CAPITOLO IV
Terra!... Terra!...
La paura aveva fatto impazzire il mozzo o i suoi occhi
avevano proprio veduto un'arma?.. Il marinaio e il signor Albani, che erano
risaliti prestamente sull'albero. cercarono il loro compagno e lo videro
correre. mantenendosi ritto meglio d'un equilibrista giapponese, verso
l'estremità del tronco, abbassarsi rapidamente e fare
sforzi disperati come se volesse strappare un oggetto profondamente infisso nel
legno.
« Ehi, Piccolo Tonno!... » gridò il marinaio.
« Vuoi farti mangiare dal pescecane?.. »
« Una scure!... Una scure!... » ripeteva il mozzo, raddoppiando
gli sforzi.
« Ma dov'è? » chiese il signor Albani.
« È qui, infissa nell'albero ».
« Una scure lì?... »
« Sì, signor Emilio ».
« Spicciati, mio Piccolo Tonno! » urlò il marinaio. « Il
pescecane sta per tornare! »
Il mozzo raccolse le proprie forze e con una strappata
irresistibile staccò la scure. Si raddrizzò mandando un grido di trionfo e la
porse al signor Emilio.
Lo squalo, sbarazzatosi dalle corde che lo avevano
imprigionato sotto le pinne triangolari, ritornava verso l'albero per tentare
un terzo e forse più pericoloso assalto. Nuotò fino a dieci passi dai
naufraghi, s'inabissò un'ultima volta e, rinnovando il colpo di coda, balzò
innanzi, ma andò a cadere proprio sopra l'albero, il quale affondò sotto
quell'enorme peso.
Il marinaio e il mozzo caddero in acqua, ma l'uomo di
mare si tenne fermo stringendo le gambe con suprema energia, poi, pronto come
il lampo, alzò la scure e la lasciò cadere con forza disperata sullo squalo che
gli passava dinanzi.
Risuonò un colpo sordo e uno spruzzo di sangue schizzò in
aria. Il mostro agitò furiosamente la possente coda. spezzando di colpo il
pennone di pappafico che sporgeva dall'acqua, e sparve formando dietro di se un
risucchio spumeggiante.
« Ucciso? » gridarono il marinaio e il mozzo, che erano
tornati prontamente a galla.
« Non credo, ma suppongo che ne avrà abbastanza per ora e
che non avrà più voglia di ritornare all'attacco », rispose Albani.
« E la scure?.. Perduta forse? »
« No, Enrico; è un'arma troppo preziosa per non
conservarla ».
« Ma come mai quell'arma si trovava infissa nell'albero?
»
« Credo sia quella che fu adoperata dal nostromo. Mi
ricordo che quando l'albero cadde, egli si era allontanato precipitosamente per
non farsi schiacciare dal pennone di gabbia ».
« Ma che non sia morto lo squalo? »
« Ti dico che non oserà tornare ».
« Mi premeva che fosse stato ucciso. Almeno avremmo avuto
carne in abbondanza ».
« Più coriacea di quella di un mulo vecchio ».
« Ma in mancanza di meglio poteva servirci, signor
Albani. Ohi... »
« Che cos'hai ancora?... »
« S'alza la brezza ».
« E soffia da ponente », disse il mozzo.
« Buono! » esclamò Albani. « Ci spingerà più rapidamente
verso l'arcipelago delle Sulu. »
« Un'idea, signore! »
« Parla, Enrico. »
« Ecco qui il pezzo del pennone di pappafico rotto dalla
coda dello squalo ».
« Ebbene, che cosa vuoi concludere?... »
« Che non ci mancano né funi, né vele. Possiamo
approfittare di questa brezza ».
« È vero: affrettiamoci, amici ».
Si misero tutti e tre al lavoro, senza perdere tempo,
sapendo per esperienza che in quei climi caldi le brezze notturne cessano
ordinariamente col levar del sole.
Ritirarono il pennone spezzato che era stato trattenuto
da una fune e lo rizzarono, cacciando una estremità fra le crocette le quali
servivano, in certo modo, da morsa. Assicuratolo con dei pezzi di paterazzi e
di sartìe, ritirarono dall'acqua la vela di gabbia e, servendosi dell'alberetto
come d'antenna, la spiegarono meglio che poterono, cercando di mantenere più
larga che fosse possibile l'estremità inferiore.
