Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio Salgari
I pescatori di balene

IntraText CT - Lettura del testo

    • CONCLUSIONE
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

CONCLUSIONE

Le tribolazioni dei naufraghi del «Danebrog» erano terminate.

Ormai erano salvi e più nulla avevano da temere.

Nel forte Speranza che era lontano pochi chilometri dal luogo ove era avvenuto l'inseguimento, i due naufraghi ebbero la più cordiale ospitalità e le più affettuose cure da parte di quei bravi cacciatori e del loro comandante.

La loro meravigliosa odissea destò gran meraviglia, e più e più volte, dinanzi ad un bel fuoco e fra un bicchiere di «gin» o di «wiscky», dovettero ripeterla.

Per tre settimane, largamente nutriti, vissero colà; poi, giunta la buona stagione, ben equipaggiati e ben forniti di denaro, partirono per gli stabilimenti dall'est in compagnia di una esperta guida. Di tappa in tappa raggiunsero il Canada, e a Quebec s'imbarcarono per New York e quindi per l'Europa.

Ventisette giorni dopo sbarcavano finalmente in Aalborg, loro città natìa, dove riabbracciarono i loro parenti e amici che li avevano già pianti come morti.

Ma la vita tranquilla e la terraferma non avevano attrattive per quei due lupi di mare. Ben presto la nostalgia dell'oceano li invase e, all'apertura della nuova campagna di pesca, s'imbarcarono a bordo di un'altra nave baleniera alla caccia dei giganti del mare.

Nonostante le terribili prove subite essi conservano ancora una strana affezione per quei mari gelidi del polo artico, sotto i cui ghiacci, nel seno delle onde, dormono il sonno eterno il capitano Weimar e i suoi sventurati compagni!




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License