21 - L'INONDAZIONE
La sosta durò appena un'ora, poi la colonna si rimise in
marcia con nuovo accanimento, sempre preceduta da Hermosa che non esitava mai
sulla direzione da scegliere. Alla sera, dopo una lunga e faticosissima marcia,
la colonna arrivava, a un secondo accampamento racchiuso da una leggera siepe
formata da piante spinose appena appassite. Anche là sorgevano quattro
minuscole capanne e si vedevano ammassi di cenere e di carboni.
- I nuku ci sono più vicini di quello che crediamo, - disse il
capitano a don Pedro e a Reton. Questo accampamento è di recente costruzione.
- Vediamo le ceneri, - suggerì Reton.
Frugò e rifrugò in mezzo a un mucchio e levò un tizzone che
fumava ancora.
- Qui i nuku hanno dormito la notte scorsa, - aggiunse. - Non
hanno che un vantaggio di dieci o dodici ore su di noi. I nostri kahoa sono
camminatori migliori.
- Frughiamo le capanne, - disse don Pedro. - Chissà che non
troviamo qualche scritto di Emanuel o di mia sorella.
Accompagnati da Matemate visitarono minutamente le dimore e
non tardarono a trovare, nascosto sotto delle foglie secche, un altro pezzo di
corteccia di niaulis sul quale erano state tracciate delle parole. Erano le
stesse lette sull'altra e portavano la firma di Emanuel.
- Quel mascalzone avrebbe dovuto aggiungere qualche cosa di
più, - osservò Reton.
- A noi bastano, - rispose il capitano. - Ormai sappiamo che
Ramirez si dirige verso la foce del Diao.
- E che cosa va a fare là quel furfante?
- Deve avere la sua nave alla foce del fiume e, prima di
dirigersi verso i villaggi dei krahoa, vorrà rifornirsi di armi, di munizioni,
di viveri e di regali.
- E anche di uomini, aggiunse don Pedro.
- E sarebbe una vera fortuna per noi che riducesse a minime
proporzioni l'equipaggio della nave, disse il capitano.
- Questo però renderebbe assai più difficile il nostro assalto
contro i nuku, capitano, - dichiarò Reton.
- Questo è vero, ma quando noi ci saremo impadroniti
dell'Esmeralda, terremo prigioniero quel bandito. Si provi a imbarcare il
tesoro su una doppia piroga e ritornare con quella in America! Nessuno oserebbe
tentare una simile traversata.
- Dunque noi abborderemo la nave?
- E la prenderemo, mio bravo Reton, te lo assicuro.
- Voi sareste diventato un grande ammiraglio, se invece di
scegliere la marina mercantile foste entrato in quella da guerra.
- Mi basta di essere un buon capitano mercantile, - rispose
don José, ridendo. - I grossi gradi li lascio a te.
- Quando credete che potremo raggiungere i nuku? - chiese don
Pedro.
- Domani sera ci accamperemo a poca distanza, - rispose il
capitano. - Corichiamoci presto e all'alba mettiamoci in marcia. La nostra è
una lotta di velocità.
- E avanziamo con prudenza, aggiunse Reton. - Invece di
sorprendere i nostri avversari potremmo venire sorpresi da loro ed io non ho
molta fiducia nei nostri sudditi.
- Sono forse più valorosi di quello che credi. Andiamo a
vedere se si può avere un po' di cena.
La notte, come la precedente, trascorse senza alcun incidente.
I nuku sicuri di non essere inseguiti non si erano curati, a quanto sembrava, di
lasciare qualche drappello alla retroguardia. Alle tre del mattino, la colonna,
molto affamata, ma sempre piena d'entusiasmo, si lanciava nuovamente attraverso
la foresta, mettendo a dura prova le gambe del vecchio Reton. Fu un'altra corsa
furiosa, che non cessò se non quando la colonna si trovò davanti a una
strettissima vallata, fiancheggiata da due ripide montagne. I nuku non dovevano
essere ormai lontani. Durante la marcia si erano trovate tracce recentissime
del loro passaggio e anche dei mucchi di cenere ancora calda. Matemate, che
conosceva il paese, aveva comandato quella fermata non osando impegnare tutta
la colonna in quella stretta vallata che pochi uomini potevano difendere.
- Temi qualche agguato? - chiese il capitano al prudente
kanako.
