Il mutismo del nostro eroe, ci
affrettiamo a dichiararlo, durò pochi secondi.
«Queste parole...» urlò, «questa voce...
Qui, Piccolo Flocco, figlio mio, dammi un grosso pugno perché possa convincermi
che non sono in preda ad un sogno!...»
«Che hai, dunque, mastro?» rispose il
giovane gabbiere, mentre schiacciava un occhio ad un pellerossa troppo audace,
assestandogli abilmente un colpo di calcio con la carabina in quel punto
delicato della testa.
«Che ho?... Tu mi chiedi che ho?... Pel
borgo di Batz, saresti divenuto sordo per il freddo?»
«Non credo, tanto più che ora mi
riscaldo a spese di questi diavoli d'Irochesi.»
«Tieni ben aperti i sabordi, ragazzo.»
«Sono spalancati.»
«E odono?»
«A meraviglia... Ohé, tu, brigante da
fiera... ti fa gola forse la mia capigliatura? Ecco in cambio di essa qualcosa
che ti caverà per sempre la voglia di averla.»
Le parole erano rivolte a un irochese
che tentava d'afferrar il gabbiere e di stordirlo con una botta piatta di
tomahawh.
Ad esse tenne dietro un colpo di
carabina a due mani come usavano gli antichi guerrieri con gli spadoni.
L'indiano non ebbe il tempo né il modo
di ripararlo o di scansarlo e lo ricevette in pieno. S'intesero le ossa della
scatola cranica spezzarsi.
Il disgraziato mandò un gemito, batté
l'aria con le braccia e, facendo un mezzo giro su se stesso, piombò a terra.
Un
grido di rabbia scoppiò. Piccolo Flocco aveva ucciso un sottocapo.
Dal canto loro Jor e Hulrik lavoravano a
mazzate meglio che potevano, e, all'infuori di qualche scalfittura, erano
sempre sani e saldi in mezzo a quell'inferno, in cui gli uomini parevano
trasformati in demoni, e si rincuoravano l'un l'altro con la voce e con
l'esempio.
Testa di Pietra pareva aver perduta...
la prima parte del suo nome. Tirava botte spaventose a dritta e a sinistra,
badando a farsi largo, e urlava:
«Per di qui, mille golette sventrate...
per di qui, Piccolo Flocco, Hulrik, ed anche voi, Jor... Seguitemi, andiamogli
incontro... È lui, è proprio lui!...»
Gli altri tre, occupati nella lotta
feroce, non avevano ancora capito ciò che esaltava tanto il vecchio mastro, e
gli obbedivano macchinalmente, quasi per istinto, standogli a fianco.
«Hai detto che è lui?» chiese tra un
colpo e l'altro il gabbiere.
«Ma sì, figlio mio.»
«Wolf?... Lo so.»
«Macché Wolf... lui, non capisci?... Ho
riconosciuta la sua voce.»
«Ah, ah... tu parli di Riberac che deve
essere riuscito a condurci dei soccorsi, dopo essere scappato dagli Irochesi.»
«Non sarai mai altro che un mozzo del
Pouliguen... Ti sembra che io, mastro Testa di Pietra, mi scombussolerei tanto,
se si trattasse solo di ciò? Guarda, guarda... Ecco gl'Irochesi che cominciano
a perdere la tramontana. Eh, cari miei, ora le piglierete calde calde le nostre
capigliature...»
Gl'Irochesi, colti alle spalle dai
misteriosi rinforzi giunti ai nostri amici, cominciavano a perdere la baldanza
che dava loro la recente vittoria, a disordinarsi, a fuggire, come presi da
panico, mentre i Mandani, che già si consideravano perduti, riacquistavano
coraggio e ritornavano con maggior impeto e rinnovata fiducia alla battaglia.
Davis che vedeva sfuggirsi la preda
creduta ormai sicuramente in suo potere, bestemmiava in orribile guisa e
cercava d'indurre i suoi a massacrare i quattro uomini bianchi prima che essi
avessero modo di scamparla.
Ma i Mandani, comprendendo che la
salvezza era là dove si spingeva il loro sackem, gli si venivan raccogliendo
attorno precipitosamente, formandogli insieme con i suoi amici una specie di
guardia del corpo.
