XVII SEPOLTI SOTTO LE NEVI
Nei giorni seguenti i due balenieri si adoperarono per
rendere più comoda la loro abitazione nella quale prevedevano di dover passare
delle lunghe giornate senza poter uscire.
Vi trasportarono un certo numero di provvigioni
sufficienti per nutrirli qualche settimana senz'essere obbligati ad aprire i
magazzini che erano stati ben chiusi, per metterli al riparo dagli assalti
degli orsi bianchi; vi adattarono nel mezzo una gran lampada che doveva servire
da stufa e da camino, costituita da un pentolone di ghisa munito di un grosso
lucignolo; coprirono per bene il pavimento dopo aver battuta la neve e vi
collocarono due piccoli letti formati di pelli di foca e di coperte di lana, e
da ultimo vi trasportarono due barili d'olio di balena che dovevano servire
all'illuminazione è al riscaldamento.
Per meglio proteggere la loro dimora dai gelati venti del
nord, eressero quasi tutto all'intorno una muraglia di ghiaccio alta una decina
di piedi, facendovi anche delle feritoie per difendersi dagli orsi, nel caso
che questi fossero così audaci da venir a ronzare in quei pressi.
Il 10 gennaio, stanchi sì ma soddisfatti dei loro lavori,
prendevano possesso della loro casupola entro la quale potevano sfidare, senza
tema di soffrir troppo, i freddi intensi del polo artico.
Era tempo. Lo stesso giorno, la calma che fino allora li
aveva favoriti e la temperatura cangiarono bruscamente.
Una bufera di neve si scatenò con inaudita violenza
facendo scendere quasi improvvisamente il termometro a oltre 40° sotto lo zero,
accompagnata da rombi minacciosi che annunziavano prossime pressioni.
Sei giorni interi l'uragano imperversò, spazzando i campi
di ghiaccio ed atterrando non pochi «icebergs» e moltissimi «hummocks», durante
il qual tempo i due balenieri non ardirono porre il naso fuori della loro
dimora; poi sopravvennero le pressioni. Il grande banco, stretto d'ogni parte
dai ghiacci che continuavano ad accumularsi ai suoi confini, si mise in
movimento da nord a sud, da est ad ovest. Seguirono scricchiolii, muggiti,
boati, detonazioni indescrivibili, con non poco timore da parte dei due
balenieri che temevano assai per i loro magazzini e anche per la loro capanna,
le cui pareti più volte oscillarono pericolosamente come se fossero per
crollare.
Il 20 vi fu un pò di calma, ed i due balenieri ne
approfittarono per sgranchirsi le gambe, ma dovettero prima lavorare un paio
d'ore per aprirsi il passo attraverso le nevi che avevano quasi interamente
coperta l'abitazione,
- Un'altra nevicata e saremo sepolti! - disse Koninson,
salendo sul campo di ghiaccio che aveva raddoppiato lo spessore.
- Vedi nulla di nuovo? - disse il tenente che lo seguiva.
- Sì, un gran numero di ghiacci rovesciati ed enormi
spaccature. Ma... tò, cos'è che si muove laggiù?
- Un animale forse?
- Fulmini... un elefante!
- Un elefante qui, con questo freddo? Sei matto,
fiociniere?
- Allora è un orso colossale. Un fucile, signor Hostrup,
un fucile!
Il tenente ritornò rapidamente nella capanna e prese le
due carabine. Salito sul campo, guardò nella direzione che il fiociniere gli
indicava.
A trecentocinquanta passi, presso un grandissimo
«iceberg», la cui cima pareva che toccasse le nubi, egli vide, non senza una
certa emozione, un colossale animale dal mantello bianco con una lunga coda che
spazzava la neve.
Koninson non aveva esagerato. Quell'animale era grande
quanto un vero elefante, quantunque non avesse nè la tromba, nè le zanne.
- Da dove esce quell'animalaccio? - si chiese il tenente
che involontariamente retrocesse. - Non ho mai veduto una cosa simile.
- Che sia un orso di nuovo genere? - domandò Koninson che
malgrado la sua straordinaria audacia era diventato pallido e tremava non poco.
- No, non è possibile. Piuttosto lo credo un «rhystine
stelleri».
- Che bestia è mai questa? Io non ne ho mai incontrata
una nelle mie caccie.
- È un colossale mammifero marino, la cui razza si è
spenta da qualche secolo e forse più. L'esploratore Behring ha narrato che
quando naufragò sull'isola che oggi porta il suo nome, verso il 1741, trovò una
grande quantità di questi «rhystine stelleri». Perchè non potrebbe esistere
ancora qualche campione?
- Erano pericolosi?
- No, a quanto lasciò scritto Behring.
- Allora possiamo arrischiare due colpi di carabina.
- Lo credo, Koninson, tanto più che non mi dispiacerebbe
un bell'arrosto di carne fresca.
- Avanti allora e non manchiamo al colpo.
I due balenieri, tenendosi celati dietro alcuni massi di
ghiaccio, s'avvicinarono all'animale che non pareva disposto a fuggire. Giunti
a duecento passi puntarono le armi, e dopo aver mirato attentamente fecero
fuoco.
