XXV IL MAKENZIE
Dormivano da tre o quattro ore, quando Koninson fu improvvisamente
destato da un lontano abbaiare che rapidamente diventava fioco perdendosi verso
occidente.
Rammentandosi delle parole dette il giorno innanzi dal
Tanana e dei sospetti manifestati dal tenente, si alzò in preda ad una certa
inquietudine temendo che quei poco rassicuranti selvaggi avessero approfittato
della notte per giuocare qualche brutto tiro.
Cercò
il fedele fucile e mandò un sospirone di soddisfazione nel sentirselo ancora
vicino, poi stette in ascolto. Agli abbaiamenti poco prima uditi, era succeduto
un profondo silenzio che veniva rotto solamente dallo stormire degli alti
pioppi e dei pini. Non una parola, non un passo che indicasse la presenza dei
guerrieri incaricati di vegliare sull'accampamento, non quel russare che indica
la vicinanza di uomini che dormono.
- Hum! - esclamò. - Spira una cert'aria che non mi
rassicura affatto.
Strisciò verso l'apertura, alzò la tenda e guardò.
Dapprima nulla vide essendo l'oscurità profonda; ma poi s'accorse che quel tratto
di terreno, poco prima occupato dalle tende dei Tanana, era completamente
libero.
- I bricconi sono fuggiti! - esclamò. - Signor Hostrup,
aprite gli occhi!
- È spuntato il sole? - chiese il tenente sbadigliando.
- Non ancora, ma vi dò un'altra nuova che vi sveglierà
completamente. I nostri cari Tanana se ne sono fuggiti defraudandoci della
nostra porzione di carne, a quanto pare, poichè non vedo vicino a me nessuna
bistecca.
- Dovevamo aspettarci qualche bricconata da quei messeri,
mio caro fiociniere. Speriamo che tutto il male sia questo.
- Forse che avete timore di qualche cosa di peggio?
- Questa fuga precipitosa, le parole del capo,
quell'insistenza nel chiederci se avevamo della polvere da regalare, se eravamo
soli e dove avevamo lasciato la nostra slitta...
- Corpo d'una balena! - esclamò Koninson. - Sospettate
forse...
- Che abbiano fatto una visita alla nostra slitta -
terminò il tenente.
- Se fosse vero, guai a loro!
- Bah! Sarà un pò difficile il raggiungerli, tanto più
che si dirigono verso est.
- Verso est? Io ho udito gli abbaiamenti dei loro cani
verso ovest, signor Hostrup.
- Verso ovest! Sei propri sicuro?
- Sicurissimo.
- Allora gatta ci cova. Io temo di aver avuto da fare con
uno scaltro briccone, e non sono più sorpreso se ci ha giocato questo brutto
tiro. Affrettiamoci a raggiungere il fiume; ho fretta di arrivare alla slitta.
- Ma vi giuro fin d'ora, signor Hostrup, che se quel
birbante ci ha derubati io lo inseguirò e lo raggiungerò per quanto lontano
fugga.
- Se saremo capaci di raggiungerlo. I Tanana avevano dei
cani attaccati alle loro slitte e chissà mai dove saranno a quest'ora.
Si posero in marcia senza prendersi il disturbo di
portare con loro la tenda essendo tutta bucata e si diressero verso il
Porcupine. Alcuni lupi che ronzavano sotto il bosco, si provarono a seguirli
gettando lugubri urla, ma un colpo di fucile, che atterrò il più feroce, li
costrinse a ritornare più che in fretta sotto gli alberi.
Due ore dopo i due balenieri giungevano sulla riva del
fiume. Stavano per scenderla, quando Koninson incespicò in un oggetto che cadde
con rumore rimbalzando e correndo sulla superficie gelata.
- Bestia o cosa? - chiese egli curvandosi innanzi ed
firmando precipitosamente il fucile.
- Mi è sembrato un barilotto - disse il tenente. - Uhm!
Brutto segno!
In quell'istante sulla riva opposta si videro alcune
ombre muoversi rapidamente, poi sparire sotto un gruppo di cespugli.
- Chi vive? - gridò il fiociniere imbracciando il fucile.
Nessuno rispose, ma poco dopo udì un acuto stridio che
rapidamente si allontanava verso ovest e un po' più tardi dei lontani latrati.
- Temo che siano i Tanana - disse il tenente che
ascoltava attentamente.
