Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vivesse 5 viveva 15 vivevano 10 vivi 42 viviamo 1 viviate 1 vivida 2 | Frequenza [« »] 42 rispondeva 42 scusa 42 torna 42 vivi 42 volentieri 42 volere 41 antichi | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze vivi |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 2 | Che ancor son vivi, che ci stan d'intorno~ 2 2, 4 | Mondo son io; tu vivi: e perché dunque~ 3 3, 9 | Padre, tu vivi; un alto scopo ancora~ 4 3, 9 | tempo ancor, che i re son vivi,~ 5 4, 1 | Talor de' vivi son più forti assai.~ ~ ~ 6 5, 2 | Va, vivi, invecchia in pace;~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
7 5, 5 | Tu, sposa, vivi; il dolor vinci, e vivi;~ 8 5, 5 | vivi; il dolor vinci, e vivi;~ 9 5, 5 | sai. Confida in esso, e vivi 310~ 10 5, 5 | tutta la sua pietà? Vivi, e consola 315~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
11 I, IV | espressione, e due occhj vivi, pronti, che talvolta sfolgoravano 12 I, VII | degli indemoniati, dei vivi, e dei morti. Così sia». 13 I, VIII | più umili ossequj e i più vivi ringraziamenti: «E il conte 14 II, I | come quelli degli occhi, vivi, inaspettati, pieni di espressione 15 II, VIII | Non sono buoni da nulla né vivi né morti».~«Che so io?» 16 IV, III | morti, e al consenso dei vivi per chiamar tante voci in 17 IV, IV | eran vicine, e vi giunsero vivi; e per una sorte ancor più 18 IV, V | me pover uomo vi sarà dei vivi ancora».~«Signor curato, 19 IV, V | tutti».~«Ma noi siam pur vivi, e...»~«Per miracolo, figliuolo, 20 IV, VII | era circondato, e di quei vivi pei quali sentiva ad un 21 IV, VII | lazzeretto i miseri così vivi, giravano commissarj, delegati, 22 IV, VIII | biancastro, donde partivano, non vivi raggi e diretti, ma un barlume 23 IV, IX | ne avevan patito. «Se son vivi tuttora», soggiunse, «non I promessi sposi Capitolo
24 IX | degli occhi, subitanei, vivi, pieni d'espressione e di 25 X | vista, risvegliando più vivi nell'animo suo tutti gli 26 XXVI | tornava a dipinger co' più vivi colori quella notte, la 27 XXIX | luoghi rendeva ancor più vivi que' pensieri d'Agnese, 28 XXXIII | famiglia, gli eran rimasti vivi. Tornava da un ridotto d' 29 XXXIII | pensare, quelli che son vivi. Giran sicuri, anche qui, 30 XXXIII | sparse e come stellate di vivi fiori gialli: cardi, ispidi 31 XXXIV | lasciati lì che i pochi rimasti vivi erano stati costretti a 32 XXXIV | di que' morti e di que' vivi; e ora fu a' suoi orecchi 33 XXXVII | compariva mutato; i rimasti vivi cominciavano a uscir fuori, 34 XXXVII | potrebbe ricavare.~Se i rimasti vivi erano, l'uno per l'altro, 35 XXXVII | e potente che li tenesse vivi, e li facesse valere, rimanevano 36 XXXVIII | desidera d'averne notizia. Son vivi? E le loro cose sono accomodate?~- Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
37 2, avv, 37| levar dal numero de' poemi vivi l'Eneide, il soggetto della Storia della colonna infame Capitolo
38 II | spasimo le membra degli uomini vivi, e a raffinarlo colla lentezza 39 V | e in quella intrecciati vivi, e alzati da terra; dopo Tutte le poesie Ode, Verso
40 XVII, 2 | Non immemore vivi, il ciel ti serbi~ 41 XVII, 13 | Mandar più vivi a Dite, o con la forza~ 42 XXXV, 2 | Sì, Tu vivi ancor tra noi;~