CAPITOLO NONO: L'INCENDIO DEL
PALAZZO REALE.
L'elefante, udendo il fischio ben
noto del suo conduttore, trombettò allegramente, poi si slanciò ad un mezzo
trotto attraverso le ampie vie della capitale.
Essendo mezzogiorno, ben poche
persone si trovavano ancora sulla porta delle loro case, quasi nessuna poi nel
mezzo, per non prendersi un colpo di sole, sicché Sahur poteva correre finché
voleva ed aumentare sempre, senza correre pericolo di travolgere sotto le
enormi zampe qualche disgraziato. Tremal-Naik, Kammamuri ed il giovane
cercatore di piste, si erano ben accomodati dentro l'haudah, accendendo le loro
sigarette e facendosi vento con dei grandi ventagli di foglie di mangifere
artisticamente intrecciate. Sahur aumentava sempre, attraversando piazze
immense e vie infinitamente lunghe, percosse da un sole implacabile. Non temeva
il caldo il bravo elefante, anche perché il suo conduttore gli aveva spalmata
per bene l'enorme testa con del grasso appena disciolto.
Con un ultimo slancio attraversò
il ponte levatoio del bastione d'occidente e si gettò in aperta campagna, non
badando a passare attraverso a splendidi campi di jorwar, che producono una specie d'orzo assai apprezzato dagli indiani.
Essendo l'elefante del maharajah, aveva diritto di passare dovunque, e ne
approfittava per trovarsi i buoni passaggi, con grande disperazione dei contadini
che lo guardavano da lontano, senza osare però di protestare. Cantavano le
grosse cicale, cantavano i grilli, ed i cani selvaggi urlavano in lontananza,
in caccia forse di qualche disgraziato nilgò, un bellissimo
antilope che si lascia troppo sovente sorprendere da quei temibili
cacciatori fra gli altissimi kalam, dove crede sempre di essere al sicuro. Fra
i rami delle gigantesche piante, ricche di fogliame quasi mostruoso, torme di
pappagalli dai mille colori gridavano a squarciagola, soffocando i lievi e
dolcissimi gridi delle bianche tortore e le strida rabbiose dei bulbul, i
rossignoli lottatori, graziosi volatili che hanno le penne picchiettate in modo
vago e la coda rosseggiante, e sulla testa un ciuffettino di penne mobili che
dà loro un'aria provocante.
Sono i più coraggiosi uccelli,
quantunque grossi appena come un pugno, e per la bella rossignola, che sta a
guardarli si uccidono ferocemente a colpi di becco. Tanto peggio per il vinto,
ma sovente anche il vincitore non va a nozze e cade svenato a mezza aria,
lasciandola subito vedova.
La campagna diventava rapidamente
deserta, poiché intorno alla capitale non si estendevano che dei vasti bacini,
alimentati da un canale deviato dal Brahmaputra e pieni di formidabili
coccodrilli dal muso corto e la mascella triangolare che li fa
classificare fra gli alligatori, e che sono avidissimi della carne umana e di
quella canina. Qualche gruppetto di capanne però, che avevano i tetti coperti
di pavoni roteanti intorno alle femmine, appariva ancora, poi la palude
coltivata in parte a risaia cominciava.
Sahur oppresso dal caldo intenso,
aveva rallentata la corsa furiosa di prima, però manteneva ancora un galoppo
serrato che faceva provare ai tre uomini un senso di sballottamento, come
dentro un canotto in balla delle onde, con beccheggio e rollìo in piena regola.
Si era slanciato su un largo
argine di terra ben battuta, fiancheggiato da canali ingombri di jihl, una
specie di loto che cresce nelle acque poco profonde e che produce delle grosse
rape assai ricercate dagli indiani i quali le raccolgono con un rastrello di
ferro. Marabù, corvi, arghilah, nibbi, bozzagri e grosse bande di cicogne
volteggiavano sopra quei vegetali sempre in cerca di
qualche cadavere. Ad un tratto il cornac arrestò, con un grido stridente,
Sahur. «Che cosa c'è adunque per fermarci qui?» chiese Tremal-Naik. «Vedo i
rajaputi, sahib».
