Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] la 9817 là 287 labbia 4 labbra 43 labbri 3 labbro 35 labeone 1 | Frequenza [« »] 43 grano 43 iniquità 43 insomma 43 labbra 43 lontana 43 mandato 43 messa | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze labbra |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 2| Più dalle labbra non ti sfugga: il padre~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 2, 3| dalle labbra mi sia.~ ~MALATESTI~(in Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, III | soccorrere: strinse fortemente le labbra facendone uscire un suono 4 I, V | di ingegni sottili, e di labbra eloquenti che serve d'istruzione 5 I, VI | il volto, stringendo le labbra, aggrottando le ciglia, 6 I, VII | questa è mia moglie».~Le labbra di Fermo non erano ancor 7 II, I | quello d'una statua greca. Le labbra regolarissime, dolcemente 8 II, VI | con un moto convulso delle labbra, che avrebbe voluto essere 9 II, VI | stava per uscirle dalle labbra.~«E perché dunque», continuò 10 II, VIII | proseguì mormorando fra le labbra a guisa di chi leva un conto 11 II, VIII | con gli argani! — E con le labbra disse al Padre: «Ella sa 12 III, I | perderà passando su le vostre labbra; il dolore che vi resterà 13 III, II | indice della destra su le labbra, e stesa la manca la abbassava 14 III, VIII | darà di che ammollare le labbra, vi conterò tutto».~«Oh 15 IV, V | spenti, incavati, colle labbra pendenti, come insensati; 16 IV, VII | fiasco, e se lo appiccò alle labbra. Lo vuotò, e poscia tenendolo 17 IV, VII | un soffio di furore dalle labbra tremanti.~«Se non la trovi?» 18 IV, VIII | volto, e coi cantici su le labbra. Quegli che son ritornati 19 IV, IX | che gli veniva su le labbra; poi spiccatosi in fretta, I promessi sposi Capitolo
20 III | premura; strinse fortemente le labbra, facendone uscire un suono 21 V | Attilio. Il podestà strinse le labbra, e alzò la mano, come in 22 V | gli occhi fissi, con le labbra strette, esprimeva molto 23 VI | sentì subito venir sulle labbra più parole del bisogno. 24 VIII | quest'è mia moglie -. Le sue labbra non erano ancora tornate 25 IX | una lenta estenuazione. Le labbra, quantunque appena tinte 26 X | sofferto, ed essersi morse le labbra un pezzo, scappatale finalmente 27 XIII | la punta delle mani sulle labbra, a prendere un bacio che 28 XIV | dicendo: per bagnar le labbra -. E riempito l'altro bicchiere, 29 XVI | tentennando il capo, stringendo le labbra, e facendone uscire un suono 30 XVI | Dunque lasciatemi bagnar le labbra; e poi vi dirò le cose d' 31 XVII | la ripose, poi strinse le labbra, e per di più ci mise il 32 XIX | di soffiare, strinse le labbra, e tirò dentro tant'aria 33 XX | mani giunte dinanzi alle labbra, - oh - diceva: - per l' 34 XXI | protettrice tronco tra le labbra, Lucia s'addormentò d'un 35 XXII | sicurezza, e talora dalle stesse labbra; e propose di prender per 36 XXII | fossero anche passate sulle labbra di tutti gl'impostori e 37 XXIV | gente...? - continuò, con le labbra contratte e tremanti di 38 XXIV | in traverso, strinse le labbra, tese a tutta forza l'arco 39 XXVIII | mezza rosicchiata, e le labbra facevano ancora quasi un 40 XXXIII | incantati, abbacinati, con le labbra spenzolate; tutta gente 41 XXXIV | s'attaccò il fiasco alle labbra.~- E noi? eh! e noi? - gridaron 42 XXXV | nere; nere ed enfiate le labbra: l'avreste detto il viso Tutte le poesie Ode, Verso
43 XXXIX, 21 | E da le labbra tremule ~