La brezza, che soffiava regolarmente e abbastanza fresca,
non tardò a gonfiarla e l'albero cominciò a filare verso l'est, lasciandosi
dietro una leggera scia gorgogliante. Non manteneva una linea dritta, come ben
si può immaginare, e deviava di frequente per mancanza d'un timone o almeno
d'un remo, ma pure guadagnava via, e aiutava efficacemente l'azione della
corrente.
I tre naufraghi, che tenevano le scotte allargate, già si
rallegravano di quella corsa, quando
videro riapparire improvvisamente lo squalo.
« Ancora lui! » esclamò il marinaio, tendendo i pugni. «
Ma che non voglia più lasciarci, quel dannato mangiatore d'uomini? ...
Bisognerà sfondargli il cranio per fargli rinunciare a questa caccia accanita?
»
« Ha fame », disse Albani, « e quando questi mostri hanno
appetito, seguono le prede con una costanza incredibile ».
« Eppure gli avete accarezzato rudemente il corpo ».
« Bah! Posseggono una vitalità straordinaria e, se non si
toccano al cuore o al cervello, non muoiono. Aggiungi poi che siamo naufraghi e
quando quei mostri feroci scorgono un rottame o una zattera, non la lasciano
più, certi di avere presto o tardi delle prede ».
« Spera dunque che una tempesta scagli le sue onde contro
di noi e ci strappi da quest'albero?»
« Senza dubbio, Enrico ».
« Fortunatamente il tempo non accenna a cambiare, almeno
per ora ».
« E se cambierà ci troveremo allora tanto vicini alle
Sulu, da non temerlo più ».
« Ah!... se quel pescecane mostrasse ancora la sua testa
presso l'albero!... »
« Lascia che nuoti a suo comodo, Enrico. Ti assicuro che
non c'inquieterà! Occupiamoci invece della nostra vela e procuriamo di tenerla
ben tesa ».
La brezza notturna si manteneva costante, anzi accennava
ad aumentare, quantunque ormai mancassero poche ore allo spuntare dell'alba. Il
rottame, che manteneva la sua stabilità a causa della botte e del pezzo del
castello che erano riusciti a ricuperare e che servivano come
di bilanciere, continuava ad avanzare con una velocità di
due o tre nodi, guadagnando via verso levante. La corrente dal canto suo lo
aiutava, facilitando la corsa.
Già altre due ore erano passate, quando il Piccolo Tonno,
che si levava di frequente in piedi per abbracciare maggior orizzonte, sperando
sempre di scorgere qualche punto luminoso che indicasse la presenza di una
nave, segnalò alcuni volatili che filavano verso l'est.
« Che siano uccelli costieri? » chiese Enrico, con una
certa emozione.
« Fa ancora troppo scuro per poterli distinguere »,
rispose Albani, che li osservava con grande attenzione. « Dal loro volo pesante
non mi sembrano né procellarie, né fregate ».
« Si tengono sempre lontani dalle coste, questi volatili?
»
« Ordinariamente sì, perché s'incontrano perfino a cinque
o seicento miglia dalle isole e dai continenti ».
« Allora quegli uccelli che fuggono verso levante saranno
dell' Arcipelago ».
« Possono anche essere migratori, amico mio, e diretti
chi sa mai dove ».
« Signore!... » esclamò in quell'istante il mozzo, con
voce rotta.
« Che cos'hai? » chiese Albani.
« Là!... là!... Guardate!... »
« Dove? »
« Dinanzi a noi!... Alzatevi in piedi!... »
Albani e il marinaio s'affrettarono a obbedirlo e
scorsero, a una grande distanza, emergere dall'orizzonte una massa oscura, la
quale spiccava nettamente sulle acque illuminate dalla luna.
« Un'isola!... » esclamò il marinaio con voce soffocata.
L 'uomo di mare non rispose. Colla fronte aggrottata, gli
sguardi fissi, guardava con profonda attenzione quella massa nerastra, che
somigliava vagamente alla cima d'una montagna.
« Un'isola? » ripeté il marinaio con crescente ansietà.
« Sì », rispose finalmente il veneziano. « No... non
possiamo ingannarci... la terra è là! »''
Un grido di gioia irruppe dal petto dei due marinai.