I colpi di fucile furono tosto seguiti da due rumorosi
scoppi di risa che gli uguali non avevano mai echeggiato in quelle alte
latitudini. E vi era infatti da ridere e molto fragorosamente!
Le detonazioni non erano ancora cessate, che un
cambiamento inatteso erasi manifestato. Il grande «iceberg» che pareva toccasse
le nubi colla sua vetta, come per incanto era diventato un semplice a «hummock»
e il preteso «rhystine stelleri» dalle forme gigantesche una misera... volpe,
la quale, più che mai spaventata e ben contenta di non essere stata colta dalle
palle, fuggiva con incredibile celerità attraverso i ghiacci.
- Ma che razza di scherzo è mai questo! - esclamò
Koninson, che rideva al punto da slogarsi le mascelle.
- Uno scherzo che dovevamo indovinare prima - rispose il
tenente che non rideva meno.
- Una semplice rifrazione adunque?
- Sì, la rifrazione, un miraggio qualunque, che lo
scoppio delle nostre armi, agitando violentemente gli strati atmosferici, è
bastato a distruggere.
- Un fenomeno frequente in queste regioni?
- Molto frequente, fiociniere. Andiamo innanzi, ma
badiamo di non scambiare un canaletto per un fiume e un buco per un baratro.
Messi di buon umore da quello scherzo, ripresero il
cammino dirigendosi verso nord colla speranza di fare qualche più fortunato
colpo di fucile.
Percorsero due
chilometri camminando con precauzione e tastando il ghiaccio perchè non si
aprisse improvvisamente sotto i loro piedi, ma non incontrarono che «icebergs»,
che le ultime pressioni avevano inclinati capricciosamente, ma non distrutti.
Di animali nessuna traccia: orsi, foche, trichechi, volpi, mancavano
assolutamente sul campo di ghiaccio. Perfino gli uccelli erano scomparsi e non
si udiva alcun grido in nessuna direzione.
Il tenente e il fiociniere, un pò sconcertati,
ritornarono alla loro dimora, inquieti assai a causa di certi brutti nuvoloni
che si alzavano rapidamente da nord e che promettevano un'altra abbondante
nevicata e un maggior abbassamento di temperatura. E le loro inquietudini non
errarono. Erano appena al riparo, che un vento furioso cominciò a soffiare sul
campo spingendo innanzi a sè i nembi di ghiacciuoli sottili come aghi che,
cadendo, producevano un rumore quasi metallico, mentre nelle alte regioni
turbinavano fiocchi di neve di una grossezza inverosimile.
Koninson turò ermeticamente tutte le finestre della
capanna ed alimentò la gran lampada per mantenere nell'interno un certo calore.
Dopo un magro pasto e una fumata, si avvolsero nelle coperte mentre al di fuori
l'uragano continuava a ruggire, ammonticchiando qua e là enormi ammassi di
neve.
La notte fu cattiva. Più volte il tenente si svegliò e
porse ascolto ai ruggiti del vento ed agli scricchiolii del campo di ghiaccio
che talvolta pareva fosse diventato il fondo d'una caldaia in ebollizione e più
volte, a rischio di compromettere il suo naso, tentò, ma invano, di guardare
ciò che accadeva all'esterno.
Riaddormentatosi per la decima volta, dopo un tempo che
stimò non troppo lungo si risvegliò con un certo malessere che non sapeva
spiegare.
Respirava con fatica e attorno al capo gli pareva di
avere un cerchio di ferro che sempre più si stringesse.
Si guardò intorno. La lampada, che poco prima ardeva
benissimo, era moribonda, quantunque fosse piena d'olio. Pareva anzi che si
dovesse spegnere da un istante all'altro.
Guardò Koninson e lo vide agitarsi e respirare affannosamente.
- Cosa sta per succedere? - mormorò con qualche ansietà.
Tese l'orecchio. Non udiva più gli scricchiolii dei
ghiacci; solamente gli pareva che in distanza rombassero delle detonazioni
molto sorde.
- Koninson! Koninson! - gridò.
Il fiociniere agitò le braccia, sbadigliò a lungo
mostrando le mascelle solidamente armate di aguzzi denti e apri gli occhi.
- Tenente! - rispose.
- Provi qualche cosa tu?
- Si, signor Hostrup. Mi pare che il mio capo giri e che
i miei polmoni funzionino molto male. Tò! Che cos'ha la lampada che pare voglia
spegnersi? Eppure io l'ho riempita per bene.
- Mi assale un dubbio, Koninson.
- E quale mai?
- Che noi siamo sepolti.
- Sepolti! E come? Che il campo di ghiaccio ci abbia
inghiottiti senza stritolare la capanna? Sarebbe un bel caso, signor Hostrup.
- Ma poco allegro, fiociniere. Fortunatamente credo che
non siamo sotto il banco ma sopra.
- Ed allora chi ci avrebbe sepolti?
- La neve.
