse
dalla volta, ed entrarono. Ad un tratto Koninson, che camminava innanzi al
tenente, si arrestò bruscamente facendo un gesto di sorpresa e di terrore.
- Che hai? - chiese Hostrup.
- C'è qualcuno dentro - rispose il fiociniere.
- È impossibile! Non vedo che tenebre.
- Ho udito un ruggito, signore.
- Un ruggito!... Oh!... Oh!... Che ci sia un orso?
- Lo temo.
- Io ho un coltello alla cintura.
- E anch'io, ma poco varranno tali armi contro una bestia
così grossa e così feroce. Zitto!...
In fondo alla caverna si udì un profondo ruggito, poi si
videro brillare due occhi grandi, rotondi, dai riflessi verdastri.
- Non è un orso - disse il tenente, che aveva subito
impugnato il coltello. - O m'inganno di molto, o abbiamo da fare con una foca o
con un tricheco.
- Una foca qui dentro?
- E perchè no? Non siamo forse a due passi dal mare? Sarà
venuta qui a riposare o a mettersi al riparo dalla tempesta. Va a prendere un
ramo di pino.
Koninson si affrettò a obbedire e poco dopo ritornò con
una bracciata di rami resinosi. Il tenente estrasse da una scatoletta di
metallo ermeticamente chiusa l'acciarino e un pezzo d'esca e accese una di
quelle torcie.
- Avanti! - disse poi. - E i coltelli in pugno!
Entrarono nella caverna che pareva assai profonda, e
fatti dieci o dodici passi, si trovarono dinanzi ad una foca gigantesca, la
quale si era appoggiata ad una parete mostrando i denti ed emettendo rauchi
ruggiti.
- Addosso, Koninson! - gridò il tenente.- Abbiamo la
cena!
Il fiociniere balzò addosso alla foca; con un formidabile
pugno applicatele sul naso la stordì, poi con un rapido colpo di coltello la
scannò. La morte fu quasi istantanea.
Il tenente si avvicinò col ramo acceso e la osservò con
curiosità.
Era una otaria, anfibio appartenente alla famiglia delle
foche, dalle quali si distingue per avere un poco d'orecchio esterno.
- Quest'animale ci voleva - disse Koninson. - Ho una fame
proprio feroce.
- Metteremo ad arrostire il fegato, che passa per un
boccone delicatissimo- disse il tenente. - Ma affrettati ad accendere il fuoco,
Koninson, poichè stiamo per gelare. Tò! Cosa c'è laggiù? Una provvista di
legna!
Riprese il ramo di pino che aveva piantato accanto la
foca e si recò in fondo alla caverna. Con sua grande sorpresa trovò una
considerevole provvista di legna, un alto strato di licheni e due lance colla
punta di ossidiana.
- Ma questa caverna ha servito di ricovero a qualche
indigeno – diss'egli.
- Forse a qualche cacciatore! - aggiunse Koninson. - Ah!
Il bel fuoco che accenderemo!
Con due pezzi di roccia improvvisò un camino e vi gettò
sopra un ammasso di legna. Il ramo, che continuava ad ardere, fu messo sotto e
pochi istanti dopo una superba fiamma illuminava l'antro, spandendo all'intorno
un dolce calore.
Il tenente e Koninson si spogliarono rapidamente delle
vesti che cominciavano a indurirsi, le stesero dinanzi alla fiamma e, impugnati
i coltelli, sventrarono destramente l'otaria strappandole il fegato che fu
tosto infilzato in una lancia e avvicinato ai tizzoni.
- Che colazione! - esclamò Koninson, tornato di buon
umore.- Ventre di balena! Il mio naso non ha mai sentito un profumo più
appetitoso di questo. Non mancherebbe che una bottiglia di «gin» o di «wisky».
- Ne faremo senza! - rispose il tenente, che si era
accoccolato accanto alla fiamma e che si stropicciava energicamente le membra
per riattivare completamente la circolazione del sangue.