«Che gambe hanno quegli uomini!
Se sono famosi cavalieri sono pure anche famosi fantaccini. Dove sono?»
«Guardali, sahib: passeggiano sulle rive delle acque morte».
L'indiano, Kammamuri e Timul si
erano rapidamente alzati. Dinanzi a loro si estendeva una palude fangosa, assai
puzzolente, piena di erbe acquatiche e molto vasta. Nubi infinite di uccelli
volteggiavano sopra, mandando lunghi fischi. Erano oche, più grosse delle
nostre e col collo assai più lungo, ed anitre bramine dalle carni squisite.
«Sahib» disse il cornac.
«L'argine è finito e dovrete scendere. Non oso lanciare Sahur attraverso la
palude che può nascondere delle sabbie mobili ed inghiottirlo insieme a noi».
«Vedi degli uomini occupati a
pescare, Kammamuri?» chiese Tremal-Naik al maharatto.
«Sì, padrone, trenta o quaranta
persone frugano audacemente le piante degli jihl, non so se per cercare i
tuberi o dare addosso ai coccodrilli». «Non vi è che un argine solo che conduca sulla terra ferma?» «Sì, padrone, quello che finisce
qui». «Timul, getta la scala».
Il cercatore di piste fu pronto
ad obbedire, e tutti, meno il cornac, scesero sulle rive delle acque morte.
Avevano prese le loro grosse
carabine e le loro pistole a doppia canna, ed anche qualche bottiglia di birra,
non potendo fidarsi di bere negli stagni avvelenati dai cadaveri che gli
indiani vi abbandonano, colla vaga speranza che vadano
a finire nel sacro Gange e di là direttamente nel nirvana, il paradiso indiano.
Cinquanta rajaputi, tutti ben
barbuti e di forme atletiche, armati di lancia anche se non erano a cavallo e
di molte armi da fuoco, a poco a poco avevano circondato lo stagno, tagliando
completamente la ritirata ai misteriosi individui che abitavano le cloache e
che cacciavano coccodrilli.
«Sono presi nella rete» disse
Kammamuri a Tremal-Naik. «O dormire in piedi nelle acque fangose, coi caimani
alle costole, od arrendersi». «Come vedi ho avuto ragione di fare questa
battuta».
«Sì, padrone, ma io penso sempre
al prigioniero. È il mio incubo, te lo assicuro. Si direbbe che è riuscito a
magnetizzare anche me». «Un maharatto!...» «Io ho
paura di quegli occhi». «Non ne ha che uno». «E forse quello sarà ora più
terribile».
«Che io, Kammamuri, sia
tranquillo, non te lo posso dire. Mi pare che noi camminiamo come sopra una
polveriera pronta ad esplodere».
«Io non so, padrone, ma da
qualche tempo mi pare che gli abitanti della capitale non siano più rispettosi
come un tempo verso il maharajah e la piccola rhani».
«L'ho osservato anch'io» rispose
Tremal-Naik, la cui fronte si era corrugata. «Qui sotto vi è la mano di
Sindhia. Che cosa vuoi? Noi indiani preferiamo un principe tiranno ad un
principe buono e leale. Sentiamo la forza dei rajah».
Si erano inoltrati sull'ultimo
tratto della diga, ed avevano raggiunti i rajaputi i quali, vere salamandre,
sfidavano intrepidamente la pioggia di fuoco, fumando qualche sigaretta,
infischiandosene dei miasmi che salivano dalle acque morte e che dovevano
essere carichi di febbre e fors'anche di cholera. Tremal-Naik abbordò il
comandante della mezza compagnia e gli disse:
«Avrai doppia paga tu ed anche i
tuoi uomini purché non mi lasciate scappare i
cacciatori di coccodrilli».
«Nessuno passerà fra le nostre
file, sahib» rispose il rajaputo. «Ormai abbiamo occupati tutti i passaggi, e
se vorranno tornare in città li prenderemo». «Non credi che si difendano?»
