CAPITOLO
XXV
La
moglie della Tigre
La notte era magnifica. La luna, quell'astro solitario
delle notti serene, splendeva in un cielo senza nubi, spandendo la pallida sua
luce di un azzurrognolo trasparente, d'una infinita dolcezza, al di sopra delle
oscure e misteriose foreste, illuminando le mormoranti acque del fiumicello e
specchiandosi con vago tremolìo sui flutti dell'ampio mare della Malesia.
Un soave
venticello, carico delle esalazioni profumate delle grandi piante, agitava con
lieve sussurrio le frondi, scendendo verso la marina a corrugar la placida
distesa delle acque e morendo di poi nei lontani orizzonti dell'ovest.
Tutto era
silenzio, tutto era mistero, tutto era pace. Sol di tratto in tratto udivasi la
risacca che rompevasi con monotono fragore sulle deserte sabbie del lido, il
gorgoglio dei fiumicelli che andavano a portare il loro tributo nel gran bacino
salmastro, e il gemito della brezza che pareva un flebile lamento, al quale
faceva talvolta eco un singhiozzo che elevavasi dal ponte del prahos di
Sandokan.
Il veloce
legno piratesco aveva allora lasciato la foce del fiumicello e filava ratto
ratto verso l'ovest, spintovi dal vento che sibilava lamentosamente fra gli
attrezzi, silenzioso come un fantasma dalle immense ali, lasciandosi addietro
le coste di Labuan che cominciavano a confondersi fra le tenebre, portando seco
i superstiti della spedizione.
Tre sole
persone vegliavano sul suo ponte: il Portoghese, taciturno, triste, cupo,
seduto a poppa colla dritta sulla barra del timone, assorto in dolorosi
pensieri, e Sandokan e la giovanetta seduti a prua, all'ombra delle vele,
accarezzati dalla brezza, stretti in un tenero amplesso.
Il pirata
teneva stretta contro il suo petto la bella fuggitiva e andava tergendo colle
punte delle dita le lagrime che brillavano sulle ciglia di lei, emettendo di
tratto in tratto un rauco sospiro, un profondo ruggito a ogni singhiozzo che
sollevava il suo affannoso seno.
- Senti, amor mio - diceva egli posando le ardenti
labbra sui biondi e profumati capelli di lei. - Senti! Noi andremo lontani,
lontani da questi mari e da queste isole, dove ogni onda e ogni scoglio ridesta
in me dolorosi e truci ricordi, ti farò felice, grandemente felice, sarò tuo in
vita e in morte, e seppelliremo il passato in modo che non ne udremo parlarne
più mai, più mai! Non avremo più lagrime, non avremo dolori, non avremo
rimpianti; il mio mare, la mia isola, la mia potenza, la mia gloria, il mio
temuto nome, la sanguinaria mia vita d'avventuriere, io dimenticherò per sempre
fra i tuoi sorrisi, e tu dimenticherai per sempre la tua lontana patria, la tua
isola, il tuo unico parente, nell'amor mio.
«Senti,
fanciulla adorata, sino ad oggi fui pirata, trascinatovi dalla fatalità e dalle
sventure, fino ad oggi fui assassino, fino ad oggi tuffai le mie mani e il mio
ferro nel sangue delle vittime, fino ad oggi fui crudele, fui feroce, fui
tremendo, fui Tigre... ma non lo sarò mai più, no, mai più! Soffocherò per
sempre i ricordi della passata mia vita, lurida di sangue, frenerò l'impeto
della mia natura selvaggia, sacrificherò il mio mare che un dì andavo
orgoglioso di dire mio, e struggerò la mia isola che un dì chiamava mia e la
terribile banda che fe' la mia gloria.
«Non
piangere, adorata Marianna, l'avvenire che ci aspetta non sarà lugubre, non
sarà tetro, non sarà oscuro, ma bensì un avvenire ridente, un avvenire pieno di
felicità, dove un sorriso saranno le gioie, e un bacio i nostri deliri d'amore!
«Guarda, non
aveva mai amato, perché mi sembrava che fosse vergogna per la Tigre amare, ma
il dì che ti ho veduta, sentii il sangue gonfiarmisi nelle vene, sentii il mio
cuore di granito palpitare e ardere d'immenso amore, e una emozione
sconosciuta, indefinibile, voluttuosa scuotermi tutte le fibre! Quando ti
udiva, mi pareva essere trasportato in un nuovo mondo, quando ti vedeva provavo
delle scosse terribili che mi schiantavano l'anima dalla gioia, quando i tuoi
sguardi celesti si fissavano nei miei, parevami diventare un altro uomo, un
altro essere e dimenticava allora di essere stato pirata e tacevansi le voci
delle vittime da me immolate che m'accompagnavano lugubremente nei miei sogni
urlandomi dietro: assassino!...
