Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
apertas 1
aperte 18
aperti 9
aperto 43
apertogli 1
apertura 14
aperture 1
Frequenza    [«  »]
43 addio
43 angolo
43 antecedente
43 aperto
43 birboni
43 bottega
43 capanna
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

aperto
Adelchi
   Atto, Scena
1 1, 1| trattenuto in ogni ciglio, aperto~ 2 1, 2| Nemico aperto ei fia; questa incresciosa~ 3 2, 1| Venir poteva in campo aperto, oh! breve~ 4 2, 5| Ci rivedremo in campo aperto. - Amici!~ 5 3, 1| sue! Non posso! In campo aperto~ 6 3, 1| Ma contenuti. In campo aperto, al Franco~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
7 1, 2| nulla io deggio; di nemico aperto 130~ 8 1, 2| nemico aperto io sono. All’util vostro~ 9 1, 5| di loro, indi lo sprezzo aperto~ 10 1, 5| in tempi ovuom potesse aperto 400~ 11 2, 3| che l’amico e il nemico aperto veda 255~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
12 I, I | tenendo sempre il breviario aperto dinanzi come se leggesse, 13 I, VII | lucerna era il breviale, e aperto dinanzi a Don Abbondio il 14 II, VIII | da veruno; picchiò, le fu aperto da quella sua cognata che 15 II, IX | innanzi allo sportello che era aperto due uomini che guardavano 16 IV, I | disposto pel nuovo uso, ed aperto ai mendicanti. Da principio 17 IV, I | apparato; il Lazzeretto fu aperto, e i poveri lasciati all' 18 IV, III | quando. Abbiamo il libro aperto dinanzi agli occhi, scritto 19 IV, VII | distribuiva presso di nel campo aperto.~Risolse allora di condursi I promessi sposi Capitolo
20 I | inuguali pezze di porpora. Aperto poi di nuovo il breviario, 21 I | tenendosi sempre il breviario aperto dinanzi, come se leggesse, 22 V | dove qualche uscio fosse aperto, si vedevano attaccati al 23 VIII | superiore, con un libricciolo aperto davanti, quando Perpetua 24 VIII | ricordata dell'uscio rimasto aperto, e aveva voluto tornare 25 VIII | va all'uscio del terreno: aperto e sconficcato anche quello: 26 X | vide subito lo spiraglio aperto alle sue antiche e costanti 27 XIII | quelli di dentro avevano aperto, ossia avevan finito d'aprire, 28 XVII | fosse ancora qualche uscio aperto; ma non vide mai altro segno 29 XIX | di quella sorte, con un aperto nemico della forza pubblica, 30 XX | di fra Cristoforo, nemico aperto de' tiranni, e in parole 31 XX | davanti allo sportello aperto, due viaggiatori che guardavano 32 XXI | fosse stato di giorno, all'aperto, in faccia alla gente: buttarsi 33 XXIII | questi santi sono ostinati".~Aperto l'uscio, e affacciatosi 34 XXVI | insidiati non fosse stato aperto altro rifugio, c'ero io, 35 XXXII | eran morti, volle che fosse aperto l'adito a chiunque avesse 36 XXXIII | rifacendo il sentiero che aveva aperto lui, un momento prima; dopo 37 XXXV | luoghi interrotto, in altri aperto, sicché non troverai difficoltà 38 XXXVII | Andiamo in qualche luogo all'aperto, dove si possa parlar con 39 XXXVIII | che la fama diceva di lui: aperto, cortese, placido, umile, Tutte le poesie Ode, Verso
40 XV, 96 | 95      A viso aperto e con mentite forme~            41 XVI, 116 | Orecchie degli amici al banco aperto~            42 XIX, 769 | Come in aperto ovile iberni lupi,~            43 XXIII, 15 | 15      Ed aperto d'Europa era il convito,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech