Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] finem 1 fines 1 finestra 74 finestre 43 finestrina 3 finestrino 1 finezze 2 | Frequenza [« »] 43 conosceva 43 donde 43 farò 43 finestre 43 grano 43 iniquità 43 insomma | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze finestre |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, V| frastornato. Le rade e picciole finestre che davano sulla via erano 2 I, VIII| le donne sporgevano dalle finestre ponendovi la mano sopra 3 II, VI| troppo: abbiamo ristoppate le finestre, è vero, ma se qualche educanda 4 III, II| in fretta aveva aperte le finestre, e avvicinatasi alla captiva, 5 III, VI| superiore, e fattisi alle finestre, minacciarono di gettarle 6 III, VI| spezzate, le ferriate delle finestre del pian terreno scassinate 7 III, VI| da sassi e da mattoni, le finestre sgangherate, diroccata la 8 III, VI| teschio disotterrato; alle finestre, alla porta si vedeva gente 9 III, VI| servi, alle porte, alle finestre: non si vedeva altro che 10 III, VI| chiudono tutte le imposte delle finestre, come quando il tempo imperversa, 11 III, VI| altri lanciava sassi alle finestre, altri con le pale conquistate 12 III, VI| appoggiarla al muro, e salire alle finestre, dove l'entrata sarebbe 13 IV, II| grosse; sbarrò come potè le finestre; tolse un fardello dove 14 IV, III| concittadini, gettare alle finestre, alle carrozze delle signore 15 IV, IV| elemosina; fermandosi sotto le finestre, alle porte dei poverelli 16 IV, IV| quadri; i davanzali delle finestre ornati di fiori o a mazzi, 17 IV, IV| tanta pompa si vedevano alle finestre molti di quei poveri sequestrati, 18 IV, IV| singhiozzi ed in guaj. Nè alle finestre soltanto, ma sui tetti delle 19 IV, IV| orecchio appoggiati alle finestre, o sollevati sul letto mortale; 20 IV, VI| unte; si temeva che dalle finestre si gettassero sui passeggeri 21 IV, VI| Qualcheduno pur si mostrava alle finestre, qualche voce si udiva; 22 IV, VI| gettati brutalmente dalle finestre, travolti dalle cadute, 23 IV, VI| quel letto abbominato. Alle finestre, o presso ai carri si vedeva 24 IV, VII| gridi rispondevano dalle finestre uomini e donne accorse al I promessi sposi Capitolo
25 V | frastornato. Le rade e piccole finestre che davan sulla strada, 26 VIII | interrogare di donne dalle finestre, un rispondere dalla strada. 27 XII | quelli di dentro vedono dalle finestre, scendon di corsa, aprono; 28 XII | porta, per sfondarla, e alle finestre, per svellere l'inferriate: 29 XII | della bottega, ch'erano alle finestre de' piani di sopra, con 30 XII | da sassi, da mattoni, le finestre sgangherate, diroccata la 31 XII | quale era chiusa, e alle finestre gente armata, in atto di 32 XIII | puntelli, corrono a chiuder le finestre, come quando si vede venire 33 XVII | alta alta, a più ordini di finestre lunghe lunghe; riconosce 34 XX | nastro serpeggiante: dalle finestre, dalle feritoie, poteva 35 XXXII | imprese; su' davanzali delle finestre stavano in mostra vasi, 36 XXXII | lumi. A molte di quelle finestre, infermi sequestrati guardavan 37 XXXII | non che alcuni, pur dalle finestre, tendevan l'orecchio al 38 XXXII | fermandosi agli usci, sotto le finestre, ad ascoltare i loro lamenti, 39 XXXIV | o lenzoli buttati dalle finestre; talvolta corpi, o di persone 40 XXXIV | buttati anch'essi dalle finestre: tanto l'insistere e l'imperversar 41 XXXIV | persone affacciarsi alle finestre, a pregare in comune; avreste 42 XXXIV | potesse venir giù dalle finestre; per timore delle polveri Storia della colonna infame Capitolo
43 I | almeno un'occhiata alle finestre; né che tornasse tranquillamente