- Corriamo alla slitta, signor Hostrup - suggerì il
fiociniere. - Forse arriveremo in tempo per far pagar caro il tradimento.
Si slanciarono giù dalla sponda attraversarono correndo
il fiume e rimontarono la riva opposta guadagnando una piccola altura da cui
potevano dominare il paese circostante per un gran fratto. Alla loro destra
avevano il bosco battuto il giorno innanzi; alla sinistra una pianura sull'orlo
della quale scorsero una massa confusa che doveva essere la slitta. Nè da una
parte nè dall'altra videro alcun uomo; però in distanza si udiva ancora l'acuto
stridio che doveva essere prodotto dallo scivolio di una slitta tutta a gran
galoppo. Lasciarono l'altura e si diressero verso la slitta la quale rizzava
ancora il lungo albero a cui si vedeva sospesa e imbrogliata la vela. Quando
furono vicini scorsero a terra casse e barili, aperte le une, sfondati gli
altri, e parecchi altri oggetti che facevano parte dell'equipaggiamento.
- Ah, miserabili! - esclamò Koninson. - Ci hanno
derubati!
E pur troppo era vero. I Tanana, approfittando senza dubbio
del sonno dei due balenieri, si erano recati colà ed avevano tutto
saccheggiato. Viveri, accette, provvista di polvere e di palle, vesti di
ricambio, tutto era stato portato via. Non restava che la sola slitta, ma
fortunatamente in buono stato e ancora provveduta della sua vela che forse i
Tanana non avevano toccata per mancanza di tempo.
- Hanno fatto bene a fuggire così presto - disse il
tenente, che perdeva un pò della sua calma abituale. - Se li avessi colti sul
fatto, qualcuno l'avrebbe pagata cara, questa bricconata. Mio caro Koninson,
siamo stati corbellati come due ragazzi.
- Ma li ritroveremo forse un giorno, signor Hostrup -
rispose il fiociniere tendendo minacciosamente il pugno verso l'ovest. - Anche
noi andiamo da quella parte e chissà!...
- Buon per noi che ci hanno lasciata la vela.
- Ma non ci hanno lasciato nemmeno un granello di
polvere, e voi sapete che in questo dannato paese non si vive se non si adopera
il fucile. Non so il perchè non si sia mai pensato ad aprire delle trattorie.
- Perchè gli orsi mangerebbero la dispensa e anche i
trattori, amico Koninson. Orsù, quante cariche ti rimangono?
- Una sessantina e niente di più!
- Io ne ho altrettanto. Bah! Con centoventi colpi di
fucile possiamo andare fino sulle rive del Makenzie e anche più lontano.
- Ma non abbiamo intanto un briciolo di pane da mettere
sotto i denti e non vedo nessun animale intorno a noi.
- Per ora stringerai la cinghia dei tuoi calzoni, poi
vedremo. Aiutami a spiegare la vela e rimettiamoci in viaggio, giacchè qui più
nulla abbiamo da fare.
Ad oriente cominciava a biancheggiare quando si rimisero
in viaggio, favoriti da un vento abbastanza forte che soffiava da sud-sud-est.
La slitta, vigorosamente cacciata innanzi dalla grande vela che era così gonfia
da temere che scoppiasse, si rimise a scivolare sulla pianura con un lungo
stridio e con una velocità che fu stimata non inferiore ai nove nodi all'ora.
Il tenente, che stava a timone, la spinse al di là del
bosco lasciando alla sua destra il fiume che accennava a piegare verso sud, poi
la lanciò dritta dinanzi a sè, sapendo bene che in qualunque punto avrebbe
incontrato sul suo passaggio il Makenzie, il quale taglia quella desolata
regione fino alle rive dell'oceano artico.
Il paese era sempre piano e disabitato. Solamente a nord,
alcune catene di monti, assai lontane, apparivano semi-nascoste fra un fitto
nebbione e verso sud dei grandi boschi di pini e di abeti costeggianti il corso
del Porcupine.
Di quando in quando da quegli alberi uscivano correndo
torme di lupi affamati, i quali si davano a inseguire la slitta colla speranza
di raggiungerla, ma ben presto desistevano riconoscendo l'inutilità dei loro
sforzi; talvolta invece delle renne dalle corna ramose apparivano fra i
cespugli e, dopo aver guardato quello strano veicolo che doveva sembrare ai
loro occhi un immenso uccello, fuggivano spaventate senza lasciar tempo al
fiociniere di prendere il fucile.
