12 -
IN CERCA DI IMBOSCATE
L'entusiasmo dei filibustieri per aver riportata quella grande
ed insperata vittoria, non aveva durato molto, poiché se erano riusciti ad impadronirsi
dei trinceramenti e forzare la bocca della valle, non potevano dire di essersi
aperti il passo.
Le lettere trovate sul vecchio
ufficiale vallone, le quali affermavano che entro
Segovia-Nuova si trovavano seimila uomini al comando del
marchese di Montelimar, avevano raffreddato molto gli animi.
Una nuova battaglia avrebbe
potuto terminare in un terribile disastro, poiché erano esseri umani non
diversi dagli spagnuoli e che nessun talismano proteggeva dalle palle.
Raveneau de Lussan e Buttafuoco,
i quali si erano spinti fino alle ultime trincee, si erano resi subito conto
della gravità della situazione.
La città stava dinanzi a loro, a
poche miglia di distanza, incassata dentro una specie di conca e chiudeva tutti
i passaggi.
Per di piú sui fianchi delle
montagne gli spagnuoli avevano eretto delle forti trincee armate di cannoni,
pronti a schiacciare il nemico se avesse osato scendere nella valle.
– Mio caro, – disse Raveneau a
Buttafuoco, – ecco una magnifica vittoria guadagnata quasi senza perdite e che
non ci ha fruttato che una massa di cadaveri e di corazze. Che cosa fate ora?
Tornare indietro? Nessuno dei miei uomini accetterebbe una simile proposta,
quand'anche fossero sicuri di lasciar qui la loro pelle e le loro ricchezze.
– Se in
Segovia-Nuova non ci fosse il marchese di Montelimar, ti
direi senz'altro di muovere all'assalto della città, approfittando dello
sgomento che deve aver invaso ormai tutte le truppe per la nostra strepitosa
vittoria.
Una voce in quel momento si fece
udire dietro i due capi delle bande.
– È il marchese che v'inquieta?
Buttafuoco e Raveneau si erano
voltati e si erano trovati dinanzi al guascone ed al basco, i quali stavano
osservando a breve distanza delle magnifiche corazze cesellate che i
filibustieri avevano levate ai morti.
– Che cosa volete dire, don
Barrejo? – chiese Raveneau, un po' sorpreso da quella domanda.
– Che voi, mio caro signore, vi
dimenticate troppo spesso di aver fra le vostre file qualche guascone e qualche
basco, – rispose l'ex taverniere.
– Vi prego di spiegarvi meglio.
– Io dico che quando un uomo dà
dei fastidi si va a trovarlo e si mette a posto.
«Giacché è il marchese di
Montelimar che vi dà delle preoccupazioni, perché non dite a noi: Signori miei,
andate a prenderlo e portatemelo qui? Con un ostaggio di tale specie la via ci
sarebbe subito aperta e sarebbe anche finita la storia di questo pericoloso
concorrente alla conquista del tesoro del Gran Cacico del Darien.»
– Voi siete pazzo!...
– Niente affatto, signor
Raveneau. Che diamine!... I cervelli dei guasconi nascono ben muniti di
chiavarde tutto intorno.
– Insomma, che cosa volete fare?
– chiese il gentiluomo, un po' impazientito.
– Chiedetelo ora al mio camerata.
A te la parola, Mendoza.
Il basco lasciò cadere la corazza
che teneva in mano e, guardando i due capi, disse con una calma stupenda:
– Che cosa vogliamo fare? Per
Bacco!... Andarvi a prendere il marchese e portarvelo qui.
– E farvi appiccare, – disse
Buttafuoco.
– Bah!... Non si appicca cosí facilmente
i baschi ed i guasconi.
«Io e don Barrejo, in un lampo,
abbiamo fatto il nostro piano.
«Giacché il marchese ci ha
portata via, quasi sotto il naso, la contessa di Ventimiglia, desideriamo provare
il piacere di rapire ora lui, tanto piú che quell'uomo vi è necessario perché è
l'anima della difesa.
«Quanti giorni ci accordate?»
– Siete pazzi, – ripeté Raveneau
de Lussan, il quale non poteva fare a meno d'ammirare il coraggio di quei due
terribili spadaccini.
– Diteci quanti giorni ci
accordate, – disse don Barrejo. – Noi non vi chiederemo né un uomo, né un
fucile di piú, quantunque qui ve ne siano in abbondanza.
«Basteranno a noi due costumi
spagnuoli e due corazze con relativi elmetti, è vero, camerata?»
– Ben detto, don Barrejo.
– Noi non lasceremo questi
trinceramenti finché non avremo qualche probabilità di espugnare, con un colpo
di mano, Segovia-Nuova, – disse Raveneau de Lussan.
– Allora possiamo prenderci
alcuni giorni di permesso per andarci a divertire in città. È un bel po' che
non visitiamo una taverna, è vero, don Barrejo?
– Tanto che mi pare di non aver
mai fatto il taverniere, – rispose il guascone.
Raveneau de Lussan interrogò
cogli sguardi Buttafuoco.
– Lasciali fare, – rispose il
bucaniere. – So di che cosa sono capaci questi due uomini.
– E se gli spagnuoli ce li
appiccano? Mi dispiacerebbe perdere due combattenti cosí valorosi.
– Quelli li morranno sul loro
letto, te lo dico io, perché sapranno sempre trarsi d'impiccio.
– Se tu dici questo, sia fatta la
loro volontà, e poi sapremo sempre vendicarli.
Mentre discorrevano, il basco ed
il guascone avevano spogliati due ufficiali e ne avevano indossate le vesti le
quali si adattavano abbastanza bene alle loro corporature.
– Con quelle due corazze
cesellate noi faremo una splendida figura a Segovia, – diceva il guascone. –
Era tempo di indossare un vestito un po' piú decente. Il mio cadeva a brandelli
ed anche il tuo, mio caro Mendoza, non si trovava in migliori condizioni.
«Aveva perfino uno strappo che
mostrava certe rotondità che avrebbero dovuto rimanere sempre al coperto.»
– Scommetto che tu, don Barrejo,
farai qualche nuova conquista a Segovia.
– Non sarà però questa volta una
castigliana. Hai finito?
– Si.
– Cerca un paio di pistole.
– Ne ho messo da parte quattro.
– Allora possiamo andare.
I due avventurieri, coi loro
costumi d'ufficiali, a tinte smaglianti, le corazze e gli elmetti cesellati,
facevano realmente una splendida figura, malgrado le loro lunghe barbe incolte
che da settimane e settimane non avevano conosciuto né il rasoio, né le
forbici.
– Signor Raveneau, – disse il
guascone, – spero di rivedervi presto e di farvi fare la conoscenza del
marchese di Montelimar. È un bell'uomo che merita di essere veduto, ve
l'assicuro.
«Se vi deciderete ad attaccare la
città, prima che noi l'abbiamo catturato, fate visitare tutte le taverne e
vedrete che in qualcuna ci troverete.»
– Non commettete delle pazzie, –
disse Buttafuoco.
– Non ne abbiamo nessun voglia.
I due avventurieri strinsero le
mani ai due capi delle bande e lasciarono i trinceramenti, fra lo stupore dei
filibustieri, i quali ignoravano ancora ogni cosa.
Dopo essere passati sopra diversi
cumuli cadaveri, il guascone e Mendoza si gettarono dentro un bosco, il quale
si estendeva lungo la falda di un'aspra montagna.
Giú, in fondo alla conca, si
vedevano ancora degli spagnuoli, sfuggiti miracolosamente al massacro, scappare
a piccoli gruppi, mentre le campane delle due chiese della città squillavano a
distesa per chiamare gli abitanti alle armi.
La notizia della disfatta doveva
ormai essere giunta agli orecchi del governatore, che certo, per quanto gli
sembrasse inverosimile, aveva subito prese le disposizioni necessarie per
respingere un attacco.