«Marianna!
Marianna! - continuò il pirata con voce improntata di suprema tenerezza, -
sarai mia, non torneremo più su questo mare della Malesia che bagna le coste
delle nostre due isole, non rivedremo le selvagge foreste che a entrambi erano
care, non rivedremo questi luoghi che ci han veduti crescere, vivere, amare!
Mai più rivedrai i tuoi fiori che ti facevan felice anche fra le ansie e i
dolori, non rivedrai più le coste dell'isola maledetta che pur ti parevan
ridenti, perderai patria, perderai parenti, perderai tutto come perderò tutto
io, ma che importa? Ti darò una nuova isola più bella, più poetica, più gaia,
più ridente, ti darò una nuova patria sulla quale potrai amarmi senza paure,
sulla quale potremo mane e sera ripeterci quella divina parola che per noi è
tutto: ti amo e sono tua!
«Marianna!
divina fanciulla, ti amo, ti amo! Oh! Ripeti anche tu questa parola che mi
rende felice, che non udii mai risuonare alle mie orecchie in tutta la mia vita
burrascosa, mai, mai, mai!
La giovanetta
s'abbandonò nelle braccia di lui, che la strinse teneramente al petto, e
appoggiato il suo volto irrigato di lagrime sulla sua spalla: - Sì, Sandokan,
ti amo, ti amo, ti amo!... E come giammai donna alcuna amò sulla terra!
Un ruggito di
delirante gioia irruppe dal petto del formidabile uomo. Le sue labbra baciarono
i dorati capelli di lei, la fronte nivea e le coralline labbra consumando le
lagrime che scendevano lungo le pallide gote.
- Sì,
Marianna, tu sarai mia, e io ti difenderò contro il mondo intero, e ti farò
felice e felice come giammai donna alcuna lo fu dal dì che schiatta umana
visse. Non piangere amor mio, non prestar orecchio alle funeste voci che ti
dissero essere con me l'avvenire incerto e oscuro. Tergi quelle lagrime che mi
straziano atrocemente il cuore, quelle lagrime che io vorrei ricambiare con
goccie del mio sangue. Ah! quanto ti amo!
«Non ho
sognato che questo momento, averti fra le mie braccia, per dirti in faccia a
questo mio mare che mi attrasse fin dall'infanzia che ti adoro. Non ho sognato
che questo momento di stringerti al mio petto, di baciare le tue divine labbra,
di sentire il tuo picciol cuore palpitare sul mio! Oh! Vicino a te, mi sembra
non essere più la sanguinaria Tigre della Malesia: mi sembra essere un altro
uomo!...
«Non tremare,
non aver paura, non udrai più la voce brutale di tuo zio, né le parole del
maledetto, di William. Di' a loro che vengano a strapparti dalle mie braccia, da
quelle della Tigre della Malesia, di' a loro che vengano a misurarsi col mio
braccio vincitor di cento pugne. Io li disperderò, li farò a brani coi miei
denti.
«Oggi siamo
in questi mari, domani saremo nella mia isola, nel mio inaccessibile nido dove
non avranno l'ardire di venirmi ad attaccare, a quel nido che mette sgomento
agli audaci, paura ai valorosi, e poi, quando tu vorrai, quando ogni pericolo
sarà passato, lascieremo per sempre questi luoghi! Su altre terre, dove non
udremo la voce dei nemici, dopo di avere scavato un baratro fra noi e i
ricordi, andremo a godere la felicità che non potremmo godere su queste isole!
- Sì -
mormorò la giovanetta. - Andremo lontani, da dimenticarle per sempre... da non
udirle nominare più mai!
Marianna
mandò un sospiro che pareva un gemito e svenne fra le sue braccia. Il pirata si
curvò su di lei, ebbro di amore, delirante, strinse il seno palpitante contro
quello di lui e spense in un bacio ardente l'ultimo ricordo dell'assassino.
- Quanto è
bella! - mormorò egli con voce appassionata. - E sarà di un pirata, di un
assassino!
Si strinse il
capo fra le mani quasi volesse soffocare il turbine delle memorie e un
singhiozzo gli montò alla gola.
- Mia! Mia! -
ripeté egli con indefinibile accento di selvaggia passione. - Fui pirata,
perché la sventura mi vi ha spinto, fui assassino perché il mio cuore
traboccava d'odio e di vendetta, ho bagnato questi mari di sangue di cento e
cento vittime, ma non lo sarà più! Fuggirò con lei lontano da questi luoghi ove
ogni cosa mi rammenta la vita passata, ove ogni onda mi rammenta una goccia di
sangue, ove ogni scoglio mi rammenta un assassinio. Il mio nome morrà, la Tigre
della Malesia non farà più udire il suo ruggito, fuggirò dai miei compagni che
pur tanto amava. Sarà un sacrificio pur grande pel cuore di un pirata, ma lo
farò. Sarai mia, fanciulla divina, ti renderò felice, sarò come uno schiavo
sottomesso ai tuoi capricci: il pirata morrà. Sarò un altro uomo!