In mezzo al clamore della battaglia,
Testa di Pietra tendeva sempre l'udito nella speranza che gli giungesse ancora
la voce che l'aveva scosso tutto come un improvviso sparo del suo favorito
pezzo da caccia, e già principiava a pensare d'essere stato il gioco di una
cara illusione, quando il tumulto fu dominato da queste parole:
«Testa di Pietra, dove sei che non ti si
ode?... Saresti per caso ammutolito, giacché non posso credere che un marinaio
del tuo stampo sia morto qui senza rumore!...»
«Corpo di mille campanili, comandante,»
urlò al colmo dell'entusiasmo il vecchio mastro. «Avete ragione... ma io tacevo
per picchiar più forte, per ascoltar meglio se vi riudivo chiamarmi, perché in
verità avevo paura di sognare.»
«Tu non sogni, vecchio mio.»
«Siete dunque proprio voi?»
«In persona.»
«Evviva!... Ehi là, Piccolo Flocco, hai
compreso ora chi c'è?... Hai capito ora chi è quel lui che ti dicevo?»
«Aspetta, mastro, ch'io finisca di
liberarmi da questo stupidone d'irochese che mi stringe troppo e... Ecco fatto,
credo che sia il ventesimo da me spedito a Belzebù. Tu dicevi, mastro?»
«Che sei una bestia.»
«Può darsi; però mordo bene... domandalo
agl'indiani.»
«Non posso, perché vedo che scappano.»
«Ora possiamo discorrere.»
«Non hai udito nulla?»
«I rumori della battaglia ti sembrano...
nulla?»
«Ciò prova solamente che non sei sordo.»
«Ho inteso inoltre che tu parlavi con
qualcuno, ma io ero così occupato a far delle salse d'Irochesi!...»
«Eppoi mi dai del trombone...»
«Infine?»
«Infine... silenzio nei ranghi e tutti
sull'attenti, poiché il baronetto William Mac-Lellan, nostro comandante. è
qui!...»
Albeggiava.
Sebbene il cielo fosse ancora tutto
ingombro di un fitto nebbione che le raffiche, soffiando troppo basse, non
riuscivano a fugare, le tenebre s'erano a poco a poco diradate, e le cose come
le persone s'erano già fatte più distinguibili, anche ad una certa distanza.
Dal lago arrivavano di quando in quando l'eco delle onde mugghianti o il rombo
di qualche cannonata.
Ma i nostri quattro amici non si erano
più preoccupati né del brigantino messo a sacco, né della flotta inglese e
adesso erano intenti a quello che avveniva intorno a loro.
I
Mandani avevano fatto un pronto voltafaccia, prendendo vigorosamente la
riscossa, e gl'Irochesi, stretti fra due nemici, cominciavano ad essere vinti
anziché vincitori.
Ad un tratto una nuova scarica di
moschetteria echeggiò sul limite del campo; grida orrende di terrore, di rabbia
e di morte scoppiarono, e si vide una schiera d'Irochesi, condotta dallo stesso
sackem, darsi a fuga precipitosa, lasciando a terra molti morti e feriti.
Nello spazio lasciato libero s'avanzò al
passo di carica una compagnia di marinai americani.
L'ufficiale che la guidava correva
innanzi a tutti, stringendo in pugno la spada nuda e una pistola ancora
fumante.
Era Sir William Mac-Lellan in persona.
Alla sua apparizione, più che per le
parole proferite in ultimo da Testa di Pietra, Piccolo Flocco, Hulrik e Jor
erano rimasti immobili, come elettrizzati, mentre il mastro si piantava là,
nella più rigorosa posizione di attenti.
Un breve spazio separava i quattro amici
dal comandante della Tuonante, e questi la superò in un attimo, balzando
dinanzi al suo vecchio mastro e buttandogli con impeto le braccia al collo.
«Eccoti dunque ancora sano e salvo, mio
fedele,» gli disse baciandolo sulle gote rugose e arse dal sole e dalla
salsedine. «Ho avuto dei momenti terribili per la paura di non arrivare in
tempo a salvarvi, ma il cielo mi ha aiutato. Orsù, abbracciami.»
Testa di Pietra era così commosso che
non si sentì la forza di obbedire all'invito, per quanto ne avesse una voglia
matta.
«Mio comandante...» balbettò.
«Ebbene?»
«Son così confuso... il rispetto... la
disciplina...»
«Andiamo, quali sciocchezze mi canti?