- Il posto sarebbe buono per distruggere un nemico poco
previdente, - rispose Matemate. - La valle è lunga, e sale sempre fino al mare,
ed è percorsa da grossi torrenti.
- Buoni per dissetarci, - disse Reton.
- E pericolosi per noi che ci troviamo nella pianura, -
dichiarò il kanako.
La sorveglianza attorno al campo fu raddoppiata. Verso la
mezzanotte i primi esploratori arrivarono. Non portavano alcuna notizia dei
nuku. Nessun altro campo era stato trovato nella lunga vallata, e nessun fuoco
era stato scorto.
- Che i nuku abbiano preso un'altra via? - chiese il bosmano a
don José, che appariva preoccupatissimo.
- È impossibile, - rispose il capitano. - Hermosa è un buon
cane da fiuto e non può essersi ingannato.
- Allora il diavolo se li sarà portati tutti all'inferno.
Furono radunati i capi dei villaggi per sentire il loro parere
e fu deciso di attraversare la valle senza perdere tempo, approfittando
dell'oscurità. Se i nuku erano accampati alle falde dell'una o dell'altra
montagna, la colonna poteva passare egualmente inosservata.
- Se i nostri nemici non ci fermano questa notte, domani
saremo sulle rive della baia di Bualabea, - disse Matemate. - Il Diao scorre
dietro queste montagne.
- Non mi sembri però troppo tranquillo, - rispose il capitano.
- M'inquieta questa improvvisa scomparsa dei nuku.
- Che abbiano attraversata la montagna?
- Né l'una né l'altra si possono scalare da questo versante,
capo bianco. Io temo che ci aspettino in qualche luogo per assalirci di
sorpresa.
- Vuoi spaventarci? - chiese il bosmano.
- So che voi, uomini bianchi, siete troppo coraggiosi per aver
paura di noi, - rispose Matemate. - Le canne che tuonano vi danno troppa
potenza per temere le nostre scuri, le nostre mazze e i nostri archi. Vi
consiglio soltanto di essere prudenti, perché temo qualche sorpresa da parte
dei nuku e dell'uomo bianco che li guida.
- E noi daremo loro battaglia, - disse Reton. - Quando ho in
mano la mia carabina non ho paura degli antropofaghi. Non lascerò la Nuova
Caledonia se non quando non ci sarà più un nuku.
- Partiamo, - comandò il capitano - e non facciamo rumore.
Spero che passeremo inosservati.
La colonna fu riorganizzata e si mise in marcia nel più
profondo silenzio, inoltrandosi nel vallone. L'oscurità era profonda, e il
capitano teneva Hermosa al guinzaglio per impedirle di urlare e di provocare
qualche allarme. L'avanguardia, guidata da Koturé, avanzava guardinga, tenendo
specialmente d'occhio le pareti rocciose delle montagne che cadevano quasi a
picco, poiché appunto da quella parte, poteva esserci qualche pericolo. Il
capitano, don Pedro e il bosmano imbracciavano le carabine, pronti a far fuoco.
Marciavano da un'ora, salendo sempre la tortuosa vallata, quando fu vista
l'avanguardia ripiegare precipitosamente.
- Che cosa c'è? - chiese il capitano lanciandosi avanti.
- Non senti questo rombo lontano, uomo bianco? - domandò
Koturé. - Io l'avevo già notato poco fa.
Il capitano tese gli orecchi e ascoltò attentamente. Nel
profondo silenzio della notte si sentiva infatti un lontano fragore che sembrava
prodotto da qualche cascata o da un impetuoso corso d'acqua.
- Che cosa ne dici, Reton? - chiese don José al bosmano, che
ascoltava.
- Mil diables!... - esclamò il lupo di mare. - Questa è acqua.
- Onde che s'infrangono forse?
- No, capitano.
- Che cosa può essere dunque?
- Te lo dirò io, uomo bianco, - disse Matemate. - Ti avevo
avvertito che nell'alta valle scorrevano dei grossi torrenti.
- E così?
- I nuku ne hanno fatto deviare qualcuno per affogarci.
L'acqua scende rapida: io la sento.
- Fuggiamo!
- È troppo tardi, capo bianco, - rispose il kanako.
- Ma se restiamo qui morremo tutti.
