2 - IL TESORO DELLA
MONTAGNA AZZURRA
Sette settimane prima degli avvenimenti narrati, durante una
mattinata limpida e tranquilla, un giovane, accompagnato da una bellissima
ragazza, saliva a bordo dell'Andalusia, che era ancorata al Callao in attesa di
trovare qualche carico per i porti della Cina o del Giappone, chiedendo di
parlare subito al capitano Josè Ulloa, proprietario della splendida goletta che
formava l'ammirazione di tutti i marinai della costa cilena. Erano Pedro de
Belgrano e sua sorella Mina, figli di uno dei più noti armatori e uomini di
mare di Valparaiso, scomparso misteriosamente quattro anni prima nell'oceano
Pacifico, dopo aver accumulato un bel patrimonio per i suoi eredi. Don Josè
Ulloa stava fumando in quel momento la pipa nel salotto del quadro, seduto
davanti ad una bottiglia di vecchia caña, e contava di finirla prima di sera.
Quando seppe dal mozzo di bordo, che c'era anche una señorita insieme al
giovane sconosciuto, aveva dato ordine di farli subito scendere nel quadro e di
preparare un buon caffè. Don Pedro e Mina erano, piuttosto esitanti, entrati
nel comodo salottino del comandante, accolti con quella ruvida ma franca
cordialità degli uomini di mare.
- Consideratevi come a casa vostra… - disse don Josè
alzandosi. - E voi, señorita, fatemi l'onore di accomodarvi.
- Siete don Josè Ulloa, vero? - chiese subito il giovane.
- In persona, señor
- Allora voi ci conoscete?
Il lupo di mare guardò attentamente il giovane, poi la señorita,
quindi scosse il capo.
- Non mi pare di avervi mai visto - disse - E poi tocco il
Callao così di rado, poiché la mia nave è impegnata sempre in lunghe
navigazioni…
- Oh, di nome! - esclamò il giovane. - Nostro padre era l'uomo
di mare più conosciuto sulle coste cilene e peruviane.
- Come si chiamava?
- Fernando de Belgrano.
Il capitano batté un formidabile pugno sulla tavola, poi vuotò
di un sol colpo un bicchiere di caña.
- Rayo de Dios! - esclamò poi gettando via il berretto che gli
copriva il capo. - E perché non me lo avete detto prima, giovanotto? Ho fatto
dei viaggi attraverso il Pacifico sul suo Sarmento, come secondo di bordo.
Grande marinaio, il capitano Fernando! Nessun uomo di mare poteva guidare una
nave meglio di lui…E voi siete i suoi figli?
- Sì, capitano, - rispose don Pedro.
- Poveri ragazzi! Mare traditore che insidia sempre gli onesti
naviganti! È stato divorato dagli isolani della Polinesia, è vero?
- Ma no, capitano Ulloa.
Un altro pugno formidabile che fece oscillare la bottiglia di
caña e saltellare il bicchiere, piombò sulla tavola.
- Mil diables! - esclamò - non è stato divorato dai
neozelandesi e dai canaki della Nuova Caledonia o delle isole Salomone? Eppure
lo affermano tutti!
- Su quali documenti? - chiese don Pedro.
- Señor, - disse il capitano - voi avete giurato di farmi
perdere la pazienza, a quanto pare. Vi prego di spiegarvi. È morto quel bravo
capitano o è ancora vivo? Non dimenticate che era il mio migliore amico.
- A quest'ora deve aver resa l'anima a Dio, - rispose il
giovane con voce triste. - Almeno così risulterebbe dallo scritto trovato in un
barile, dal capitano Ramirez.
- Ramirez! - esclamò l'uomo di mare, corrugando la fronte. -
Un pessimo soggetto che si è arricchito massacrando o facendo morire di fame quei
disgraziati di cinesi che si lasciano arruolare per venire qui a scavare le
miniere di guano. Conosco quel pirata che disonora gli onesti marinai…Avanti
señor: mi avete parlato di un barile e di un documento: che cosa volevate dire?
- Che mio padre, dopo quattro anni, ha dato sue notizie. -
rispose don Pedro.
- Quali? - gridò il capitano.
- Abbiate la compiacenza di ascoltarmi, don Josè Ulloa, -
disse il giovane.
- Sono a vostra disposizione, señor, - rispose il comandante
dell'Andalusia ricaricando e riaccendendo la pipa. - Ho tempo da perdere finché
vorrete. Questo racconto, che riguarda uno dei miei migliori amici e che forse
chiarirà un mistero che ha suo tempo ha molto impressionato tutti i marinai
cileni, mi interessa straordinariamente.