Sandokan si
precipitò sulla fanciulla svenuta e la sollevò fra le sue braccia. Nel medesimo
istante una larga mano si posò su una delle sue spalle e una voce grave
lievemente commossa, gli disse:
- Fratello
mio, lascia gli amplessi e i baci ora, impugna la scimitarra, che il nemico
c'insegue!...
Il pirata si
volse con feroce urlo stringendo con frenesia la giovanetta quasi paventasse si
volesse strappargliela e si trovò di fronte a Yanez che con un braccio teso
indicava un punto luminoso all'orizzonte verso Labuan.
- Yanez! Yanez! - esclamò Sandokan.
- Senti,
fratello mio - disse il Portoghese. - Or ora ho scorto quel lume all'oriente;
vedo laggiù un pericolo per noi, una nave che vola sulle nostre traccie forse
desiosa di riacquistare la preda che tu hai rapito a Labuan, forse un
incrociatore irto di armi e pieno d'armati. Lascia gli amplessi e le emozioni
ora. Mira il pericolo: difendila!
- Sì! Sì!
Difenderla, difenderla! - urlò il pirata, che ritornava la Tigre. - Guai a chi
tenterà sbarrarmi la via che mi conduce alla felicità, guai a lui! Di' che
vengano a misurarsi meco. Io sarei capace in questo istante, sotto gli occhi di
lei, di pugnare col mondo intero. No, non me la lascierò strappare. Sarai mia,
Marianna, sempre mia!
Il pirata
così parlando sembrava invaso dal delirio, si animava, la voce sua vibrava per
la commozione e per l'ira come la lama di una spada, stringeva la giovanetta
con una specie di folle furore contro il suo petto, e gli occhi balenavano ai
raggi della luna come diventassero di fuoco.
Egli gettò
uno sguardo sul lume che pareva avvicinarsi e si strappò di fianco la
scimitarra come volesse difendersi contro di esso.
In
quell'istante la fanciulla tornò in sé gettando un sospiro, soffocata sotto la
stretta furibonda del pirata.
- Sandokan!
Sandokan! - esclamò ella gettando le braccia attorno al collo di lui con un
movimento di spavento.
- Eccomi,
Marianna, non aver paura, non ti strapperanno dal mio fianco le giacche
rosse - rispose Sandokan, agitando la scimitarra. - No, non ti avranno. Io
sono la Tigre, ti difenderò contro tutti essi.
- Perché
quella scimitarra? Mi fa paura, Sandokan. Non siamo lontani adunque da Labuan?
Non siamo liberi noi?
Il pirata la guardò con suprema tenerezza ed esitò per
un istante. Poi, traendola dolcemente verso poppa senza che ella vi si opponesse,
le mostrò colla punta della scimitarra il lume che brillava sopra una grande
ombra a riflessi bianchi.
- Una stella!
- esclamò la giovanetta, che per un movimento istintivo si serrò contro di lui.
- Una stella?
- mormorò Sandokan coll'arma sempre tesa verso il punto luminoso. - No, amor
mio, no, Marianna, non è una stella quella che brilla laggiù sopra quell'ombra,
è un occhio che scruta avidamente il mare cercandoci, è un fanale che segna una
nave, un incrociatore lanciato da quel maledetto sulle nostre traccie irto di
armi, carico d'armati, assetati del mio sangue.
- Mio Dio! Ho
paura, Sandokan - disse la giovanetta aggrappandosi disperatamente a lui, che
la contemplava rapito.
- Non aver
paura, sei al mio fianco, sotto la difesa di quest'arma che ha vinto cento
pugne sanguinose, a fianco della Tigre della Malesia, che non ha mai tremato di
spavento. Tutti gl'Inglesi di Labuan e Borneo, non sarebbero capaci di
strapparti dalle mie braccia. Guai a loro, se avessero tanta audacia
d'affrontare la Tigre delirante. Guai a loro! Mille uomini cadranno prima di
giungere sino a te. Non aver paura, amor mio, sono sempre qua!
- Ma se ti
uccidessero, Sandokan, che ne sarebbe mai di me? Chi mi difenderà dopo?
- Uccidermi?
- esclamò Sandokan rizzando l'alta statura mentre un lampo d'orgoglio guizzava
negli occhi. - Sono invulnerabile!