Non siamo a bordo qui.»
«È vero, ma anche a terra voi siete il
nostro capitano... il nostro...»
«Zitto e obbedisci, se non vuoi che ti
denunzi al tribunale di guerra e marina per disubbidienza ad un tuo diretto
superiore.»
«Corpo d'un campanile... ecco ch'io
piango come le comari di Batz!...» esclamò il vecchio bretone, stringendosi
stavolta con una rude vigoria il baronetto fra le braccia. «Ma non temete, son
lagrime di gioia.»
«Allora son di quelle che fanno bene
all'anima.»
«È vero... Mi sento felice. Mio
comandante, se un giorno vi occorrerà la vita di un uomo, la mia... contate su
di me; io ve la darò benedicendovi.»
«Preferisco serbarla il più a lungo
possibile.»
«In vostro servizio, sia pure.»
«Ed ora a voi tre,» soggiunse il
baronetto, sciogliendosi dall'amplesso del mastro e tendendo la destra a
Piccolo Flocco, a Hulrik e a Jor. «Una buona stretta di mano, come si meritano
dei valorosi e fedeli soldati quali voi siete. Quanto a te, Hulrik, osserva che
vi è qualcuno il quale reclama il diritto di abbracciarti.»
«Crazie, mio comandante,» rispose
l'assiano volgendosi subito per lasciarsi afferrare da suo fratello Wolf «Io
star molto contento; io essere sicuro ormai di difentare gappiere.»
Passati i primi momenti di emozione e
mentre i Mandani, aiutati nel modo più efficace dai marinai americani ai quali
era mescolato un manipolo di quei famosi corsari delle Bermude che i nostri
lettori fedeli certo non hanno dimenticato, respingevano vigorosamente
gl'Irochesi che battevan in ritirata precipitosa, Testa di Pietra. Piccolo Flocco,
Jor e Hulrik s'accorsero che, insieme con l'antico capitano della Tuonante e
con Wolf, si erano avvicinati tre altri personaggi che essi non conoscevano, ma
che tuttavia meritavano di essere osservati con interesse.
Il più notevole fra essi era un bel
pezzo d'uomo alto come un granatiere di Pomerania, sull'età di cinquant'anni,
con una grand'aria di gentiluomo autentico, del tipo francese spirante lealtà,
fierezza, coraggio, i tre elementi migliori per conquistar di colpo le
simpatie.
Aveva il viso abbronzato e un po' rosso
pel gelo, i lineamenti molto marcati, gli occhi grigi vivacissimi, un bel
sorriso gioviale e portava il pizzo e i baffi alla Richelieu.
Indossava un pastrano ricco di
magnifiche pellicce, ma di taglio antico, e portava pure un cappello fuori
moda.
Teneva al fianco una lunga spada che
doveva essere appartenuta a qualche suo antenato cavaliere del re di Francia, e
attraverso l'apertura del pastrano, sul davanti, lasciava scorgere il calcio a
borchie d'oro di due grosse pistole.
Il secondo personaggio degno di
osservazione era un uomo tarchiato, sui quarant'anni, dal largo faccione tutto
rasato, gli occhi piccoli e brillantissimi, la bocca sempre semiaperta per un
sorriso benevolo, sereno, invitante alla confidenza e alla fiducia.
Vestiva tutto di nero, sotto la
pelliccia, e non portava armi.
Aveva l'aspetto di un abate, di un
missionario andato a portare la religione cristiana fra i selvaggi.
La sua salute doveva essere di ferro,
quella spirituale d'oro. Bastava osservarlo per convincersene.
Questi due uomini così diversi fra loro
erano accompagnati da un terzo vivente che divideva con essi te sue
dimostrazioni affettuose.
Questo essere vivente era un bel cane
grosso forse come un piccolo torello, pieno di fuoco, fornito dalla natura di
un pelo lungo, nero e lucido che lo difendeva a meraviglia dal freddo e gli
dava un aspetto che doveva formar l'invidia dei suoi congeneri e l'amore delle
bellezze canine! I tre incogniti fecero subito la più favorevole impressione
sopra i nostri amici.
Sir William Mac-Lellan, finite le prime
espansioni di cordiale cameratismo, riprese a dire, mentre i Mandani,
valorosamente coadiuvati dai marinai sopraggiunti, si davano con accanimento ad
inseguire gl'Irochesi che ormai battevano in ritirata più che in fretta:
«Orsù, Testa di Pietra, non ti stupisce
un po' il vedermi qui, mentre scommetto che mi supponevi ancora lontano
parecchie miglia?»