- Quindici o venti giorni or sono, il capitano Ramirez che
tornava da Canton con un carico di arruolati cinesi…
- I suoi schiavi, che quel miserabile si diverte a tormentare,
- lo interruppe il comandante dell'Andalusia con disprezzo profondo. - Vi prego
continuate, don Pedro de Belgrano.
- …incontrava nei paraggi dell'isola Lifu, una delle maggiori
della Caledonia, un barilotto galleggiante sul mare.
- E che cosa conteneva?
- Un documento scritto in doppio originale, in inglese ed in
spagnolo, e due pezzi di scorza d'albero sui quali ci sono dei segni misteriosi
che invano ho cercato di decifrare.
- Avete quella corteccia?
- Sì, capitano.
- Fatemela vedere, prima di tutto. Conosco la Nuova Caledonia.
Brutta isola, dove non si può fare una passeggiata o una partita di caccia,
senza correre il rischio di venire mangiati.
Don Pedro si frugò in una delle ampie tasche del soprabito ed
estrasse un involto.
- Ecco, capitano, - disse - esaminate pure questa corteccia;
poi continuerò il mio racconto.
Aprì la carta che avvolgeva il talismano e mise davanti al
capitano un pezzo di corteccia biancastra che portava incisi e coloriti in
rosso tre figure che rassomigliavano a dei grossi piccioni.
- I notù! - esclamò il capitano. - Sebbene malamente incisi li
riconosco benissimo.
- Che cosa sono? - chiesero ad una voce don Pedro e Mina con
una certa ansietà.
- Ecco, - rispose il capitano - i notù che io ho già cacciato
sulle coste della Nuova Caledonia, sono dei bellissimi colombi e posso dire
anche molto buoni, grossi quanto una delle nostre galline, con le penne color
bronzo, che vivono di preferenza nel più fitto dei boschi, sicché e molto
difficile distinguerli. Il loro grido è così forte che rassomiglia al muggito
di un bufalo. Quello che vi posso dire, ragazzi miei, è che sono tenuti in
molta considerazione dai canaki della Nuova Caledonia, non saprei se per la
bellezza delle loro penne, se per la delicatezza delle loro carni o per qualche
altro motivo a me ignoto.
- E questa corteccia? - chiese don Pedro.
- È un pezzo di niaulis, - rispose il capitano dopo averla
osservata attentamente. - La corteccia di un albero che si stacca facilmente a
lunghe strisce.
- Insomma nulla di straordinario in tutto questo, - disse
Mina.
- Adagio, señorita, - rispose il comandante. - Questo disegno
che rappresenta tre notù può avere il suo valore. Ditemi, prima che mi pronunci
definitivamente, che cosa diceva il documento contenuto nel barile trovato da
quel briccone di Ramirez?
- Volete leggerlo?
- L'avete con voi?
- Sì, una copia, quella scritta in lingua spagnola.
- E l'altra scritta in inglese?
- È nelle mani del capitano Ramirez.
- Con che diritto? - chiese don Josè.
- Leggete il documento prima, - rispose don Pedro.
Il capitano dell'Andalusia depose la pipa, tracannò un altro
bicchiere di caña, poi prese delle carte ingiallite, che il giovinetto aveva
levate da un portafoglio di pelle di caimano.
«Datato oggi, ventiquattro marzo 1866 - lesse il capitano. -
Nel momento di comparire davanti a Dio, affido alle onde dell'oceano Pacifico i
sette barili che ho potuto salvare dal naufragio della mia nave Sarmento
appartenente al dipartimento marittimo del Callao, naufragata il 27 gennaio
1863 sulle scogliere della baia di Bualabea. Ho lasciato a Valparaiso due
figli, Pedro e Mina, che potrebbero un giorno diventare ricchissimi se
seguiranno le mie istruzioni. Accolto dalla tribù dei Krahoa, indigeni
antropofagi che mi hanno considerato come un figlio delle onde e che mi hanno
nominato loro capo, ho trovato una miniera d'oro che per quattro anni ha reso
milioni e milioni di piastre. Mi trovo nell'impossibilità di calcolare la
ricchezza del deposito che io ho fatto rinchiudere nei fianchi della Montagna
Azzurra, dopo averla tabuata. Unisco al documento un pezzo di corteccia con tre
notù, insegna della tribù, fatto in doppia copia nel caso che i miei figli si
decidano a venire a prendere il tesoro. Fra pochi giorni sarò morto perché una
freccia, probabilmente avvelenata, mi si è piantata profondamente nel petto
durante la festa del pilù-pilù. Qualunque navigante
raccolga uno dei barili che ho fatto gettare in mare dalla foce del Diao, li
consegni ai miei figli in Valparaiso, calle dell'Alcalà.