Per far capire ai filibustieri, i
quali non avevano nessun desiderio di lasciare la posizione conquistata, che
disponeva ancora di forze imponenti e che possedeva dei pezzi di cannone
collocati sulle trincee fiancheggianti le montagne, aveva fatto fare alcune scariche,
le quali si erano ripercosse, con un rimbombo infernale, dentro la conca.
Don Barrejo e Mendoza, per nulla
inquietati da tutto quel fracasso, continuavano tranquillamente la loro via,
calando a poco a poco nella valle, volendo possibilmente entrare in città
insieme agli ultimi gruppi di fuggiaschi.
– Bah!... Non ce la prendiamo
tanto calda, – disse don Barrejo, il quale dubitava di poter giungere prima
dell'alzata dei ponti, essendo la china intricatissima e cosparsa anche di
rocce enormi. – Colle corazze che indossiamo ci scorgeranno da lungi e si
guarderanno bene di far fuoco su di noi.
– Hai preparato il tuo piano? –
chiese Mendoza.
– Sí: ricordati solamente che noi
siamo mandati dal governatore di Tusignala.
«Se il colpo mi riesce, il
marchese cadrà nella rete; però tu rimani piú che puoi nell'ombra.
«Il marchese di Montelimar
potrebbe riconoscerti anche nella pelle d'uno spagnuolo, quantunque io dubiti
assai che dopo sei anni si ricordi ancora di te. Cambia voce innanzi tutto.»
– Parlerò col naso.
– Benissimo, Mendoza. Mi accorgo
che anche i baschi sono dei gran furbi.
– Se lo sono sempre stati!...
– Infatti mi pare di averlo udito
dire, – rispose il guascone, con comica serietà.
– Ecco che ora non conosci piú i
fratelli che stanno dall'altra parte del mare di Biscaglia.
«Ah!... Questi guasconi sono
insoffribili!...»
Don Barrejo si limitò a sorridere
ed affrettò il passo, mentre gli ultimi drappelli di fuggiaschi si
precipitavano schiamazzando nella città ed i ponti venivano precipitosamente
alzati.
– Mettiamoci a correre anche noi,
– disse Mendoza. – Fingiamo di essere inseguiti dei filibustieri.
– Stavo per proportelo, – rispose
don Barrejo, prendendo subito lo slancio colle sue magre e lunghissime gambe.
Erano già scesi nella valle ed
avevano raggiunta la strada che conduceva a Segovia-Nuova.
Scorgendoli, gli spagnuoli che stavano radunati sui bastioni, spararono qualche
colpo d'archibugio, ma poi avvedutisi del loro errore si affrettarono a
riabbassare il ponte per accogliere anche quei due ultimi fuggiaschi non
potendo crederli che tali.
Don Barrejo e Mendoza, non udendo
piú fischiare le palle, precipitarono la corsa e giunsero ansanti, trafelati,
al ponte, dove li aspettavano alcuni ufficiali della guarnigione ed un vecchio
maggiore.
Lo stupore di quella brava gente
fu immenso, non avendo mai veduto fra le loro file quei due ufficiali.
– Da dove venite voi, caballeros?
– chiese loro il maggiore, mentre il ponte veniva sollecitamente rialzato. –
Voi non siete agli ordini del marchese di Montelimar.
– No, signore, – rispose
prontamente il guascone. – Noi siamo alle dipendenze del governatore di
Tusignala.
– È lui che vi manda?
– Sí, caballero.
– Giungete in un bel momento.
– Dite pessimo, poiché abbiamo
assistito alla sconfitta dei nostri compatriotti mentre valicavano l'ultima
cresta della montagna.
«Siamo sfuggiti anche noi per
miracolo alle palle di quei terribili masnadieri.»
– Portate degli ordini da parte
del governatore?
– Ed urgentissimi, pel signor
marchese di Montelimar.
Il vecchio maggiore si volse
verso uno degli ufficiali che gli stavano presso e disse:
– Signor Ramirez, conducete
subito questi valorosi caballeros da Sua Eccellenza.