- Ditemi, signor Hostrup, - ripigliò il fiociniere. - è
buona la carne delle otarie? Confesso di non averne mai mangiato.
- Per gli Eschimesi, che vanno pazzi per l'olio e pel
grasso, sì, ma per noi bianchi è detestabile.
- Ma avendo fame la si può inghiottire.
- Anche i tuoi stivali, non avendo altro da porre sotto i
denti, si possono rosicchiare. Ma come mai questa otaria si trova qui sola?...
- Vi sorprende forse?
- Sì, Koninson, poichè ordinariamente vanno a branchi
numerosissimi, specialmente in questa stagione. Su certi punti della costa
americana, se ne vedono anche oggidì delle migliaia, malgrado la caccia
spietata che loro fanno i balenieri e gli indigeni.
- È vero, tenente, che queste otarie non appariscono
sulle coste americane che il primo di maggio?
- Sì, Koninson, e posso aggiungere anche che tutti gli
anni giungono anche alla stessa ora..
- E quanto vi rimangono?
- Fino alla metà di dicembre. Oltre quest'epoca non si
trova un'otaria a volerla pagare a peso d'oro. È un magnifico spettacolo,
Koninson, che merita di essere veduto, l'approdo di questi anfibi.
- Ma cosa vengono a fare sulle coste?
-
Vengono ad attendere le femmine, le quali giungono infallibilmente tutti gli
anni il 15 di giugno.
- Avete mai veduto uno di questi arrivi?
- Sì, Koninson, e parecchie volte.. Sei anni or sono io
mi trovavo nella baia Smith quando fu segnalato l'arrivo di parecchie migliaia
di otarie. Erano tutti maschi. In men che lo si dica occuparono un punto della
costa disponendosi su tre file: dinanzi i «beach-master», o padroni del posto,
in mezzo i «bachelors» o celibatari, quasi tutti giovani, ultime le «riserve».
Il 15 giugno fu segnalato l'arrivo delle femmine. Venivano innanzi in ranghi
compatti e lunghissimi; anche qui le otarie si contavano a migliaia. Allora si
vide uno spettacolo curioso.
I «beach-master» si gettarono in mare, nuotarono incontro
alle femmine e prendendole gentilmente per la pelle della nuca, ne portarono un
gran numero a terra. Quando ognuno ne ebbe sette od otto, lasciarono allora il
posto ai celibi i quali a loro volta balzarono in mare disputandosi con
ferocissime zuffe le femmine rimaste.
- I ranghi dei celibi di cosa sono composti?
- Di otarie giovani.
- E i «beach-master» sono invece?...
- Gli adulti, e, come ti dissi, ognuno prende sette od
otto femmine.
-
Corpo d'una balena! Sono veri sultanelli questi signori «beach-master».
- E ve ne sono taluni forti e prepotenti che si prendono
persino venti femmine.
- E, giunta l'epoca della partenza, se ne vanno tutte
assieme le otarie?
- No, prima partono i vecchi, e ciò avviene in ottobre,
poi i nati, quindi le femmine.
- E mentre sono uniti non vengono disturbati?
- I balenieri e gli Eschimesi piombano sovente in mezzo a
questi grandi campi e fanno degli orribili macelli.
- Per averne le pelli?
- Sì, Koninson.
- E si pagano bene?
- Sei, otto e qualche volta dieci dollari ciascuna.
- Fanno adunque dei lauti guadagni i cacciatori.
- Sempre, poichè uccidono in quei massacri delle migliaia
di otarie. Leva dal fuoco il fegato, che mi pare sia cotto a puntino.
Il fiociniere obbedì e lo depose su di un sasso ben levigato.
II tenente lo divise per metà e tutti e due cominciarono
a lavorare di denti e così bene, che in cinque minuti più nulla restava.
- Ora, - disse il tenente - facciamo una pipata e poi una
dormita.