«Non hanno che degli arpioni,
sahib, le armi meglio adatte per cacciare quei brutti rettili». «Ne hanno già
presi?»
«Mi pare che quelle persone
vengano qui per prendere qualche bagno e uccidere ben
pochi coccodrilli» rispose il rajaputo. «Ma sono persone assai sospette, te lo
dico francamente, sahib».
«Sono gli stessi individui che
noi abbiamo scovati nelle cloache della città» disse Tremal-Naik. «Che cosa
dobbiamo fare, sahib? Aprire il fuoco su quella gente?»
«Tu corri troppo, mio caro, non
siamo alla guerra. Prima invitiamoli a presentarsi dinanzi a noi. Se rifiuteranno,
prenderemo qualche altra misura». «Se vuoi mando alcuni uomini dentro le erbe
acquatiche».
«Vi devono essere qui troppi
coccodrilli pronti a strappare qualche gamba. Vedrai che quei paria, poiché
devono essere tali, si decideranno a raggiungere la riva. Fa' star zitti i tuoi
uomini».
Poi fece con ambo le mani una
specie di portavoce, e con quanta voce aveva nei polmoni gridò ai cacciatori o
pescatori che fossero, poiché oltre gli arpioni
avevano anche delle piccole reti: «Prendete subito terra: ordine della rhani e
del maharajah».
I paria, che fino allora avevano
fatto finta di non accorgersi della presenza dei rajaputi, continuando a
frugare entro le altissime erbe acquatiche, udendo quel comando gettarono in
ispalla arpioni e reti e si raccolsero intorno ad un vecchio, magro come uno
scheletro, vestito d'un semplice straccio tutto buchi e strappi. «Rispondete o
dò l'ordine ai miei uomini di aprire il fuoco».
A quella minaccia il vecchio si
staccò rapidamente dai compagni, salì su una lingua di terra che conduceva alla
riva, e giunto a buona portata di voce pei suoi polmoni sfiatati, disse: «Che
cosa vuoi tu da noi, sahib?» «Arrestarvi tutti» rispose Tremal-Naik, con voce
risoluta.
«Noi siamo dei poveri pescatori
che non hanno mai fatto male a nessuno» rispose il vecchio.
«Siete gli stessi uomini che noi
abbiamo inseguiti attraverso le cloache. Osereste negarlo?»
Il vecchio era rimasto silenzioso
guardando i suoi pescatori i quali, spaventati dalla minaccia di dover subire
delle scariche, a poco a poco si accostavano pure alla lingua di terra.
«Ebbene, aspetto
la tua risposta» gridò Tremal-Naik, facendo colla carabina un gesto
minaccioso.
«Tu non ti sei ingannato, sahib»
rispose finalmente il vecchio. «Noi non sapevamo più dove andare a dormire, e alla sera, per paura delle tigri, ci rifugiavamo nelle
cloache portando i prodotti della nostra caccia e della nostra pesca».
«Accòstati coi
tuoi uomini prima che ordini il fuoco, poiché il maharajah è ben deciso
a sapere chi siete voi e da dove venite». «Obbediamo, sahib».
I paria si incolonnarono portando
con loro un enorme coccodrillo, lungo più di sette metri, che era stato ucciso
a colpi d'arpione. Il vecchio fu il primo a raggiungere la riva, e sua prima
cosa fu di offrire a Tremal-Naik la sua rete la quale era piena di pesci di una
specie affatto particolare, colla pelle nera e viscosa, la testa quadrata quasi
come quella di un rospo, con due lunghe membrane scorrenti dalle due parti del
corpo.
Quei pesci strani che
rassomigliano assai nell'aspetto agli ascolott che popolano i
laghi messicani, sono assai numerosi nelle acque stagnanti dell'India, e sono
anche assai ricercati, essendo la loro carne gustosa e delicatissima.
«Tieni pure per te, vecchio»
disse Tremal-Naik. «Io non voglio derubarti dei risultati delle tue fatiche».