Dei Tanana nessuna traccia, quantunque i due balenieri si
guardassero ben bene d'attorno e porgessero attento ascolto ai rumori del
largo.
A mezzogiorno, dopo aver percorso molte miglia sotto un
sole che cominciava già a diventare caldo ed a sciogliere i ghiacci, Koninson
additò al tenente una specie di battello sospeso ad alcuni piuoli alti un paio
di metri da terra e che si trovava sull'orlo della foresta.
- Cos'è quella roba là? - chiese. - Indica la presenza di
qualche tribù di indiani, o la vicinanza di qualche villaggio abbandonato?
- Nè l'uno, nè l'altro - rispose il tenente. - Se non
m'inganno, quella è una tomba.
- Che non ci potrà certamente giovare.
- Anzi, troveremo qualche cosa che farà per noi. Ammaina
la vela e andiamo a vedere.
Il fiociniere s'affrettò ad ubbidire e la slitta,
trasportata dal proprio slancio, andò a fermarsi a poca distanza da quella strana
tomba.
Il tenente e il fiociniere vi si diressero e la
esaminarono con curiosità. Consisteva in un vero canotto indiano di corteccia
di betulla e armatura di salice, lungo circa otto piedi, solido e leggero ad un
tempo. Era sospeso a circa due metri da terra con alcuni piuoli e sotto di esso
la neve appariva smossa di recente e vi si vedeva un certo rigonfiamento come
se nascondesse qualche cosa.
- Il morto è nel canotto? - chiese Koninson.
- No, giace sepolto sotto la neve. Il canotto conterrà
invece le armi, le scarpe, le reti e le lenze appartenenti all'estinto.
- E dei viveri?
- Forse, ghiottone. Sali nel canotto e guarda dentro.
Il fiociniere si alzò sui piuoli e salito nella leggera
imbarcazione gettò giù due fiocine di corno di narvalo diligentemente aguzzate,
un paio di scarpe assai malandate, alcune reti e una lenza di pelle di foca
lunga una trentina di metri.
- Non valeva la pena di venire fin qui – diss'egli di
assai cattivo umore. - Ci avessero messo almeno qualche sacchetto di
quell'eccellente «pemmican» che sanno fare gli indiani di questa regione!
- Sanno bene che i morti non mangiano, ragazzo mio, -
disse il tenente.
- Ma perchè mettono sulle tombe le armi e le reti?
- Perchè se ne servano nell'altra vita.
- Ah! Credono che i morti risuscitino.
- Tutti gli indiani ne sono convinti. Ora scendi e
cerchiamo di procurarci la colazione. Tò! Ecco dei lupi che urlano nel bosco.
La loro carne è pessima, ma chi non ha di meglio può accontentarsi.
- Voi v'ingannate, signor Hostrup, poichè ho qualche cosa
di più appetitoso da offrirvi. Guardate in alto.
Il tenente alzò il capo e vide un grossissimo uccello il
quale volava pesantemente come se facesse molta fatica a mantenersi in aria.
Imbracciò rapidamente il fucile, mirò alcuni istanti con molta attenzione, poi
premette lentamente il grilletto.
Il grosso volatile colpito dall'infallibile palla del
cacciatore, rotolò due volte su sè stesso mandando una nota che parve emessa da
una tromba, poi piombò a terra con sordo rumore rimanendo immobile.
- È un cigno - disse Koninson precipitandovisi sopra.
- Trenta libbre di carne eccellente! - rispose il
tenente.
- Ma come mai questo uccello si trova qui?
- In estate i cigni vengono a visitare questa regione. La
presenza di questo uccello indica che lo sgelo dei fiumi non è molto lontano.
- Brutta nuova per chi non ha che una slitta a vela.
- Bah! Fra poco non avremo più bisogno di questo veicolo,
poichè il Makenzie non deve essere molto lontano.
Koninson si affrettò a spennare il volatile il cui peso,
come aveva detto il tenente, superava le trenta libbre, poi ne mise un grosso
pezzo al fuoco che in quel frattempo era stato acceso con legna morta raccolta
nella vicina foresta.
Calmata la fame, i due naufraghi tornarono a imbarcarsi,
e la slitta, favorita ancora da un buon vento, ripartì costeggiando sempre la
foresta.