Il kanako rifletté un istante, poi soggiunse:
- Venite tutti: soltanto là potremo trovare la salvezza.
Lanciò un grido acutissimo, il segnale di riunione, e si
lanciò verso le acque che scendevano con un fragore dì tuono, attraverso la
vallata. Tutti i kahoa lo avevano seguito con fiducia, senza nemmeno pensare
che invece di sfuggire il pericolo gli correvano incontro.
- Che questo antropofago sia diventato pazzo? - borbottava
invece Reton.
Quella corsa velocissima durò appena cinque minuti. Si fermò
davanti a una collinetta rocciosa che sorgeva proprio in mezzo alla vallata.
- Lassù, - disse Matemate al capitano indicando la collina. -
Ecco l'unica nostra salvezza!...
L'acqua non era ancora arrivata, però non doveva essere molto
lontano. Il rombo aumentava d'intensità di momento in momento, propagandosi
spaventosamente per la valle. I nuku e Ramirez avevano prese le loro misure per
distruggere la colonna che li inseguiva. Un ritardo di una sola mezz'ora e
forse meno, ed era finita per loro. I kahoa, scorgendo la collina, si erano
lanciati rapidamente su per i fianchi, stringendosi verso la cima la quale
terminava in una specie di piattaforma abbastanza vasta per contenerli tutti.
L'ultimo uomo si era appena messo in salvo, quando si vide una massa liquida
rovesciarsi, fragorosamente, attraverso la stretta valle. La fiumana s'infranse
furiosamente contro la altura, rimbalzando a prodigiosa altezza, poi riprese la
sua corsa, dividendosi in due rami.
- Senza questo rifugio era finita per noi, - disse il capitano
a don Pedro. - Chi avrebbe potuto resistere a tanta furia? Matemate è un uomo
veramente prezioso.
- E dire che per poco non ci mangiava anche lui come fossimo
tanti polli! - borbottò Reton. Io mi fido poco della rinuncia alla carne umana
di questi selvaggi. Non confessano forse che è più squisita di quella dei
maialetti selvatici?
- Don José, - chiese don Pedro - non ci raggiungerà l'acqua?
La vedo aumentare in modo inquietante. Hanno fatto deviare qualche fiume quelle
canaglie?
- Matemate mi aveva parlato di grossi torrenti. Purché non si
tratti invece del Diao.
- È un fiume grosso?
- Uno dei maggiori di quest'isola, - rispose il capitano.
- E i nuku dove si sono cacciati?
- Come possiamo saperlo?
- Che ci assalgano dopo l'inondazione?
- Siamo pronti a riceverli, don Pedro. Per ora non sono i nuku
che mi preoccupano, poiché non sarà possibile che possano avvicinarsi a portata
di freccia.
- Ma quel bandito di Ramirez ha dei marinai che non saranno
certamente armati di archi.
- È vero, don Pedro, ma io so come sparano i marinai. Sono
pessimi tiratori quasi tutti.
- È l'acqua dunque che vi preoccupa, don José?
- Sì, - rispose il capitano. - Se è qualche braccio del Diao
che hanno fatto deviare, questa corrente impetuosa non finirà mai, poiché
quello è un fiume perenne.
- Lo attraverseremo.
- Ci porterebbe via. Non vedete con quale impeto scende? Chi
potrebbe sfidarlo?
- Quel cane di Ramirez ha avuto un'idea degna di un gran brigante,
- disse Reton, che osservava l'acqua che non finiva d'innalzarsi. Ci ha
imprigionati, e mentre noi rimarremo qui a cercare il modo di cavarcela, egli
se la filerà verso iI paese dei krahoa e s'impadronirà del tesoro.
- È, proprio così, bosmano, - rispose don José. - È riuscito
ad arrestare la nostra marcia senza esporre un uomo e senza consumare un
pizzico di polvere. Dovevo aspettarmi qualche brutta sorpresa da parte di
quella canaglia.
- E mia sorella è sempre nelle sue mani! - esclamò don Pedro
con un sospiro.
- Non correrà alcun pericolo, tranquillizzatevi, amico, -
disse il capitano.
- Riusciremo a liberarla?