«Tu sei troppo onesto, sahib. Al
tuo posto un altro ci avrebbe preso anche il coccodrillo e tutte le cipolle
d'jihl che a noi servono di pane, non avendo mezzi per comperarcene».
«Anche i tuoi uomini serbino pure
i prodotti della caccia e della pesca, però devono venire con noi, fra i
rajaputi, al palazzo della rhani». «Tutti arrestati?» «Per ora sì». Il vecchio
fece un gesto di terrore e guardò fissamente Tremal-Naik. «Non ci condurrai
alla morte?» chiese poi. «Il maharajah non ha ammazzato ancora nessuno di voi».
«Ed il bramino? Noi non lo
abbiamo più veduto tornare fra noi, quindi abbiamo le nostre buone ragioni di
credere alla sua morte». «T'inganni, vecchio: quell'uomo è sempre vivo». «E non
ha parlato?»
Le parole gli erano ormai
sfuggite di bocca, e tutti le avevano udite distintamente.
Tremal-Naik gli posò una mano
sulla spalla, e scuotendolo rudemente gli chiese: «Perché deve aver parlato?»
«Non so» rispose il paria,
mordendosi le labbra. «Credevo che avesse avuto qualche cosa da dire al
maharajah, e si vede che mi sono ingannato».
«No, mio caro» disse Kammamuri,
piombandogli addosso. «Tu ti sei tradito, e noi questa volta riusciremo a
sapere qualche cosa su quel famoso bramino che si diverte ad avvelenare i
ministri del maharajah». «Che cosa vuoi dire tu, sahib?» chiese il vecchio, con
voce alterata.
«Che dai rajaputi farò scovare un
coccodrillo, lo farò spingere colle lance o coi vostri arpioni fino qui, e
vedremo come quei rettili gustano la carne dei paria».
«Tu vuoi farmi divorare vivo? Io
sono un povero vecchio che non ha che pelle tesa sulle ossa».
«I coccodrilli si contentano
anche di meno quando hanno fame, e la fame la patiscono tutti i giorni
dell'anno». Poi, volgendosi verso Tremal-Naik continuò:
«Padrone, fammi condurre qui uno
di quei bestioni, ma che sia vivo e ben grOSSO».
«Manderò questi paria a
cercartelo. Hanno più pratica dei rajaputi in questi affari». «Andranno poi?»
Tremal-Naik fece schierare la
mezza compagnia dinanzi ai pescatori e disse ad alta voce:
«Se fra dieci minuti questi
miserabili non ci portano un caimano vivo, vi lascio liberi di fucilarli come
persone pericolose». Il vecchio fece un gesto.
«È inutile» disse. «Non se ne trovano
ormai più in queste acque stagnanti. Noi li abbiamo distrutti tutti e l'ultimo,
che era il più grosso ed il più pericoloso, noi l'abbiamo preso questa mattina
per tempo, quando era ancora addormentato. D'altronde se vuoi sapere da me
qualche cosa, sono pronto a parlare, poiché ormai ci tengo ben poco alla mia
magra carcassa».
«Vieni allora con noi sul nostro
elefante ed ordina ai tuoi uomini di non tentare nessuna fuga. Tu sai che i
rajaputi sono buoni tiratori».
«Tu però, sahib, mi prometti di
non farli trucidare entro qualche cortile del palazzo della rhani?» «Hai la mia
parola».
Si cacciò fra i suoi uomini, i
quali ormai erano stati circondati strettamente dai barbuti guerrieri, disse
loro alcune parole, poi raggiunse Tremal-Naik, Kammamuri ed il cercatore di
piste, i quali erano impazienti di rimontare su Sahur e di fare ritorno alla
capitale. Si sarebbe detto che presentivano un qualche grosso disastro.
Il cornac aveva già dato da
mangiare abbondantemente all'enorme bestione, gettandogli dinanzi fasci e fasci
di rami di bar, di pipal mescolati a certe erbe palustri, grosse come una lama
di sciabola, chiamate dai botanici, typha elephanrina. «Siamo pronti?» chiese
Tremal-Naik.
«La mia bestia non domanda che di
trottare, sahib» rispose il cornac, gettando la scala.
Kammamuri fece passare prima il
vecchio paria, dopo averlo disarmato d'un vecchio pistolone coperto di ruggine
che difficilmente avrebbe potuto sparare un colpo su cinquanta, e gli si mise
accanto tenendolo per una mano. Tremal-Naik e Timul si erano seduti di fronte
al prigioniero.
In lontananza i rajaputi
cominciavano a muoversi, a passo ginnastico, stringendosi ben addosso ai
pescatori; però, data la distanza, non dovevano rientrare nella capitale che a
notte assai inoltrata. Sahur aspirò abbondantemente l'aria che cominciava a
diventare fresca, cacciandone quanto più ne poteva nei suoi giganteschi
polmoni, lanciò il suo solito barrito e partì a mezzo trotto, rifacendo
esattamente la via percorsa.
«Ora che siamo soli, amico»,
disse Tremal-Naik al vecchio, offrendogli un bicchiere di birra perché la
lingua gli si sciogliesse meglio, avendo portate con sé bottiglie in
abbondanza, «spero che mi dirai qualche cosa su quel misterioso bramino. Chi è?
Da dove viene? Perché si è messo alla vostra testa? Quali ordini vi ha dati? Di
preparare altri veleni pei ministri della rhani?» «Tu ti sei ingannato, sahib»
disse il vecchio. «Quell'uomo è un paria come me». «Finalmente!...» esclamarono ad una voce
Tremal-Naik e Kammamuri. «Noi veniamo dal Bengala e non siamo che dei venduti».
«Spiègati meglio» disse Tremal-Naik sobbalzando.
«Un uomo ha pagato, senza
lesinare, il preteso bramino perché ci guidasse nella capitale dell'Assam».
«Non vorrai dirmi già che vi
manda a sterminare i topi delle cloache ed i coccodrilli delle acque morte».
Sulla fronte rugosa del vecchio passò come una nube, poi disse:
«Guardatevi da quell'uomo: è il
più potente magnetizzatore che io abbia conosciuto. I
suoi occhi posseggono una potenza incredibile, anzi, terribile». «Chi lo ha
mandato qui?» «Lui solo lo sa, poiché l'uomo che ci ha arruolati non l'abbiamo
veduto».
«Non sarebbe Sindhia, l'ex rajah
dell'Assam, che si trovava rinchiuso in un ospedale di
pazzi di Calcutta a spese della rhani?»
«Io ho udito una sera questo nome
sfuggire dalle labbra del bramino, o meglio del nostro capo. Aveva bevuto molto
vino di palma e chiacchierava come un chachiuni». «E diceva?» incalzò
Tremal-Naik. «Che la rhani ed il maharajah, fra non molto, avrebbero perduta la
corona».
«Se non siete che in quaranta,
mentre la rhani può gettarvi contro cinquemila rajaputi!»
«E sai tu, sahib, quanti ce ne
sono dietro di noi che si avanzano a piccoli gruppi verso questi paesi,
tenendosi sempre nascosti nelle foreste e vivendo forse solamente di orzo crudo
o di banani? Io non so, ma temo che la rhani debba passare un brutto momento».
«Se ha la popolazione fedele!...» Un risolino
misterioso comparve sulle labbra del vecchio. «Chi può assicurarlo?» disse poi.
«Per Giove, come dice Yanez!...» gridò Tremal-Naik. «È una insurrezione che Sindhia prepara a nostra insaputa?» «Io
non lo so, poiché non ho mai parlato coll'ex rajah». «Ecco una giornata ben
guadagnata, padrone» disse Kammamuri.
«Lo credo anch'io. Se aspettavamo che parlasse il bramino, avremmo perduta tutta
la nostra pazienza senza avere ottenuto nulla».
«Adagio, padrone: io conto sempre
su quell'uomo, e ti dico che da lui sapremo ben di più».
«Si lascerà piuttosto morire di
fame, di sete e di sonno» disse Tremal-Naik. «Questa gente, sempre alle prese colla miseria, e da tutti disprezzati, non ci
tengono affatto a prolungare la loro esistenza, poiché sperano che dopo morti
una nuova e migliore trasformazione avvenga nei loro corpi. «Io ti dico che
cederà».
«Vedremo, ma se vuoi, scommetto
due luccicanti mohr (monete d'oro che valgono quaranta lire l'una, ossia sedici
rupie)». «Che non parlerà?» «Che non sapremo nulla da lui». «Accetto, padrone,
e perderai».
«Poco di male» disse Tremal-Naik,
sorridendo. «Ne perderei volentieri anche cinquecento, pur di sapere che razza
di vulcano sta per aprirsi sotto i nostri piedi».
Il sole era tramontato in mezzo
ad una grossa nuvola fiammeggiante, e le tenebre scendevano, con rapidità
fulminea, come una volata di corvi. La luna però cominciava ad occhieggiare fra
le altissime piante preparandosi ad illuminare la campagna, con grande
divertimento dei grilli, dei grossi batraci e dei cani volanti. Una fresca aria
cominciava a soffiare dalle alte montagne del settentrione, disperdendo
rapidamente l'intenso calore accumulato dall'astro diurno.
Sahur affrettava lanciando, di
quando in quando, un lungo barrito e dondolando la gigantesca testa, Aspirava
l'aria con un fragore di tuono e la proiettava verso il suo conduttore per
rinfrescarlo.
I rajaputi coi loro prigionieri
già da tempo erano scomparsi. Per quanto corressero
non potevano certo lottare colla marcia d'un elefante. Già la capitale,
illuminata dai primi raggi dell'astro notturno, cominciava ad apparire, quando
su uno dei bastioni rimbombò improvvisamente un colpo di cannone. Tremal-Naik e
Kammamuri si erano alzati di scatto, guardandosi l'un l'altro
con viva inquietudine. «Che sia già scoppiata la rivoluzione?» si chiese il
primo.
«Così presto, padrone? Io non
credo che gli arruolati di Sindhia siano già giunti. Abbiamo una polizia
pessima, tuttavia non avrebbe mancato di accorgersi dell'arrivo di tanta gente
venuta non si sa da dove, e probabilmente non armata che di arpioni e di reti».
«Toh!... un secondo colpo!...» «Non odo però nessun
fragore di moschetteria né di...» Si era bruscamente
interrotto, poi aveva mandato un gran grido.
«Brucia qualche gran palazzo o
qualche pagoda nella città. Si dà l'allarmi per
chiamare aiuti». «Dove?» chiese Tremal-Naik, colpito da un sinistro presentimento.
«Non lontano dal palazzo della rhani, mi pare. Guarda, padrone, guarda!...»
Proprio verso il centro della
capitale, dove sorgevano i grandiosi palazzi dei dignitari e le magnifiche
pagode, una immensa nube di fumo si era alzata,
oscurando la luce, ed era attraversata da immensi fasci di scintille che il
vento notturno portava attraverso il cielo come se fossero stelle.
«Cornac!...»
gridò Tremal-Naik. «Lancia a gran corsa Sahur!... Un disastro ha colpito la città, e noi vogliamo prendere
parte almeno al salvataggio delle vittime».
«Ho veduto, sahib» disse il
conduttore, con voce un po' commossa. «E so anche che cosa brucia. I miei occhi
non devono ingannarsi». «Che cosa? Rispondi subito». «Il palazzo del
maharajah». «Non t'inganni tu?»
«No, sahib, il cornac non
s'inganna» disse Timul, il giovane cercatore di piste, il quale si era pure
alzato guardando con estrema attenzione.
«Un altro tradimento!...» gridò Tremal-Naik,
impallidendo. «Affretta!... Affretta!...»
«Siva non voglia che bruci anche il prigioniero» disse Kammamuri. «Mi getterò
dentro la fornace, e vivo o moribondo lo porterò con me. Via, cornac!... Via!...»
Sahur, percosso replicatamente e
piuttosto brutalmente dall'arpione d'acciaio, si era slanciato a corsa
sfrenata, sballottando orribilmente gli uomini che occupavano la cassa. Correva
più d'un cavallo spinto a gran galoppo, allargando le sue enormi zampacce per
conquistare maggior terreno ¦ respirando fragorosamente.
Ormai non distava che qualche
chilometro dal bastione meridionale, dove si trovava il gran ponte levatoio.
Tremal-Naik, Kammamuri ed anche
Timul, in preda ad una vera angoscia, tenevano gli occhi fissi sulla grossa
nuvola fumigante che cominciava già a tingersi di rosso. Il venticello
notturno, abbastanza forte, l'allargava, poi la richiudeva bruscamente come se
fosse stata una immensa vela, facendo schizzare in
alto continui getti di scintille. Già una luce sinistra illuminava il cielo,
fugando le tenebre. La luna, dinanzi a quel chiarore intenso pareva che si
fosse nascosta come se avesse avuto paura di bruciarsi i famosi occhi, il non
meno famoso naso e la vasta bocca.
In pochi minuti Sahur, che
aumentava sempre la corsa, obbediente alle pressioni del suo conduttore, giunse
sul ponte levatoio che attraversò di gran volata, a rischio di travolgere i
rajaputi che erano a guardia del bastione.
Dal centro della città si alzava
un gridio assordante, confuso con rulli di tamburi e di campane. Della gente
passava a gran corsa a fianco dell'elefante, agitando disperatamente le
braccia, ed invocando a gran voce le due supreme divinità dell'India. «Che cosa
brucia?» chiesero Tremal-Naik e Kammamuri. «Il palazzo della rhani» risposero
quegli uomini rimanendo subito indietro. Un'orribile imprecazione sfuggì a
Tremal-Naik.
«Sì, un nuovo tradimento è stato
compiuto durante la nostra assenza. Non avrei dovuto, in questi momenti,
abbandonare Yanez».
«E forse anche in questo entra la
mano del bramino» disse Kammamuri coi denti stretti. «Se è laggiù, legato nel
sotterraneo!» «So io, padrone, quello che voglio dire».
L'incendio intanto pareva che
assumesse proporzioni spaventose. Non era più fumo che saliva in alto, erano
terribili lingue di fuoco lunghe molti metri, che si contorcevano colle
selvagge contrazioni dei cobra-capello in furore. Sahur però affrettava sempre,
costringendo la gente che si rovesciava nelle strade a stringersi contro i muri
delle case e rifugiarsi dentro i portoni. «Largo!...» non cessava di gridare il cornac. «Servizio della rhani!...»
E tutti obbedivano prontamente,
lasciando il passo libero al gigantesco pachiderma lanciato ad un galoppo
impressionante. Era già giunto nel centro della città e minacciava di fare un
vero massacro di gente, poiché tutti i vasti viali che conducevano al palazzo
reale erano gremiti di rajaputi, di guardie di polizia e di cittadini che
accorrevano tutti al salvataggio.
Il palazzo della rhani ardeva, ma
essendo costruito quasi interamente in pietra, le fiamme non trovavano alimento
che nei mobili che divoravano con rapidità spaventosa. E tuttavia da tutte le
finestre uscivano getti di fumo e di scintille e bagliori sempre più intensi. I
solai, che erano in legno e che contenevano le provviste della corte, dovevano
pure aver preso fuoco minacciando i tetti. Di quando in quando si udivano dei
rombi causati certamente dalle botti piene di liquori che il fuoco faceva
scoppiare come se fossero bombe.
Sahur si era arrestato dinanzi al
palazzo fiammeggiante, intorno al quale lavoravano già febbrilmente, quantunque
con scarso successo, data la imperfezione delle pompe
vecchie di vent'anni, pompieri, soldati della guardia del maharajah e popolani.
«Largo!...»
gridò un'ultima volta il cornac, con voce poderosa.
«Servizio della rhani».
Così aveva potuto aprirsi un
adito fra la folla che già cominciava ad indietreggiare dinanzi ai torrenti
sempre più grossi di scintille che mordevano la carne viva.