L'indomani, dopo una ventina di miglia, il terreno che
fino allora si era mostrato molto favorevole cominciò a cambiare.
La gran pianura era spesso interrotta da ondulazioni, da
salite, da larghi crepacci e da ruscelletti, le cui rive assai più alte dei
corsi d'acqua facevano trabalzare disordinatamente il veicolo, minacciando
spesso di mandarlo in pezzi.
Anche un largo fiume che il tenente suppose fosse il
Peel, uno degli affluenti al Porcupine, e che sbocca a breve distanza dal
Makenzie, venne ad interrompere la corsa.
I due naufraghi furono costretti a calare la slitta dalla
riva e attraversare il ghiaccio per poi issarla sulla sponda opposta.
In quella traversata poco mancò che affondassero nel
fiume poichè il ghiaccio, corroso dall'azione delle acque e dal sole, più volte
crepitò e tremò sotto il peso della slitta.
II 14 maggio il vento improvvisamente mancò e così pure
per altri tre giorni durante i quali il sole, che rapidamente diventava caldo,
sciolse gran parte dello strato di neve rendendo così la marcia della slitta
assai penosa.
Il 18 dovettero rinunciare a partire di giorno,
quantunque il vento fosse propizio, anzi molto forte. La neve, eccessivamente
rammollita, non permetteva più lo scivolamento.
La gran pianura, percossa da una vera pioggia di raggi
caldissimi, presentava un sublime spettacolo. Pareva che un immenso incendio la
divorasse, estendosi fino agli estremi limiti dell'orizzonte. La neve, i massi
di ghiaccio, gli «hummoks», si fondevano a vista d'occhio e fitte masse di
vapori ondeggiavano in tutti i versi, sbattute dagli impetuosi soffi del vento
meridionale.
Di quando in quando, però, fasci di luce scaturivano da
quelle masse, e così abbaglianti che gli occhi dei due balenieri non ci
potevano resistere. Le acque pullulavano dappertutto correndo in tutte le
direzioni, radunandosi nelle bassure, formando torrentelli e stagni, e
producendo un ronzio che, di mano in mano che il sole si alzava sempre più
splendido e sempre più caldo, diventava più forte.
- Corpo di una balenottera! - esclamò Koninson che si era
affrettato a tirarsi i capelli sugli occhi per non rimanere cieco. - Si direbbe
che oggi messer Febo si è avvicinato alla terra di qualche milione di
miriametri.
- Se non ci affrettiamo, la nostra vela ci sarà affatto
inutile. Fra un paio di giorni la pianura rimarrà scoperta - disse il tenente.
- E quando partiremo?
- Stasera farà ancora un pò di freddo e tutta quest'acqua
e questa neve geleranno.
Il tenente non si era ingannato.
Verso le 11 di sera, quantunque il sole fosse ancora
sull'orizzonte, la temperatura precipitò quasi improvvisamente di parecchi
gradi, fino a toccare i tre sotto lo zero e la vasta pianura gelò.
I balenieri spiegarono la vela e ripartirono con una
velocità notevolissima, essendosi il vento mantenuto assai forte.
Alle tre del mattino avevano già percorso trenta e più
miglia, ora scendendo ed ora salendo.
Ad un tratto l'orecchio di Koninson fu ferito da uno
strano muggito che veniva da est.
- Abbiamo qualche branco d'alci dinanzi a noi? - chiese
egli prendendo il fucile.
- Lo spero - rispose il tenente, prendendo la sua arma.
Di mano in mano che la slitta procedeva il muggito
cresceva sempre, ma sulla pianura non si vedeva alcun essere vivente, per
quanto i balenieri aprissero gli occhi.
Koninson, che cominciava a diventare inquieto, s'alzò in
piedi e si issò sull'albero. Un grido gli sfuggì tosto:
- Lasciate la scotta. Abbiamo un fiume dinanzi!
- È il Makenzie! - esclamò il tenente.
In un baleno, lasciò andare la fune, ma ormai era troppo
tardi per arrestare la slitta che divorava la via con una celerità di quindici
nodi all'ora.
In men che lo si dica, giunse al fiume che correva
incassato fra due alte muraglie, barellò un istante nel vuoto, poi precipitò
giù inabissandosi nei gorghi del Makenzie.
|