- E vi
difenderò io, milady - disse il Portoghese traendo alla sua volta la scimitarra
dinanzi a lei.
- Sì,
Marianna, saremo in due che ti difenderemo, due tigri che non hanno mai tremato,
due tigri della selvaggia Mompracem.
Le due
scimitarre s'incrociarono dinanzi alla giovanetta, che chiuse gli occhi al
lampo che ne scattò sotto i raggi della luna.
L'incrociatore,
che mezz'ora prima era una semplice ombra indefinibile, era allora visibile
appieno coi suoi alberi che spiccavano sul fondo chiaro del cielo, avvolti dal
nero fumo della macchina, in mezzo al quale scintillavano alcune scorie che
salivano a una certa altezza. La prua affilata tagliava le acque che
spumeggiavano chiaramente al chiaro dell'astro notturno, e il vento
dell'oriente portava sino al prahos il fragor delle tambure che
battevano frettolosamente i flutti.
- Vieni!
Vieni! maledetto da Dio! - esclamò Sandokan con veemenza, minacciandolo colla
scimitarra mentre coll'altro braccio cingeva la fanciulla spaventata. - Vieni a
sfidar la Tigre se hai sangue nelle vene, di' a tuoi cannoni di ruggire, alle giacche
rosse d'impugnare le loro armi. Io non ti temo! Se io ruggo, guai a te!
Quella minaccia parve che venisse intesa dall'incrociatore
che trovavasi un miglio appena lontano. Un lampo abbagliante guizzò
improvvisamente a prua seguito da una sorda detonazione. Una palla fece saltar
l'acqua appena a dieci passi da poppa, spruzzando Giro Batoë che trovavasi al
timone. La Tigre della Malesia si mise a sogghignare ma con quel sogghigno
tutto suo proprio che agghiacciava sempre il sangue.
- Aspetta un
po', maledetto da Dio, poi vedrai la Tigre all'opera! - tuonò egli,
minacciandolo con aria truce e mostrandogli l'abbronzato suo cannone. Un
secondo lampo balenò a prua del legno seguito da una detonazione più forte.
Il Portoghese
si scosse tutto.
- In coperta!
- comandò egli correndo a prua. - Su, tigrotti di Mompracem: vi ha sangue da
bere.
- Sandokan!
Sandokan! - esclamò Marianna, stringendosi timidamente al suo fianco. - Ho
paura.
I pirati
uscivano allora dalla stiva, mugolando come tigri. Sandokan prese per mano la
giovanetta.
- Vieni, amor
mio - le disse dolcemente. - Ti condurrò nel tuo nido al riparo delle bombe di
quegli uomini che sino a ieri erano tuoi compatrioti, e che oggi sono tuoi
nemici!
S'arrestò un
istante, fissando con bieco sguardo il piroscafo che sforzava la sua macchina
al punto di correre il rischio di farla saltare, poi porse il braccio alla
lady, attraversò il ponte con passo fermo, calmo, ma superbo, e la condusse nel
sottoponte, nella cabina.
Era questa
una stanzetta che giustificava pienamente il nome di nido datale dal pirata,
arredata con un gusto ed una eleganza la più squisita. Le pareti erano scomparse
sotto ricche stoffe di seta cremisi e il pavimento era coperto da tappeti
indiani che rifulgevano per l'oro e l'argento sparsovi a profusione.
Ricchissimi mobigli intarsiati d'avorio e di madreperla occupavano gli angoli;
dal soffitto pendeva una gran lampada dorata e in un canto ardeva su di un
tripode della polvere di sandalo che spandeva un profumo soave, inebbriante. Il
pirata guardò sorridendo Marianna che sembrava sorpresa.
- Vedi - le
disse, mentre un nuovo colpo di cannone rombava sul mare. - Questo è il tuo
nido, questo è il tuo mondo, e tu sarai la cara colomba che l'abiterà. È
sospeso sui flutti, è mobile, ma è sicuro. Non aver paura delle palle dei
miserabili che bersagliano il mio legno: esse non ti toccheranno mai, mi
capisci, Marianna, mai! Le lamine di ferro che corazzano la poppa le
arresteranno e la mia scimitarra infrangerà le armi delle giacche rosse
che ardiranno salire sul ponte del mio legno. No, no, non ti rapiranno, mia
adorata fidanzata: per farlo, bisognerà che abbiano a passare sul corpo dei
miei tigrotti e poi sul mio, il che non accadrà mai. Sono invulnerabile!
«Di' pure a
loro che ruggano, di' pure a loro che tuonino contro il mio prahos che è
dieci volte inferiore del loro piroscafo, di' pure che vengano all'abbordaggio,
io li vincerò, io li fulminerò come il fulmine di Allah che folgora gli empi. È
la Tigre della Malesia che te lo dice, Marianna, e puoi credere ad essa che
giammai mentì, che giammai s'ingannò!