« Evviva!... Evviva!... Grazie a Dio, noi sia mo
salvi!... »
« Sì! » ripete Albani, che continuava a guardare. «
Terra!... Terra laggiù!... »
« Lasciate che vi abbracci, signor Albani!... » gridò il
marinaio, che pareva impazzisse per la
gioia.
« Fa' pure, ma bada di non cadere », disse il veneziano,
ridendo. '' Il pescecane ci segue sempre ».
« Non lo temo più ». Il marinaio gli gettò le braccia al
collo, poi volgendosi verso il mozzo.
« Un abbraccio anche a te, mio Piccolo Tonno! » disse.
« Bada!... Mi fai abbandonare la scotta ».
« La riprenderemo poi ».
E l'espansivo marinaio strinse al petto anche il mozzo.
Il rottame continuava a filare in direzione dell'isola,
spingendolo il vento precisamente da
quella parte. Il picco pareva che di momento in momento
crescesse sull'orizzonte. Era un'isola appartenente all' Arcipelago di Sulu e
abitata, oppure una di quelle scogliere deserte che sono così numerose in quel
mare? Pel momento ai naufraghi poco importava saperlo; a loro bastava poter
toccare quella terra per riposarsi e per dissetarsi, essendo certi di trovare
un po' d'acqua o per lo meno delle frutta. Albani, tenendosi ritto presso il
pennone di pappafico, guardava con crescente attenzione il picco, che si
delineava sempre più nettamente sull'orizzonte, il quale ormai cominciava a
rischiararsi, approssimandosi l'alba. Pareva che cer
casse d'indovinare a quale terra appartenesse.
« Vedete nulla, signore? » chiese il marinaio, che non
poteva tacere.
« Nulla », rispose il veneziano.
« Nemmeno un punto luminoso? »
« No ».
« Sembra vasta quell'isola? »
« Non mi pare ».
« Che sia deserta? »
« Te lo dirò quando saremo sbarcati ».
« Io la preferirei disabitata, signore », disse il mozzo.
« Briccone! E come faresti a procurarti dei viveri se non
possediamo un fucile? »
« Abbiamo una scure e due coltelli ».
« Che Robinson miserabili! Crosuè aveva almeno delle armi
da fuoco e la dispensa della nave ».
« Ne faremo a meno ».
« Vorrei vederti alla prova ».
« Scorgo le sponde dell'isola », disse in quell'istante
Enrico. Il signor Emilio e il mozzo,
aiutandosi l'un l'altro per mantenersi in equilibrio,
s'alzarono in piedi.
L 'isola non distava che cinque o sei miglia ed ora la si
scorgeva perfettamente. Pareva non dovesse essere vasta, poiché si estendeva
per poche miglia verso est e verso ovest e il suo
monte s'alzava per tre o quattrocento metri, formando
presso la vetta due punte dentellate a
mò di sega. Dinanzi alle spiagge emergevano delle masse
oscure, probabilmente delle scogliere corallifere, e attorno ad esse si vedeva
l'acqua spumeggiare per un vasto tratto.
« La risacca sarà violenta laggiù », disse il marinaio, «
ma noi approderemo egualmente. Piccolo Tonno, lascia andare la scotta:
cammineremo di più ».
La brezza, che era aumentata invece di diminuire, urtava
la vela con una certa violenza, imprimendo al rottame delle brusche scosse.
La tranquilla superficie del mare cominciava a rompersi e
delle larghe ondate si formavano,
correndo da ponente a levante. Alle quattro del mattino,
quando le prime luci dell'alba cominciavano a far impallidire gli astri, i
naufraghi giungevano dinanzi alle prime scogliere dell'isola. La risacca si
faceva sentire violentemente.
Le ondate e le contro ondate si urtavano con gran furia,
rompendosi e accavallandosi con lunghi muggiti e coprendosi di spuma. Il
rottame, scosso da tutte le parti, trabalzava disordinatamente, minacciando di
rovesciare in acqua i naufraghi. Già il pennone e la vela erano caduti a causa
di quelle spinte disordinate. A un tratto toccò: si era arenato su un basso fondo.
« In acqua!... » gridò il signor Emilio.
Il marinaio mise il coltello nella cintola e abbandonò
l'albero. Aspettò che l'onda, spinta
dalla risacca, passasse e si slanciò verso la spiaggia,
arrestandosi dinanzi a una specie di caverna entro la quale le acque si
precipitavano con lunghi muggiti. I suoi compagni lo seguirono correndo.
|