Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio Salgari
I Robinson Italiani

IntraText CT - Lettura del testo

    • CAPITOLO XVIII
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

CAPITOLO XVIII

Il serpente dagli occhiali

 

Il signor Albani, udendo quell'esclamazione, si spinse innanzi colla più viva curiosità. Là, accanto alla parete disteso su un letto di foglie secche, giaceva infatti un cadavere interamente nudo, ma ridotto allo stato di mummia.

Era un uomo di statura bassa, membruto, col petto largo, colla faccia quasi quadra, ossuta, il naso schiacciato, la bocca larghissima che

mostrava denti acuti, non bianchi ma neri come quelli dei popoli che usano masticare il betel. La sua pelle era d'un color rosso mattone, con sfumature olivastre.

Accanto alla mummia si vedeva uno di quei pugnali lunghi un piede, colla lama serpeggiante, di acciaio finissimo, usati dai malesi, i quali dànno a tali armi il nome di kriss, e una cerbottana spezzata a metà.

« Un malesel » esclamò il veneziano. « Che sia uno dei coloni che dissodarono parte della foresta e piantarono il caffè?.. »

« Ma quest'uomo deve essere morto da molto tempo », osservò il marinaio, il quale si teneva a una rispettosa distanza.

« Forse da parecchi lustri ».

« Ma come mai si è così ben conservato?.. »

« Questa caverna è asciuttissima, poco arieggiata e molto fresca, e il cadavere non si è imputridito, ma lentamente disseccato ».

« Che questo povero diavolo sia stato ucciso? »

« Non vedo alcuna ferita sul suo corpo, Enrico ».

« Avreste l'idea di utilizzare anche questa tomba?.. »

« Questa tomba, come tu la chiami, sarà una magnifica cantina per conservare i nostri viveri. Seppelliremo la mummia, se ti dà fastidio, e poi trasporteremo qui le nostre ricchezze ».

« Quel morto mi fa un certo senso, signor Albani! »

« Bah!... Usciamo e andiamo a trovare Piccolo Tonno ».

Fecero il giro della caverna per vedere se vi fossero altre mummie, raccolsero il kriss, arma preziosa per loro che possedevano solo una scure e due coltelli ormai rovinati, e tornarono nella prima caverna per uscire dal corridoio, quando il marinaio s'arrestò di colpo, emettendo un urlo di dolore.

« Enrico!... » esclamò il veneziano, balzando innanzi col kriss in pugno.

« Qui... aiuto!... Mi morde!... » urlò il genovese, con voce rauca.

Albani abbassò gli sguardi e impallidì spaventosamente. Un serpente, lanciatosi fuori dalle piante rampicanti che ostruivano l'ingresso

della caverna, aveva conficcato i suoi denti velenosi nel polpaccio della gamba sinistra del disgraziato marinaio.

Quel rettile traditore era grosso come una bottiglia nera, lungo due metri, col corpo coperto di squame brunogiallastre, scintillanti

come scagliette d'oro, e con due cerchi biancastri situati dietro alla testa, che raffiguravano perfettamente un paio di occhiali.

Il veneziano, senza badare al tremendo pericolo a cui si esponeva, si precipitò innanzi. Aveva riconosciuto in quel rettile il terribile serpente dagli occhiali, il cui morso ben di rado perdona. Il mostro, vedendo quel nuovo nemico, lasciò il marinaio e si rizzò sulle sue anella, dilatando enormemente la gola, quei serpenti potendo aprire a volontà le due prime costole.

Pronto come il lampo, Albani tese il braccio e con un sol colpo lo decapitò; poi, balzando sopra il corpo che si contorceva rabbiosamente, ricevette fra le braccia il marinaio. Senza perdere un istante, lo adagiò su un cumulo di foglie secche, gli rimboccò i calzoni mettendo a nudo il polpaccio, lacerò un fazzoletto, l'unico che possedeva, e legò strettamente la gamba sopra la ferita. Ciò fatto, senza pensare che poteva avvelenarsi, applicò le labbra alla

ferita, nel luogo ove si scorgevano due leggeri puntini sanguinosi, e aspirò fortemente, sputando a più riprese.

Il marinaio, semisvenuto, pareva non vedesse nulla. Pallido come un cadavere, coi lineamenti alterati, gli occhi vitrei, la fronte coperta di sudore freddo, respirava affannosamente e a stento.