- Sì, mio
valoroso campione, ti credo - mormorò la giovanetta che sentivasi presa da
immensa ammirazione per quell'uomo terribile che parlava in tal guisa. - Ma se
ti uccidessero? Tutti ti odiano, tutti han giurato di vendicarsi su di te, e
tutte le loro palle saran dirette contro il tuo petto da eroe.
- E credi tu,
Marianna, che io sia l'uomo che abbia paura? Credi che la Tigre della Malesia
li tema? Guarda, mi sento tanto forte, mi sento tanto possente, che sarei
capace d'arrestare colle mie mani le bombe delle loro artiglierie!
- Ah!
Sandokan! Ho paura.
- No, non
tremare, amor mio, non pensarlo nemmeno che essi abbiano a sfondare il mio
petto. Vi ha una voce che mi dice che io sono invulnerabile, vi ha una voce
interna che mi dice che lassù v'è qualcuno che protegge la Tigre. Ho lottato
per tanti anni dinanzi la bocca dei cannoni ruggenti, mi sono precipitato tante
e tante volte in mezzo alla mitraglia e giammai una scheggia intaccò le mie
carni e le mie ossa!... Fu solo a Labuan, su quella terra esecrabile, su quelle
coste maledette, che una palla che tengo ancora in petto mi colpì!... Ma non fu
tanto forte da troncare la vita della Tigre, e non ve ne sarà una seconda
capace di troncarla. Bisogna che io viva, ora che tu sei mia, ora che la
felicità tanto bramata dal giorno che ti vidi mi aspetta, e vivrò a dispetto
dei loro cannoni!
- Mio Dio, ma
è dunque vero che tu lo proteggi! - esclamò la giovanetta alzando le mani
giunte verso il cielo.
- Sì - disse
il pirata con una sicurezza che avrebbe convinto il più incredulo. - Vi ha
qualcuno che mi protegge, il mio bel genio che mi guida e che mi rende
invulnerabile. Rimani, Marianna, nel tuo nido, senza tremare, fanciulla divina.
Io lassù, sul ponte, farò scudo col mio petto alle palle del nemico e la mia
scimitarra saprà difenderti contro mille di essi. Non avrai paura, non è vero
Marianna?
- No,
Sandokan, no mio valoroso, non avrò paura, né tremerò quando i cannoni
ruggiranno. Sarò forte perché tu ti batti per me!
Il pirata si
precipitò verso la giovanetta caduta in ginocchio e prendendo teneramente la
testa di lei fra le mani ne baciò le labbra. La contemplò rapito un istante
inebbriandosi nell'ardente alito di lei, poi si rizzò ebbro d'amore e di
voluttà. Il suo occhio s'infiammò sotto un sinistro lampo e fremente, superbo,
battendo fieramente il piede con una intonazione che avrebbe fatto tremare il
nemico se fosse stato lì a udirlo, esclamò:
- Ritorno
Tigre! - e si slanciò verso la scala salendo sul ponte di già invaso dai suoi
uomini.
- Dio mio,
salvalo! Non sarà più pirata, non sarà più assassino! - esclamò la giovanetta e
cadde sulle ginocchia.
L'equipaggio
del prahos svegliato di soprassalto fin dal primo colpo di cannone e
dalla voce del Portoghese, non aveva perduto un sol momento. Compreso di che si
trattava, senza manifestare né meraviglia, né timore, malgrado la sproporzione
di forze, si era gettato bravamente ai cannoni pronti a rispondere al terribile
invito dell'incrociatore. I più abili artiglieri avevano di già accese le
miccie e vi soffiavano sopra e stavano per cominciare il duello senza nemmeno
aspettare il comando quando comparve la Tigre.
Alla vista di
quell'uomo, che da solo valeva cento combattenti, dinanzi al quale i più
intrepidi fremevano, ritornato il pirata leggendario di Mompracem, trasformato,
tutto fuoco e furia, un sol grido scoppiò a bordo del prahos che giunse
sino al piroscafo.
- Viva la
Tigre! - urlarono i pirati alzando le scimitarre. - Viva la Tigre!
- Largo a me!
Largo alla Tigre della Malesia! - esclamò Sandokan respingendo gli artiglieri. -
Basterò io solo per struggere il maledetto da Dio!