«Decisamente,» pensò don Barrejo,
»i guasconi ed i baschi sono piú furbi degli spagnuoli.»
I due avventurieri si erano messi
dietro all'ufficiale, cercando di darsi un aspetto molto serio.
Tutta la città era sottosopra.
La popolazione, impressionata
dalla terribile sconfitta subita dalle truppe che occupavano le trincee, si
preparava a fuggire, caricando su muli e cavalli quanto aveva di meglio.
In tutte le case si udivano
strilli di ragazzi, grida di donne ed uomini che imprecavano contro la canaglia
che i venti dell'oceano Pacifico avevano spinto attraverso l'istmo.
– Questo sarebbe un bel momento
se Raveneau e Buttafuoco lanciassero i loro uomini, ancora inebriati dalla
vittoria, su questa città, – mormorò il guascone. – Nemmeno il marchese di
Montelimar saprebbe trattenere questa popolazione pazza di terrore.
Dopo aver percorso parecchie luride
viuzze ingombre di animali carichi fino a piegare a terra, i due avventurieri
giunsero su una specie di spianata, difesa da un ridotto armato da qualche
pezzo di cannone.
Il marchese di Montelimar era là,
accompagnato da alcuni dei suoi ufficiali. Era sempre un bell'uomo, quantunque
fosse molto invecchiato, ed aveva conservato il suo aspetto marziale di vero
condottiero.
Pareva furibondo, poiché in quel
momento camminava nervosamente per la spianata, imprecando poco cristianamente.
Vendendo Mendoza e don Barrejo,
si era fermato bruscamente, posando con un gesto tragico la sinistra
sull'impugnatura della spada, e chiedendo brutalmente:
– Chi siete voi?
– Messi del governatore di
Tusignala, – rispose il guascone, dopo d'aver fatto un profondo inchino.
Il marchese aveva avuto un
soprassalto.
– Voi venite da Tusignala? –
chiese con stupore e meno rudemente.
– Si, Eccellenza.
– Soli?
– La nostra scorta è stata
massacrata dai ladroni dell'oceano Pacifico, durante il combattimento impegnato
dalle vostre truppe.
– E siete riusciti a salvarvi?
– Ci siamo aperti il passo fra
quei banditi, combattendo come diavoli scatenati, Eccellenza, – rispose il
guascone.
– Chi conduceva quei disperati?
Sapreste dirmelo?
– Abbiamo udito pronunciare un
nome durante la breve lotta sostenuta dai nostri uomini.
– Ditemelo.
– Raveneau, se non m'inganno.
– Il capo dei corsari dell'oceano
Pacifico che si era stabilito a Taroga? – disse il marchese. – Ma l'ero
immaginato.
«Aveva molti uomini con sé?»
Non saprei dirvi il numero, Eccellenza,
ma molti di certo, poiché di sotto ogni cespuglio sorgeva un drappello di quei
banditi.
Il marchese fece cenno ai suoi
ufficiali di ritirarsi, poi chiese al guascone, poiché Mendoza pareva che fosse
diventato improvvisamente muto, con una visibile emozione:
– Avete veduta una fanciulla fra
i filibustieri?
– Una indiana o per lo meno una
meticcia, volete dire? – rispose don Barrejo, dopo aver pensato qualche
istante.
– Si, giovane e bellissima.
– Precisamente, Eccellenza:
combatteva fra le file dei filibustieri, con grande animazione.
Il marchese si morse le mani fino
a farle sanguinare.
– Lo sospettavo, – disse poi.
Fece otto o dieci passi colle
braccia dietro il dorso e la testa china, poi tornando verso il guascone, il
quale si studiava di nascondergli piú che gli era possibile il basco, chiese
bruscamente:
– Orsú, che cosa vuole da me il
governatore di Tusignala? Invece di mandarmi un paio d'uomini, avrebbe dovuto
inviarmi quel corpo di cavalleria che aspetto da due settimane.
– Eccellenza, ci ha mandati
invece per chiedere a voi dei pronti aiuti.
– Chi lo minaccia?