- Non ho alcun dubbio su questo. Sono convinto che finiremo
per sconfiggere quel furfante. Ci ha fermati quando ormai ero sicurissimo di
prendergli la nave; non m'importa. Troveremo qualche modo per uscire da questa
situazione poco allegra e raggiungere la baia di Bualabea. Aspettiamo che si
dileguino e intanto formiamo un campo. Non si sa mai quello che può accadere.
- E i viveri? - chiese Reton. Sono già quasi due giorni che
digiuniamo.
- Fa come i kahoa: stringi la cintola e avverti le tue budella
di avere un po' di pazienza.
- Credo che non ne abbiano più, - brontolò Reton.
I kahoa, avvertiti della intenzione del capo e prevedendo
anche loro qualche sorpresa, si erano messi febbrilmente all'opera per
improvvisare un campo trincerato. Poiché la collinetta era coperta di una folta
vegetazione e cosparsa di enormi massi, alzarono una fitta siepe, rinforzandola
con pietre. Reton, che aveva assunto la direzione del lavoro, alzò anche una
specie di ridotto per difendersi dalle palle, nel caso che fra i nuku ci
fossero dei marinai dell'Esmeralda, cosa non improbabile. Le acque intanto
avevano cessato di innalzarsi. Scendevano però sempre impetuosissime, rodendo
la base della collina, che era composta, a quanto sembrava, di solo terriccio
mescolato a poche pietre, e il rombo che producevano era terribile, assordante.
Il capitano aveva appena terminato d'ispezionare il campo, quando un grido di
Matemate, che era salito sulla cima del ridotto, attrasse la sua attenzione.
- Hai scoperto qualcosa? - chiese don José.
- Lassù ci sono degli uomini, rispose il kanako indicando la
montagna che gli stava di fronte. Scendono attraverso le piante.
- Sono i nuku?
- Non ho potuto osservarli bene, tuttavia mi è sembrato di
vedere degli uomini bianchi.
- Dove vanno?
- Scendono, ti ho detto.
- Nella valle?
- Sì, capo bianco
- Che si preparino ad assalirci?
- C'è il fiume tra noi e loro.
- Possono però sparare egualmente. Scendi, Matemate.
Il kanako, stava per spiccare un salto, quando una piccola
nube di fumo s'alzò in mezzo a un cespuglio, seguita da una secca detonazione
che rintronò nella valle. Un momento dopo un acuto sibilo passava sopra le
teste del capitano e del kanako.
- È una palla di carabina, disse Reton, che era prontamente
accorso. - Ci hanno fermati e ora si preparano a massacrarci.
I kahoa, sentendo lo sparo, si erano affrettati a raccogliersi
dietro al ridotto, che occupava una estensione di parecchi metri.
- Tutti a terra! - gridò il capitano.
I kahoa che avevano, come tutti i selvaggi, una paura
indiavolata delle terribili canne tonanti, si erano appena gettati dietro
quella trincea formata di macigni, quando una seconda detonazione scoppiò.
- Quei diavoli non hanno intenzione di risparmiare la polvere,
- disse il capitano. - Non finirò mai di ringraziarti, mio bravo Reton, di aver
avuto l'idea di alzare questo riparo.
- E ora vi mostrerò, capitano, come si colpiscono i mascalzoni
che vogliono seccare gli onesti e tranquilli viandanti, - rispose il bosmano.
Si era allungato fra due massi, che lo proteggevano come due
merli e spiava attentamente i cespugli della montagna aspettando che qualche
nuova nuvoletta di fumo gli indicasse dove si nascondevano i nemici. Don José e
don Pedro si erano accovacciati a breve distanza e aspettavano a loro volta di
fare un buon colpo. Risuonò una seconda detonazione, che si ripercosse
lungamente nella valle. Reton osservò la nuvoletta di fumo e fece subito fuoco.
Quasi nello stesso tempo sparava anche don Pedro. Un momento dopo un corpo
umano, vestito di bianco, rotolava attraverso i cespugli, precipitando giù
nella fiumana.
- Ecco un mascalzone di meno! - esclamò Reton, - l'Esmeralda
ha perso un marinaio.
- Che probabilmente sarà caduto sotto il piombo di don Pedro,
- disse il capitano.
- Questo lo vedremo un'altra volta, - rispose Reton. - A me
basta che gli uomini di Ramirez diminuiscano.