«Capitano Fernando de
Belgrano».
Il comandante dell'Andalusia, letto il documento, era rimasto
silenzioso, guardando ora don Pedro e ora Mina.
- Che cosa ne dite, don Ulloa? - chiese il giovanotto,
impaziente di rompere quel silenzio.
- Dico che questo è un colpo di fulmine che vorrei che fosse
toccato a me, - rispose il lupo di mare. - Si parla di milioni. Valgame Dios!
C'è da far girare la testa al più flemmatico uomo d'America!
- Che cosa fareste, capitano? - domandò don Pedro.
- Spiegherei immediatamente tutte le vele, e me andrei, al più
presto possibile nella nuova Caledonia, dovessi farmi mangiare da quei
cannibali, una gamba o un braccio.
- Ebbene, signor Ulloa, io ero venuto appunto per proporvi
questo, - disse il giovane, - certo che voi, vecchio amico di mio padre, non mi
avreste negato il vostro aiuto e che avreste accettato di interessarvi
all'impresa.
Il capitano dell'Andalusia aveva fatto un balzo, scaraventando
a terra la pipa.
- Voi, señor, siete venuto da me per farmi una tale proposta!
- esclamò.
- E per offrirvi la terza parte di quel tesoro, se mi aiuterete
a conquistarlo. Voi non perderete nulla perché vi chiedo di noleggiare per sei
mesi la vostra nave, al prezzo che voi stesso fisserete. Voi già sapete che mio
padre ha lasciato a noi un bel patrimonio, senza contare il tesoro che si trova
nascosto nella Montagna Azzurra.
- Parlate sul serio, señor de Belgrano? - gridò il comandante
dell'Andalusia.
- Sì, capitano: ditemi solo quanto dovrò darvi per questa
campagna che suppongo non durerà meno di sei o sette mesi.
- Rayo de sol! - esclamò il capitano. - Quando vorreste
partire, señor de Belgrano?
- Il più presto possibile, - rispose il giovane - poiché
avremo don Ramirez alle spalle.
- Che cosa vuole da voi quel briccone?
- Vi ho già detto che nel barile c'erano due copie di
documenti e due di questi emblemi che dovranno servire, suppongo, a farci
riconoscere dalla tribù degli indigeni Krahoa.
- Continuate.
- L'altra copia e l'altro pezzo di niaulis sono in mano del
capitano Ramirez.
- E non vuole consegnarveli?
- Sì, se gli cedo almeno la metà del tesoro.
- È partito quel brigante?
- Non ancora.
- Sono sicuro, señor de Belgrano, che lo troveremo nelle acque
della Nuova Caledonia. Dobbiamo assolutamente precederlo. So che possiede una
buona goletta.
Stette un momento in silenzio, come immerso in un profondo
pensiero, poi estrasse l'orologio e guardò l'ora.
- Sono le dieci meno sette minuti, - disse. - Ho tutto il
tempo necessario per imbarcare altri viveri, oggetti di ricambio, armi e
munizioni. A mezzanotte, possiamo spiegare le vele… Emanuel!
Il mozzo accorse prontamente, domandando:
- Desiderate, comandante?
- Dove sono i marinai?
- Nella taverna del Toro.
- Và a radunarli e conducili immediatamente a bordo. Questa
notte si salpa.
Il ragazzo uscì correndo, attraversò il pontile, che era stato
gettato fra la nave e la calata e si lanciò a terra. Non aveva però fatti dieci
passi che cadde fra le braccia di un uomo tozzo, muscoloso, barbuto e colorito
quasi come un indiano della Cordigliera, che lo strinse così violentemente da
strappargli un grido di dolore.
- Taci, - gli disse lo sconosciuto - e avrai dieci, cento,
anche mille piastre se vorrai. Vieni con me e farò la tua fortuna. Non ti
chiedo che un quarto d'ora. Tu sei il mozzo dell'Andalusia, è vero?
- Sì, señor…
- Chiamami capitano. Seguimi alla lesta. Non desidero che quel
giovanotto e quella señorita mi vedano.
|