– Tutte le tribú indiane sono in
rivolta e distruggono le piantagioni da zucchero e le fattorie e non
risparmiamo i proprietari, quando riescono ad acciuffarne uno.
Il marchese si alzò le spalle.
– S'inquieta per poco il
governatore di Tusignala? – disse poi, un po' ironicamente.
«Mi mandi i suoi indiani ed io
gli manderò quei demoni che mi stanno di fronte e che nessuna forza umana vale
ad arrestare.
«Avete veduto come combattono quei
filibustieri?»
– Meravigliosamente, Eccellenza.
Sono dei soldati che fanno paura.
– Eh, lo so. – disse il marchese.
– Eppure non devono essere in molti.
– Io ho veduto quattro grosse
compagnie a combattere, Eccellenza, ed ognuna doveva contare molti uomini, –
disse il guascone.
Il marchese non rispose. Si era
rimesso a camminare, colla fronte offuscata, borbottando delle parole e
pestando, di quando in quando, i piedi.
Per la seconda volta si fermò
dinanzi ai due avventurieri e disse loro:
– Pel momento non posso prendere
alcuna decisone. Questa sera vi aspetto a casa mia, dove potrete pernottare a
mangiare liberamente.
«Andate, miei bravi.»
Il guascone ed il basco, felici
di non aver destato il minimo sospetto, fecero un profondo inchino e girarono
sui talloni, ridiscendendo verso la città.
Gli abitanti, passato il primo
momento di terrore, cominciavano a calmarsi, essendovi in città abbastanza
truppe per dar molto da fare anche agli invincibili filibustieri.
Su tutti i volti però don Barrejo
e Mendoza leggevano chiaramente l'angoscia profonda che si era impadronita di
tutti.
– Compare, – disse il guascone, –
fingiamo di essere desolati anche noi e andiamo a consolarci con qualche
bottiglia. Sai che sono sette giorni e cinque ore che nel mio corpo non entra
una goccia di vino?
– Perfino le ore hai contato!...
– esclamò Mendoza, scoppiando in una risata, che doveva produrre un certo
effetto sulle persone spaurite che ingombravano la viuzza.
– Mio caro, da quando sono diventato
proprietario ho imparato a fare i conti per non andare a casa del diavolo senza
una piastra.
– Chi ti ha insegnato?
– Mia moglie.
– Quella castigliana vale un
Perú.
– Sto meglio qui, per ora. Ne
avevo fin sopra gli occhi di quell'infame mestiere, che non consisteva che nel
portare boccali di vino.
– Ed anche nel vuotarli, però.
– Dei bei buchi ne ho fatti nella
mia cantina malgrado le proteste di mia moglie, la quale temeva che la mandassi
in rovina. Oh!... Toh!... Che curiosa combinazione!... Sogno io?
Don Barrejo si era fermato in
mezzo alla via, con la testa in aria e gli occhi fissi su una vecchia insegna
di legno la quale rappresentava un toro.
– Mendoza, leggi!... – disse, con
viva commozione.
– Taverna d'El Moro.
– Tonnerre!... Chi è
questo mascalzone di oste che ha rubato il nome alla mia taverna? Voglio
tagliargli gli orecchi.
– Se gli spagnuoli sono sempre
stati furibondi pei tori!... Che cosa ci trovi di strano se trovi anche qui
un'insegna simile alla tua?
– È vero, sono una bestia qualche
volta, – disse il guascone. – Sarà meglio che andiamo a tirare il collo alle
bottiglie del taverniere.
«Ci guasteremo meno il sangue.»
Con una pedata spalancò la porta
ed entrò in una stanzaccia bassa, dalle mura tutte annerite ed i tavolini piú o
meno sgangherati.
Un tanfo d'olio bruciato, di mezcal
fermentato e di caña circolava là dentro, togliendo quasi il respiro.
Udendo quel fracasso, il
proprietario della tavernaccia si era precipitato fuori dal banco, sagrando.
Non aveva torto, poiché il calcio del guascone aveva mandato in frantumi un
vetro.