Albani non era meno pallido del marinaio, né meno alterato. Anche la sua fronte era bagnata d'un sudore freddo: ma egli operava senza perdere un istante. Non ignorava le terribili proprietà del veleno del serpente degli occhiali, chiamato anche cobracapelo; sapeva che, iniettato in certa quantità, produce la morte in meno di un quarto d'ora. Tentava tutte le risorse suggeritegli dall'esperienza, ma aveva ben poca fiducia di riuscire a salvare il disgraziato compagno.

Solo un miracolo poteva strapparlo alla morte.

Succhiata la ferita, gesto eroico ma pericolosissimo, poiché poteva bastare una ferita impercettibile alle labbra o alle gengive per assorbire il veleno, impugnò il coltello e sul polpaccio morsicato praticò una profonda incisione in forma di croce. Colle dita allargò il taglio facendone, con un'energica pressione, schizzar fuori il sangue; poi, raccolta la torcia che era ancora accesa e la cui punta era ormai un carbone ardente, l'applicò sull'incisione.

Il marinaio, sentendosi bruciare la carne viva, trabalzò come fosse stato toccato da una scarica elettrica, urlando con voce rotta:

« Che cosa... fate?.. signore!... »

« Calmati, Enrico, cerco di salvarti », rispose Albani con voce commossa.

« Mi... calcinate... le carni... signore... »

« È necessario, amico mio ».

Il marinaio si dibatteva, ma il veneziàno lo teneva come inchiodato colla sua destra, mentre colla sinistra continuava a bruciare le carni.

« Terremoto... basta! » urlò il marinaio.

« Sì, basta », rispose Albani, ritirando la torcia.

« Soffro... mi pare che il cuore mi si geli... Signor Albani... è finita... Ed eravamo... cosi felici!... L'avete almeno... ucciso?. »

« Sì », rispose il veneziano, tergendosi rapidamente due lagrime che gli rotolavano per le gote.

« Signore... ho la testa che mi gira... Mi pare che... il cervello bruci... E Piccolo Tonno?. Voglio... vederlo... voglio... »

Non poté finire. Le forze improvvisamente lo abbandonarono ed egli ricadde indietro cogli occhi stravolti, i lineamenti alterati. Solamente il suo corpo, di quando in quando, provava dei sussulti, e dalle labbra gli usciva un sibilo precipitato. Albani lo guardava con occhi smarriti, come se temesse, da un istante all'altro, di vedere il disgraziato compagno morirgli dinanzi.

Un grido lo strappò da quella muta disperazione. Piccolo Tonno era improvvisamente comparso sul margine della foresta.

« Gran Dio!... » esc1amò il mozzo. « Che cosa è accaduto, signor Albani?.. Enrico!... »

« Taci », gli disse il veneziano.

« Ditemi che cosa è accaduto, signore! »

« È stato morso da un serpente ». « E muore? »

« Non disperiamo, ragazzo mio », disse Albani, frenando le lagrime.

« Ah!... Salvatelo, signor Albani!... » esclamò il mozzo, scoppiando in singhiozzi. « Voi che sapete tante cose, potete strapparlo alla morte ».

« Ho fatto tutto ciò che potevo ».

« Avete qualche speranza? ...»

« Forse ».

« Ma ditemi... »

« Taci, Piccolo Tonno. Va a cercarmi dell'acqua ».

« Ho la mia fiasca piena. Prendete, signore ».

Albani prese la fiasca che il ragazzo gli porgeva e lavò il sangue che continuava a sgorgare dalla ferita, poi, vedendo che il polpaccio del marinaio si era notevolmente gonfiato, slegò il fazzoletto e lo annodò più sopra, per evitare la perdita del membro offeso.

Enrico pareva sempre svenuto. Però a poco a poco il suo pallore acquistava una tinta meno sbiadita e la sua respirazione, dapprima affannosa, accennava a diventare più tranquilla, più regolare.

Albani gli tastò il polso e s'accorse che non era più agitato. Una viva commozione gli si dipinse sul viso.

« Piccolo Tonno », disse al mozzo, che continuava a singhiozzare. « Sta per compiersi un miracolo che pochi minuti or sono non speravo ».

« Riuscirete a salvare Enrico? »

« Comincio a sperarlo » .

« Non era dunque velenoso quel serpente? »

« Anzi, era dei più velenosi, poiché i cobra-capelo o serpenti dagli occhiali uccidono l'uomo più robusto in un quarto d'ora, e quasi mai le persone morsicate si possono salvare ».

« Ma siete certo che non morrà?.. »

« Il quarto d'ora è già trascorso ed Enrico è ancora vivo, anzi pare che migliori. Guarda: ora dorme ».

Infatti il marinaio era caduto in un profondo letargo, ma i colori gli erano tornati sul viso e la sua respirazione diventava sempre più regolare. Come era sfuggito alla morte?... Quale miracolo si era compiuto?... Albani, è vero, aveva operato rapidamente, tentando tutti i mezzi conosciuti, ma non semprè efficaci, specialmente contro i morsi di quei terribili serpenti del tropico che secernono un veleno dieci volte più potente di quello delle nostre vipere.

Forse i calzoni di tela grossa del marinaio avevano assorbito gran parte del liquido mortale nel momento in cui i denti del rettile li attraversavano, o forse il rettile aveva esaurito poco prima la sua riserva.

« Va' a vedere sotto quelle piante rampicanti », disse Albani al mozzo. « Voglio trovare la causa di questa guarigione miracolosa. Il cobra è uscito di là, nel momento in cui Enrico passava ».

« Che cosa sperate che io trovi? » chiese il mozzo, sorpreso. «Qualche rimedio, forse? »

« No, ma forse la certezza che Enrico non morrà ».

Piccolo Tonno s'armò d'un grosso ramo d'albero e si cacciò fra le piante che scendevano lungo le pareti della f!;rande rupe come una

fitta cortina. Poco dopo ritornò trascinando per la coda uno di quei grossi scoiattoli volanti chiamati pteromys.

« Signor Albani », disse, « ho trovato questo animale che potrà servirci da pranzo. Mi pare che sia stato ucciso di recente ».

« Da' qui, ragazzo mio », rispose il veneziano, raggiante.

Afferrò il pteromys e s'accorse che era ancora leggermente tiepido; segno evidente che era stato ucciso da forse mezz'ora. Esaminatolo,

gli vide subito su un fianco due profondi fori regolarissimi, dai quali uscivano ancora poche gocce di sangue.

« Ecco chi ha salvato Enrico!... » esclamò con gioia.

« Come!... Questo scoiattolo ha salvato il nostro compagno? » chiese Piccolo Tonno, sempre più stupito.

« Sì, ragazzo mio. Il cobra, pochi istanti prima che noi uscissimo dalla caverna, aveva sorpreso questo animale, scaricando su di lui tutta la sua provvista di veleno; sicché quando ha morso Enrico era divenuto, se non del tutto inoffensivo, poco pericoloso. Rallegriamoci, Piccolo Tonno: Enrico guarirà e forse molto presto. Le mie cure pronte sono bastate a strapparlo alla morte ».

« Infatti, Enrico ora dorme tranquillo, signore ».

« E lo lasceremo dormire. Metteremo qui il nostro campo per ora ».

« Volete che mi rechi alla capanna? »

« Sì, Piccolo Tonno. Andrai a prendere un pezzo di vela per riparare Enrico dal sole e delle provvigioni, e torcerai i collo a un paio di

tucani, per preparare del brodo al nostro ammalato ».

« E condurrò gli orsi nel recinto ».

Il ragazzo partì correndo verso il luogo dove aveva lasciato le scimmie e gli orsi e il signor Albani si sedette accanto al marinaio, attendendo ansiosamente che si svegliasse.

Ormai era certo della guarigione di lui, poiché solamente una parte infinitamente piccola di veleno aoveva essergli stata iniettata. Il genovese aveva riacquistato il colore primitivo, un bel bruno leggermente dorato; aveva il po1so regolare, la respirazione libera, naturale: i brividi e anche il sudore freddo che gli inondava prima la fronte erano scomparsi. Quel riposo, che si prolungava, doveva produrgli un notevole miglioramento e rimetterlo in forze.

Un'ora dopo, Piccolo Tonno era di ritorno, accompagnato da Sciancatello e dalle due scimmie cariche di provviste. Aveva condotto i due orsi nel recinto, fatto una visita alla capanna aerea che aveva ritrovato nel medesimo stato in cui l'avevano lasciata e al magazzino dei viveri, e aveva torto il collo ai due più grossi tucani.

Rizzarono la tenda per proteggere il marinaio dal sole, poi accesero il fuoco e misero a bollire i volatile più grasso, per preparare una

buona zuppa al povero ammalato. Ciò fatto, seautisi all'ombra, attesero pazientemente che il compagno si svegliasse.

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License