- E non pensate al «Danebrog»? - chiese Koninson.
- La tempesta continua, Koninson, e il «Danebrog» non
tornerà finchè non sarà finita.
- Ma sperate che ritorni?
- Ne sono certo; ti ho detto che il capitano Weimar non è
uomo da abbandonare i suoi marinai,
II tenente accese la pipa che aveva ritrovata in una
tasca della sua giacca assieme alla scatola del tabacco che era rimasto
perfettamente asciutto, si sdraiò sullo strato di licheni e si mise a fumare
flemmaticamente, mentre Koninson richiudeva alla meglio, con grossi sassi e
rami di pino, l'apertura della caverna, per essere meglio riparato dal vento e
dal freddo.
Alle 9 mentre l'uragano accennava a decrescere, i due
marinai, coricatisi l'uno accanto all'altro, coi piedi rivolti verso il fuoco,
si addormentavano profondamente. Il loro sonno però fu di breve durata, poichè
il baccano che veniva dal di fuori era veramente spaventevole. Erano continui
muggiti prodotti dalle onde che venivano a sfasciarsi ai piedi del colle,
lanciando degli sprazzi d'acqua persino dentro la caverna; erano continui
scoppi prodotti dai ghiacci che si frantumavano gli uni contro gli altri e
continui fischi ed urla indiavolate prodotte dal vento, il quale dopo essersi
un pò calmato, aveva ripreso novella foga. Verso le 11, secondo i calcoli del
tenente, provarono a mettere la testa fuori. Non nevicava più, ma il cielo era
sempre coperto da gigantesche nubi le quali correvano disordinatamente per il
cielo, accavallandosi confusamente sotto i furiosi colpi di vento, e il mare
era ancora agitatissimo. Sulle onde oscillavano spaventosamente gran numero di
«icebergs», di «hummocks» e di «streams».
- Che cosa facciamo? - chiese Koninson.
- Ti senti forte?
- Sì, tenente.
- Allora mettiamoci in cammino. Ho fretta di rivedere il
«Danebrog».
- Seguiremo la costa?
- Finchè potremo sì, poi daremo la scalata a quella
catena di colline che vedi lassù.
Si
coprirono alla meglio, si armarono di un grosso ramo di pino per aiutarsi
nell'ascensione che stavano per intraprendere attraverso le dirupate colline, e
si misero in cammino con passo abbastanza rapido, tastando però prima il
terreno onde non cadere in qualche crepaccio che poteva celarsi sotto lo strato
di neve. Per un po' di tempo seguirono la costa passando in mezzo a picchi
aguzzi, poi deviarono verso sud non essendovi più passaggi e cominciarono a
scalare un'altissima collina coperta di neve e sulla quale ruggiva furiosamente
il vento, torcendo un gruppetto di intristiti abeti.
- Dannata bufera! - esclamò Koninson, piegandosi verso
terra per meglio resistere agli urti del vento. - Quando cesserà?
- Ne avremo fino a domani di certo. - rispose il tenente,
che segnava la via.
- Se il «Danebrog» si trova ancora in mare, sarà a
quest'ora ben lontano da noi.
- Se non lo troveremo oggi, sarà domani.
- Ma dove dormiremo stasera?
- In qualche altra caverna.
- E metteremo sotto i denti?
- Ho un bel pezzo di foca in tasca. Animo, Koninson, che
la marcia comincia a diventare faticosa. Bada di non perdere l'equilibrio se
non vuoi fracassarti le ossa.
La marcia infatti diventava allora difficilissima e anche
pericolosa.
Non c'erano sentieri in nessun luogo e dalle nevi
sorgevano punte rocciose così aguzze da lacerare le scarpe. Oltre a ciò il
vento non cessava dal soffiare; anzi, la sua violenza, man mano che i due
marinai si innalzavano, diventava sempre maggiore, trascinando con sè nembi di
neve e ghiacciuoli e strappando, dalla cima del colle, delle pietre di non
piccola mole, le quali scendevano rimbalzando violentemente di roccia in
roccia. Verso la cima si udivano poi certi fischi e certi muggiti da mettere i
brividi.