Era un uomo sulla quarantina, con
un naso arcuato come il becco di un pappagallo, due baffi folti, magro e alto
quanto don Barrejo, ma tutto nervi e muscoli.
– Canarios!... – urlò
furioso. – La mia caverna non è un canile per entrare in questo modo, corpo dei
centomila fulmini di Giove!... Non tollero prepotenze qui dentro, nemmeno da
parte di ufficiali.
Don Barrejo era rimasto lí a
guardarlo, come trasognato, poi si diede un gran pugno sull'elmetto, gridando:
– De Gussac!...
– Barrejo!...
– Tonnerre!...
– Corpo di tutti i fulmini di
Giove!...Che cosa fai tu qui, che ti ho veduto taverniere a Panama tre anni or
sono? –
– Ah!... Canaglia!… Mi hai rubato
l'insegna gloriosa d'El Moro.
Il taverniere era scoppiato in
una risata ed aveva stese le mani al guascone.
– Speravo che mi portasse
fortuna, – disse poi.
– Vedo un gran vuoto qui.
– Che cosa vuoi, amico i soldati
da tre mesi non ricevono la paga e non spendono piú, e trovo piú conveniente vuotare
io la mia cantina.
Don Barrejo si era voltato verso
Mendoza, il quale aveva assistito a quell'incontro un po' prodigioso, con un
certo interesse, e gli disse con voce commossa:
– Vedi, amico, che cosa ha
serbato la triste sorte ai grandi guasconi che vengono a cercare fortuna in
America? Ecco un piccolo nobile della nobile terra che ha nutrito da migliaia
d'anni i guasconi, ridotto anche lui a portare boccali di mezcal e dar
da bere perfino a dei luridi indiani. Credo che non vi siano in tutta l'America
centrale che due guasconi e si sono ridotti a fare i tavernieri!...
– Orrore!... – disse il basco. –
Per degli spadaccini non è certo un bel mestiere.
– La Guascona è finita!... –
esclamò don Barrejo, il quale aveva gli occhi umidi. – La terra dei prodi
muore.
– Vivaddio, un po' di coraggio,
camerata. – disse il taverniere. – La Guascona non muore mai, anche se i suoi
figli vendono vino ed appendono le loro draghinasse arrugginite alle pareti
fumose o sotto il camino. La mano rimane sempre lesta per dare delle stoccate.
– Hai ragione, amico. – disse don
Barrejo, rimettendosi prontamente dalla sua commozione. – Noi rimarremo sempre
i piú terribili spadaccini della Francia.
«Ehi, Mendoza, allunga la tua
zampa al mio compatriotta e tu, De Gussac, fa' altrettanto.»
«Stringerai quella d'uno dei piú
formidabili filibustieri che siano vissuti sotto la cappa del cielo americano.»
– Filibustiero, hai detto?...
– Pst!...Silenzio per ora. Farai
meglio a portarci da bere, se ti è rimasta ancora qualche bottiglia nella
cantina.
– Per gli amici ne ho sempre, –
rispose il taverniere, scomparendo nella stanza vicina.
– Dove l'hai conosciuto? – chiese
Mendoza a don Barrejo.
– A Panama, dove credo che
vendesse delle banane. Che cosa vuoi? L'America non è fatta pei guasconi.
– Di che cosa hai tu da lagnarti,
briccone? Hai una moglie adorabile e una cantina splendidamente fornita, che ti
rende piastre su piastre. Che cosa vorresti di piú?
– Che nessun figlio della grande
terra degli spadaccini vendesse vino, – rispose don Barrejo, con accento
tragico.
– Però sei sempre pronto a berlo.
– Tonnerre!... L'uomo di
spada, che non vive che per l'avventura, beve sempre come una spugna.
– Allora lascia andare per un momento
la tua grande Guascogna, che non è mai stata piú grossa d'una provincia
spagnuola ed occupiamoci del marchese.
«Non siamo già venuti qui per
discutere sui tuoi compatriotti.»
