Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conoscessero 5
conoscessi 2
conoscete 12
conosceva 43
conoscevan 5
conoscevano 6
conoscevate 1
Frequenza    [«  »]
43 concetto
43 condotto
43 confidenza
43 conosceva
43 donde
43 farò
43 finestre
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

conosceva
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 ns | e il Carmagnola che lo conosceva meglio d’ogni altro, non Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, I | sempre la sua pace. Egli non conosceva Don Rodrigo che di nome, 3 I, II | di Fermo, e tra perché lo conosceva come giovane buono e l'aveva 4 I, V | perché quel grand'uomo che conosceva tutte le regole e tutti 5 II, I | apertamente il vizio, ch'egli conosceva per tale, e per giustificare 6 II, II | suo tempo sui libri, ma conosceva il mondo, era un uomo di 7 II, III | del quale essa stessa non conosceva tutta la forza. Il nome 8 II, V | una curiosità di cui non conosceva ancora tutta l'estensione, 9 II, VI | del monastero, e di fuori, conosceva bene la Signora per un cervellino, 10 II, VII | un terreno che egli non conosceva bene, in un monastero, a 11 II, VII | parentado, del quale Don Rodrigo conosceva molto bene la potenza, e 12 II, VII | sua vendetta.~Don Rodrigo conosceva il Conte non solo di fama ( 13 II, VII | solo di fama (chi non lo conosceva di fama?) ma di persona, 14 II, VIII | fronte. Il nipote che lo conosceva, perché avendo spesso bisogno 15 II, VIII | che ne avesse molto. Egli conosceva per lunga esperienza l'efficacia 16 III, II | pusillanimità. Ma il Conte non si conosceva: s'era fatta nel suo animo 17 III, V | città nella quale egli non conosceva nessuno, non aveva che fare, 18 III, IX | ciascuna i diversi pianeti: ma conosceva anche in parte la storia 19 III, IX | della scienza stessa: ne conosceva i cominciamenti, il progresso: 20 III, IX | cardini della scienza, e conosceva i segreti dei congressi 21 III, IX | dell'immortale Botero; e conosceva assai bene la politica di 22 III, IX | nemmeno nulla di simile; non conosceva né la parola né l'idea; 23 IV, VIII | commissario della sanità che conosceva per sua buona sorte, e che 24 IV, IX | aspetti allegri. Ma Fermo che conosceva il male del pover uomo, I promessi sposi Capitolo
25 I | vicino a lui, persone ch'egli conosceva ben bene per incapaci di 26 I | togliergli la sua pace. Non conosceva don Rodrigo che di vista 27 IV | confratello ed amico, che lo conosceva bene, l'aveva una volta 28 IV | sollecitudine, in quanto conosceva e ammirava l'innocenza di 29 V | asino temerario, che non conosceva le prime...?~- Con buona 30 VI | del cerimoniale, di cui conosceva, meglio d'ogni altro, le 31 XVI | la stessa compagnia, li conosceva tutti. Gli s'affollano intorno; 32 XVIII | tutti si conoscono, e che lo conosceva; ma che non sapeva pensare 33 XXIV | una storia che nessuno la conosceva tutta; e per Lucia stessa 34 XXV | da' fiori di don Ferrante. Conosceva quella casa quanto bastasse 35 XXVII | che la vedrebbe ognuno. Conosceva anche, più che mediocremente, 36 XXXIII | tanti nomi di persone che conosceva, d'amici, di parenti, stava Storia della colonna infame Capitolo
37 I | che, come depose poi, lo conosceva di vista, e non ne sapeva 38 I | trovato; rispose: che li conosceva "solamente di vista e non 39 III | signor sì;" val a dire che lo conosceva appena di saluto.~Ma gli 40 V | della quale lui forse non conosceva la forza; ma essi la dovevan 41 VI | abboccamento. Risponde di sì. Se conosceva il Vedano: di sì ugualmente. 42 VI | Milano. Rispose che non conosceva né la strada, né l'osteria, 43 VI | questo non solo non lo conosceva, ma era impossibile che


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech