6 -
L'ARRIVO DEI FILIBUSTIERI
Dopo quello scambio di frasi
ironiche e minacciose che dimostravano il buon umore degli assediati e la
rabbia impotente degli assedianti, vi fu un breve silenzio che nulla di buono
pronosticava. Si capiva che gli spagnuoli si preparavano ad un nuovo e più
formidabile attacco per costringere quegli indemoniati filibustieri alla resa.
Carmaux ed i suoi compagni, dopo essersi brevemente consigliati col loro
capitano, si erano collocati intorno alla botola coi fucili armati, pronti a
fare una buona scarica contro gli assalitori. Yara intanto, che s'era affacciata
alla finestra, aveva recata la buona nuova che tutto era tranquillo nella
piccola Baia di Puerto Limon e che le due fregate non avevano abbandonati i
loro ancoraggi per tentare di dare addosso alla Folgore.
«Speriamo,» aveva detto il Corsaro. «Se possiamo
resistere ancora cinque ore, forse verremo liberati dagli uomini di Morgan.»
Era appena trascorso un minuto,
quando un secondo e più violento colpo risuonò sotto la botola, facendo
trabalzare le casse che vi erano state accumulate sopra.
Certo gli assedianti avevano
adoperata qualche grossa trave, servendosene come d'un ariete.
«Mille squali!» esclamò Carmaux.
«Se la continuano così, manderanno in aria tutto il pavimento. C'è il pericolo
di cadere sulla testa degli assedianti.»
Un terzo colpo, che scosse perfino
il letto su cui trovavasi il Corsaro, rimbombò rovesciando parte delle casse e
facendo saltare una tavola della botola.
«Fuoco là dentro!» gridò il
Corsaro, che aveva impugnato le pistole.
Carmaux, Wan Stiller e Moko
puntarono i fucili attraverso lo squarcio e fecero una scarica.
Al di sotto si udirono urla di
rabbia e di dolore, poi dei passi precipitosi che si allontanavano.
Appena dispersosi il fumo,
Carmaux guardò attraverso la spaccatura e vide disteso al suolo, colle gambe e
le braccia rattrappite, un giovane soldato. Presso di lui si vedevano altre
macchie di sangue, indizio certo che quella scarica aveva fatto qualche altra
vittima e ferite altre persone.
Gli assedianti si erano
affrettati a sgombrare la stanza rifugiandosi nel corridoio: però non dovevano
essere molto lontani poiché si udivano a chiacchierare.
«Eh!... non fidiamoci troppo,»
disse Carmaux.
Stava per levarsi, quando una
detonazione rimbombò dietro la porta che metteva nel corridoio. Il berretto del
filibustiere fu portato via netto.
«Mille diavoli!» esclamò Carmaux,
alzandosi sollecitamente. «Pochi centimetri più in basso e quel proiettile mi
scoperchiava il cranio.»
«Non sei stato toccato?» gli
chiese premurosamente il Corsaro, che aveva udito il sibilo della palla.
«No, capitano,» rispose Carmaux.
«Pare che il demonio non voglia cessare dal proteggermi.»
Gli spagnuoli, credendo di aver
ucciso quel terribile avversario, si erano affacciati alla porta, tenendosi
nascosti dietro i rottami della credenza. Vedendo Wan Stiller ed il negro coi
fucili puntati, erano retrocessi, non ignorando l'esattezza di tiro di quei
fieri scorridori del mare.
«Alzate quelle casse e
disponetele in modo da coprirvi dalle scariche degli spagnuoli. Non mancheranno
di far fuoco attraverso lo squarcio.» disse il Corsaro.
«L'idea è buona,» disse Wan
Stiller.
«Costruiremo una barricata
intorno alla botola.»
Manovrando con prudenza, onde
evitare di ricevere qualche palla nel cranio, i tre filibustieri disposero le casse
in modo da formare una specie di parapetto tutto intorno all'apertura, poi si
sdraiarono al suolo, non perdendo di vista la porta del corridoio.
Gli spagnuoli si erano accampati
nel corridoio, certi di far capitolare presto o tardi gli assediati. Forse
ignoravano che Yara aveva approvvigionati i suoi amici.
Per tre ore nella torricella
regnò una calma completa o quasi, non essendo stata interrotta che da qualche
rado colpo di fucile sparato ora dagli assediati ed ora dagli assedianti, però
verso le sei gli spagnuoli cominciarono a mostrarsi in buon numero presso la
porta del corridoio, decisi, a quanto sembrava, a riprendere le ostilità.
Carmaux ed i suoi compagni, dai
loro ripari avevano subito riaperto il fuoco, per tentare di ricacciarli nel
corridoio; tuttavia dopo alcune scariche gli spagnuoli, pur perdendo qualche
uomo, erano riusciti, con una rapida irruzione, a riconquistare la stanza,
celandosi dietro i rottami della credenza e delle tavole.
I filibustieri, impotenti a far
fronte alle nutritissime scariche degli avversarii, erano stati costretti ad
abbandonare i ripari, riservandosi di tentare un supremo sforzo nel momento
dell'assalto.
«La va male,» disse Carmaux. «E
non ci manca che un'ora al tramonto!...»
«Prepariamo intanto il falò,»
disse il Corsaro. «È piatta la torricella, Yara?»
«Sì, mio signore,» rispose la
giovane indiana che si era rifugiata dietro al letto del capitano.
«Mi sembra però che non si possa
raggiungere la cima.»
«Per questo non preoccupatevi,
capitano,» disse Carmaux. «Moko è più agile d'una scimmia.»
«Che si deve fare?» chiese il
negro. «Io sono pronto a tutto.»
«Devi rischiare la pelle, compare
sacco di carbone,» disse Carmaux. «Intanto fa' a pezzi la scala.»
Mentre i due filibustieri
sparavano qualche fucilata contro gli spagnuoli per ritardare l'assalto, il negro
con pochi e poderosi colpi di scure ruppe la scala, accumulando i rottami
presso la finestra.
«È fatto,» disse.
«Ora si tratta di salire sulla
torre per fare il segnale,» disse il Corsaro Nero.»
«La cosa non mi sembra difficile,
capitano.»
«Bada di non cadere. Siamo a
trentacinque metri dal suolo.»
«Non abbiate timore.»
Salì sul davanzale della finestra
e allungò le mani verso l'orlo del tetto, provando dapprima la resistenza delle
travi superiori.
L'impresa era quanto mai
pericolosa, non essendovi punti di appoggio, però il negro era dotato d'una
forza prodigiosa e di tale agilità da sfidare le scimmie. Guardò in alto per
evitare l'attrazione pericolosa del vuoto, poi con una spinta si issò sul
margine della piattaforma superiore, facendo forza di braccia.
«Ci sei, compare?» chiese
Carmaux, che per un momento aveva abbandonato la barricata.
«Sì, compare bianco,» rispose
Moko, con un certo tremolìo nella voce.
«Si può accendere il fuoco
lassù?»
«Sì, passami la legna.»
«Lo sapevo io che il compare
valeva meglio di una scimmia» mormorò Carmaux. «Ecco però una manovra da far
venire la febbre anche ad un primo gabbiere.»
Si arrampicò sul davanzale e
passò al negro i rottami della scala.
«Fra poco accenderai il falò,» gli
disse. «Un fuoco ogni due minuti.»
«Benissimo, compare.»
«Io torno al mio posto.»
Gli assedianti raddoppiavano in
quel momento gli sforzi per espugnare la stanza superiore. Già avevano appoggiate
per ben due volte delle scale all'orlo della botola, tentando di spingersi fino
al parapetto formato dalle casse. Wan Stiller, quantunque solo, fino allora era
riuscito a respingerli, tempestando i primi comparsi con tremende sciabolate.
«Vengo, amico!» gridò Carmaux,
slanciandosi verso le casse.
«E vengo anch'io,» urlò il
Corsaro, con voce tuonante.
Impotente a frenarsi, si era
gettato giù dal letto, impugnando le due pistole e tenendo fra le labbra la sua
terribile spada. Pareva che in quel momento supremo avesse riacquistato il suo
vigore straordinario.
Gli spagnuoli erano già arrivati
al margine della botola e sparavano fucilate all'impazzata e vibravano furiose
stoccate per allontanare i difensori. Un momento di ritardo e anche l'ultimo
rifugio dei filibustieri sarebbe caduto nelle loro mani.
«Avanti, uomini del mare! - urlò
il Corsaro, che pareva fosse diventato un leone.
Scaricò le sue due pistole in
mezzo agli assedianti, poi, con alcuni colpi di spada bene aggiustati, rovesciò
due soldati nella stanza inferiore. Quel colpo audace e, più di tutto,
l'improvvisa comparsa del formidabile uomo, salvò gli assediati.
Gli spagnuoli, impotenti a far
fronte alle archibugiate che sparavano Wan Stiller e Carmaux, balzarono
precipitosamente giù dalle scale salvandosi, per la terza volta, nel corridoio.
«Moko, da' fuoco alla legna! -
gridò il Corsaro.
«E noi buttiamo giù le scale! -
disse Carmaux a Wan Stiller. - Credo che per ora quei bricconi ne abbiano
abbastanza.
Il Corsaro si era rialzato,
pallido come un cencio lavato. Quello sforzo supremo pareva che lo avesse
esaurito.
«Yara!» esclamò.
La giovane indiana aveva avuto
appena il tempo di riceverlo fra le sue braccia. Il Corsaro vi si era
abbandonato mezzo svenuto.
«Mio signore!» esclamò la
giovane, con accento spaventato. «Soccorso, signor Carmaux!»
«Mille squali!» gridò il
filibustiere accorrendo.
Lo prese fra le braccia e lo
portò sul letto, mormorando:
«Fortunatamente gli spagnuoli
sono stati respinti a tempo.»
Appena adagiato, il Corsaro Nero
aveva subito riaperti gli occhi.
«Morte dell'inferno!» esclamò,
facendo un gesto di collera.
Intanto Carmaux si era slanciato
verso la finestra.
Un vivo bagliore si espandeva al
di sopra della torricella, rompendo le tenebre già calate, con quella rapidità
che è propria delle regioni intertropicali.
Carmaux guardò verso la piccola
baia, dove si vedevano scintillare i grandi fanali rossi e verdi delle due
fregate.
Un razzo azzurro s'alzava in quel
momento dietro l'isolotto che celava la Folgore. Salì molto in alto,
fendendo le tenebre con fantastica rapidità e scoppiò proprio in mezzo alla
baia, lanciando all'intorno una pioggia di scintille d'oro.
«La Folgore risponde!»
gridò Carmaux, con voce gioconda. «Moko, rispondi ancora al segnale.»
«Sì, compare bianco,» rispose il
negro, dall'alto della torricella.
«Carmaux!» gridò il Corsaro. «Di
che colore era il razzo?»
«Azzurro, signore.»
«Con pioggia d'oro, è vero?»
«Sì, capitano.»
«Guarda ancora.»
«Un altro razzo, capitano.»
«Verde?»
«Sì.»
«Allora Morgan sta per venire in
nostro aiuto. Ordina a Moko di scendere. Mi pare che gli spagnuoli tornino alla
carica.»
«Ora non li temo più,» rispose il
bravo filibustiere. «Ehi, compare, lascia il tuo osservatorio e vieni in nostro
aiuto.»
Il negro gettò sul fuoco tutta la
legna che gli rimaneva, onde la fiamma servisse di guida agli uomini di Morgan,
poi aggrappandosi alle travi del margine, si calò con precauzione sul davanzale
della finestra. Carmaux fu pronto a dargli una mano, aiutandolo a scendere.
Gli spagnuoli erano tornati nella
stanza inferiore, facendo una scarica tremenda contro le casse che formavano il
parapetto della botola. Carmaux ed i suoi amici avevano avuto appena il tempo
di gettarsi al suolo. Le palle, fischiando sopra le loro teste, andarono a
scrostare le pareti, facendo cadere molto calcinaccio perfino sul letto del
Corsaro. Subito dopo quella scarica avevano appoggiate due scale, slanciandosi
intrepidamente all'assalto.
«Giù le casse!» urlò Carmaux.
Le cinque casse che formavano il
parapetto furono rovesciate entro la botola, piombando addosso agli spagnuoli
che stavano salendo le due scale.
Un urlo terribile seguì quella
caduta. Uomini e scale andarono sottosopra, con un fracasso assordante.
Subito dopo si udirono a breve
distanza delle detonazioni e delle grida.
«Avanti, uomini del mare!» aveva
gridato una voce. «Il capitano è qui!»
Carmaux e Wan Stiller si erano
precipitati verso la finestra.
Nella via, una banda di uomini
munita di torce a vento s'avanzava a passo di carica verso la casa di don
Ribeira, sparando fucilate in tutte le direzioni, forse coll'idea di
terrorizzare la popolazione e di costringerla a starsene tranquilla nelle
proprie abitazioni.
Carmaux aveva subito riconosciuto
l'uomo che guidava quella banda.
«Il signor Morgan! Capitano,
siamo salvi!»
«Lui!» esclamò il Corsaro,
facendo uno sforzo per sollevarsi.
Poi aggrottando la fronte,
mormorò:
«Quale imprudenza!»
Gli spagnuoli udendo però
rimbombare degli spari nelle vie, sospettarono di venire assaliti alle spalle e
tutto d'un tratto volsero in fuga precipitosa, salvandosi pel passaggio
segreto.
I marinai della Folgore avevano
intanto sfondato il portone e salivano le scale di corsa, gridando:
«Capitano! Capitano!»
Carmaux e Wan Stiller si erano
lasciati cadere nella stanza inferiore e dopo d'aver appoggiata una scala
s'erano slanciati nel corridoio.
Morgan, il luogotenente della Folgore,
s'avanzava alla testa di quaranta uomini, scelti fra i più audaci ed i più
vigorosi marinai della nave filibustiera.
«Dov'è il capitano?» chiese il
luogotenente, che teneva la spada in pugno, credendo di aver dinanzi degli
spagnuoli da respingere.
«È sopra, nella torricella,
signore,» rispose Carmaux.
«Vivo ancora?»
«Ferito però.»
«Gravemente?»
«No, signore, ma non può reggersi
in piedi da solo.»
«Rimanete a guardia della
galleria voi,» gridò il luogotenente, volgendosi verso i suoi uomini. «Venti
scendano sulla strada e continuino il fuoco contro le case.»
Poi, seguito da Carmaux e da Wan
Stiller, salì nella stanza superiore della torricella.
Il Corsaro Nero, aiutato da Moko
e da Yara, si era alzato. Vedendo comparire Morgan, gli tese la destra,
dicendogli:
«Grazie Morgan, però non posso
fare a meno di farvi un rimprovero. Il vostro posto non era qui.
«È vero, capitano,» rispose il
luogotenente. «Il mio posto era a bordo della Folgore, tuttavia l'impresa
richiedeva un uomo risoluto dovendo condurre i miei uomini attraverso una città
pullulante di nemici. Spero che mi perdonerete questa imprudenza.»
«Tutto si perdona ai valorosi.»
«Allora partiamo subito, mio
capitano. Gli spagnuoli possono essersi accorti della scarsità della mia banda
e piombarci addosso da tutte le parti. Moko, prendi questo materasso, servirà
per adagiare il cavaliere.»
«Lasciate a me quest'incarico,»
disse Carmaux. «Moko, che è il più robusto, porterà il capitano.»
Il negro aveva già sollevato fra
le robuste braccia il Corsaro, quando questi si rammentò di Yara.
La giovane indiana, accoccolata
in un angolo, piangeva in silenzio.
«Fanciulla, non ci segui?» le chiese.
«Ah! mio signore!» esclamò Yara,
alzandosi di scatto.
«Credevi che io mi dimenticassi
di te?»
«Sì, mio signore.»
«No, mia valorosa fanciulla. Tu
mi seguirai sulla mia nave, se nulla ti trattiene a Puerto Limon.»
«Sono vostra, mio signore,»
rispose Yara, baciandogli le mani.
«Vieni, adunque. Sei dei nostri!»
Lasciarono frettolosamente la
torretta e scesero nel corridoio. I marinai, scorgendo il loro capitano che
avevano già creduto morto o preso dagli spagnuoli, proruppero in un grido
immenso:
«Viva il Corsaro Nero!»
«A bordo, miei bravi!» gridò il
signor di Ventimiglia. «Vengo con voi a dare battaglia alle due fregate!
«Presto, partiamo!» comandò il
luogotenente.
Quattro uomini deposero il
Corsaro sul materasso e, formata una specie di barella coi loro moschetti,
scesero nella via, preceduti e seguiti dagli altri.
|