I due poveri cacciatori di balene, acciecati dalla neve,
gelati da quel ventaccio, percossi dai sassi, ora spinti da una parte e ora
dall'altra, non procedevano che con molto stento. Ad ogni istante erano costretti
a curvarsi ed aggrapparsi alle roccie per non essere portati via.
Verso il tocco, sfiniti, insanguinati, coperti di neve,
colle vesti lacere, le scarpe sfondate, giungevano sulla cima della collina che
si stendeva in forma di altipiano. Colà il vento, non più imprigionato fra le
rupi, urlava in modo orribile sconvolgendo lo strato di neve e torcendo come
pagliuzze i pochi abeti che lassù vegetavano.
- Vedete nulla? - chiese Koninson, addossandosi ad una
rupe.
Il tenente si arrampicò sulla cima della rupe e guardò
innanzi a sè. Alla sua sinistra, ad un miglio di distanza, scorse il mare
coperto di ghiacci; alla sua destra si elevava un'alta montagna dirupatissima e
coperta di neve; dinanzi si estendeva una pianura ondulata, interrotta qua e là
da piccoli corsi d'acqua gelata. Ad un tratto fece un gesto di stupore.
Seguendo collo sguardo la costa, aveva veduto sorgere nel mezzo di una profonda
spaccatura che doveva senza dubbio essere qualche piccolo seno o qualche
stretto «fiord», gli alberi di una nave.
- Vedete nulla, signor Hostrup? - chiese Koninson per la
seconda volta.
- Sì, fiociniere, vedo gli alberi di una nave - rispose
il tenente.
- Ventre di foca! Una nave avete detto? Il «Danebrog»
forse!
- Sì, è il «Danebrog», ne sono certo, Koninson.
- Iddio sia ringraziato! È molto lontano?
- Un miglio e mezzo forse.
- Partiamo, partiamo, signor Hostrup! Non sono più
stanco. Ah! Bravo capitano! Urrah! Urrah!
- Calmati, Koninson.
- Andiamocene di qui, signor Hostrup. Io ho le vampe
sotto i piedi.
Il tenente, che malgrado tutta la sua calma era pure
impaziente di ritornare a bordo del valoroso «Danebrog», scese dalla rupe e si
mise in cammino preceduto da Koninson. Nonostante la furia della burrasca,
attraversarono rapidamente l'altipiano e scesero sul versante opposto lambendo
un profondo abisso da cui uscivano dei lamentevoli ululati, forse emessi da
qualche branco di lupi affamati.
Dopo aver arrischiato più di venti volte di fracassarsi
in fondo di quell'abisso e di rompersi le gambe giù per il dirupato pendio,
giunsero nella pianura. L'attraversarono quasi a passo di corsa e si
arrestarono sulle alte sponde di un lungo e stretto «fiord», in fondo al quale
stava solidamente ancorato il «Danebrog» fra un gran numero di ghiacciuoli
staccatisi da un grande e grosso banco di ghiaccio che si era incastrato
dinanzi l'uscita di quel braccio di mare.
- Ohe! Del «Danebrog»! - urlò Koninson con voce tonante.
Un
marinaio, poi due, poi cinque, poi tutti apparvero sulla tolda della nave. Un
gran grido echeggiò
- Il tenente Hostrup! Viva il tenente! Viva Koninson!
Una baleniera fu subito calata in acqua, sette uomini,
compreso il capitano Weimar, vi presero posto, e si diresse a tutta forza di
remi verso la riva.
Pochi minuti dopo il tenente e Koninson si trovavano l'uno
fra le braccia del capitano e l'altro fra quelle di due camerati che ormai li
avevano creduti per sempre perduti!
|