«Per il borgo di Batz!...» esclamò il
bretone tirando fuori di tasca la storica pipa e caricandola di tabacco, «se la
vostra presenza mi stupisca... certo mi riempie di gioia, perché la desideravo
ardentemente. Domandate giusto a Piccolo Flocco ciò che dicevo poco fa.»
«E che cosa dicevi?»
«Ecco qua... Corpo di mille
campanili!... Se fosse qui il capitano della Tuonante, con i nostri bravi
corsari, noi si farebbe un boccone solo di tutti quei furfanti d'Irochesi, e
poi si manderebbe a tener compagnia ai pesci del Champlain la flotta inglese e
quel maledetto d'un...»
«Continua.»
«È vostro fratello, comandante, ma non
merita riguardi.»
«Volevi dire...»
«... d'un marchese d'Halifax.»
«Egli è dunque qui?»
«Siamo stati ad un pelo d'impadronirci
di lui.»
«Ah!»
«Disgraziatamente quando abbordammo il
suo brigantino, egli lo aveva già abbandonato per raggiungere su una scialuppa
le navi del generale Burgoyne che incrociano al largo. Udite? Devono essere
imbottite di polvere, per farne tanto spreco.»
Il baronetto si era fatto cupo in viso,
ascoltando Testa di Pietra, e taceva.
Il vecchio bretone in poche parole lo
mise al corrente degli avvenimenti e della situazione.
«Ci ritroveremo dunque di fronte!...»
disse ad un tratto con accento alterato Sir William Mac-Lellan. «Ah, è ben
triste la sorte che vuole mantenere un odio sì mortale fra due uomini che hanno
nelle vene lo stesso sangue. E sia. Ancora una volta i nostri occhi si
fisseranno scambievolmente con le fiamme del furore e della vendetta. Ancora
una volta i nostri ferri cercheranno la via delle nostre carni per ferirlo a
morte. Ma sarà l'ultima: uno solo dovrà uscir vivo da questa lotta selvaggia,
uno solo. Chi soccomberà? Ciò è scritto lassù, nella mente di Dio. Ma se il
vinto dovessi essere io... Ebbene, amici, affido a voi, che mi amate, la
difesa, la salvezza della mia Mary, poiché ella tutto preferirà alla sciagura
di cader fra le mani del marchese d'Halifax... ricordatelo!...»
Testa di Pietra si picchiò un tal pugno
sulla fronte che le ossa risonarono.
«Voi, vinto!...» esclamò. «Voi, il
comandante di quella Tuonante che ha tenuto per tanto tempo il regno sul mare
delle Bermude!... Ecco una cosa impossibile... Una supposizione che ricaccerei
in gola a qualunque altro osasse formularla, fosse anche più alto del campanile
di Batz. Quanto alla baronessa Mac-Lellan, non ha che da fare un cenno perché
ciascuno di noi si butti magari dentro una fornace accesa per farle piacere,
non è vero, Piccolo Flocco?»
«E come no?» rispose il gabbiere con
gioviale ardore. «Siamo francesi.»
«E per di più io sono di Batz.»
«E io del Pouliguen.»
Hulrik, Wolf e Jor tacevano, ma si
leggeva nel loro viso commosso che partecipavano interamente alle idee dei due
marinai.
Durante il colloquio il gentiluomo
sconosciuto era sempre rimasto in silenzio ad ascoltare, mentre il suo compagno
si divertiva a tirare le orecchie al cane, dimentico come gli altri della
battaglia che ancora ferveva intorno a loro.
In quella tranquillità indifferente,
obliosa, vi era un che di guascone, di eroico, che impressionava, dando la
misura dell'animo di quegli uomini temprati a tutto. L'incognito a un tratto
fece alcuni passi innanzi e con una bella voce sonora e rotonda disse:
«In verità, signori, io sono affascinato
dai vostri discorsi, e mi dichiaro lieto al più alto grado di trovare, in
queste terre desolate, dei compatrioti che fanno onore con i propositi e,
meglio, con i fatti alla nostra cara Francia. Poiché sono francese anch'io al
pari di voi, marinai, e mi sento orgoglioso di stringervi la mano e di
chiamarvi amici.»