I nemici, spaventati dall'esattezza del tiro degli assediati,
per parecchi minuti non si fecero vivi. A quanto sembrava cercavano di
avvicinarsi il più possibile all'isolotto, per fare qualche buona scarica
contro i kahoa. Il tremolio dei cespugli indicava la loro discesa, che era
molto difficile poiché il fianco della montagna era ripidissimo.
- Sarei curioso di sapere se fra quei banditi si trova anche
don Ramirez, - disse Reton, dopo aver ricaricata prontamente la carabina.
Sprecherei più volentieri le altre cariche che ancora mi rimangono.
- E anch'io le mie, - soggiunse don José. - Non sarà però così
stupido di esporsi alle nostre palle. Mi sbaglierò forse, ma sono più che certo
che ha incaricato un certo numero dei suoi uomini di trattenerci, mentre egli
marcia verso il paese dei krahoa.
- E noi ci lasceremo giocare in tal modo?
- L'acqua intanto continua a scorrere.
- Eppure, capitano, saremo ben presto costretti ad andarcene
se non vorremo morire di fame.
- Matemate e Koturé devono però avere qualche idea, - disse
don Pedro. - Li vedo ronzare sui fianchi della collina e confabulare
continuamente.
Un'altra detonazione si fece sentire. La palla come le altre,
si era schiacciata contro i massi che formavano il ridotto senza toccare i
kahoa. Questa volta fu il capitano che rispose e da quell'abile tiratore che
era, non fallì il colpo. Infatti la detonazione, non si era ancora spenta,
quando si vide un corpo umano staccarsi dalla falda della montagna, rotolare
per alcuni metri sopra i cespugli e poi piombare in acqua. Anche quello era un
uomo bianco, un marinaio dell'Esmeralda. Urla feroci e imprecazioni si alzarono
fra i cespugli, avvertendo così il capitano e i suoi compagni che fra gli
assalitori c'erano uomini bianchi e nuku; poi partì una scarica che produsse un
fracasso infernale e nessun danno, poiché i kahoa si guardavano bene dal
mostrarsi.
- Sono diventati idrofobi! - esclamò Reton, il quale si
preparava a rispondere.
Don José lo fermò.
- Adagio, vecchio. Noi dobbiamo fare economia altrimenti
quando tenteremo l'assalto al veliero ci troveremo senza un granello di polvere
e senza un pezzo di piombo. Non abbiamo un magazzino di rifornimento, né una
Santa Barbara a nostra disposizione.
- Peccato, ero certo di buttarne giù un altro.
- Avrai altre occasioni più tardi. To'! Che cosa fanno
Matemate e Koturé?
Alcuni colpi risuonarono sull'altro fianco della collina, come
se delle scuri lavorassero, contro dei tronchi d'albero. Dei kahoa, forse
chiamati dai due kanaki, strisciavano con precauzione attraverso il campo,
scomparendo giù per la discesa.
- Matemate deve prepararci la fuga, - disse don Pedro.
- Lasciamolo fare, - osservò il capitano. - Noi occupiamoci
della difesa. Quei briganti che Ramirez ci scaglia contro non ci lasceranno a
lungo tranquilli. Non sparate che a colpo sicuro e a lunghi intervalli. Sono
troppo preziose per noi le munizioni e non ne troveremo che sull'Esmeralda.
Ecco che ricominciano; attenti!
Gli assalitori, pur continuando a tenersi nascosti, avevano
ripreso il fuoco. Anche delle frecce sibilavano in aria, ma non riuscivano ad
arrivare fino al ridotto. Era probabile che gli assalitori continuassero il
fuoco, più per impedire agli assediati di abbandonare il loro rifugio e di
tentare la traversata del nuovo fiume, che per annientarli. La giornata fu
lunghissima e terribile per gli assediati, esposti a un fuoco incessante che li
costringeva a una immobilità assoluta, sotto un sole ardentissimo che li
arrostiva, e sempre alle prese con la fame. Fortunatamente i due kanaki,
aiutati da alcuni kahoa, non avevano smesso di lavorare al riparo del versante
opposto, che non poteva essere battuto dal piombo del nemico. Che cosa
preparassero, né don José, né don Pedro, né Reton potevano saperlo, non avendo
potuto lasciare il ridotto un solo momento. Quando però scese la notte,
Matemate comparve fra di loro, dicendo:
- È il momento di andarcene, o morremo tutti di fame...
Partiamo, uomo bianco.
|