Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] modesti 1 modestia 13 modesto 6 modi 43 modico 2 modificandosi 1 modificare 2 | Frequenza [« »] 43 lontana 43 mandato 43 messa 43 modi 43 movimento 43 neppure 43 proposto | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze modi |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | della parola, e coi diversi modi d’influire sulle idee e Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, II | contrapposto singolare coi modi gioviali e risoluti di Fermo. 3 I, IV | suo aspetto come i suoi modi annunziavano un antico e 4 I, VII | Venite tardi in tutti i modi», rispose Don Abbondio. « 5 II, I | addomesticato all'abito e ai modi della Signora. Ma ad un 6 II, II | nello stesso tempo ne' suoi modi e nelle sue parole si manifestava 7 II, II | sei una ragazzina, questi modi non ti convengono; quando 8 II, II | fatta che nei tali e tali modi, la cosa si fa realmente 9 II, II | cosa si fa realmente in modi tutti diversi e che non 10 II, II | poteva accadere in molti modi: ch'ella sia talvolta accaduta 11 II, II | pure indispensabile; e i modi secchi, laconici, altieri 12 II, III | sentimenti, le sovvenne dei modi rozzi, famigliari, insolenti 13 II, III | il fratello; e pei suoi modi aspri, sprezzanti, e imperiosi, 14 II, III | andava pel di fuori.~V'ha due modi di scendere il pendio della 15 II, IV | prima conoscenza imita i modi d'una antica amicizia. La 16 II, VI | discorsi, quel contegno nei modi ch'ella non poteva avere 17 II, VIII | Agosto 1651, ed altre. Ma i modi di nuocere non erano quegli 18 II, IX | tutte le persone, tutti i modi per questa spedizione, trovava 19 III, I | raro a quei tempi, in cui i modi comuni erano trascuratezza 20 III, III | figlia, l'aveva liberata con modi inaspettati, e l'aveva fatta 21 III, V | parlavano ai foresi: perché i modi, il volto, il tuono di quel 22 IV, I | curiosa l'osservare per quali modi i disegni assurdi vadano 23 IV, I | città, e nell'abito, e nei modi mostravano indizj dell'antica 24 IV, III | poneva inciampo in mille modi. Non consta veramente che 25 IV, IV | e segnate le cagioni e i modi dell'errore, pure sbalordito 26 IV, IV | facili, moltiplici fossero i modi per cui il contagio si comunicava; 27 IV, IV | sentimento che non conosce i modi pei quali si esprime. Le 28 IV, V | peste di Bergamo, e nei modi con cui si propagò, e in I promessi sposi Capitolo
29 II | contrapposto singolare ai modi gioviali e risoluti del 30 III | minaccia, e, in tutti i modi, dava loro di fiere scosse, 31 III | opprimono i più deboli in varii modi, come in operare che si 32 XIII | veniva travagliata in cento modi. Chi con ciottoli picchiava 33 XXII | per la soavità de' suoi modi, per una pacatezza imperturbabile, 34 XXVIII | mentre si pensa ai mezzi, ai modi, ai luoghi, per mandarla 35 XXIX | castello; stabilì l'ore e i modi di dar la muta, come in 36 XXXI | hanno fatta, l'apparenze, i modi con cui hanno potuto entrar Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
37 2, avv, 1| i mezzi, gli ostacoli, i modi, le circostanze; per produrre 38 2, avv, 2| i mezzi, gli ostacoli, i modi, le circostanze, e per dar 39 2, avv, 3| principali e secondarie, sui modi, sulle circostanze, si troveranno 40 2, avv, 4| suoi accidenti e i suoi modi speciali e, per dir così, Tutte le poesie Ode, Verso
41 VI, 8 | Duro di modi, ma di cor gentile.~ ~ 42 XLI, 216 | Sussurra in bassi modi~ 43 XLV, 4 | E in santi modi onesti,~5