E tese infatti al destra aperta prima a
Testa di Pietra, poi a Piccolo Flocco, i quali restituirono calorosamente la
stretta lanciando a piena gola un grido che da un pezzo non era più echeggiato
sulle rive del Champlain:
«Evviva la Francia!...»
«Signori,» riprese il gentiluomo
francese, «risparmiando a Sir William Mac-Lellan la formalità di una presentazione
in regola che, in questi luoghi e in tali momenti, sarebbe assurda, io vi dico
chi sono, giacché ormai di voi tutti conosco almeno il nome. Voi vedete in me
Goffredo Lespinois barone di Clairmont, emigrato in gioventù dalla Francia, per
ragioni che forse un giorno conoscerete, ed ormai divenuto canadese. In seguito
a quali avvenimenti io mi trovi qui, insieme con Sir Mac-Lellan, lo saprete
quando l'opportunità di narrarvelo sarà venuta. A qualche miglio di distanza da
qui, io possiedo un castello che sorge sopra una rupe circondata dall'acqua del
lago e unita alla riva con una stretta lingua di terra. Io offro a voi
l'ospitalità e un rifugio sicuro, come già l'ho offerto al vostro comandante e
alla sua gentile signora.»
«Che!...» esclamò Testa di Pietra. «La
baronessa è nel Canada, anzi in un castello del lago di Champlain, poco lontano
da noi...»
«Sì, mastro mio,» rispose Sir
Mac-Lellan. «Mary ha voluto seguirmi ad ogni costo, assicurandomi che aveva dei
cattivi presentimenti e che una separazione l'avrebbe uccisa. Ho dovuto
accontentarla e permetterle di venire a dividere con me i rischi di una guerra
e i disagi di un paese desolato, in un clima spaventoso.»
«Per mille campanili!...» esclamò il
bretone. «Se il marchese vostro fratello lo sapesse, non si darebbe più pace
finché non avesse preso il castello, ucciso i custodi e rapita la baronessa. È
necessario quindi tener segreta la faccenda.»
«Tu hai paura?» disse Sir William con
una certa esitazione.
«Non per me, ma per la baronessa... Ho
anch'io...»
«Niente, niente.»
«Parla.»
«Vi supplico, comandante...»
«Lo voglio.»
«Ho delle inquietudini, ecco.»
«Ah!»
«Dei presentimenti brutti. Ma, via,
sembro proprio una donnicciola del borgo di Batz, e Piccolo Flocco ha ragione
di burlarsi di me.»
Era ormai completamente giorno, ma il
nebbione nascondeva tuttavia allo sguardo dei nostri amici la distesa del lago
Champlain.
Gli Irochesi erano scomparsi tutti
nell'interno del territorio e i Mandani vincitori ritornavano a gruppi recando
seco armi, gingilli e capigliature tolte ai nemici vinti.
Le perdite erano state gravi da ambedue
le parti; gl'Irochesi però durante la fuga erano stati addirittura decimati e
ridotti a tal partito da non poter tanto presto pensare alla rivincita.
Secondo l'uso barbaro, i feriti nemici
erano stati uccisi e scalpati; quelli mandani invece raccolti e curati con i
mezzi empirici degli stregoni.
Sotto un cumulo di corpi umani, durante
le ricerche per il campo, fu rinvenuto quello di Macchia di Sangue.
Lo si credeva cadavere, ma per contro il
bravo sottocapo era soltanto ferito, sebbene gravemente, e il compagno del
barone di Clairmont asserì che, data la robustezza di fibra posseduta dal
guerriero indiano, egli si sarebbe ristabilito in pochi giorni.
Tutto dunque andava per il meglio,
quando Testa di Pietra ebbe un grido di costernazione, mentre si frugava per
tutta la persona.
«Che c'è?... Che hai?...» gli chiesero
tutti con ansia.
«Corpo di una corvetta sventrata!...»
urlò il bretone. «Che ho?...
Ma le due lettere del generale
Washington e del baronetto... le lettere dai sigilli verdi che avevo consegnato
a Piccolo Flocco, prima del mio duello con l'Orso delle Caverne, e che il
gabbiere mi aveva restituito dopo la mia vittoria...»
«Ebbene?»
«Ebbene, non le trovo più, non le ho
più... capite?»
|