Dov'era Yanez? Dov'erano la rhani
ed il piccolo Soarez? Fra quella enorme confusione e fra tutta quella gente che
ondeggiava, pel momento era impossibile saperlo.
Kammamuri, senza nemmeno
occuparsi del suo padrone, gettò la scala di corda, la scese a precipizio,
fendette impetuosamente la folla urlando come un dannato, e si lanciò dentro il
vasto portone dal quale uscivano, come se spinte da un terribile vento
d'uragano, nembi di fumo e faville. «Il prigioniero!...
Il mio prigioniero!...» gridava.
Cominciavano a cadere i tetti con
immenso fragore, minacciando di travolgere nella rovina anche i piani inferiori, ma Kammamuri era deciso a tutto. D'altronde era
sicuro che nel sotterraneo il fuoco non fosse ancora giunto. Il fumo sì, forse.
Si era slanciato a gran corsa,
turandosi la bocca con un fazzoletto di seta per non respirare quell'aria
pestifera, e stava per discendere la scala quando urtò
impetuosamente contro due uomini. Uno era il cacciatore di topi, l'altro
l'erculeo rajaputo il quale sulle robuste spalle portava il paria già mezzo
asfissiato dal fumo che era giunto fino nei sotterranei.
«Giungi a tempo, sahib!...» gridò il baniano. «Se tardavi
un quarto d'ora, morivamo tutti insieme ai filosofi». «È ancora vivo il
prigioniero?» chiese ansiosamente il maharatto. «Lui sì, ma i tuoi dannati
uccellacci, sahib, sono morti tutti».
«Ne troveremo delle migliaia!... Via, prima che il palazzo ci cada sulla testa!...»
Le vampe erano ormai padrone
dell'immenso fabbricato, e non battute che da pochi deboli getti d'acqua,
cominciavano perfino a calcinare i marmi. Si udivano già, in alto, le pareti
precipitare sui pavimenti con un fracasso infernale.
Kammamuri, il cacciatore di topi
ed il rajaputo, che portava sempre il prigioniero, tenendolo ben stretto pei
polsi, attraversarono a corsa disperata una grossa nuvolaglia di scintille e si
gettarono giù dalla gradinata, dinanzi alla quale Sahur barriva spaventosamente,
tentando di scappare, malgrado le dolci parole del suo
conduttore.
«Porta il paria nella cassa, a
fianco di quel vecchio che Timul sorveglia, e che è un altro paria» disse
Kammamuri al rajaputo.
«È un affare da poco «rispose
l'ercole, aggrappandosi alla scala, mentre il baniano lo spingeva. «Non
lasciartelo fuggire». «Piuttosto lo uccido con una pistolettata».
«D'un morto non saprei più che
cosa farne. Ritiratevi fino sulla gran piazza del Mogol ed aspettatemi là. Io devo
cercare il mio padrone ed il maharajah colla piccola rhani ed il figlio».
Non aveva bisogno di gridare che
gli si facesse largo, poiché il maharatto era noto a tutti e godeva anzi una
grande popolarità fra gli abitanti. Vedendo un grosso gruppo di rajaputi che si
affannavano a far funzionare le sgangherate pompe, si diresse a quella volta e
s'imbatté in Tremal-Naik il quale andava in cerca dell'elefante. «Il signor
Yanez, padrone?» chiese con voce soffocata il maharatto. «È salvo!» rispose
Tremal-Naik. «E suo figlio?» «Salvo insieme alla sua nutrice, ma la rhani è
misteriosamente scomparsa». «Vuoi spaventarmi, padrone?» «Non sarebbe questo il
momento». «È stata divorata dal fuoco?»
«No, no, perché è stata la prima
a lasciare il palazzo. Molte persone l'hanno veduta». «E dov'è andata? Che
l'abbiano rapita?»
«Andiamo a trovare Yanez. Ormai è
inutile tentare di salvare il palazzo. Fra un paio d'ore tutto crollerà».
|