– Spesso divento un bestione,
compare, – disse don Barrejo. – Mi ero già dimenticato che noi siamo entrati in
Segovia-Nuova per portare via il marchese di Montelimar!...
«Eppure quell'uomo ci occorre, e,
come abbiamo fatto cadere il Pfiffero, faremo cadere anche lui.»
– Disgraziatamente il marchese
non è un uomo che vada a bere nelle taverne, e non sarà qui che noi lo
cattureremo.
– Lascia fare a me – rispose don
Barrejo. – Intanto i piedi li abbiamo messi nella sua casa e questo è già
molto.
«Tonnerre!... Ospiti del
marchese di Montelimar!... Quell'uomo dannato, in fondo è un grande gentiluomo
che sa apprezzare i valorosi.»
In quel momento giunse De Gussac,
portando un paniere pieno di bottiglie che avevano un aspetto abbastanza
venerando.
– Le mie ultime, – disse con un
sorriso un po' mesto. – Spero però che siano le migliori.
«Vuotatele liberamente, perché le
serbavo per gli amici e degli amici qui non ne sono mai venuti. La Francia è
troppo lontana ed anche i bucanieri del golfo del Messico, che sono quasi tutti
nostri compatriotti, hanno il buon senso di non mostrarsi da queste parti.
«C'è troppa corda anche in
Segovia-Nuova.»
Sturò un paio di bottiglie ed
empí i bicchieri, dicendo:
– Orsú, alla Guascona!
– Non piú taverniera, – rispose don
Barrejo, ingollando, una dopo l'altra, tre o quattro tazze.
Si asciugò i baffi, fece
schioccare la lingua, poi fissando il suo compatriotta, gli chiese bruscamente:
– Hai qualche grossa botte vuota
tu?
– Sono già tutte vuote e senza
speranza di poterle riempire! – rispose De Gussac, ridendo.
– A noi basta una che sia capace
di contenere un uomo.
– Un uomo!...
– Vi cacceremo dentro il marchese
di Montelimar.
– Per i centomila fulmini di
Giove!... – esclamò De Gussac, spaventato. – Che cosa sei venuto a fare tu in
questa città?
– A portare via un uomo che si
chiama il marchese di Montelimar, – rispose don Barrejo, con voce tranquilla. –
Non ci credi capaci di compiere questa impresa? Io e l'amico, che sta qui
accanto a me, ne abbiamo fatto già di grosse quando eravamo ai servigi del
signor conte Enrico di Ventimiglia, figlio d'uno dei tre famosi corsari.
– Ti sei arruolato fra i
filibustieri dunque?
– Ero stanco di vendere vino e di
vedere la mia draghinassa a coprirsi ogni giorno piú di ruggine ed ho lasciato
le botti ed i boccali per menare un po' le zampe.
«Tu sai già che noi guasconi
abbiamo trenta diavoli nascosti nel corpo.»
– Mettine pure altri trenta, –
disse Mendoza. – Non guasteranno.
– Allora do un calcio anch'io
alle mie botti che sono già vuote e mi getto coi filibustieri.
– Non a tutte: ti ho detto che me
ne occorre una.
– Per mettervi dentro il
marchese?
– Noi abbiamo l'abitudine di far
sempre viaggiare i nostri prigionieri dentro una botte, è vero Mendoza?
Il basco, che stava vuotando il
suo decimo bicchiere, approvò con un gesto della mano sinistra.
– Barrejo, – disse De Gussac,
sturando delle altre bottiglie. – Mi vuoi? Sai come siamo noi guasconi: si va
sempre a fondo o si muore sul campo, ed un campo vale meglio d'una cantina.
«Se vuoi, la mia draghinassa è a
tua disposizione.»
– Per ora lasciala appesa sotto
la cappa del camino e continua a fare il taverniere senza clienti, – rispose il
marito della bella castigliana. – Qualche volta le taverne sono piú utili delle
draghinasse, ed io lo so per prova.
«Beviamo, e da questo momento
puoi considerarti arruolato fra i filibustieri di Raveneau de Lussan e di
Buttafuoco.»
|