- Infatti, signor Hostrup, mi pare che l'aria cominci a
mancare. La lampada che si spegne, i nostri polmoni che si affaticano e le
nostre teste che girano, sono segni belli e buoni per farci credere che non
c'inganniamo.
- Proviamo ad uscire, finchè ci rimane qualche altra
boccata d'aria.
Koninson, che non si trovava bene fra quell'aria viziata,
levò la pelle che chiudeva l'entrata e si trovò dinanzi ad una massa di neve
che pareva dovesse elevarsi quanta era alta la capanna. Si provò i rasparla, ma
non ne venne a capo: il freddo intenso l'aveva ridotta in solidissimo ghiaccio.
- Hum! - esclamò. - La faccenda diventa seria, signor
Hostrup. Siamo come murati e molto bene, a quanto pare.
- Eppure bisogna uscire, Koninson, e senza perder tempo.
- Proviamo ad aprire il buco che serviva d'uscita al
fumo.
- Proviamo, fiociniere. Sta saldo che io mi arrampico su
di te.
Koninson si piantò presso la lampada, colle gambe aperte
e la testa curva e il tenente gli saltò agilmente sulle spalle. Strappò il
pezzo di pelle che chiudeva l'apertura per impedire alla neve di entrare e di
spegnere la lampada, ma si trovò in presenza di un blocco di ghiaccio che
resistette a tutti i suoi sforzi.
- Siamo proprio sepolti! - disse con ira.
- E dunque, cosa facciamo? Sento che l'aria diminuisce
rapidamente.
- Non ci resta altro che aprire una galleria.
- Ne avremo il tempo?
- Te lo dirò più tardi. Affrettiamoci, mio povero amico,
che gli istanti sono preziosi.
Saltò a terra, afferrò un solido coltellaccio, e intaccò
febbrilmente la neve che ostruiva l'uscita, mentre Koninson si poneva a
lavorare ai suoi fianchi armato d'una scure.
La neve, a causa del freddo eccessivo, aveva acquistato
una durezza estrema, ma non poteva resistere ai colpi disperati dei balenieri,
si staccava in larghi pezzi che venivano subito gettati nell'interno della
capanna. Ma l'aria veniva sempre meno ed era da prevedersi che sarebbe
completamente mancata prima del termine del lavoro.
Già la lampada non mandava più che una fioca luce e i
polmoni dei balenieri funzionavano furiosamente senza riuscire ad empirsi.
Koninson, specialmente, di quando in quando provava dei capogiri e si sentiva
mancare le forze.
Avevano scavato quasi un metro di ghiaccio, quando il
povero giovane che impallidiva sempre più si arrestò, lasciando cadere la
scure.
- Signor tenente! - mormorò con voce semispenta. - Io...
io... non ne posso più...
- Coraggio, Koninson! - balbettò Hostrup che consumava i
suoi ultimi resti di forza, menando coltellate furiose contro la crosta di
ghiaccio.
Il fiociniere tentò di rimettersi al lavoro, ma gli fu
impossibile e si accasciò rantolando.
In quell'istante la lampada si spense e una profonda
oscurità regnò nella capanna.
Il tenente emise un urlo di rabbia.
- Bisognerà... morire... qui dentro!.. - rantolò,
stringendo i pugni.
Aveva perduta ormai ogni speranza e all'estremo di forze
stava per cadere a fianco del fiociniere, quando un pensiero gli balenò nel
cervello.
Fece appello alla sua energia, si precipitò verso un
angolo della capanna, afferrò il primo fucile che trovò sotto mano, l'armò
rapidamente e puntandolo in alto fece fuoco.
Alla detonazione formidabile che fece tremare le pareti
staccando larghe croste di ghiaccio, Koninson si rizzò sulle ginocchia
balbettando:
- Signor... Hostrup!...
Il tenente non rispose. Ritto in mezzo alla capanna, col
capo in aria, gli occhi fissi sulla volta, colla bocca sbarrata, pareva che
attendesse qualche cosa.
Un leggero fischio si fece udire e subito dopo i due
poveri balenieri, che poco prima si credevano perduti, respirarono dapprima
stentatamente e poi a pieni polmoni. Koninson gettò un formidabile «oh!» di soddisfazione,
mentre il tenente, malgrado il freddo, si tergeva il sudore che gli bagnava la
fronte.
- Avete aperto un foro con una palla? - chiese Koninson,
accendendo la lampada.
- Sì, fiociniere, e, come vedi, è stata una eccellente
idea.
- E venuta proprio a tempo, signor Hostrup. Mille grazie!
Ah come respiro!
- Respira più che puoi, poichè il buco potrebbe turarsi
da un momento all'altro.
- Scaricheremo ancora i fucili.
- Purchè non ci crolli addosso la capanna. Credo che
faremo bene ad aprirci una galleria e sbarazzarci del ghiaccio e della neve che
ci seppelliscono.
- Mano alla scure, adunque, signor Hostrup. Ora mi sento
forte come un gigante.
Non perdettero tempo; dopo due ore di accanito lavoro
raggiungevano la superficie del campo, sul quale si erano stesi oltre tre metri
di neve, che il freddo intenso aveva convertito in solidissimo ghiaccio.
|