Era proprio
la Tigre che così parlava. Aveva gli occhi che sembravano carboni accesi, il
volto aveva assunto quell'espressione feroce e ardita insieme che lo rendeva si
temuto in quei mari, le labbra avevano ritrovato il sorriso atroce della Tigre,
e parevano assaporare sangue umano. Pareva ingigantito di dieci cubiti. Visto
così in quella posa, coi capelli sciolti al vento, animato, minaccioso, quasi
ruggente, sembrava una belva che spiasse anelante la preda per dissetarsi nel
suo sangue.
Egli si
piantò fieramente dinanzi ai cannoni, cogli occhi fissi sull'incrociatore che
si avanzava sempre sforzando la macchina e mordendo furiosamente le acque colle
ruote, quasi volesse attirarlo colla potenza della sua vista, affascinarlo,
bruciarlo coll'ardente alito, e tendendo le mani verso di lui come in una
suprema minaccia.
- Qua! Qua! -
esclamò egli con quella voce vibrante e metallica. - Essa è sotto di me,
riparata dal mio petto che non la cederà ai tuoi cannoni, difesa dalle mie armi
che spunteranno le tue. Vieni a riprenderla se ne sei capace. Questa è la mia
patria, qui vi ha la mia rossa bandiera che la ricopre, vieni! Non sarai capace
di struggere il mio legno, non abbatterai la mia bandiera, non farai tacere i
cannoni che la difendono, non mi strapperai la giovanetta che ha detto
d'amarmi. Qui vi ha la Tigre della Malesia! Fa ruggire i tuoi cannoni, vieni
abbordarmi, se ne sei capace: io ti sfido!
Il pirata,
che si sentiva in quel momento tanto forte da cozzare anche contro la flotta
dell'Inghilterra intera, con un balzo da leone afferrò la sua rossa bandiera e
mostrandogliela:
- Vieni! Vieni! - tuonò egli. - La Tigre ti aspetta
per infrangerti ambe le ali!
Piantò il
vessillo accanto a sé, poi fiero, rumoreggiante d'ira e di furore, salì sul
capo di banda colle mani incrociate sul petto, fissando trucemente il piroscafo
che davagli vigorosamente la caccia, vomitando torrenti di fumo nero e denso
dal camino troppo ristretto.
I tigrotti,
entusiasmati dalla presenza del terribile loro capo, avidi di sangue,
trepidanti di cominciare la lotta, impotenti di frenare la loro impazienza, per
la seconda volta si gettarono sui cannoni drizzando le fumiganti bocche contro
il vascello. La Tigre con un gesto li arrestò.
- Non ancora!
- diss'egli con voce rauca. - Non ancora! Lasciatelo venire!
I pirati,
quantunque quel comando paresse a loro strano in quei momenti in cui vi era
maggior bisogno di agire per arrestare quella nave che cercava abbordarli,
ubbidirono ciecamente sicuri che se la Tigre così agiva doveva avere i suoi
scopi che essi non erano obbligati a indagare. Il Portoghese stesso arrestò la
mano che stava per dar fuoco al cannone e calpestò la miccia, domandandosi però
quale pazza idea era saltata in capo a suo fratello.
Voleva forse
egli farsi inseguire fino a Mompracem per tentar di poi uno dei suoi giuochi
per cui andava tanto famoso? Non era possibile ammetterlo, stante la distanza
che separavali ancora dall'isola e la rapidità del vascello da guerra che s'avvicinava
sempre più al prahos.
Voleva forse
egli aspettarlo e dargli arditamente l'abbordaggio, vendicando la disastrosa
rotta subita sulle coste di Labuan? Il Portoghese fremette tutto a tal
pensiero, non già per sé, ma per suo fratello e per Marianna. Per quanto i
tigrotti fossero stati risoluti, e il loro capo terribile, sarebbero stati
inevitabilmente schiacciati dal numero preponderante degli Inglesi, numero che
sorpassava i centocinquanta.
- Chi sa,
aspettiamo - disse Yanez. - Al momento opportuno farò sentire la mia voce.
Sandokan era
sempre al suo posto, sulla murata poppiera, col piede sulla culatta di uno dei
cannoni, calmo, tranquillo, ma minaccioso, seguendo attentamente le mosse del
piroscafo che fendeva furiosamente le acque. La sua fronte andava man mano
corrugandosi profondamente e i suoi occhi talora s'infiammavano e si fissavano
in una strana maniera sul ponte del legno nemico.
Yanez,
seguendo la direzione del suo sguardo, s'accorse che osservava minutamente
l'equipaggio inglese, come se cercasse di scoprire un volto a lui ben noto.
Non dubitò
più che Sandokan tentasse di scoprire il suo rivale, il baronetto William.
E infatti non s'ingannava. Il pirata lo cercava
avidamente colla potenza del suo sguardo d'aquila, ma dovette in breve
accertarsi che il maledetto, l'aborrito ufficiale, non c'era.
- Non lo
vedo, non lo vedo - mormorò ferocemente la Tigre contraendo le labbra a un
satanico sorriso che tradiva la collera. - Tanto peggio per lui. Lo ritroverò
laggiù alla mia isola e lo darò in pasto ai miei tigrotti!
Aveva appena
finito che una fiamma guizzò sul legno nemico, che continuava avanzare mordendo
colle ruote strepitosamente le tranquille acque. Il proiettile attraversò il
ponte del prahos forando le due vele a pochi passi dalla testa del pirata.
- Ah! Ah! -
esclamò questi che fremette d'ira. - Tira, maledetto da Dio, tira che io non ti
temo. Quando la Tigre sarà irritata, verrà a far saltare le tue ruote. Vedrai!
Ti arresterò al volo!
Altre due fiamme scattarono dai sabordi di tribordo
accompagnate da una doppia detonazione. Una delle palle venne proprio a
investir la culatta del cannone sul quale Sandokan posava un piede. Il pirata
non si mosse, non fiatò, non batté nemmeno ciglio: solo continuò a sogghignare
beffardamente.
Successe una
breve tregua, prahos e vascello continuarono la loro rotta colle prue
all'ovest, l'uno perdendo via e l'altro avvantaggiandosi sempre più, poi questi
ricominciò il cannoneggiamento più rapido, più forte, più preciso.
Una grandine
di palle cominciò a piovere e fischiare attorno al prahos, rimbalzando e
scrosciando contro i bordi corazzati, smussando o spezzando i pennoni,
frantumando o schiantando le murate, e strisciando o saltando sul ponte.
La Tigre a
quel tempestar di proiettili si scosse tutto. Si raddrizzò fieramente mostrando
i denti, tese minacciosamente le mani verso il piroscafo e parve che fosse lì
per slanciarsi in coperta, ma si frenò ancora e ripigliò l'immobilità truce di
poco prima.
- Non ancora, non ancora - mormorò egli. - Non
vedrebbero mia moglie.
Per dieci
minuti il piroscafo cannoneggiò il piccolo legno che non faceva alcun sforzo
per mettersi fuori di portata, poi le detonazioni scemarono a poco a poco fino
a che cessarono del tutto. Allora una bianca bandiera salì sbattendo vivamente
sul picco della randa.
A quella
vista s'udì un mormorìo minaccioso sul ponte del prahos.
- Ah! -
esclamò Sandokan ghignando. - Mi invitano d'arrestarmi, d'arrendermi, io, la
Tigre!... Yanez, fa issare la mia rossa bandiera sull'alberetto di maistra!
- Ma... - azzardò il Portoghese.
- Silenzio! -
tuonò la Tigre. - Io voglio vedere il fuoco!
Giro Batoë, a
un cenno di Yanez, fe' salire la rossa bandiera della pirateria, in mezzo alla
quale campeggiava lugubremente un teschio umano. Un colpo di vento la sciolse e
si mostrò spiegata al piroscafo.
- Tira ora,
tira! - urlò Sandokan. - Fa ruggire i tuoi cannoni, arma i tuoi uomini, empi la
tua macchina di carbone, fatti innanzi, che non ho paura! Voglio vedere il tuo
fuoco e mostrarti mia moglie illuminata al baleno delle tue artiglierie!
Il vento
andava allora crescendo man mano che avvicínavasi l'alba, raddoppiando la
celerità del prahos. Il piroscafo che s'accorse di questo, ricominciò
furiosamente il cannoneggiamento, sforzandosi di guadagnar il più presto che
fosse possibile via, temendo che il piccolo legno gli sfuggisse. Il suo camino
eruttava fumo e scorie come un vulcano e le sue ruote turbinavano
fragorosamente, e la macchina fischiava e ruggiva in tal modo da temere che
fosse sì li per iscoppiare davvero.
Ma ben presto
dovette comprendere che perdeva via. Il piccolo legno piratesco, coperto dalle
sue immense vele, poco a poco prese un'andatura più celere, non più guizzando
ma volando sulle acque, di maniera che dopo dieci minuti le palle del vascello
non giungevano più che a intervalli, e una parte di queste giungevano sulla
scia.
Sandokan con tutto ciò non si mosse, né staccò gli
occhi dal vascello. Il Portoghese che non capiva gli si avvicinò.
- Ma che vuoi
tu fare, fratello mio, vuoi che una palla ti faccia saltare? - domandò Yanez.
- Aspetta,
Yanez, e poi lo vedrai - rispose il pirata. - Non è ancor tempo, ma non sarà
lontano: ecco la mia luce che segna l'alba.
- Vuoi
trascinare questo legno sino a Mompracem per poi abbordarlo, coll'aiuto degli
altri prahos?
- No, non
vedrà Mompracem quel legno. Io lo arresterò al volo appena che il sole gli
permetterà di vedermi. Essi ignorano che io l'abbia rapita, essi ignorano che
ci troviamo assieme su questo prahos: voglio che ci veggano. Yanez, fa
portare sul ponte un mortaio. Se non frantumerò le sue ruote al primo colpo, io
non sarò più Sandokan! Sarà l'ultima impresa della Tigre della Malesia, che poi
morrà per sempre! Mi comprendi, Yanez, per sempre!
Il Portoghese
lo guardò in silenzio, mandando un sospiro, poi si affrettò a ubbidire, nel
mentre che una palla strisciando sul ponte dopo di aver scavato un solco
sfondava di rimbalzo le murate di prua perdendosi in mare. Sandokan non si
mosse.
Nella stiva,
fra il ferraccio che formava la zavorra, eravi un mortaio, pezzo della portata
di otto che solevano avere i più rapidi prahos corazzati, quando si
trattava di qualche ardua impresa dove le bombe potevano essere necessarie.
Esso fu portato sul ponte e assicurato saldamente agli anelli di esso. Il
Portoghese lo caricò, con una di quelle bombe di otto pollici, del peso di 21
chilogrammi, che con una carica di 2.21 forniscono ben 28 scheggie, il cui
effetto può diventare funesto anche per uno dei più grossi piroscafi. Dopo di
che, volgendosi a Sandokan che non perdeva di vista le mosse dell'incrociatore:
- Tocca a te,
fratello mio, compi la tua impresa da vera Tigre di Malesia! - disse egli.
- Aspetta
ancora! Aspetta! - rispose Sandokan. – È d'uopo che egli mi veda a fianco di
lei!
Il vento che
cresceva faceva volare il prahos che pareva sfiorare appena l'acqua,
allontanandolo sempre più dal piroscafo che si sforzava di dargli ancora la
caccia o di arrestarlo a colpi di cannone. Il legno da guerra avvampava a ogni
istante e tuonava con crescente furia; pareva un vulcano erompente, vomitante
palle e mitraglia.
La corsa durò
da entrambe le parti ancora un'ora, durante la quale la luna e le stelle
impallidirono sotto i primi albori.
Poco dopo un
raggio di sole, il primo, guizzò attraverso due nubi illuminando il mare.
- E ora a me!
- gridò Sandokan con un sorriso indefinibile. - Vo mostrarti le mie bombe e mia
moglie!
A un suo
cenno il prahos si mise a bordeggiare lasciando così il piroscafo
avvicinarsi, poi si mise dietro il mortaio con la miccia in mano, calcolando la
distanza, tracciando di già coll'occhio la via che doveva tenere il proiettile.
Il legno da
guerra approffittava. Si avanzava rapido sbuffante, fumigante. Ricominciò il
cannonneggiamento con novella furia, senza, perdere un sol istante, a palla e a
scaglia.
Il ferro
turbinava sul prahos che continuava impassibilmente le sue bordate,
faceva saltare gli ultimi resti delle murate, forava le vele e troncava gomene,
saltava sul ponte strappandone le tavole, scivolava sulla corazza, fischiando
attorno all'equipaggio riparato dietro ai cannoni. Sandokan mirava sempre,
impassibile, incrollabile fra la pioggia di palle.
- Fuoco! -
urlò d'un tratto egli facendo un salto indietro, mentre che il mortaio
avvampava tuonando.
Si curvò sul
famigerato pezzo, rattenendo il respiro, colle labbra strette, la fronte
abbuiata e gli occhi fissi innanzi a sé come volesse seguire l'invisibile
proiettile che s'allontanava ratto ratto, sfiorando le onde. S'udì una seconda
detonazione: respirò.
La bomba
scoppiò con inaudita violenza fra i raggi di una delle ruote del vascello,
facendone saltar le ferramenta e la tambura.
Il piroscafo
s'inchinò sul fianco lacerato e si mise a girare su sé stesso sotto le battute
dell'altra ruota che mordeva ancora le acque. Quasi subito una densa colonna di
fumo sfuggii dall'enorme falla per la quale si precipitava, fischiando,
l'acqua.
- Marianna!
Marianna! - urlò Sandokan slanciandosi verso il boccaporto nel momento che
Yanez e i tigrotti saltavano sui cannoni.
Egli afferrò
la giovanetta, la trascinò a poppa, la sollevò fino al capo di banda e nel
mentre che il ferro turbinava ruggendo a lui d'intorno la mostrò superbamente
al piroscafo gridando:
- Ecco la
moglie della Tigre!...
Quasi nel
medesimo istante il prahos virava di bordo.
|